• Non ci sono risultati.

(1) 1) Si calcolino gli equilibri del sistema e si determini la natura di almeno uno di essi per linearizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) 1) Si calcolino gli equilibri del sistema e si determini la natura di almeno uno di essi per linearizzazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT `A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 4

18 settembre 2013 Prof. P. Cannarsa

Esercizio 1. Sviluppare la funzione

f (x) = π − x (x ∈ [0, π]) in serie di Fourier di soli coseni.

Esercizio 2. Si consideri il sistema differenziale (x0(t) = y(t)

y0(t) = x(t) − 2x3(t) . (1)

1) Si calcolino gli equilibri del sistema e si determini la natura di almeno uno di essi per linearizzazione.

2) Si verifichi che V (x, y) .

= x4+ y2− x2 `e un integrale primo del sistema (1).

3) Si determini la natura degli equilibri rimanenti.

Esercizio 3. Dato il campo vettoriale

F (x, y, z) = (x2− y2) i + (x2− z2) j + (y2− x2) k , calcolare il flusso del rotore di F attraverso la porzione di superficie

Σ =(x, y, z) ∈ R3 : x2+ y2+ z2 = 4 , x2+ y2 6 1 , z > 0 , orientata in modo che il versore normale abbia la terza componente > 0.

Esercizio 4.

1) Dato v ∈ R3 tale che kvk = 1, sia Rv = {tv : t ∈ R} la retta per l’origine generata da v. Dimostrare che la distanza di un generico punto x ∈ R3 da Rv `e data da

dv(x) =pkxk2− (x · v)2. 2) Posto v = 1

3,1

3,1

3, determinare gli eventuali punti dell’insieme M =x = (x1, x2, x3) ∈ R3 : x3 = 1 + x21+ x22 che si trovano a distanza minima dalla retta Rv.

Riferimenti

Documenti correlati

Non `e richiesto lo studio della derivata

specificando: dominio, eventuali asintoti, intervalli di monotonia, eventuali punti di massimo/minimo relativo, eventuali punti di non derivabilit`a.. Non `e richiesto lo studio

Non `e richiesto lo studio della derivata

Non `e richiesto lo studio della derivata

Non `e richiesto lo studio della derivata

[r]

L’equazione differenziale `e lineare del

(a) Dare un esempio di due varieta’ affini (proiettive) di dimensione uno che sono birazionalmente equivalenti, ma non isomorfe.. (b) Dare un esempio di due varieta’ affini