• Non ci sono risultati.

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

GARANZIA GIOVANI

RAPPORTO DI

REGIONE LOMBARDIA

(2)

2

Dall’adesione alla presa in carico

63.875

giovani hanno scelto la Lombardia come Regione di attuazione del programma

Garanzia Giovani.

28.252

iscritti dal sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it

35.623

iscritti dal sito regionale www.garanziagiovani.regione.lombardia.it

Regione Lombardia ha stabilito che il giovane selezioni l’operatore che lo accompagnerà nel percorso di Garanzia Giovani.

45.314

hanno completato l’adesione selezionando l’operatore e reso possibile

l’effettiva presa in carico.

31.328

giovani presi in carico.

(3)

3

Esiti occupazionali

26.324

Giovani inseriti nel mercato del lavoro:

13.452

Tirocinio;

8.711

Tempo determinato;

1.964

Apprendistato;

(4)

4 Totale assunzioni Tempo determinato Apprendistato Tempo indeterminato

contratti a tempo determinato durata pari o superiore ai 180 giorni

(5)

5 RICONOSCIMENTO DEL BONUS OCCUPAZIONALE

Secondo le regole ministeriali il bonus occupazionale è riconosciuto per i contratti a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato, sebbene per questi ultimi con due limitazioni: che abbiano una durata pari o superiore a 180 giorni (proroghe comprese) e che i giovani siano in fascia di aiuto "alta” o “molto alta”.

Il bonus, inoltre, viene riconosciuto per le assunzioni in apprendistato di II livello.

contratti a tempo determinato,

indeterminato ed apprendistato occupazionale con bonus

Totale bonus

indeterminato Tempo Apprendistato determinato Tempo

12.872

5.096

(6)

6

APPENDICE

1. Adesioni per genere

(7)

7

2. Adesioni per Regione di residenza

Di seguito viene rilevato il dettaglio delle adesioni per Regione di

residenza

Regione di Residenza

N° Adesioni

(8)

8

3. Distribuzione delle persone prese in carico per titolo di studio

Titolo di studio adesioni

Dottorato di ricerca 18

Master 340

Laurea 6783

Diploma universitario (vecchio ordinamento) 75

Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e equipollenti 26

Diploma di scuola superiore di 4-5 anni che consente l'iscrizione all'università 14245

Diploma di qualifica di 2-3 anni che non consente l'accesso all'università 4928

Scuola secondaria di primo grado 4630

Scuola primaria 184

Nessun titolo 99

(9)

9

4. Distribuzione delle persone prese in carico per fascia di aiuto

Fascia Bassa 12582

Fascia Media 5348

Fascia Alta 10946

Fascia Molto Alta 2452

(10)

10

5. Andamento delle prese in carico nel tempo

Riferimenti

Documenti correlati

d) i dipendenti in servizio con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato presso il Comune di Trieste al 1° gennaio 2008, che sulla base di contratti stipulati

Per effettuare una prima valutazione tecnica dell’impatto degli sgravi fiscali a favore delle assunzioni a tempo indeterminato, pubblichiamo alcuni dati relativi

anche in un altro 28% di casi, l’ultimo precedente rapporto di lavoro era stato intrattenuto presso la medesima impresa, concluso in genere a non molta distanza

Figura 2 – Totale degli occupati alle dipendenze permanenti (scala di destra) e a termine (scala di sinistra) in Italia da settembre 2008 ad agosto 2015 – dati

una flessione marcata rispetto al I trimestre 2016, quando la variazione netta era stata di +41.731 contratti, accompagnata da una variazione netta dell'apprendistato 4 positiva

Si trattava, peraltro, di un assetto suscettibile di modifiche, che nella prima versione della l. 92/2012 erano limitate a quelle disposte dai contratti collettivi interconfederali

Come già visto in occasione delle modalità di accesso a tale contratto, una precedente esperienza lavorativa nella stessa azienda incide anche sulla durata del

A seguito dell’analisi degli indicatori menzionati nella introduzio- ne, è possibile ragionare il quadro europeo su quattro modelli na- zionali di regolazione del contratto a termine