• Non ci sono risultati.

I. Finalità del documento Finalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I. Finalità del documento Finalità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

I. Finalità del documento Finalità

Il documento presenta, con una descrizione articolata e approfondita, le condizioni ambientali del Paese, prendendo in esame le problematiche ambientali ritenute prioritarie dall'Unione Europea.

Diversamente dalla versione integrale dell'Annuario, dove i dati e le informazioni ambientali seguono la struttura analitica della scheda indicatore, nel presente volume i contenuti sono articolati secondo una logica di causa/effetto basata sul modello DPSIR (Determinanti – Pressioni – Stato – Impatti – Risposte) offrendo, così, una lettura ragionata degli indicatori.

Il modello DPSIR mette in evidenza la relazione circolare che intercorre tra le pressioni antropiche esercitate sulla matrice ambientale, le condizioni ambientali della matrice stessa, gli impatti generati su di essa, le misure di risposta attuate o da attuare rispetto alle criticità individuate: le attività antropiche (D) generano fattori di pressione (P), responsabili di una determinata condizione ambientale (S) con conseguenze sull’uomo e sugli ecosistemi (I), arginabili mediante adeguate contromisure (R).

Obiettivo principale del documento è divulgare ampiamente i contenuti scientifici al pubblico di riferimento, mediante l'adozione di un linguaggio chiaro ed esaustivo sia testuale sia iconico. Con tale finalità sono da leggere i commenti e le note esplicative a corredo delle rappresentazioni grafiche e il glossario - posto a fine capitolo - con termini o parole chiave riferibili alla tematica esposta.

(2)

2

Articolazione del documento

Il documento si articola in 14 capitoli, ognuno dei quali tratta una specifica tematica ambientale. Il tredicesimo è dedicato agli strumenti della conoscenza ambientale.

Le tematiche analizzate riguardano: Cambiamenti climatici; Biodiversità e attività sugli ecosistemi; Qualità dell’aria; Qualità delle acque interne; Mare e ambiente costiero; Esposizione agli agenti fisici; Attività nucleari e radioattività ambientale; Pericolosità ambientale; Suolo e territorio; Ciclo dei rifiuti;Uso delle risorse e flussi di materia, Ambiente e benessere; Strumenti per la conoscenza e la consapevolezza ambientale; Valutazioni e certificazioni ambientali.

Le novità dell'edizione 2013 riguardano in particolare la struttura del documento. Ogni capitolo è suddiviso in due parti: la prima prende in esame, per ciascuna problematica, la condizione esistente (Stato/Impatto), le cause che hanno concorso a generarla (Determinanti/Pressioni), le soluzioni intraprese o prospettate (Risposte); la seconda è costituita da uno o più focus di approfondimento su argomenti ritenuti particolarmente pregnanti o di attualità.

La tematica “Certificazione ambientale” è stata scorporata dal capitolo “Strumenti per la conoscenza e la consapevolezza ambientale e l’interfaccia con il mercato” e trattata nella parte

“Strumenti volontari” del capitolo “Valutazioni e certificazioni ambientali”.

La seconda parte è costituita da uno o più focus di approfondimento su argomenti ritenuti particolarmente pregnanti o di attualità. I focus presentati sono i seguenti:

Cambiamenti climatici:

• Proiezioni delle emissioni (misure e scenari) Biodiversità e attività sugli ecosistemi:

• L’agricoltura bio. Un caso di successo italiano a tutela della biodiversità Qualità dell’aria:

• Valutazione del contributo di origine africana al PM10 in Italia, anno 2012 Qualità delle acque interne:

• Monitoraggio quantitativo delle acque sotterranee dell’Emilia-Romagna e variazioni dei livelli di falda indotte dagli eventi sismici del 2012

Mare e ambiente costiero:

• Il percorso attuativo della Direttiva “Strategia Marina”

• Incidente Concordia: risultati e considerazioni preliminari Esposizione agli agenti fisici:

• Il rumore aeroportuale: focus sull’aeroporto di Ciampino

• MUOS (Mobile User Objective System) Attività nucleari e radioattività ambientale:

• Il trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) Pericolosità ambientale:

• Evento alluvionale del 18-19 novembre 2013 in Sardegna Suolo e territorio:

• Il suolo da risorsa a minaccia: proteggere il territorio per difendersi dal suolo

• Le georisorse minerarie italiane

• Il carbonio organico nei suoli italiani Ciclo dei rifiuti:

• L'emergenza "Terra dei fuochi"

Uso delle risorse e flussi di materia:

• Effetti della crisi economica sull’uso delle risorse Ambiente e benessere :

• Verde urbano e aerobiologia

Strumenti per la conoscenza e la consapevolezza ambientale:

• Comunicazione ambientale e conoscenza condivisa per un’innovazione sostenibile

(3)

3 Valutazioni e certificazioni ambientali:

• I quadri prescrittivi dei decreti di valutazione di impatto ambientale

• Applicazione della VAS a una selezione di processi di pianificazione regionale

• L’abbattimento degli inquinanti tramite le AIA

• Strumenti strategici per la green economy: Green Public Procurement (GPP)

• EMAS e i distretti italiani

Riferimenti

Documenti correlati

La Politica Comune della Pesca (PCP) è lo strumento attraverso il quale l’UE, e quindi gli Stati membri, gestiscono la pesca.. economiche e sociali) è la Politica Comune

152/2006 che hanno recepito la Direttiva 91/676/CEE (Direttiva Nitrati), occorre attuare una serie di misure necessarie per proteggere le acque da tale inquinamento quali:

Le reti di osservazione delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche del mare, i sistemi di previsione delle mareggiate e degli eventi meteo marini in generale, e i sistemi

2. POLITICHE EUROPEE IN MATERIA DI TRASPORTI ... Libro bianco per il trasporto ... Sistema di Reti di Trasporto Trans-Europee TEN-T ... Pacchetto “Energia pulita per il

Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafi ere Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario Modera: Clementina Palese, giornalista de L’Informatore Agrario 10.10 -

Le acque temporanee contribuiscono alla biodiversità regionale con una ricchezza specifica sproporzionatamente elevata in rapporto all’esigua superficie da esse occupata. Questa

Il presente contributo è finalizzato a fornire una descrizione di tali ecosistemi, con particolare riferimento ai GDE subsuperficiali (Subsurface Groundwater Dependent Ecosystems –

Di particolare rilievo sono i programmi di ricerca ecologica di lungo termine che possono dare risposte a problemi ambientali inediti e permettono di individuare e applicare