• Non ci sono risultati.

– LE CENTRALI -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "– LE CENTRALI -"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DATA TITOLO ARGOMENTO N° SCHEDA LA PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

– LE CENTRALI -

Il 30% circa delle fonti di energia è utilizzato per la produzione di energia elettrica, indispensabile per il funzionamento dei macchinari industriali, dei mezzi di trasporto, degli

elettrodomestici e per l’illuminazione.

Gli impianti che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE.

LE CENTRALI ELETTRICHE CHE UTILIZZANO LE FONTI ESAURIBILI SONO LE SEGUENTI:

1) Centrale TERMOELETTRICA 2) Centrale TURBOGAS

3) Centrale A CICLO COMBINATO 4) Centrale TERMONUCLEARE

LE CENTRALI ELETTRICHE CHE UTILIZZANO LE FONTI RINNOVABILI SONO LE SEGUENTI:

1) Centrale IDROELETTRICA 2) centrale FOTOVOLTAICA 3) centrale EOLICA

4) centrale GEOTERMICA

Riferimenti

Documenti correlati

SIRENA AUTOALIMENTATA COLORE BIANCO - COMANDI SEPARATI E RIPORTO STATO IMPIANTO/ALLARME- LAMPEGGIANTE ARANCIO ALTA LUMINOSITA' PROGRAMMABILE.

2) Gli scavi a cielo aperto e l'apertura dei pozzetti per l'inserimento della TOC siano sottoposti ad assistenza archeologica, ribadendo che eventuali

1) Il combustibile o le altre fonti energetiche (ENERGIA CHIMICA o SOLARE, TERMICA, CINETICA) viene combusto o trasformato e il calore, viene trasmesso a una caldaia,

E4122209 E-Trattenute ad assicurati 8 per conto terzi relative ad attività istituzi onale E4122210 E-Rimborso prestazioni erogate a dipendenti delle Amministrazioni dello Stato

Facendo da intermediari con gli ortolani, che per ottenere t rifiuti impiegano mezzi pro- pri, i. ni quali bisogna aggiungere il rendimento della cernita del- le immondizie, puri

Di seguito a quanto comunicato con avviso del 10 settembre 2018 ( Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Con- corsi ed esami» n. 72 dell’11

L’energia del fluido viene quindi resa disponibile grazie alla rotazione dell’albero della turbina, utilizzabile per compiere un LAVORO (macinare il grano, frantumare rocce,

Gli sviluppi tecnologici futuri sono orientati a migliorare nettamente i rendimenti termodinamici (gassificazione) e la modalità di combustione con un mix di