• Non ci sono risultati.

CA T A GRARI O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CA T A GRARI O"

Copied!
99
0
0

Testo completo

(1)

CA T AS T-O A GRARI O

1929.VIII

COMPARTIMENTO DELLE PÙGLIE

PROVINCIA DI FÙGGIA

FASCICOLO

73

ROMA

ISTITUTO POLICRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

PUBBUCAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO FORESTALE

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASCIOOLI OOMPARTIMENTALI PUBBLIOATI

(1)

Vol II -

Oomparti~nto

della Lombardia

-

Introduzione (1914:) ... .

Vol. II - Oorrvpartim6nto

deUa

Lombardia

-

Fascicolo unico (1913) ... .

VoI. III - Oompartim6nto del Vèneto

-

Fascicolo unico con

carte

topografiohe (1915) •••••••••••••.•••••••••..••••

Vol. VI - Oompartim6nto delle Marche, ·deU·

Ombria •

del Làzio _. Introduzione (1914) ... .

Vol. VI - Oompartim6nto delle Marche

-

Fascicolo l° (1912) ...

~

... .

Vol. VI - Oorrvpartim6nto dell'Ùmbria

-

Fascicolo

20

(1911) ... .

Vol. VI - Oorrvparl/i,m6nto del Làzio

-

Fascicolo 3° (1914) ... .

(1) Per i Oompartlmenti non elenoati non veDDe dato oorso alla pubblloazicme

CATASTO AGRARIO 1929.VIII

N

OBJr[E ED ISTRUZIONI

Aggiomam6nt~

del OataS;to ,?grarjo -.

Forma~i0n6

del qataBW

foruta~e

-

Un vol. di pagg.

12~

... : ... .

Oata8to

agr~

-

IstruzU?m '?Ugw"rUWe per

il

BUOag(J1-0ma~nto

(CIrcolare

no

65 del 5 magglo 1930.VIII) -

di

pagg. 27 •...•.•.•...•••.

Oatasto agrarw - EserrllJno

di

ag(J1-ornam6nto -

Un vol. di pagg. 116 ... .

OatCUJto agrarifJ - 18truzi?ni

?g~iuntive

per

la

8Ua formazione

«

ez

novo.» (Circolare

no

66 del

4>

maggio 1930.VIII) -

di

pagg.

24 ... .

Oatasto agrano - E8errllJnO d$ rilevamento «ez novo» -

Un volume di pagg. 166 .•••.••••.••.••••.•••••••••••••.••.•... ; ....•••••••.•..••••.••

F ASOIOOLI PROVINOIALI PUBBLIOATI

(l)

• Mantova

L.

10-•

6

-I

6

-I

6

6

-I

6

-L.

153

-I

8

-,-»

3

-•

10-n. 15

•• Agrigento

•• Al688àndria

n. 81

»

l

»

52

»

43

»

53

Massa

e Oarrara

»

48

• Ancona

Arezzo

• À8coli Piceno

•• A8ti

• Avellino

• Bari

Belluno

• Benevento

• Bèrgamo

• Bologna

• Bolzano

»

67

»

71

»

22

»

68

»

11

»

35

»

20

• Brè8cia

»

12

• Brindisi

»

72

• Oàgliari

»

90

Oaltani8setta

»

82

•• Oampobas8o

»

63

• Oarnaro (Fiume)>> 30

Oatània

»

83

Oatanzaro

»

78

• Ohieti

• Oomo

Oosenza

• Oremona

• Oùneo

•• Enna

•• Ferrara

Firenze

• Fòggia

•• Forlì

• Friuli (Ù dine)

Frosinone

Gènova

»

64

»

13

»

79

»

14

3

»

84

»

36

»

44

»

73

»

37

»

26

»

58

»

7

• Gorìzia

»

31

Impèria

8

• 18tria

(Pola)

»32

• Jònio (Taranto)

»

75

La Spèzia

» 9

• Lecce

»

74

•• Littòria

•• Livorno

Lucca

• Macerata

~ »

46

»

44

»

54

• e

.,

..

CoI!finì

Compartimento

"

" Provincia

..

• Matera

»

76

•• Messina

»

85

• Milano

»

16

·Mòdena

»

38

• Nàpoli

»

69

• Nuoro

»

91

• Pàdova

»

23

• Palermo

»

86

• Parma

»

39

• Pavia

»

17

•• Perùgia

»

56

• Pè8aro e Urbino

»

55

•• Pe8cara

»

65

• Piacenza

»

40

Pisa

»

49

Pistòia

»

50

• Potenza

D

77

..

RagUBa

»

87

• Ravenna

»

41

•• Règgio di O.

»

80

• Règgio nell'E.

42

• RO'IJigo

»

24

• Salerno

»

70

Savona

»

lO

•• Siena

»

51

Siracusa

»

88

• Sòndrw

»

18

Tèramo

»

66

*.

Terni

»

57

• Torino

»

5

Tràpani

»

89

• Trento

»

21

.

..

*

Treviso

»

25

• Trieste

»

33

• Varese

»

19

• Vemzia

»

27

Vercelli

6

• Vicenza

21J

Viterbo

»

61

• Zara

Il

34

(1) Nelle Provincie contrassegnate con ., lo. catestezlone è stata e~egulte con Il metodo dell'aggiornamento; In quellc contrassegnate con •• , la. catastazlone è stata eseguite parte ex-_o e parte per aggiornamento; nelle altre è steta eseguita ex-novo.

Il numero di clasoun fascicolo corrisponde 80 qnello della. relativa Provincia. Il tratteggio indica l'avvenute pubbJlcazione del fasoloolo del Catasto agrario; il pieno l'avvcnuta pubblicazione sia del Catasto agrario che del Catasto forestale.

Il prezzo di ciascun fascicolo è di L. 16_ Per 11 fascicolo della provincia di Siena, oon appendice e 8 tavole a colori, 11 prezzo è di L. 00.

Oommento ai primi

risultati

del nuovo Oatasto agrario -

Un fascicolo di pagg. 14... .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .. . . .. . . .. .. .. .. .. . . .. .. .. ... L.

2-ProvinDia

di

Bàrgomo

~ncia

di

LiUòria

Provincia

di

Treviso

Prot1itu:icJ

di V

wnza

CATASTO FORESTALE

F ASCIOOLI PROVINOIALI PUBBLIOATI

-

Fasc. 11 - pagg. XVII-256

-

Fasc. spec. pagg. XIX-63

-

Fase. 25 - pagg. XI- 119

-

Fasc. 29 - pagg. XX-162

(1935-XIII) ... .

(1935-XIII) . . .. . ... .

(1933-XI)

' ... .

(1933-XI)

... " .. .

(8106820) Roma, 1936-XIV - Istituto Pollgraftco dello stato - G. O. (copie 200) - Ord. 43/1 del 7-3-36-XIV

L.

20

--»

20-B

(3)
(4)
(5)

20-..

I

l'

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI. .'. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • . • • •

• Pago

In

CENNI ILLUSTRATIVI • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • . • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • J) IV

I.

Le rile'Vazioni. -

1. Criteri di rilevazione - 2. Qualificazione, classificazione, produzioni - 3.

Av~cendamenti.

II.

Ambiente fisico - Terriwrio

e

sua repartizione. -

4. Confini,orografia e idrografia -

5.

Clima e terreno -

6.

Regioni e zone agrarie.

III.

Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. -

7. Popolazione - 8. Popolazione agricola - 9. Aziende agricole - lO. Bestiame.

IV.

Superfici. -

11. Repartizione per qualità di coltura e coltivazioni:

A)

Seminativi;

B)

Prati, prati-pascoli e pascoli

per-manenti;

C) Colture legnose specializzate;

D)

Boschi (compresi i castagneti da frutto);

E)

Incolti produttivi

-12. Confronti con il Catasto agrario precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

13. I dati del Catasto agrario 1929 - 14. Confronti con

il

Catasto agrario precedente -

15. Numero

delle piante legnose.

Conclusioni.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. • • • • • • . • • • • • • •

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA

DI

FÒGGIA. • • . • • • •

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA

DI

FòGGIA. • . • •.

. . .

.

• Pago

»

»

PROVINCIA DI FÒGGIA. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

. . . .

.

.

. . .

.

. .

l

3

5

7

Regioni agrarie:

REGIONE AGRARIA

DI

MONTAGNA - Zona agraria XXI - Media montagna di Cervara

REGIONE AGRARIA

DI

COLLINA •

REGIONE AGRARIA

DI

PIANURA • • • • • • • •

Zone agrarie della regione di montagna:

• Pago

»

8

9

»

lO

ZONA AGRARIA XXI

- Media montagna di Cervara . • • • • . • .'. • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • Pago

8

Zone agrarie della regione di collina:

ZONA AGRARIA XXII

- Alto Cervaro e alto Carapelle

ZONA AGRARIA XXIII

- Alto Vulgano. • • • •

ZONA AGRARIA XXIV

- Alto preappenninico •

ZONA AGRARIA XXV

- Alto Fortore . . • •

ZONA AGRARIA XXVI

- Alto Gargano. • • • •

ZONA AGRARIA XXVII

- Colline del Carapelle.

ZONA AGRARIA XXVIII

'- Basso Fortore. • . •

ZONA AGRARIA XXIX

- Gargano settentrionale.

ZONA AGRARIA XXX

- Gargano meI idionale •

Zone agrarie della regione di pianura:

ZONA AGRARIA XXXI

- Piano di Carapelle. • • • • • • • • • • • . • •

ZONA AGRARIA XXXII

- Piano del Vero Tavoliere

(46. Comune di Fòggia) •

ZONA AGRARIA XXXIII - Piano del Candelaro

(47. Comune di San Severo) •

ZONA AGRARIA XXXIV - Piano-colle dell'Òfanto • • . • • • . • . • • • •

ZONA AGRARIA XXXV

- Piano del lago Salso

(52. Comune di Manfredònia)

ZONA AGRARIA XXXVI - Piano del Vulgano •

ZONA AGRARIA XXXVII - Piano del Lèsina. • •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXI - Media montagna di Cervara

1. Accadia. • . • • • • • • • • • • • • •

• •

Pago 27

3. Monteleone di Pùglia

2. Anzano di Pùglia (già

Anzano degli lrpini) • . ••

»

28

4. Orsara di Pùglia • • • • •

5. Bovino

6. Deliceto.

9. Alberona . . • • • • •

lO. Bìccari . • • • • • • •

Il. Castellùccio Valmaggiore

15. Motta Montecorvino

16. Pietramontecorvino

17. San Marco la Càtola •

20. Carlantino

• • • • • •

21. Casalnuovo Monterotaro.

22. Casalvècchio di Pùglia •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXII - Alto Cervaro e alto Carapelle

• • Pago

31

7. Panni. • • • • • •

li

32

8.

Sant' Agata di Pùglia

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXIII - Alto Vulgano

.

· Pago

35

12. Celle San Vito . •

»

36

13. Faeto.

. . .

. . . .

»

37

14. Roseto ,V alfortore

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXIV - Alto preappennino

• Pago

41

18. Volturara Appula

»

42

19. Volturino • • . . . •

»

43

COM UNI DELLA ZONA AGRARIA XXV - Alto Fortore

· Pago 46

23. Castelnuovo della Dàunia

»

47

24. Celenza Valfortore • • .

»

48

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA XXVI - Alto Gargano

»

Il

»

12

»

13

»

14

»

15

»

16

»

17

· · ·

·

»

18

.

. · ·

»

19

• Pago

20

»

21

»

22

»

23

· · · ·

»

24

· · · ·

»

25

»

26

• Pago

29

»

30

• Pago

33

»

34

· Pago

38

»

39

»

40

.'Pag.

44

»

45

• Pago

49

»

50

25. Rignano Gargànico . •

• . • • • • • Pago 51

27. San Marco in Làmis . • • • • • • • . • • • . •

Pago

53

26. San Giovanni Rotondo

• • • • • • »

52

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXVI I - Colline del Carapelle

28. Ascoli Satriano.

• • Pago 54

30. Castellùccio de' Sàuri. • • • • • • • • • • • • •

Pago 56

29. Candela.

»

55

(6)

31. Chièuti . • • • • • • •

32. San Paòlo di Civitate

35. Cagnano Varano

36. Carpino • •

37. Ischitella • • •

- I V

-COMUNI DELLA ZONA AGRARIA. XXVIII - Basso Fortore

• Pago 57

»

58

33. Serracapriola.

34. Torremaggiore • • . •

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA XXIX - Gargano settentrionale

• Pago

61

38. Pèschici. . • • •

» 6 2

39. Rodi Gargànico .

»

63

40. Vico del Gargano

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA XXX - Gargano meridionale

• Pago

59

»

60

• Pago

64

• • • • •

»

6S

»

66

41. Monte Sant'Angelo • • • • • • . • • . • • • • •

Pago

67

42. Vieste. • • ..• • . .

• • . • • • • • . • ••

Pag.68

COMUNI D.ELLA. ZONA AGRARIA. XXXI - Piano del Carapelle

43. Orta Nova

• •

• Pago

69

45. Stornarella

• . . • ••

. . . Pag.

71

44. Stornara

»

70

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXII - Piano del Vero Tavoliere

46. Fòggia

.

. . .

. . . .

.

.

. .

' . '

. . .

. . .

. . .

. . .

.

. . .

•• Pago

21

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXIII - Piano del Candelaro

47. San Severo • • • • • • .

. .

. . .

. .

.

. . . .

.

.

.

. .

.

.

• • • • • • • • • • Pago

22

48. Cerignola . . • • . •

49. Margherita di Savòia •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXIV - Piano-colle dell'Ofanto

• Pàg.

72

»

73

50. San Ferdinando di pùglia.

51. Trinitàpoli . • . . . • • •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXV - Piano del lago Salso

• Pago

74

»

75

52. Manfredònia • . • • . • . •

• • • • • • • • • • • • • Pago

24

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXVI - Piano del Vulgano

53. Lucera . . • • • • • . . • •

•• Pago 76

54. Tròia • • . . •

• • • • • • • • • • • • Pago

77

COMJJNI DELLA ZONA AGRARIA XXXVII - Piano del Lèsina

55. Apricena . • •

56. Ìsole di Trèmiti

57. Lèsina • .

• Pago 78

»

79

»

80

Fuori testo: una cartina schematica dAlla provincia di Fòggia.

58. Pòggio Imperiale. • •

59. Sannicandro Gargànico •

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

Accadia . . . • . • • . . • • •

Alberona

. . . • • . . • . • .

Numero di riferimento

l

9

Chièuti

Deliceto

Numero di riferimento

31

Rodi Gargànico .

6

Roseto Valfortore

·

·

· · .

· · .

Anzano di Pùglia (già

Anzano degli

lrpini) . •

Faeto

.

13

San F èrdinando di Pùglia

Apricena . . .

Ascoli Satriano

Biccari •

Bovino

Cagnano Varano

Candela .

Carlantino • . .

Carpino . . • . •

Casalnuovo Monterotaro • .

Casalvècchio di Pùglia. •

Caste lluccio de' Sauri • •

Castellùccio Valmaggiore. •

Castelnuovo della Dàunia

Celenza Valfortore

Celle San Vito

Cerignola

2

55

28

lO

5

35

29

20

36

21

22

30

11

23

24

12

48

Fòggia.

Ischitella.

Ìsole di Trèmiti .

Lèsina .

·

Lucera.

·

.

Manfredònia

. .

Margherita di Savoia

Mon tdeone di Pùglia

Monte Sant'Angelo

·

Motta Montecorvino .

Orsara di Pùglia

Orta Nova

Panni

.

·

.

Pèschici

. .

.

Pietramontecorvino

Pòggio Imperiale

. ·

Rignano Gargànico

·

46

San Giovanni Rotondo

37

San Marco in Làmis

56

San Marco la Càtola

57

Sannicandro Gargànico

53

San Pàolo di Civitate

·

52

San. Severo .

. · ·

49

Sant' Agata di Pùglia

.

3

Serracapriola

41

Stornara

. ·

.

15

StomareUa .

.

4

Torremaggiore

43

Trinitàpoli

·

·

7

Tròia

.

38

Vico del Gargano.

16

Vieste

. ·

·

.

·

·

58

Volturara Appula

25

Volturino

•• Pago

81

"

82

Numero di rif er imento

39

.

14

50

26

27

17

59

32

47

8

33

44

45

34

51

54

40

42

18

19

N.

B. -

I

Comuni

che

dopo il 21-IV-1931-IX hanno cambiato denominazione, vengono indicati con la nuova, seguita dalla indicazione,

(7)

CENNI

ILLUSTRA TIVI

l

cenni illustrativi, che seguono, si limitano ad esporre alcune preL'i considerazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e

ad

interpretarne

sinteticamente

i

risultati negli aspetti più sal'ienti e, ave è possibile, nei confronti con

i

risultati della catastazione agraria precedente.

Non si è trattato, di proposito, delle condizioni econo'mico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà· còmpito delle speciali pubblicazioni

compar-timentali che seguiranno.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1.

Criteri

di

rilevazione. -

Il Catasto agrario della provincia di

FÒGGIA è stato eseguito con

il

metodo dell'« aggiornamento », assumendo

come base di riferimento i dati del Catasto geometrico particellare e,

limitatamente alla parte utilizzabile, quelli del Catasto agrario 1910,

secondo le istruzioni al proposito impartite

(1).

Tutti i lavori inerenti all'aggiornamento furono organizzati, diretti

e coordinati dal Dott. Viscardo MONTANARI, allora Direttore della

Catte-dra Ambulante di Agricoltura, in qualità. di Commissario provinciale per

il Catasto agrario. Sui caratteri dell'agricoltura della Provincia il

pre-detto Dott. V. Montanari ha scritto in «

Economia della

Capitanata»-Bollettino ufficiale del Consiglio provinciale dell'Economia di Fòggia

16 novembre 1929-VIII (Fòggia, Tipografia lMitrice « Fiammata »):

tale nota è stata tenuta presente nella compilazione dei presenti

«

Cenni

illustrativi ».

2.

Qualificazione, classificazione, lìroduzioni. -

La

superficie

tel'ri-torialedei Comuni venne desunta dal nuovo Catasto geometrico e

riveduta da questo Istituto per tener conto delle variazioni territoriali

avvenute; la

superficie improduttiva è stata accertata con opportune

indagini e verifiche direttamente eseguite in ogni Comune.

Ottenuta, per differenza, la

superficie a,graria e foresta7e, se ne

è fatta la discriminazione per qualità. e sotto qualità. di coltura,

de-terminando le rispettive

tare produttive ed improduttive e gli spazii sotto

le arborature, non coltivati a piante erbacee, secondo le prescritte norme.

Il

numero medio di lJiante legnose per ettaro è stato determinato

con osservazioni dirette su « aree di saggio» opportunamente scelte

(2).

Dette osser·vazioni hanno permesso anche di identificare i

sistemi di

allevamento delle piante legnose e le stazioni di produttività delle

pian-tagioni di vite.

La

classificazione dei terreni è stata eseguita con criteri sintetici,

in base ai caratteri prevalenti di produttività. e con riferimento anche

agli elementi raccolti dal Catasto geometrico. Sono state, così, create

quattro classi, distinguendo i terreni in ottimi (I), buoni (II),

medio-cri (III) e infimi (IV).

Le

produzioni medie unitarie, per il sessennio 1923-'28 e per l'anno

1929, furono determinate con rilievi effettuati in campagna,

completan-doli con indagini presso molte aziende agrarie più rappresentative e

tenendo nel dovuto conto anche i dati delle rilevazioni per il Servizio

annuale della statistica agraria. Per la produzione del frumento hanno

servito, come utili elementi di controllo, anche i dati del

«

Oensimento

del grano trebbiato a macchina».

3. Avvicendamenti. -

Si praticano, in generale, avvicendamenti

regolari, di breve durata. Tra i principali, vanno ricordati:

a)

il

quadriennale localmente chiamato quartiata; un anno a

maggese nudo, e in parte soltanto a leguminose foraggere, e tre anni

consecutivi a cereali. Questo avvicendamento, secondo indicazioni del

Commissario per il Catasto agrario

(3),

interesserebbe circa il

15

%

della

superficie seminativa;

b) il quadriennale localmente detto quartiata .di San Severo o

con un quarto di portata; un anno a maggese nudo, e in parte soltanto

a leguminose, due anni a cereali ed il quarto anno a riposo pascolativo.

Questo avvicendamento è praticato su circa il 17

%

della superficie

seminativa;

c) il triennale localmente denominato terziata; un anno a

mag-gese nudo, od in parte a leguminose, e due anni consecutivi a cereali.

Questo avvicendamento è praticato su circa il

56

%

del seminativo;

d) il biennale, con un anno a maggese, quasi sempre coperto

da leguminose, ed un anno a cereali. Questa rotazione interessa il restante

12

%

della superficie seminativa.

Le leguminose sono rappresentate da fava, da leguminosa da

forag-gio, da veccia; i cereali, da frumento, e, in parte assai minore, da avena.

La cerealicoltura ha un'importanza preminente nell'economia

agraria della Capitanata e vi conta anche una tradizione antichissima.

(1) Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA: A(J"iMnamento del Catasto agrario - Formazione del Catasto IMestale (Roma, Tipografia Operaia Romana, 1928-VI); Reparto Statistica Agraria: Catasto agrario -Istruzioni aggiuntive per il suo aggiMnamento (Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VIII) e Catasto agrario: Esempio di aggiMnamento (Roma, Istitnto Poligrafico dello Stato, 1930-VIII).

(') È da notare che questa rilevazione costituisce una delle più specifiche novità della presente catasta· zione agraria, essendo stata eseguita per la prima volta in tutti i Comuni con uniformità di metodo.

Il sistema del maggese quattro volte lavorato

(novale virgiliano) è seguìto

da tempi immemorabili. Si sono peJlpetuate nel tempo la nomenclatura

dei lavori e le epoche della loro effettuazione. La ripetuta ed

accura-tissima lavorazione del terreno, che, ad un osservatore superficiale

potrebbe sembrare eccessiva, è una felice applicazione del sistema

del-l'arido coltura ed ha la sua profonda ragion d'essere nella necessità.

di tesaurizzare le scarse acque di pioggia e di valorizzarne pienamente

la loro utilità..

Avvicendamento, limitatamente applicato, è

il

decennale: erba

medica per 4 anni, cereali per 3 anni, erbaio di veccia e avena, cereali

per 2 anni.

È

praticato dalle aziende con forte allevamento di bestiame

stabulato.

Gli erbai hanno limitatissima estensione e sono formati principal·

mente di veccia, avena ed orzo.

II. -

AMBIENTE FISICO - TERRITORIO E SUA

REPARTI-ZIONE.

4. Confu1i, orografia, idrografia. -

Il territorio è compreso fra

41

0

5' e 41

0

57' di latitudine nord; fra 2

0

29' e 3

0

46' di longitudine est

dal meridiano di Roma: è aggregato alla Provincia il gruppo delle isole

Trèmiti

(4),

costituito dalle isole San Dòmino, San Nicola, CapperMa

e Cretàccio, situate fra 42

o

6' e 42

o

9' di latitudine nord e fra 3

o

l'

e 3

0

5' di longitudine est, nonchè dall'isola di Pianosa a 42

0

14' di

lati-tudine nord e 3

0

18' di longitudine est. Ila Provincia confina a nord

e ad est col mare Adriàtico; a sud con le provincie di Bari,di Potenza

e di Avellino; ad ovest con le provincie di Avellino, di Benevento e

di Campobasso.

.

La formazione oro grafica del territorio è costituita ad est dal

massiccio montuoso del promontorio del Gargano e ad ovest dall'orlo

appenninico dei monti della Dà.unia (monte Sambuco m. 985) e della

Irpìnia (monte Crispiniano m. 1105): fra i due rilievi si distende

l'am-pia l'am-pianura del Tavoliere.

In epoche geologiche il Gargano costituiva la maggior isola di un

arcipelago adriatico; si notano infatti, nelle pendici verso

il

piano, i

terrazzi spianati dall'abrasione del mare. Il massiccio

è di natura

car-sica, calcare del cretaceo; le maggiori altitudini superano di poco i 1000

métri(monte Calvo m. 1056, monte Nero m. 1011). Le acque, invece di

scendere lungo i fianchi delle montagne, si raccolgono nelle conche e

nelle doline (lago di Sant'Egìdio), ove vengono lentamente assorbite.

Mancando l'azione erosiva delle acque i rilievi si presentano ondulati

in dossoni e ripiani: verso mare la montagna scende con pendii piut·

tosto ripidi, con 1.ualche terrazzo di erosione marina.

Il Tavoliere è un letto marino sollevato nel pliocenico; non ha

quindi costituzione alluvionale, come attestano nel sottosuolo il calcare

duro, «crostone»,.ed il tenero,

«

tallone

»

o

« buffona », di sedimentazione

marina.

Si è accertata l'esistenza di bauxite nel Gargano, di pelagosite

(stronzio) nelle i sole Trèmiti, e giacimenti ferriferi a Margherita di

Savòia. In quest'ultima loca;lità esistono le più importanti

saline, per

estensione- di bacino e per entità. di produzione. Il Gargano è anche

ricco di marmi e di alabastri, poco utilizzati per le difficoltà. delle vie

di comunicazione; tuttavia sono molto adoperati i calcari a grana

cri-stallina, i quali, contenendo molta acqua di cava, vengono facilmente

tagliati e lavorati, mentre induriscono col tempo (trasformazione da

bicarbonati in carbonati di calcio).

L'idrografia è di modesta importanza: eccettuati i grandi fiumi

di confine, gli altri corsi d'acqua hanno regime idrico temporaneo.

Nella parte nord dI'l litorale sbocca il fiume Fortore, che nasce nella

Irpìnia, alla Difesadi San Luca (m. 720); essq, a partire dalla confluenza

col torrente La Oà.tola, suo affluente di destra, segna

il

confine tra

Campà.nia e Pùglie (eccettuato breve tratto, nel quale si interna nel

territorio, dopo la confluenza col torrente Cigno, suo affluente di

sini-stra, proveniente dal Molise); presso la foce, gli importanti materiali

tra-sportati, respinti dalle correnti litoranee, formano la diga di chiusura

(a) Cfr. BOLLETTINO DEL CONSIGJ.IO PROVINCIAI.E DELL'EOONOlilA. DI FOGGIA.-EconomiadeIÙl Capitanata

Dott. V. MONTANA1U: -Capitanata agricola - Numero speciale dedicato al Congresso per l'agricoltura

meridio-nale, 16 novembre 1929-VIII (Tip. Editrice" Fi'lmmata", Fòggia).

(') Al 21 aprile 1931-IX le isole Trèmiti erano sottoposte ad una Amministrazione autonoma non .ere.tta. a Comune nè dipendente da alcun Comune. Con R. decreto-legge 21 gennaio 1932, n. 3(>, eSBe furono costitUIte 1Il

(8)

- V I

-del grande lago di Lèsina (superficie 5135 ettari). Nel Tavoliere scorrono

il torrente Candelaro ed il suo affluente Volgane: il Candelaro, presso il

litorale, si disperde in una serie di stagni (lago della Contessa, palude

di Candelaro, lago Salso), in cui sbocca pure

il torrente Cervaro

(1).

Sono in corso importanti bonifiche destinate a prosciugare le paludi.

Anche

il torrente Carapella, prima di sfociare nel mare, forma ampie

lagune, ora in corso di bonifica per colmata;

il loro specchio acqueo

è oggi limitato allago di Salpi (superficie 1868 ettari).

Infine,

il fiume manto

(2),

che segna il confine sud del territorio

proviene, come i precedenti corsi d'acqua, dall'lrpinia, e le sue

tor-bide, trasportate dal canale di Contro Òfanto, contribuiscono, insieme a

quelle del Carapella; alla bonifica per colmata della depressione di

Salpi. Altro importante lago litoraneo è quello di Varano, dell'estensione

di 6758 ettari.

Lo sviluppo del litorale di terraferm':l. della Provincia è di km. 203,

di cui km. 121 di spiaggia e 82 di costa; quest'ultima si eleva sino a m.150

sul livello marino (Punta Rossa). Le coste insulari hanno sviluppi di km.

4,2 a San Nicola, km.

lO

a San I)òmino, km. 5,9 alla Capperàia,

km. 1,4· al Cretàccio e km. 2 a. Pianosa.

5. Clima e terreno. -

Il clima è del tipo proprio alle zone

semi-aride. Salvo nella fascia subappenninica e, in parte, nel Gargano,

le condizioni meteorologiche sono nettamente sfavorevoli

all'agricol-tura ed in particolare alla coltivazione delle piante erbacee.

Il Tavoliere è soggetto ad un inverno freddo-umido e ad un'estate

calda

(3).

La temperatura, nella p\'imavera, si eleva in modo brusco;

già nella prima decade di giugno si registrano spesso temperature

altis-sime. La temperatura media annua

è,

per Fòggia, di circa gradi 15,6.

Nell'inverno si scende spesso sotto zero, mentre in estate si raggiungono

abitualmente temperature elevatissime: ne conseguono forti escursioni

termiche annuali che, misurate tra i massimi e minimi assoluti,

supe-rano sempre i 40° e, eccezionalmente, toccano anche i 500. Auche

l'escursione termica diurna è generalmente elevata, carattere questo

del clima continentale, e ciò, nonostante la vicinanza del mare. Fa

natu-ralmente eccezione la zona costiera, limitata, peraltro, ad una sottile

fascia litoranea, dove

il clima è a carattere mediterraneo; con caldi e

freddi più moderati: la presenza degli agrumi e di altri fruttiferi

con-(I) L'Idrometro dell'Incoronata (comune dI Fllggia), per Il torrente Cervaro (bacIno km'. 657, permea-bilità 24 %), ha segnato una portata masslma di mc/sec. 256, una minima dI mc/sec. 0,03 ed una medIa dI 2,74'

(') L'Idrometro di San Samuele dI Callero (comune dI San Ferdinando di Pùglla), per Illlume Òfanto (bacino km'. 2716, permeabilità 5%), ha segnato una portata massima di mc,sec. 1198, una minima dI mc/sec. 0,16 ed una media di 13,50.

(I) Nel prospetto che segue si riportano alcuni dati dI temperatura relativi alle stazlon.1 di Monteleone di Pùglla (m. 847 s. l. m.), di San Severo (m. 87 s. I. m.), di Fòggia (m. 87 s. I. m.) e di Cerignola (m. 124

8. l. m.). Gennaio •• l!'ebbraio .. lIarao •• Aprile • • • )(aggiO • • . Giugno •• Il E SI 1 Luglio • • . ' • • • • Agoeto • • • • • • . • • • Settembre • • . • • • • • • • • • • • Ottobre • • . • • • • • • • . • • • • Novembre . • • • • • • • • • . • • • Dicembre • • • • . • • • • • • • • • Gennaio. Febbraio Marzo •• AprIle •• Maggio •• Giugno •• Luglio •• Agosto . Settembre Ottobre • . . Novembre . . . . Dicembre . • . • . . . • TBIIP1IIB.AruBB minime

I

mal8ime aB80hltel medie aAolutel medie

~ 8 , 6 MONTBLBONlI DI pj)GLIA (periodo 1927-'34) (0) 7,7 0,4 14,8 9,0- 0,9 16,0 6,8 ],9 20,3 5,8 4,6 19,7 0,5 7,7 29,2 4,0 11,3 35,8 7,0 14,0 35,8 8,5 14,5 38,1 1,5 12,5 33,0 0,5 8,0 26,3 2,1 5,3 22,5 5,5 2,3 19,9 FOGGU (periodo 1925-'34) (o •• ) 7,0 3,11 18,0 8,0 3,1 22,0 5,0 5,6 26,8 2,0 8,9 28,1 5,0 12,9 35,1 8,0 17,7 40,0 13,0 20,5 41,0 13,0 20,2 41,8 8,0 17,3 36,2 4,0 13,1 34,0 4,0 9,3 26,5 5,0 4,5 20,0 TEIIPF.RATURE minime

I

massime aAolutel medie aB80lutel medie

6 7 8 9 SAN 8BVBRO (periodo 1930-'34) Co.) l,O 3,5 17,5 ]0,6 4,4 3,1 19,0 10,5 l,l 6,0 24,0 14,6 2,2 8,4 29,2 19,2 6,5 11,8 34,6 23,8 11,0 16,3 40,2 28,8 11,6 18,9 39,8 32,3 13,2 18,8 41,6 32,3 7,3 16,1 36,8 27,8 5,0 12,3 36,6 22,0 3,3 8,3 25,2 17,6 2,5 4,8 20,5 12,1 CBBIGNOLA (periodo 1930-'34) 3,0 2,0 19,5 11,6 6,0 2,0 20,0 11,3 3,0 4,9 28,0 15,4 0,0 6,8 31,0 20,3 3,0 10,8 33,0 25,1 6,0 15,1 41,5 29,9 11,5 17,2 42,0 33,5 11,0 17,1 43,5 33,8 4,5 14,5 38,5 28,9 l,O 10,3 35,0 23,1 0,0 7,8 24,0 17,2 l,O 4,1 18,5 12,5

(O) Per I mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre e dicembre mancano i dati relativi ad una o due annate del periodo indicato. '

(o.) Per I mesi di gennaio ed aprile mancano I dati relativi all'anno 1932; per Il mese di ottobre, quelli, dell'anno 1931.

(000) Per Il mese di ottobre mancano i dati relativi alle temperature medie, per 111981.

(') Le precipitazioni atmosferiche (vedi: Le precipitazioni atmo'feriche in Itàlia nel ùcennw 1921-'30'

del prof. Filippo EIIlIiDIA - MIlJJB'rBILO DEI LAvOBI PUBBLICI: Consiglio Superiore - S'l'IIizio Idrografico

-Roma, Istituto Pollgrallco dello Stato, 1934-XTI) oscIllano, da zona a zona, da un minimo di mm. 423 a Celenza Valfortore, ad un massimo di mm. 1288 a Boeco Umbra.

Nel prospetto seguente si riportano le quantità medie dI precipitazioni ed Il numero medio di giorni piovosi per le stazioni pluvlometrlche di Cerignola, :Manfredònla, FOggIa, Bosco Umbra e per quelle altre stazioni della Provincia che hanno BeI!Jl&to le medie minime e masBime nelle zone delimitate dalle lsolete tra 400 e 700 millimetri e tra 701 e 1000. Il nome di ognI stazione è seguito da due cifre, la prima delle quali indica l'altimetria e la seconda il numero di anni In col le osservazioni sono state compiute.

STAZIONI PLUVI0HBTBICBB

Celenza Cerignola Manfre· Fòggla Volturara Sant'An· Monte SanMaroo Bosco MESI Valfortore dònla Appula gelo In Làmls Umbra

480-9 124-9 2-9 87-10 500-10 843-10 560-10 750-8 mm·1 g. mm·1 g. mm·1 g. mm.1 g. mm·1 g. mm.j g. mm.1 g.

mm.1

g. 1 I

I

3

,

I 6

I 7 8

I

A lO I 11 11

113

I

u

I

16 16 I 17

,

~I

I

Gennaio. _ •• 32 5,9 '46 7,7 41 6,3 6,5, 71 8,8 67 5,0 102 12,4 169 Il,9 Febbraio. _ •• 31 1i,9 40 6,3 25 4,9 1i,9 55 7,3 68 5,2 82 10,4 104 10,9

·

.

28 li,l 42 6,6 39 6,2 48 6,8 61 7,3 86 5,2 98 10,3 127

n,o

prlle ••

· .

27 4,2 32 6,3 31 li,l 32 3,7 47 5,7 58 3,3 76 8,6 75 8,0 o ••

·

.

34 4,0 27 4,5 26 1i,0 33 4,4 47 1i,6 36 2,9 66 7,3 64 8,1 GlulDo

· ..

42 4,0 26 4,0 44 3,9 36 4,3 62 4,6 46 3,1 54 5,7 55 1i,3 ua:llo ••

·

.

16 4,6 17 1,7 13 1,6 21 2,3 21 2,2 25 2,7 43 3,1 85 3,6 tu . • • • • 25 2,7 lO 1,5 14 1,9 28 3,0 36 3,1 19 1,6 87 3,3

.n

3,9 ttembre • • • 41 2,8 44 4,4 34 3,8 55 4,3 61 4,6 72 3,0 65 5,4 58 5,1

tome· ••••

42 5,0 38 1i,2 34 4,7 39 5,6 55 6,6 59 3,2 86 7,2 122 7,2 _ b r e • • • 69 7,8 44 6,3 78 8,1 61 7,3 91 8,4 91 5,0 123 10,9 131 9,7 cembre

· ..

46 9,3 68 8,3 68 9,9 00 .7,1 89 8,7 136 5,4 155 13,6 302 15,6 A ••• ...

-

'1,'

-

.l''j

"7

'1,4 478 '1,1 888 71,9

7e8

46,'

887

98,1 1.888 101,1

ferma la profonda differenza tra questa zona e la rimanente parte del

Tavoliere.

.

Le precipitazioni atmosferiche (') sono generalmente insufficienti

e mal distIibuite: abbondanti, talora eccessivamente, nell'inverno,

hanno andamento irregolare nell'autunno e nella primavera e sono spesso

nulle o quasi nell'estate, determinando prolungati periodi di forte

siccità. Le brinate sono frequenti (in meslia, circa 30 all'anno); la neve

è di rara comparsa e comunque cade in modestissime quantità.

Il Tavoliere è una delle regioni più battute dai venti, spesso assai

violenti (talora raggiungono la velocità di 100 km./ora), che

costitui-scono grave pericolo per i fruttiferi nel periodo della fioritura per i

danni che possono arrecare. I venti dominanti sono, in ordine

descre-scehte di frequenza, il nord ovest, l'ovest ed il nord: in particolare,

prevalgono il nord ovest ed il nord nell'estate; il nord ovest e l'ovest

nelle altre stagioni. Speciale importanza assumono, nella pianura,

il

favon.io

e la bora. Il primo, vento di sud, di carattere assolutamente

desertico, impetuoso e caldo, è particolarmente dannoso durante la.

primavera e non risparmia alcuna coltura. Il secondo, raramente

;violento, determina anche a primavera inoltrata brinate molto

perico-lose specialmente per le colture arboree un po' precoci, quali

il

man-dorlo ed in genere i fruttiferi.

La frequenza dei venti favorisce l'evaporazione dell' acqua dal

terreno e dalle piante, ,cQnt,ribuendo cosi ad assottigliarne non poco

le già scarse riserve idriche.

Sulla larga distesa del territorio della Provincia si possono

indivi-duare otto tipi principali di terreni. Sono cosi identificati dalla

termino-logia locale

(5):

1) terre rosse, derivate dalla terra rossa, interposta fra gli strati

della roccia calcarea del Gargano. Terre povere, difficili, lavorabili

sola-mente in perfetta tempera;

2) terre ischie, suddivise in amare e gentili o dolci. Le prime sono

fortemente argillose, compatte, grigiastre, povere di humus, derivate

direttamente dall'argilla pliocenica. Le seconde sono pure argillose,

ma meno compatte, per la presenza di sabbia, e di colore giallastro,

quando provengono dalle argille sabbiose del post-pliocenej opplue

tem-perate da sostanza organica, quando derivano dall'argilla quaternaria, e

in tal caso sono più tenaci e di colore grigio nerastro;

(') Geologicamente Il territorio della Provincia può essere diviso In tre zone tipiche: la zona di pianura o « Tavollere" la più caratteristIca e la maggiormente estesa; la zona del subappennlno e la zona del Gargano· Il Tavollere è formato da depoBltl auatemarii, di origine marIna, disposti In strati orizzontali; Il sUbappennIno; nella parte alta, da sciati argll\osl calcari compatti, marne, arenarle ed argille scagllose dell'Eooene, nella parte bassa, verso la pianura, essenzialmente da argille pllocenlche. a volte coperte da sabbie e ciottoli alluvionali' Il Gargano rIsulta da due grandi formazioni calcaree: la Inferiore (_iana) di calcari compatti alternati a str~tI

marnoal e schloBl, e la superiore (e_aniana e 'uroniana) di groaBi bancill fratturati di calcari.

Della vastissima pianura che costituisce Il Tavollere, e BI estende dalle ultime pendlcl dell'Appennino al mare, con lento declive, è data la seguente desqrlzlone geologica particolareggiata dal PANTANBLLI (Cfr. Ing.Ro-berto CUBATO: PiafW generale 1J6r la boni/UJa ùl compren,orio (della OaPitanata) - Stabilimento Tlpograftco Ditta Carlo Colombo, Roma, 1933-XII): «Il sollevamento dell'Imponente formazione calcarea, che nel1'Er~

,econdaria costItuiva Ininterrotta Il fondo di un mare più o meno profOndo dalla DaImàzIa al Gargano e all'Ap-pennino Abruzzese e Campano, si accelerò alla IIne di quell'èra al segno di spaccare le formazioni e splngerne qua e lA Ilemblfuorl dalle acque, costituendo Il Gargano ad fSt e Ilontanl Appennini calcarei ad ovest, mentre restava ancora sommersa In un vasto braccIo di mare che si stendeva tra Il Gargano e le Isole del :Matese del Taburno e della MfJrgia. Nell'Era terziaria continuò Il sollevamento, mentre Il bacino si riempiva del mat~rlali

lIu1tatl dalla parte già emersa, BI protrasse lino ad oggi e forse continua tuttora portando fuorI dalle acque l'Appennino eocenico e un po' del sedimento miocenico. Il sollevamento pero, non eguale In tutta l'odierna Capi-tanata, ma più accentuato agli orli, rimase arretrato nel centro, lasciando un braccio di mare che al\'lnelrca coro rispondeva all'odierno Tavoliere, ma che ancora comunicava a nord con l'Adrlàtlco e che sI riempi durantE' Il

plwC6ne di un sedimento argilloso sceso dall'Appennino eocenico, tipicamente argillo-scistoso.

Alla IIne dell' Bra terziaria Il mar Dàuna era tanto colmato da assumere I caratteri dI laguna, da cui già

. nel post-pllocene per Il progressivo sollevamento emersero isole più o meno vaste, come quelle di Cerignola Troia e Lucer~, mentre emergeva anche la dilla a settentrione che sepa.ròI'Adrlatlco dal Tavollere. '

Mentre nel pli,toCMUI e nel quatemario antico, la laguna Dànna si andava riempiendo dei materlalllluitati dall' Appennino, al suo limite orientale coll'AdrIAtico BI forma va un cercine argilloso pIù conBlstente forse per puro fatto pedologlco, pur non potendosl escludere un più rapido sollevamento del fondo calcareo luogo una linea che va da Fontanarosa al Murgle dI Canosa, come provano Il minor.e spessore dell'argilla pliocenica nella fascia costiera e Il sollevamento di Cerignola, con formazioni prettamente costiere che con poco spessore riposano direttamente

sul calcare mesozolco. •

Col formarsi del cercine dunale, la laguna DAnna diventò un'Immensa palude salmastra, che nel diluviale e non prima, si andò colmando e prosciugando quasI tutta, lasciando all'uomo Il compito di dare gli ultimi tocc'hf al prosciugamento mIllenarlo operato dalla natura.

Troviamo cosi alle falde dell'Appennino terreni eocenlcl al\o ecoperto, da cuI Il mioeene fu glA quaBi tutto abraso e trascInato nella profonda baia Dàuna. PerO la superficIe del vero Tavollere non arriva al ter-reni cocenlcl, pur dovendosi ritenere che l'eocene del SubappennIno scenda per un certo tratto sotto l'argl1la pllocenica del Tavollere. SI hanno indizi che gli strati cocenlcl non si spingono lino al margine orientale del Tavollere, perchè al piedi del Gargano sotto al detriti di falda si trova la roccia calcarea e, più in dentro al disopra di questa, direttamente l'argilla pllocenlca. LOTTI, a cui si deve Il più recente e chiaro rlassunt; della geologia del Tavoliere, non esclude che pIù In dentro ancora, sotto l'argilla pllocenIca, si trovi uno strato di eocene.

• Nella parte pIù alta del Tavollere, troviamo In superllcle l'argilla grigia del pliOCMUl, Incisa pero anche in quella zona dalle valli del lIumi, colme di uno strato piuttosto lieve di alluvioni quaternarle, poggianti direttamente sull'argIlla pllocenica o su sabbIe e argille sabbiose del post-pllocene.

Nella fascia intermedia queste formazioni post-pllocenlche coprono anche I dosBl delle leggere ondu-lazioni ed aumentano di potenza, mentre l'argilla pllocenlca sempre più si sprofonda. La superficie Intanto si appiana, avendo le alluvioni quaternarle colmato le vallate con ghiaia, sabbia e limo.

Nella zona bassa Infine sempre più estesi e potenti.81 fanno questi spandlmentl quaternarl che coprono quasi ovunque le formazioni del post-pllocene sebbene anche queste aumentIno di potenza, perchè Il pelo dell'argilla pllocenlca sempre più BI abbassa sotto la superficie. Frattanto ha avuto luogo la naturale levlga-zlone delle alluvIoni quaternarle, depoBitate In laguna e quindi non più disturbate dal movimentI del mare aperto. Troviamo Infatti lungo le vallate queste coltri alluvionali più ghiaiose a monte, poI più sabbIose, Indi più llmose, Inllne più argillose, lino a costituire nel basso Tavoliere banchi di argilla quaternarla tanto potentI da determinare la sallenza delle acque sottostantl •.

Della zona del Gargano coslscrlve Il PaONA (Cfr. G. F. PAR01U: Ite"eni-Nozionidigeologia

dina-mie6, ,torica e agraria -Torino, Unione Tip. Editrice Torinese - Ristampa stereotlpa - 1920): • Il promon-torio del Gargano è costituito da una massa, che copre una superllcle di 1500 km". e che BI eleva oltre I 1000 metri dal livello del mare, con pendlci erte nel llanchl meridionali ed occidentali e meno ecoscese nel versante orientale verso Il mare e relativamente dolci verso settentrione. Prevalentemente è costituito da calcari In massima parte f/IIl,ozoici e nel resto nummuZitici. Come si osserva In generale nelle masse calcari, anche questo promontorio presenta del planorl separati da rilievi collinosi e frequente esempio del fenomeno carBico del-le doline o deldel-le buche Imbutiformi Idrovore-.

«I calcari giure,i formano una zona Interna che decorre da NO a SE con pendlci abbastanza dolci, ma segate da ecoscesl burroni verso Il lago di Lèslna, mentre assai più rIpide sono quelle verso Il lago di Varano. Essi dànno delle terre rosse, che non formano mal grandi accumulazioni, mancano di nodull e straterelll di selce, a differenza di quelli cretacei, e questa mancanza di sllIce e la presenza di

terre roBse

sono due caratteri che possono far distinguere a colpo d'occhio se l'osservatore 8i trova sol calcari glureBi o su quelli cretacei>.

«I cakari cretacei tendono a disporsi Intorno a quelli giure,i come mantello, per quanto eBista, fra le due serle, dlecordanza stratigrallca. La zona neocomiana, la più profonda della serle cretacea, forma colline tondeggianti In conseguenza della natura piuttosto marnosa del calcare e della relativa sottIgliezza degli strati, slcchè riesce facilmente erodibile. La regione neocomlana è assai vasta e caratterizzata da bellissimi boschi esteBls-slmi. . . •• In parecchi punti la parte pIù recente delle zone neocomiane è costituita da calcari bianchissimi, dori, che dànno colline a llanchl roccloBi e che per disgregazione non dànno vera terra rOl8a, ma un terrlccio marnoso, color rosso cupo, pieno di scaglIe di selce e di cuI si hanno grandi accumulazioni, ad esempio, lungo la strada da Vieste a PèschicI _. '

«L'ippuritico, rappresentato da calcari blancill, a strati regolari, forma delle ripide pendlcl verso la pianura ed I burroni sono profondi e quaBllmpratlcabllI, ed è pure caratterizzato dalla presenza di selci e dalla non attitudine a produrre te", r088.; i suoi detriti sono a frammenti e scagllette bianche, miste a poca sostanza molto marnosa, rossastra '.

« I calcari nummuZitiei sono alternati con strati di calcare granuloso e polverulento e formano una placca, adagiata sul cretaceo, sulllanco orientale del promontorio. Fra I te"eni ruenti sono da menzionare i tuft e le breccle formate presso I laghi o sul coni di delezione, l detriti alluvionali di varIo genere e le terre r088e.

Sono queste ultime, col glA accennammo, che, accumulate su le spianate e nelle pozze, si prestano alla colti-vazlone, ed è In esse che si fanno I deposIti di acqua plovana per Il bestiame _.

• Per la sua costltnzlone geologica Il Gargano non può offrire acqua corrente, nè sorgenti abbondanti. tanto più che le pendenze degli strati sono dirette al sud est nel versante meridionale ed al nord nelsettentrlonale, slcchè le poche acque, che potrebbero scorrere fra strato e strato, tendono ad andarsi a confondere colle acque marine e colle acque sotterranee della pianura. Non è che Il lembo di IpporitIco di Vico e Ischitella che, posando In concordanza sul calcari sclstosl a fucoIdI, dà origIne ad una serle di sorgentI, le quali sono disseminate sul limite settentrionale di quel lembo, stante la pendenza deglI strati a nord. Per le porosltà del calcare Ippu-rltico, queste sorgentI dànno dell'acqua buona e discretamente abbondante: RodI, Infatti, è l'unIco paese del Gargano alimentato da acque sorgive. In tutte le località ove si ha una spiaggia alluvionale, si hanno sor-genti discretamente abbondanti: cosi nella regione Campi, alla Cala San Felice, alla spiaggia di Porto Nuovo

(9)

3) terre ferrigne, che hanno ongme dalla terra rossa mischiata

ai detriti di falda del calcare in vicinanza del Gargano, oppure dalle

sabbie del post-pliocene, più compatte delle precedenti, facili a

lavo-rarsi quando sono umide, tenacissime quando sono sciolte;

4) terre radite,

limo~abbiose,

derivanti dalle alluvioni più

grossolane del quaternario antico, piuttosto magre e poco igroscopiche,

facili a seccarsi. I seminati di grano sulle terre radite si tengono molto

radi, donde

il nome;

5) terre eroswse, alluvioni quaternarie di poco spessore, poggianti

sulla crosta prediluviale, limoso-sabbiose, grigiastre, piuttosto magre,

sciolte. Al disotto della crosta sono le sabbie del quaternario antico, ricche

di calcare e di solito profonde, oppure tufi piuttosto duri e di poco

spes-sore. Terreni ottimi per le colture arboree. La maggior parte di questi

terreni è lasciata a pascolo;

6) terre suglione, alluvioni recenti, ricche di humus, perchè

pro-sciugate o disboscate in tempi storici, profonde, nerastre, piuttosto

sciolte, molto fertili quando siano anche ricche di argilla;

7) terre focalegne, sabbiose, scure, derivate dalle sabbie del

post-pliocene, facili a disseccarsi ed a lavorarsi; risentono fortemente i

danni della siccità, e del favonio;

8) terre arenili, formazioni dunali di sabbia levigata dal mare.

La vite è coltivata, per lo più, su terreni argillo silicei od argillo

-calcarei con sottosuolo, da 15 a

60

centimetri di profondità, dalla

super-ficie, costituito da un calcare (erosta) talora duro, più spesso friabile,

dello spessore da

20

a

60

centimetri. Sotto di esso si trova uno strato di

sabbie plioceniche (ciniero) e quindi un nuovo strato di crosta. Alle

volte fra il terreno arabile e la crosta trovasi uno strato di calcare misto

ad argilla ed a ciottoli (tallone). Perchè la vite possa resistere bene alla

siccità, ed al favonio e produrre abbondantemente è indispensabile che,

nello scasso, sia rotto lo strato crostoso.

Il p ANTANELLI cosi si esprime sulla reazione chimica dei terreni

della Capitanata:

«

Le terre rosse del Gargano hanno, generalmente,

reazione debolmente acida; le terre derivanti dalla decomposizione dei

tufi. (circa ettari

243.000)

hanno reazione neutra o debolmente alcalina;

le terre del subappennino (circa ettari

102.000)

hanno reazione neutra

ed alcalina; il Tavoliere (circa ettari

170.000)

ha terreni poveri o privi

di calcare, nero grigiastri, con reazione debolmente acida nei più scuri,

neutra e debolmente alcalina nelle ischie gentili; decisamente alcalina

nelle ischie amare. Acido è invece il terreno dei saldi (pascoli millenari)

e delle bassure salmastre che sono frequenti nel basso Tavoliere, quando

il

calcare non supera l'l od il 2 per cento ».

.

Circa il contenuto in principi utili, lo stesso Pantanelli rileva, a

con-clusione di numerose analisi che «

la potassa assimilabile può considerarsi

sufficiente quando supera il 5 per mille. Solamente in quattro dei campioni

esaminati il contenuto in potassio andava sotto questo limite. Non

vi è quindi da preoccuparsi per l'alimentazione potassica delle colture,

sebbene la forma di combinazione del potassio nelle terre prese in esame

non sia ancora esattamente nota.

L'anidride fosforica assimilabile può ritenersi sufficiente quando

supera il 2 per mille. Ben

17

campioni presentavano un contenuto al

di sotto di questo titolo; la povertà, di anidride fosforica è quindi

un tratto caratteristico delle terre di Capitanata e mostra quale

urgente bisogno esse abbiano di concimazione fosfatica.

L'azoto organico può essere sufficiente ad una buona produzione

vegetale quando supera

il

2 per mille. In uno solo dei campioni

il contenuto di azoto superava questo limite.

È

poi da vedersi quale

proporzione dell'azoto organico è assimilabile, perchè vi può essere azoto

di sostanze humiche, relitte da epoche antiche, in certo modo ormai

fossilizzato e non più trasformabile in composti utili alle piante.»

La repartizione della superficie dene principali qualità, di coltura

per classi di produttività, può ritenersi approssimativamente

mppre-sentata dalle cifre percentuali seguenti :

PROSPETTO

N. 1

CLASSI S_lIIlIlATIVI

I

PRATI DI TERRENO

I

i l .

ilI.

IV .

I

i l .

In.

IV .

I

n.

ill.

IV _

I

n.

ill.

IV .

l III eempliol 2

15

36

29

20

100

17

18

31

34

100

12

26

29

33

100

17

47

29

7

100

I

PRATI-PASCOLI con piante PEBlfAlllllNTI PEBIUIOIlIlTI

legnoBe 3

19

42

30

9

100

I

4 PROVINCIA REGJ;ONE DI MONTAGNA

19

67

14

100

REGIONE DI COLLINA

18

46

19

17

100

REGIONE DI PIANURA

22

41

37

100

b P.ucOLI PEBlIAlIlIINTI 6

18

39

33

lO

100

6

34

60

100

22

40

27

11

100

14

39

38

9

100

COL!l'DU LBGlIlOSIl IIPJI.. CIALIZZl.T11 7

----25

54

14

7

100

15

69

16

100

22

49

16

13

100

28

57

-13

2

100

6.

Regioni

e

zone

agrarie. -

I Comuni della Provincia al

21

aprile

1931-IX,

erano 58

(1)

raggruppati nelle. 17 zone agrarie seguenti; di

cui 1 nella regione di montagna, 9 nella regione di collina e 7 in

quella di pianura.

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

Zona XXI

(2) -

Media montagna di Oervara, con i 4. comuni di:

Accadia, Anzano di Pùglia

(3),

Monteleone di Pùglia, Orsara di Pùglia.

REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

Zona XXII - Alto Oervaro e alto Oarapelle, con i 4 comuni di:

Bovino, Deliceto, Panni, Sant'Agata di pùglia.

Zona XXIII - Alto Vulgano, con i

6

comuni di: Alberona, Bìccari,

Castellùccio Valmaggiore, Celle San Vito, Faeto, Roseto Valfortore.

Zona XXIV - Alto Preappennino, con i 5 comuni di: Motta

Monte-corvino, PietramonteMonte-corvino, San Marco la Cà,tola, Volturara Appula,

Volturino.

Zona XXV - Alto Fortore, con i 5 comuni di: Oarlantino,

Oasal-nuovo Monterotaro, Oasalvècchio di Pùglia, OastelOasal-nuovo della Dà,unia,

Celenza Valfortore.

Zona XXVI - Alto Gargano, con i 3 comuni di: Rignano

Gargà,-nico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Là,mis.

Zona XXVII - Oolline del Oarapelle, con i 3 comuni di: Ascoli Sa- .

triano, Oandela, Castellùccio de' Sà,Jlri.

Zona XXVIII - Basso Fortore, con i 4 comuni di: Ohièuti, San

Pà,olo di Civitate, Serracapriola, Torremaggiore.

Zona XXIX - Gargano settentrionale, con i

6

comuni di: Oagnano

Varano, Oarpino, Ischitella, Pèschici, Rodi Gargà,nico, Vico del Gargano.

z..ona XXX - Gargano meridionale, con i 2 comuni di: Monte

Sant'Angelo, Vieste.

REGIONE AGRARIA

DI

PIANURA.

Zona XXXI - Piano del Oarapelle, con i 3 comuni di: Orta Nova,

Stornara, Stornarella.

Zona XXXII - Pianv del vero Tavoliere, con il comune di Fòggia

(4).

Zona XXXIII - Piamo del Oandelaro, con il comune di San

Se-vero

(4).

Zona XXXIV - Piano-colle dell'Ofanto, con i 4 comuni di:

Ceri-gnola, Margherita di Savòia, San Ferdinando di Pùglia, Trinità,poli.

Zona XXXV -

Piano del lago Balso, con il comune di

Manfre-dònia

(5).

Zona XXXVI - Piano del Vulgano, con i 2 comuni di: Lucera,

Tròia.

Zona XXXVII - Piano del Lèsina, con

i

4 comuni di: Apricena,

Lèsina, Pòggio Imperiale, Sannicandro Gargà,nico, e con

l'Ammi-nistrazione autonoma delle isole Trèmiti.

La repartizione che precede pare non risponda sufficientemente alle

pa~ticolari

condizioni fisico-agrarie della Provincia. L'Istituto si riserva

di esaminare, come per tutte le altre Provincie, a catastazione ultimata

per tutto il

Regno, quali modificazioni si debbano eventualmente

appor-tare. Si mantiene frattanto la repartizione attuale anche per facilitare

il confronto con le analoghe rilevazioni catastali del

1910

e con le altre

rilevazioni (demografiche, economiche, finanziarie, ecc.) già eseguite

secondo la repartizione stessa.

(segue nota)

e specialmente alla spiaggia del Castello, ove si hanno gli orti di Vieste e dove si incontrano frequentissimi ruscelli, che nascono a 3 o 4 metri dal mare, correnti,limpidissiml e freschi, ma con acqua saimastra '.

Il Gargano contiene ottimi materiali da costruzione ed una serie abbastanza nnmerosa di marmi ed aiabastri, dei quali possono eSBere ricordati I seguenti: marmo ftorato, breccia mendolata nera, marmo rosso, marmo mendolato rosa, breccia corallina detta di FrAncia, marmo giallo e travertino, marmo rosso antico, breccia perslchina, bardiglio, alabastro fasciato, zonato ed altre varietà, alabastro bianco, marmo palombino,

marmo nero, ecc.

(1) All'epoca del Catasto agrario 1910, i Comuni della Provincia erano 54. Con R. decreto-legge 14 luglio 1927, n. 1301, furono aggregati alla provincia di Fòggla, distaccandoli dalla provincia di Avellino, I comuni di Accadia, di Orsara di Plaglia; medesimo passaggio territoriale fu stabilito con R. decreto-legge 24 gennaio 1929, n_ 106 per I comuni di Anzano degli Irpini (che cambiò successivamente In Anzano di Pùglia) e di Monteleone di Pùglla.

Furono coai 4 I C<.munl che dalia Campània passarono alie Pùglie.

(') I numeri romani che accompagnano la denominazione delie zone sono quelli risultanti dall'elenco delle zone agrarie delle PlagIie. (Cfr. ISTITUTO CENTRALIII DI STATISTIOA «Annali di Statistica', Serie VI,Vol. V, 1929: Le caratteristicAe deUe zone agrarie del Regno ed « Annali di Statistica " Serie VI, VoI. XXII, 1932:

Revi-3Ume deUe zone agrarie secondo la circoscrizione amminist1'ativa dei Comuni in eBBe compresi al 21 aprilI 1981-IX.

(I) Con R. decreto 9 aprile 1931, n. 438, il comune di Anzano degli Irpinl fu autorizzato a cambiare la propria denominazione In Anzano di PùgIia.

(') I comuni di Fòggia e di San Severo costituiscono da soli, la zona agraria XXXII e quella XXXIll

e perciò i dati catastali ad essi relativi sono quelli della tav. I l (rispettivamente, pag_ 21 e 22). In questa nota si riportano I dati I/IJ()I/rafici dei Comuni che non possono ftgurare nella tavola suddetta.

COlf UNE DI FÒGGIA:

Giacitura prevalente del territorio: Pianura Posizione geograftca del centro principale (.). {latitudi~e 410 27'

. longitudine +306'

~

massima m. 310 Altimetria del territorio sul livello del mare: minima m. 26

prevalente (0) m. 35+80 Altimetria del Centro principale (0): m. 70.

CmlUlilE DI SAN SEYERO:

Giacitura prevalente del territorio: l'ianura Posizione geograftca del centro principale (0): {Iatit!ldine 4to 41'

longItudine +20 55'

~

massima m .·150 Altimetria del territorio sul livello del mare: minima m_ 23

prevalente (") m. 35+75 Altimetria del centro principale ("): m. 89.

(I) Il comune di lIIanfredònla costituisce da solo la zona agraria xxxv, perciò i dati catastali ad esso relativi sono quelli della tav. II (pag. 24 ). In questa nota 81 riportano I dati geol/rafici del Com<1ne che non possono llgurare nella tavola suddetta:

Giacitura prevalente del territorio: Pianura Posizione geograllca del centro prinCipale (")' { latit!ldine 41 o 37'

• longItudine + 3 o 27'

.

I

massima m_ 591

..lltlmetria del territorio sul livello del mare: minima m. O

prevalente (") m. 5~0 Altrimetrla del Centro principale ("): m_ 5.

Riferimenti

Documenti correlati

stro operare mediante accurati esami di coscienza, con una pratica sempre più cosciente dell’umiltà, se vogliamo attirare su di noi le benedizioni celesti e

Cr ist iano Ran ier i CONSULENZA VEGETAZ IONALE Dott. M ir iam Ma ior

Engel &amp; Völkers Lago Maggiore Lagomaggiore@engelvoelkers.com Via Labiena 81 · 21014 Laveno Mombello Elletre Srl.. Telefono +39 0332 18

Per facilitare la montatura, ogni sono pure riunite insieme ed all'anima centrale in due punti giunto ha due chiavarde di precisione (boulons broches) che intermedi da

le fotografie pubblicate senza un adeguato FILTRO PER LA PRIVACY possono essere oggetto di cyberbullismo: potrebbero essere inviate da un dispositivo ad un altro a tua insaputa

~er ca~ilbrità sia pel resto di encrgi:t della sa\·a :.1scendcnte; cd mfine Il legname si trova perfettamente iniettato. - Conferen;_a sulla Fognatura. Amerigo Raddi

'uovi orinatoi pubblici del sistema Beetz. - Stcrillizza- tore domestico dell'acqua. - La Vigilanza sugli stabilimenti industriali. Conqotta delle acque. - Recensioni;

21) Oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n. 14) e delle imposte relative ad esercizi precedenti..