• Non ci sono risultati.

Esercitazione #5 Serbatoio di stoccaggio riscaldato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione #5 Serbatoio di stoccaggio riscaldato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici

Prof. Davide Manca

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”

Politecnico di Milano

Esercitazione #5

Serbatoio di stoccaggio riscaldato

Argomenti:

• Risoluzione numerica di sistemi ODE

• Bilancio materiale

• Bilancio energetico

1. Problema base introduttivo

Si ha un serbatoio con le seguenti caratteristiche:

Diametro D = 0.5 m

Altezza H = 1.5 m

Temperatura iniziale Tin = 25 °C Potenza termica entrante Qin = 5 kW Livello iniziale liquido L = 1 m

Densità ρ = 1000 kg/m3

Calore specifico cp = 4186 J/kg/K

Modellare l’andamento della temperatura del liquido nel serbatoio, considerandolo chiuso agli scambi materiali.

2. Problema

Si illustri il comportamento dinamico del seguente serbatoio di stoccaggio:

Diametro D = 8 m

Altezza H = 6 m

Portata entrante Fin = 10 m3/min Temperatura Entrante Tin = 60 °C Portata uscente Fout = 10 m3/min

(2)

Livello iniziale L = 2.5 m Temperatura iniziale T° = 60 °C Scambio con Tamb U = 0.1 kW/m2/K

Densità ρ = 1000 kg/m3

Calore specifico cp = 4186 J/kg/K

La condizione iniziale stazionaria, con le portate materiali in ingresso ed in uscita equivalenti, è disturbata dai seguenti eventi:

• Dopo 10 minuti, riduzione della portata uscente Fout a 0 m3/min per 10 min

• Dopo 25 minuti, riduzione della portata entrante Fin a 5 m3/min per 18 min

Caso 1:

Il sistema è adiabatico.

Si riportino i grafici relativi all’andamento del livello del liquido e della temperatura nel serbatoio.

Caso 2:

Si consideri il sistema non più adiabatico, bensì esso disperde calore verso l’esterno. Si assuma che lo scambio termico avvenga con una superficie di scambio effettiva pari alla superficie laterale del serbatoio ricoperta dal liquido.

Si riportino i grafici relativi all’andamento del livello del liquido e della temperatura nel serbatoio.

Caso 3:

Sulla base del Caso 2, studiare l'andamento di temperatura del serbatoio fornendo calore con diverse potenze termiche tramite un serpentino.

Si riportino i grafici relativi all’andamento del livello del liquido e della temperatura nel serbatoio in funzione del calore fornito.

Calcolare inoltre la potenza termica che sarebbe necessario scambiare in ogni istante in modo da mantenere la temperatura del serbatoio costante, a fronte delle dispersioni di calore.

Riferimenti

Documenti correlati

Numerose prove di laboratorio hanno evidenziato la dipendenza delle permeabilità relative dalla saturazio- ne, dal tipo di roccia, dalla distribuzione dei fluidi nel mezzo (e

Detta V la velocità calcolata al punto precedente, dire quanto calore è necessario fornire al sistema per unità di tempo per mantenere le condizioni stazionarie... Man mano che

Si simuli quindi la dinamica del sistema ad anello aperto, riscaldato con la portata di vapore appena calcolata, verificando che il serbatoio raggiunga la temperatura di 70

[r]

Sull’uscita  del  secondo  serbatoio  è  posto  un  controllore  di  livello  il  cui  set  point  è  di  6.6  m,  condizione  stazionaria  in  assenza  di 

Con  riferimento  alle  ipotesi  e  assunzioni  di  idealità  discusse  nel  corso  delle  esercitazioni  precedenti,  si  caratterizzi  mediante  il  solo 

N.B.: in mathematics, an equation or system of equations is said to have a closed-form solution if, and only if, at least one solution can be expressed analytically in terms of a

Si vuole svuotare un serbatoio di altezza h pieno di acqua attraverso un foro posto sul fondo.. Nell’ipotesi che l’altezza h cambi poco, determinare la velocit` a di fuo- riuscita