• Non ci sono risultati.

Statistiche in breve

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Statistiche in breve"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Statistiche in breve

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale

Dicembre 2017

Statistiche

in breve

6

novembre

2016

Coordinamento Generale Statistico Attuariale http://www.inps.it Aggiornamento all’anno 2016

Certificazione

di

malattia

dei

lavoratori

dipendenti privati e pubblici

Nel 2016 sono stati trasmessi 12,6 milioni di certificati medici per il settore privato e 6,3 milioni per la pubblica amministrazione; il numero dei certificati di malattia trasmessi rispetto al 2015 presenta un aumento del 4,4% per il settore privato ed è in leggero calo (-0,03%) per la pubblica amministrazione1.

Il numero dei certificati medici nel 2016 presenta un’elevata stagionalità: è massimo nel quarto trimestre dell’anno per il settore privato (circa il 38%) e nel primo trimestre per il settore pubblico (circa il 32%) e minimo nel terzo trimestre (circa il 20% nel privato e il 15% nel pubblico).

1L’anno fa riferimento alla data di inizio della malattia in tutti i prospetti e figure presenti nel documento. I dati relativi

al periodo 2011-2016 sono pubblicati sulle banche dati dell’INPS.

Settore privato Pubblica amministrazione Settore privato Pubblica amministrazione I trimestre 4.251.478 2.375.838 2.566.495 2.006.645 II trimestre 2.684.700 1.415.076 2.830.826 1.534.165 III trimestre 2.184.711 899.554 2.461.595 941.259 IV trimestre 2.935.999 1.602.777 4.724.094 1.809.177 Complesso 12.056.888 6.293.245 12.583.010 6.291.246

Prospetto 1. NUMERO DI CERTIFICATI DI MALATTIA PER SETTORE. Anni 2015-2016

Anno 2015 Anno 2016

(2)

La serie mensile dei certificati medici trasmessi nell’anno 2016 per il comparto privato presenta un andamento con valori massimi negli ultimi 3 mesi dell’anno e minimo a gennaio. Per il comparto della pubblica amministrazione invece i valori massimi si registrano nei primi tre mesi dell’anno e minimo ad agosto.

Confrontando la distribuzione mensile del numero dei certificati di malattia 2016 con quella dell’anno precedente osserviamo, nel settore privato, un forte decremento dei certificati nei primi quattro mesi dell’anno e un incremento nei restanti mesi, molto accentuato in particolare nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Nel comparto della Pubblica Amministrazione l’andamento è analogo: una diminuzione dei certificati nei primi tre mesi dell’anno e un incremento nei mesi successivi mesi molto accentuato a dicembre.

0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000 G en n aio Fe b b ra io Ma rzo Ap rile Ma gg io G iugn o Lu gli o Agos to Se tt em b re Ot to b re N o ve m b re Dic em b re

Figura 1. NUMERO CERTIFICATI DI MALATTIA PER MESE E SETTORE. Anno 2016

Settore privato

(3)

Nel complesso, comparto pubblico e privato, la distribuzione dei certificati di malattia a livello territoriale evidenzia che, nel 2016, il Nord-ovest è l’area geografica che con il 28,4% presenta il maggior numero di certificati medici.

0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000 G en n aio Fe b b ra io Ma rzo Aprile Magg io G iu gn o Lu gli o Agos to Se tt em b re O tt o b re N o ve m b re Dic em b re

Figura 2. NUMERO CERTIFICATI DI MALATTIA DEL SETTORE PRIVATO PER MESE. Anni 2015 - 2016

2015 2016 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000 900.000 G en n aio Fe b b ra io Ma rzo Ap rile Ma gg io G iu gn o Lu gli o Agos to Se tt em b re Ot to b re N o ve m b re Dic em b re

Figura 3. NUMERO CERTIFICATI DI MALATTIA DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER MESE. Anni 2015 - 2016

(4)

Con riferimento alla distribuzione regionale per il settore privato, in Lombardia si concentra la maggior parte dei certificati medici del 2016, con 2,7 milioni di certificati pari al 21,5%, seguita dal Lazio (11,2%); per la pubblica amministrazione invece, al primo posto abbiamo il Lazio con il 13,3% e la Sicilia con il 12,5%, e a seguire Lombardia (11,4%) e Campania (11,1%).

Nel settore privato, a fronte dell’aumento del 4,4% del numero dei certificati medici trasmessi nell’anno 2016 rispetto all’anno precedente, si evidenzia a livello regionale, un incremento massimo in Sicilia (+6,3%) e minimo in Valle d’Aosta (+1,4%).

Nella pubblica amministrazione, data una sostanziale stabilità del numero dei certificati medici trasmessi nell’anno 2016 rispetto al 2015, si registra un incremento in Calabria del 7,5% e in Puglia del 4,0%, mentre nel Molise e nel Lazio si registra un decremento rispettivamente pari al 4,4% e 2,7% .

28,4% 21,4% 21,1% 19,3% 9,8% Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

(5)

Fino a qui l’analisi dei certificati di malattia. Da adesso in poi analizzeremo invece gli eventi di malattia. Il numero complessivo di eventi malattia per l’anno 2016 è stato pari rispettivamente a 9,3 milioni nel settore privato e 5,0 milioni nella pubblica amministrazione. Pertanto nel settore privato si hanno 1,3 certificati per evento, mentre nel pubblico sono 1,2. Si osserva che, con riferimento alla durata dell’evento, in entrambi i comparti la classe con maggior frequenza è quella da 2 a 3 giorni con il 32,8% per il settore privato e il 37,1% per la pubblica amministrazione. Nel comparto privato l’88,1% della distribuzione è concentrata nelle prime cinque classi di durata della malattia (fino a 15 giorni), contro il 92,6% del comparto pubblico.

Il numero di eventi nel settore della pubblica amministrazione nel 2016 registra una diminuzione dello 0,2% rispetto all’anno precedente; il decremento

Anno 2015 Anno 2016 Anno 2015 Anno 2016

Piemonte 979.745 1.029.721 398.416 395.225 Valle d'Aosta 19.645 19.921 16.406 16.242 Liguria 295.441 301.825 181.787 178.302 Lombardia 2.574.708 2.701.643 722.686 718.272 Trentino Alto Adige 232.801 237.846 132.909 130.086 Veneto 1.123.012 1.173.833 392.265 386.391 Friuli Venezia Giulia 262.547 269.254 120.868 119.562 Emilia Romagna 1.247.346 1.312.844 415.695 415.391 Toscana 740.263 770.451 350.372 345.380 Umbria 141.293 145.226 87.432 84.359 Marche 259.624 268.810 128.389 125.636 Lazio 1.353.775 1.408.706 860.226 837.210 Abruzzo 202.153 209.438 126.554 125.589 Molise 29.312 30.675 25.861 24.721 Campania 779.350 803.821 686.649 698.424 Puglia 551.986 581.417 377.637 392.760 Basilicata 62.275 65.940 58.984 58.107 Calabria 368.008 374.725 252.285 271.105 Sicilia 624.514 663.698 776.742 788.475 Sardegna 209.090 213.216 181.082 180.009 Italia 12.056.888 12.583.010 6.293.245 6.291.246 Nord ovest 3.869.539 4.053.110 1.319.295 1.308.041 Nord est 2.865.706 2.993.777 1.061.737 1.051.430 Centro 2.494.955 2.593.193 1.426.419 1.392.585 Sud 1.993.084 2.066.016 1.527.970 1.570.706 Isole 833.604 876.914 957.824 968.484 Territorio

Prospetto 2. NUMERO CERTIFICATI DI MALATTIA PER SETTORE E TERRITORIO. Anni 2015 - 2016

(6)

maggiore riguarda in particolare le classi da 6 a 10 giorni (-7,8%) e da 4 a 5 giorni (-5,2%). In contro tendenza invece sono gli eventi con oltre 180 giorni di malattia che registrano un incremento dell’11,4% rispetto al 2015.

Nel settore privato il numero di eventi nel 2016 ha subito un incremento pari al 3,9% rispetto all’anno precedente, ma presenta variazioni differenti rispetto alla durata, con aumenti più consistenti nelle classi, 1 giorno (9,0%), da 91 a 180 giorni (7,3%) e da 61 a 90 giorni (6,6%), meno consistente la classe da 4 a 5 giorni con un aumento del 1,2%, unica classe in diminuzione quella da 6 a 10 giorni (-1,5%).

La distribuzione del numero degli eventi malattia per giorno di inizio della settimana nel 2016 è simile per entrambi i comparti, con frequenza massima il lunedì, 2,7 milioni di eventi per il settore privato e 1,3 milioni per la pubblica amministrazione, pari rispettivamente al 29,6% e al 26,8% del totale.

Settore privato Pubblica

amministrazione Settore privato

Pubblica amministrazione 1 gg 1.082.047 1.286.326 1.179.287 1.319.160 da 2 a 3 gg 2.862.247 1.825.831 3.041.244 1.855.568 da 4 a 5 gg 2.087.848 911.680 2.113.618 863.987 da 6 a 10 gg 1.314.193 452.215 1.294.542 417.131 da 11 a 15 gg 524.320 175.072 537.439 172.291 da 16 a 20 gg 275.207 89.937 285.153 91.325 da 21 a 30 gg 287.750 88.591 299.412 91.197 da 31 a 60 gg 319.280 103.141 336.359 106.532 da 61 a 90 gg 90.022 35.047 95.931 36.533 da 91 a 180 gg 70.718 31.582 75.891 33.470 oltre 180 gg 13.605 9.008 14.331 10.034 Totale eventi 8.927.237 5.008.430 9.273.207 4.997.228 Prospetto 3. NUMERO EVENTI MALATTIA PER CLASSE DI DURATA

DELL'EVENTO IN GIORNI E SETTORE. Anni 2015 - 2016

Anno 2015 Anno 2016

(7)

Il numero di lavoratori del settore privato che nell’anno 2016 hanno avuto almeno un evento di malattia è risultato pari a 4,4 milioni, mentre nel comparto pubblico i lavoratori con almeno un evento di malattia nel 2016 sono stati 1,8 milioni.

Nel settore privato la classe di età a maggior frequenza dei lavoratori con almeno un evento di malattia, è quella tra i 40 e 44 anni (15,7%) a differenza della pubblica amministrazione in cui, invece, la classe di età a maggior frequenza è quella tra i 55 e 59 anni (21,0%). Questo dipende sia dalla diversa composizione per età dei lavoratori, sia dalle diverse peculiarità dell’attività lavorativa nei due comparti.

0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000 Lu n ed ì M art ed ì M erco led ì Gi ov ed ì V en erd ì S aba to Do me n ica

Figura 5. NUMERO DI EVENTI DI MALATTIA PER GIORNO DI INIZIO. Anno 2016

Settore privato Pubblica

amministrazione

Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso

fino a 19 5.000 11.748 16.748 17 13 30 da 20 a 24 97.550 158.575 256.125 2.198 2.472 4.670 da 25 a 29 211.005 260.118 471.123 19.971 10.959 30.930 da 30 a 34 256.641 299.619 556.260 49.882 28.137 78.019 da 35 a 39 278.665 335.571 614.236 99.682 43.933 143.615 da 40 a 44 303.472 381.435 684.907 160.713 62.375 223.088 da 45 a 49 274.086 353.163 627.249 205.653 77.720 283.373 da 50 a 54 238.457 313.952 552.409 256.943 101.058 358.001 da 55 a 59 155.705 229.040 384.745 258.545 122.122 380.667 da 60 a 64 64.506 103.494 168.000 174.608 103.932 278.540 65 ed oltre 7.886 18.765 26.651 18.359 14.963 33.322 Totale 1.892.973 2.465.480 4.358.453 1.246.571 567.684 1.814.255 Prospetto 4. NUMERO LAVORATORI CHE HANNO AVUTO UN EVENTO DI MALATTIA PER CLASSE DI ETA', SETTORE E SESSO.

Anno 2016

Lavoratori

Settore privato Pubblica amministrazione

(8)

A livello di genere i lavoratori con almeno un evento di malattia sono in maggioranza maschi (56,6%) nel comparto privato e in maggioranza femmine (68,7%) nella Pubblica amministrazione.

Rispetto al territorio la regione con il maggior numero di lavoratori del settore privato interessati nel 2016 da almeno un evento di malattia è la Lombardia con 963.419 lavoratori (22,1%), seguita da Emilia Romagna, Veneto e Lazio (poco più del 10%); per la pubblica amministrazione le regioni con il maggior numero di lavoratori con almeno un evento di malattia nel 2016 sono: Lombardia (12,5%), Lazio (11,6%) e Sicilia (10,2%).

Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso Piemonte 158.286 192.323 350.609 86.451 32.467 118.918 Valle d'Aosta 3.463 4.139 7.602 4.035 1.727 5.762 Liguria 46.713 57.028 103.741 35.380 15.529 50.909 Lombardia 429.202 534.217 963.419 167.290 60.202 227.492 Trentino Alto Adige 41.884 53.520 95.404 35.180 13.608 48.788 Veneto 189.885 259.134 449.019 93.333 37.352 130.685 Friuli Venezia Giulia 43.520 55.267 98.787 27.831 11.588 39.419 Emilia Romagna 201.930 250.543 452.473 96.551 34.765 131.316 Toscana 126.426 160.366 286.792 80.365 31.525 111.890 Umbria 22.782 33.866 56.648 19.417 8.686 28.103 Marche 44.352 60.770 105.122 31.345 12.724 44.069 Lazio 207.160 232.983 440.143 142.754 67.442 210.196 Abruzzo 30.143 47.875 78.018 27.318 12.608 39.926 Molise 4.336 7.901 12.237 5.932 2.999 8.931 Campania 86.662 160.557 247.219 111.732 65.069 176.801 Puglia 81.200 117.474 198.674 72.408 39.670 112.078 Basilicata 8.632 16.079 24.711 12.264 6.138 18.402 Calabria 60.503 54.372 114.875 43.985 26.974 70.959 Sicilia 73.947 123.931 197.878 117.415 67.670 185.085 Sardegna 31.947 43.135 75.082 35.585 18.941 54.526 Italia 1.892.973 2.465.480 4.358.453 1.246.571 567.684 1.814.255 Nord ovest 637.664 787.707 1.425.371 293.156 109.925 403.081 Nord est 477.219 618.464 1.095.683 252.895 97.313 350.208 Centro 400.720 487.985 888.705 273.881 120.377 394.258 Sud 271.476 404.258 675.734 273.639 153.458 427.097 Isole 105.894 167.066 272.960 153.000 86.611 239.611

Prospetto 5. NUMERO LAVORATORI CHE HANNO AVUTO UN EVENTO DI MALATTIA PER TERRITORIO, SETTORE E SESSO. Anno 2016

Lavoratori

Settore privato Pubblica amministrazione Anno 2016

(9)

Analizzando il numero dei lavoratori con almeno un evento di malattia nel 2016 del comparto privato per dimensione aziendale, si osserva che le frequenze più alte si riscontrano nelle classi da 20 a 49 dipendenti (13,6%) e da 1000 e oltre (18,8%).

Con riferimento alla tipologia contrattuale l’83,9% dei lavoratori del settore privato con almeno un evento di malattia nel 2016, ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato (3,7 milioni) e presenta un numero medio di eventi pari a 2,2 e una durata media di malattia pari a 18,2 giorni; i lavoratori con almeno un evento di malattia che hanno un contratto a tempo determinato presentano un numero medio di eventi di malattia pari a 1,7 e una durata media di malattia pari a 21 giorni.

Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso Settore privato 1.892.973 2.465.480 4.358.453 2,2 2,1 2,1 18,9 18,5 18,7 Pubblica amministrazione 1.246.571 567.684 1.814.255 2,8 2,6 2,8 18,0 18,6 18,2

Totale complessivo 3.139.544 3.033.164 6.172.708 2,4 2,2 2,3 18,6 18,5 18,5

Prospetto 6. NUMERO LAVORATORI IN MALATTIA, EVENTI E DURATA MEDIA PER SETTORE E SESSO. Anno 2016

Settore

Numero lavoratori Numero medio eventi malattia per lavoratore Durata media malattia per lavoratore

Anno 2016

Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso

da 1 a 5 260.374 262.959 523.333 1,6 1,6 1,6 18,2 19,4 18,8 da 6 a 9 135.030 192.089 327.119 1,7 1,6 1,7 16,7 18,1 17,5 da 10 a 19 194.007 316.117 510.124 1,8 1,7 1,8 17,0 17,5 17,3 da 20 a 49 223.045 371.476 594.521 2,0 1,9 1,9 18,1 17,8 17,9 da 50 a 99 169.312 259.098 428.410 2,1 2,1 2,1 18,6 18,4 18,5 da 100 a 199 169.792 243.374 413.166 2,3 2,3 2,3 19,0 18,8 18,9 da 200 a 499 200.733 259.942 460.675 2,5 2,5 2,5 20,0 19,3 19,6 da 500 a 999 121.813 144.423 266.236 2,6 2,7 2,6 20,5 19,4 19,9 1000 ed oltre 408.846 409.685 818.531 2,6 2,6 2,6 19,8 18,1 18,9 Non classificato 10.021 6.317 16.338 1,9 1,8 1,8 53,9 54,0 53,9 Totale 1.892.973 2.465.480 4.358.453 2,2 2,1 2,1 18,9 18,5 18,7 Prospetto 7. LAVORATORI DEL SETTORE PRIVATO IN MALATTIA, EVENTI E DURATA MEDIA PER CLASSE

DIMENSIONALE DELL'AZIENDA E SESSO Anno 2016

Numero lavoratori Numero medio eventi malattia per lavoratore Durata media malattia per lavoratore

Anno 2016 Numero

dipendenti dell'azienda

Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso Tempo indeterminato 1.547.621 2.108.434 3.656.055 2,2 2,2 2,2 18,1 18,3 18,2 Tempo determinato 343.344 354.714 698.058 1,8 1,7 1,7 22,7 19,4 21,0 Non classificato 2.008 2.332 4.340 1,4 1,4 1,4 41,1 46,6 44,1

Totale complessivo 1.892.973 2.465.480 4.358.453 2,2 2,1 2,1 18,9 18,5 18,7

Prospetto 8. LAVORATORI DEL SETTORE PRIVATO IN MALATTIA, EVENTI E DURATA MEDIA PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO E SESSO. Anno 2016

Numero lavoratori Numero medio eventi malattia per lavoratore Durata media malattia per lavoratore Anno 2016

(10)

Rispetto alla qualifica, il 67,4% dei lavoratori del settore privato interessati da almeno un evento di malattia nel 2016, appartiene alla qualifica degli operai (2,9 milioni) e di questi il 67,3% è di genere maschile; il 29,2% dei lavoratori con almeno un evento di malattia nel 2016 hanno la qualifica di impiegato, e di questi il 31,8% è di genere maschile. Per quanto riguarda la durata della malattia si può notare che gli operai presentano durate medie di 21,6 giorni contro i 12,8 degli impiegati e gli 10,7 degli apprendisti.

Sempre con riferimento al solo comparto privato, analizzando l’attività economica dell’azienda, emerge che il settore con il maggior numero di lavoratori interessati da almeno un evento di malattia nel 2016 è quello delle “Attività manifatturiere” con 1,1 milioni di lavoratori pari al 25,3%, a seguire il settore “Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e della casa” (17,6%) e il settore “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese” (12,8%).

La distribuzione per genere mostra che i maschi sono particolarmente più numerosi nel settore delle “Attività manifatturiere” (34,4%), mentre le femmine sono più presenti nei settori del “Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e della casa” (21,5%) e del “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese” (15,7%). Quanto alla durata media della malattia, a fronte di 18,7 giorni del complesso, si arriva a 42,8 nel settore “Agricoltura, caccia e silvicoltura, pesca, pescicoltura e servizi connessi”, mentre nel settore dei “Servizi di informazione e comunicazione” troviamo il valore minimo con una durata media di malattia pari a 10 giorni.

Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso

Operai 960.336 1.975.771 2.936.107 2,2 2,2 2,2 24,7 20,0 21,6

Impiegati 868.648 404.212 1.272.860 2,1 2,0 2,1 13,1 12,2 12,8

Apprendisti 61.070 82.599 143.669 1,7 1,7 1,7 9,8 11,3 10,7

Altro 2.919 2.898 5.817 1,4 1,5 1,4 35,5 41,5 38,5

Totale complessivo 1.892.973 2.465.480 4.358.453 2,2 2,1 2,1 18,9 18,5 18,7 Prospetto 9. LAVORATORI DEL SETTORE PRIVATO IN MALATTIA, EVENTI E DURATA MEDIA PER QUALIFICA E SESSO. Anno 2016

Numero lavoratori Numero medio eventi malattia per

lavoratore Durata media malattia per lavoratore

(11)

Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso Femmine Maschi Complesso A - Agricoltura, caccia e silvicoltura - Pesca, piscicoltura e servizi connessi 108.157 110.307 218.464 2,1 2,0 2,0 48,9 36,8 42,8 B - Estrazione di minerali 166 6.707 6.873 1,8 2,1 2,1 10,9 21,2 20,9 C - Attività manifatturiere 254.393 847.998 1.102.391 2,3 2,2 2,2 20,7 18,0 18,6 D - Fornitura di energia

elettrica, gas, vapore e aria condizionata

1.014

13.646 14.660 2,3 2,4 2,4 12,4 15,8 15,6 E - Fornitura di acqua; reti

fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

9.700 63.578 73.278 3,7 3,3 3,3 23,0 23,9 23,8 F - Costruzioni 3.600 212.181 215.781 1,7 1,7 1,7 15,1 21,6 21,5 G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio,riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa

407.430

361.489 768.919 2,0 1,8 1,9 14,8 14,7 14,8 H - Trasporto e

magazzinaggio 37.271 231.030 268.301 2,6 2,5 2,5 18,0 19,9 19,6 I - Attività dei servizi di

alloggio e di ristorazione 167.575 105.979 273.554 1,8 1,6 1,7 21,0 18,2 19,9 J - Servizi di informazione e comunicazione 32.154 37.636 69.790 2,2 1,9 2,0 10,6 9,5 10,0 K - Attività finanziarie e assicurative 22.389 12.214 34.603 2,4 2,2 2,3 12,0 11,4 11,8 L - Attività immobiliari 8.263 3.786 12.049 1,8 1,7 1,8 11,1 13,4 11,8 M - Attività professionali, scientifiche e tecniche 104.887 46.370 151.257 1,9 1,9 1,9 10,4 10,9 10,6 N - Noleggio, agenzie di

viaggio, servizi di supporto alle imprese

297.134

261.807 558.941 2,4 2,3 2,4 18,8 17,0 18,0 O - Amministrazione pubblica

(personale non di ruolo) 5.533 4.414 9.947 2,5 2,5 2,5 12,9 16,2 14,3 P - Istruzione 72.046 14.240 86.286 2,0 2,0 2,0 11,6 11,8 11,6 Q - Sanità e assistenza sociale 257.982 61.422 319.404 2,3 2,3 2,3 18,9 16,7 18,4 R - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 20.213 15.801 36.014 2,2 2,0 2,1 14,7 15,2 14,9 S - Altre attività di servizi 78.828 49.838 128.666 2,0 2,1 2,0 15,7 17,5 16,4 T - Attività di famiglie e

convivenze come datori di lavoro per personale domestico 3.079 4.195 7.274 1,5 1,5 1,5 22,1 19,5 20,6 U - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 1.159 842 2.001 2,2 2,1 2,2 12,1 14,2 13,0 Totale complessivo 1.892.973 2.465.480 4.358.453 2,2 2,1 2,1 18,9 18,5 18,7

Prospetto 10. LAVORATORI DEL SETTORE PRIVATO IN MALATTIA, EVENTI E DURATA MEDIA PER ATTIVITA' ECONOMICA ATECO 2007 E SESSO. Anno 2016

Numero lavoratori Numero medio eventi malattia per lavoratore

Durata media malattia per lavoratore Anno 2016

(12)

GLOSSARIO

Attività economica: ai fini della produzione dell’informazione statistica, le attività economiche sono classificate secondo una nomenclatura internazionale che, a livello europeo, è denominata Nace Rev. 2 (per la classificazione Ateco 2007) e Nace rev. 1.1 (per la classificazione Ateco 2002).

Certificato di malattia: documento redatto, in genere, dal medico curante o comunque dal medico che ha visitato il paziente, attestante lo stato di malattia dello stesso. Il certificato, oltre ai dati anagrafici del paziente, deve riportare i giorni di prognosi, la diagnosi e altre informazioni utili sia ai fini del diritto alla prestazione di malattia, sia ai fini del controllo dello stato di malattia. Con Decreto del Ministero della salute del 26.02.2010, è stata introdotta da gennaio 2011 la modalità di trasmissione in via telematica della certificazione di malattia da parte del medico curante.

Durata media malattia per lavoratore: calcolata rapportando il numero complessivo dei giorni di malattia al numero complessivo di lavoratori che hanno avuto almeno un evento di malattia nell’anno.

Evento di malattia: evento morboso a causa del quale si verifica lo stato di malattia anche in presenza di più certificazioni mediche di continuazione. Convenzionalmente più certificati medici consecutivi si considerano riconducibili ad un unico evento se la data di fine malattia presente su un certificato è temporalmente distante non più di 2 giorni di calendario dalla data di inizio malattia del certificato successivo.

Numero medio eventi di malattia per lavoratore: calcolato rapportando il numero complessivo di eventi di malattia al numero complessivo di lavoratori che hanno avuto almeno un evento di malattia nell’anno.

Qualifica: inquadramento della posizione nella professione dei lavoratori dipendenti classificabile nelle seguenti voci: operaio, impiegato, apprendista, altro.

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla sperimentazione per le vendemmie del 2008, il sistema dei buoni lavoro è andato progressivamente ampliandosi sotto diversi profili, tra cui la modalità di

Analizzando la serie storica degli ultimi dieci anni, si rileva che il numero degli iscritti rimane costante tra il 2007 e il 2008, per poi iniziare a decrescere ogni anno di circa

Nel 2016 il numero di beneficiari di indennità di maternità tra i lavoratori dipendenti del settore privato (compresi i lavoratori agricoli), che hanno iniziato nell’anno a

Anche per il primo trimestre 2018 l’attività di verifica della malattia con la gestione del Polo unico da parte dell’Inps ha comportato un notevole impegno

È invalso l'uso di definire "esclusivi" i lavoratori parasubordinati – siano essi professionisti o collaboratori – che sono iscritti in via esclusiva alla gestione

È invalso l'uso di definire "esclusivi" i lavoratori parasubordinati – siano essi professionisti o collaboratori – che sono iscritti in via esclusiva alla

Il tasso di idoneità misura il numero di visite con esito idoneità al lavoro rispetto al numero di visite effettuate: per il secondo trimestre 2019 ogni cento

Mentre un lavoratore che nell’anno ha avuto un rapporto di lavoro domestico e ha svolto un lavoro occasionale, qui è considerato come “lavoratore con più posizioni” in quanto