Coordinate e contatti prof. Pierpaolo Omari
Dipartimento di Matematica e Geoscienze Sezione di Matematica e informatica via Alfonso Valerio 12/1
Edificio H2bis, III piano, stanza 331 e_mail: [email protected]
url: http://www.dmi.units.it/~omari ______________
Materiale didattico P. Omari, M. Trombetta Analisi Matematica Logica e insiemi M. Trombetta
Corso Introduttivo di Matematica Forum, Udine , 2004
______________
Dichiarazione di frequenza
Verrà inviata il 1° dicembre una mail a ogni studente neo immatricolato attraverso l’indirizzo istituzionale.
Dalla mail lo studente accederà, previa autenticazione, a un form che dovrà sottoscrivere entro il 31 dicembre.
Il Precorso di Matematica è un servizio offerto allo studente ed è la prima attività prevista per chi si iscrive ai Corsi di Studio in Ingegneria. L'obiettivo del Precorso è
1) quello di richiamare alcuni concetti di matematica i quali, in linea teorica, dovrebbero esser già stati acquisiti dallo studente durante la scuola secondaria;
2) di prepararlo ad affrontare con successo lo studio delle discipline del I anno, in particolare di quelle di area matematica, sulle quali si gioca poi il successo del percorso di studi.
Per tale motivo la frequenza è resa obbligatoria, e viene attestata dallo studente stesso mediante l’autodichiarazione in calce.
Tale autodichiarazione è la prima assunzione di responsabilità a carico allo studente allievo ingegnere che un giorno, all'atto della firma di un progetto o di una asseverazione, dovrà assumere su di sè responsabilità molto più gravose, di carattere civile e penale.
In caso di mancata risposta, lo studente sarà tenuto a superare l’esame di Analisi matematica I e di uno a scelta tra Geometria e Fisica generale I per potersi iscrivere al secondo anno di corso.
AUTODICHIARAZIONE
Io sottoscritto, consapevole delle responsabilità derivanti da una falsa attestazione, DICHIARO CHE
ho seguito almeno il 75% delle ore del corso del Precorso di Matematica, offerto per le matricole di ingegneria nel settembre 2016 (Sì / No)
In caso di risposta negativa, indicare il motivo e il numero di ore seguite.
Si ricorda che, in caso di risposta negativa al punto di cui sopra e in caso in cui la giustificazione non sia ritenuta valida dal Consiglio del Corso di Studio della Laurea Triennale cui è iscritto, lo studente sarà tenuto a superare l’esame di Analisi matematica I e di uno a scelta tra Geometria e Fisica generale I per potersi iscriversi al secondo anno di corso.
In fede
______________