• Non ci sono risultati.

Usi Civici e Proprietà Collettive: confronto e punti di vista

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Usi Civici e Proprietà Collettive: confronto e punti di vista"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TRIESTE

AREA TERRITORIO E PATRIMONIO

Servizio Immobiliare e Logistica

Usi Civici e Proprietà Collettive:

confronto e punti di vista

“non ci sono confini

per uno sguardo rivolto in alto”

(proverbio giapponese)

sabato 20 marzo 2004

ore 9.00

Auditorium Museo Revoltella

Via Diaz 27 - Trieste

9.00 Saluto del Sindaco di Trieste

Roberto Dipiazza dott. Arturo Picciotto Giudice Tavolare

“Usi Civici”, ovvero iscrizioni in cerca di padrone

9.15 INTRODUZIONE

Assessore all’Area Territorio e Patrimonio

Giorgio Rossi

USI CIVICI E COMUNELLE: una proposta

Coordina i lavori:

dott. Enrico Conte

Direttore del Servizio Immobiliare e Logistica

Relatori:

avv. Cesare Trebeschi

Foro di Brescia

“Il nuovo ruolo delle proprietà collettive”

prof. avv. Giovanni Gabrielli

Prof. Ordinario di diritto civile presso l’Università degli Studi di Trieste

“Rapporti tra usi civici e proprietà collettive”

11.45 Coffee break

Intervengono:

dott. Edoardo Cola

Commissario Usi Civici

“Il ruolo di commissario tra giudice e amministratore”

prof. Pietro Nervi

Presidente del Centro Studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università degli Studi di Trento

“La valorizzazione del patrimonio delle comunità locali”

Interverrà un rappresentante dell’Associazione

delle Comunelle

Dibattito con il pubblico

__________________________________________________________________________________________________________

Segreteria Organizzativa: COMUNE DI TRIESTE

AREA TERRITORIO E PATRIMONIO Servizio Immobiliare e Logistica

dott. ssa Michela Ara - tel. 0406754328 e-mail [email protected]

sig.ra Maria Cristina Giacomini - tel. 0406758461 e-mail [email protected] fax 040 6754939

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Sono invece prioritarie tra gli iscritti ad associazioni, movimenti e partiti, al contrario, motivazioni legate all’idea della partecipazione collettiva alla vita sociale del Paese,

All’interno della Rete, i beni comuni sono concepiti come funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali della persona, intesi in senso ampio e dunque comprensivi dei

1. verifica e liquidazione degli usi. Tra la prima e la seconda fase del procedimento si potrebbe inserire il procedimento per la legittimazione delle occupazioni abusive.

LIBERI DAGLI USI CIVICI.. Candidato

Al riguardo, merita di essere citato l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione, e ricordato anche nella citata deliberazione della Sezione regionale di controllo per la

E in questo avido procedere lungo i percorsi dell’accrescimento immobiliare venne ben presto coinvolto anche il contiguo territorio dell’Addaura, la lunga striscia di terra che

perplasia or light metaplasia, which were observed in 63.1% (n=77) of the examined males (gland or urethra); however, only one case of severe metaplasia was detected in the ure-

Previous observations 10 have demonstrated that tri- somy does not affect muscle mass in young mice; however, our results demonstrate that the age-related atrophy is more