• Non ci sono risultati.

Ridurre la criminalità giovanile incen2vando le pra2che spor2ve

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ridurre la criminalità giovanile incen2vando le pra2che spor2ve "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio

L’Amministrazione comunale X, entro giugno 2018 deve procedere all’approvazione della Relazione della Performance 2017.

Tenuto conto degli obieDvi definiF nel piano delle Performance predisporre la scheda di rendicontazione dell’obieDvo strategico “Ridurre la criminalità giovanile incen2vando le pra2che spor2ve” evidenziando gli scostamenF rispeIo al target 2017.

A tal fine si tenga conto che il tasso di criminalità giovanile registrato nel 2017 è pari al 10% e il tasso di partecipazione dei giovani alle aDvità sporFve registrato nel 2017 è del 60%.

(2)

Indicatori impa8o Tasso criminalità giovanile

1. Obie>vo strategico

Ridurre la criminalità giovanile incen2vando le pra2che spor2ve

Titolo

indicatore formula V.I. Fonte Target

2017 Risultato Scosta

mento Valutazione

Tasso di criminalità giovanile

N. Giovani con precedenF/

n. giovani residenF

(2016) 10%

Questura

9,5%

10%

(0,5%) non adeguato al target

Tasso di partecipazio ne alle praFche sporFve

N. Giovani tesseraF/n.

giovani residenF

(2016) 50% CONI 55% 60% 5% Adeguato al

target

Indicatori impa8o

Tasso di partecipazione dei giovani alle pra2che spor2ve

Peso= 40

Peso= 60

Risultato = (pes o*grad o di raggiu ngime nto) = Obie> vo

Strate gico r aggiun to al 6 0%

(3)

Esercizio

L’Università Y deve procedere ad individuare, nella definizione del Piano della performance 2017-2019, gli indicatori del Capitale intelleIuale.

Si proceda con valori a scelta ad individuare almeno un indicatore per ciascuna Fpologia:

1) Capitale umano - human capital

2) Capitale informaFvo - informa(on capital e Capitale organizzaFvo - organiza(onal capital 3) Capitale relazionale - rela(onal capital

Per come definiF dalla delibera Civit n. 89/2010:

Capitale informaFvo=l’insieme dei flussi e dei sistemi informaFvi e informaFci, delle conoscenze condivise e formalizzate a disposizione dell’amministrazione per la propria aDvità

Capitale organizzaFvo elemenF, tra loro combinaF, quali cultura, leadership, lavoro di squadra ed allineamento

Capitale relazionale livello di fiducia di cui gode una amministrazione e le persone che ne fanno parte e l’intensità e la qualità dei rapporF che legano amministrazione e stakeholder.

Capitale umano conoscenze, competenze, talenF e aDtudini del personale di un’organizzazione in un determinato momento

(4)

Capitale umano

Titolo indicatore Peso rispe8o obie>vo

formula V.I. Fonte Target

2017

Tasso formazione 30 Ore di

formazione /ore di lavoro

0,5% DaF interni 1%

Tasso di sicurezza luoghi

di lavoro 30 n. IncidenF annui 5 DaF interni 2

Conoscenze informaFche

cerFficate 40 n. di dip con

conoscenze inf.

cerFficate/n.

dipendenF

40% DaF interni 60%

(5)

Capitale relazionale

Titolo indicatore Peso rispe8o obie>vo

formula V.I. Fonte Target

2017

% di progeD finanziaF da

soggeD esterni 50 ProgeD fin

esterni/tot.

ProgeD

40% DaF interni 50%

n. Convenzioni

internazionali 50 n. convenzioni 30 DaF interni 40

(6)

Capitale organizzaFvo

Titolo indicatore Peso rispe8o obie>vo

formula V.I. Fonte Target

2017

breveD depositaF 100 BreveD depositaF 10 DaF interni 15

Riferimenti

Documenti correlati

- di autorizzare l’adesione alla convenzione Consip “Carburanti extrarete e gasolio da riscaldamento 11” - Lotto 13 - per la fornitura di gasolio da riscaldamento per le

- SERVIZIO DI SORVEGLIANZA FISICA DELLA PROTEZIONE DAI PERICOLI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI AI SENSI DEL D.LGS. N.101/2020 MEDIANTE ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE PRESSO I

convegno di traumatologia clinica e forense” previsto a Salsomaggiore Terme il 26 e 27 novembre 2021 e dei dirigenti medici della Sede Inail di Perugia Martellotti Cinzia e

Verificato, inoltre, che la spesa rientra nei limiti dei dodicesimi previsti in base agli importi previsionali negoziati sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 (manutenzione

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

Dalle note fin qui tracciate em erge chiaram ente la cen tralità del problem a giovanile, come p arte essenziale e riflesso della crisi in cui si dibattono le

giore e al suo Consiglio che nel prossimo sessennio si promuova una collaborazione più organica fra i tre dicasteri della missione (Pastorale giovanile, Comunicazione sociale

Gli studi più recenti, tanto quelli condotti tra la popolazione psichiatri- ca, quanto quelli condotti tra la popolazione giunta all’attenzione del siste- ma di giustizia penale e