• Non ci sono risultati.

NOME COGNOME MATRICOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NOME COGNOME MATRICOLA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

NOME COGNOME

MATRICOLA (in stampatello)

TEST ECONOMIA POLITICA 8 settembre 2016

1. a. Descrivete con opportuni esempi la struttura dei cosiddetti ‘Dilemmi sociali’.

b. Usate la teoria dei giochi per analizzare tale struttura in termini di equilibri e Pareto- efficienza.

c. Illustrate quali soluzioni sono possibili per tali dilemmi.

2. Si consideri il seguente gioco degli automobilisti all’incrocio (‘del coniglio’): se nessuno si ferma fanno un incidente ed entrambi prendono -2; se entrambi si fermano evitano

l’incidente e prendono entrambi 1; se uno si ferma e l’altro no, il ‘falco’ vince la ‘gara’ e prende 2, mentre il ‘coniglio’ prende 0.

a. Scrivere la matrice dei pay-off in forma normale e determinare gli equilibri di Nash b. Scrivere la matrice dei pay-off in forma estesa e determinare gli equilibri di Nash c. Dire cosa sono le strategie dominanti e se ci sono nei due casi precedenti.

1. Quale/i delle seguenti affermazioni NON è corretta?

a. Nel modello Matlhusiano un aumento dei salari può essere solo temporaneo b. Nel modello Malthusiano un miglioramento tecnologico porta a un aumento

permanente della popolazione

c. I risultati del modello Malthusiano dipendono solo dai rendimenti decrescenti in agricoltura

d. La differenza tra economia agricola e industriale è il progresso tecnologico permanente

2. Si consideri la seguente figura (cap. 5). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

.

a. A, B e D sono tuti esiti Pareto efficienti

b. Passando da A a D la situazione di Bart migliora c. Il punto D è Pareto inefficiente

d. Il passaggio da D a B è un miglioramento Paretiano e. Il passaggio da D a B’ è un miglioramento Paretiano

(2)

5. a. Illustrare anche graficamente il concetto di esternalità e spiegare in che senso si tratta di un fallimento del mercato.

b. Descrivere quali soluzioni sono possibili per tale problema.

c. Confrontare almeno due delle soluzioni di cui al punto b. e fornire delle argomentazioni a favore dell’una o dell’altra.

6. Il mercato dei frigoriferi era perfettamente concorrenziale ma è stato monopolizzato da un produttore straniero. Supponendo che la funzione di domanda sia P= 300 - 3Q e che la funzione di costo del monopolista coincida con la somma delle funzioni di costo delle imprese esistenti e sia pari a TC = 1600 + Q2,

a. Calcolare il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori nella situazione di concorrenza perfetta.

b. Calcolare il surplus dei consumatori, il surplus del produttore e la perdita netta nella situazione di monopolio.

c. Calcolare la scala minima efficiente e dire se la monopolizzazione del mercato in questione può essere giustificata con la teoria del monopolio naturale.

6. Quale/i delle seguenti affermazioni sono corrette?

a. quando il costo medio è maggiore del costo marginale, il costo medio sta crescendo b. quando il costo medio è minore del costo marginale, il costo medio sta crescendo c. il costo medio è sempre maggiore del coto marginale

d. il costo medio e il costo marginale sono uguale nel punto in cui il costo medio è minimo e. quando il costo medio è maggiore del costo marginale, il costo marginale è costante

7. Quale/i delle seguenti affermazioni sono corrette?

a. Le economie di scala si riferiscono alla riduzione dei costi unitari quando aumenta la scala produttiva

b. Le diseconomie di scala si riferiscono alla riduzione dei guadagni quando aumenta la scala produttiva

c. La divisione del lavoro si ha quando i lavoratori si specializzano in compiti differenti d. Un’impresa dovrebbe sempre ‘make’ piuttosto che ‘buy’ perché costa meno

e. Le imprese cercano sempre di pagare il salario più basso possibile

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

(3 punti) Indicare le associazioni corrette (attenzione: non tutte le voci a sinistra hanno una corrispondenza con quelle a destra e viceversa, e alcune voci possono avere

(4 punti) Si descriva la differenza tra un server sequenziale e uno parallelo e si illustri con un esempio la struttura del programma (sequenza delle

I tre canali sono unidirezionali e vanno da ogni client collegato al servizio a un server centrale, dal quale altri tre canali analoghi vengono trasmessi ad ogni client.. Indicate,

(4 punti) Si disegni uno schema di rete aziendale con due sottoreti IP ciascuna con 4 computer e un server, e un collegamento a Internet via ADSL con indirizzo pubblico

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il

Non sono ammessi appunti, libri, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc. Il cablaggio strutturato è già stato realizzato. Le attività nei diversi

(5 punti) Si descriva il problema della stazione nascosta in una rete wireless e come lo standard 802.11 lo risolve.4. (5 punti) Si descriva con un semplice esempio il