• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015

Analisi Matematica

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 12 gennaio 2015

1. Studiare la funzione

f (x) = (x 2 − 1) e −|x|

2. Calcolare l’integrale

Z Z

D

y sin x dx dy dove

D = {(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ x ≤ π/2, 0 ≤ y ≤ cos x}

E consigliabile fare un disegno del dominio D. ` 3. Determinare la soluzione del problema di Cauchy

y 00 − y 0 − 2 y = 1 y(0) = 1

y 0 (0) = 0.

4. Calcolare la lunghezza della curva

x(t) = cos 2 t y(t) = cos t sin t 0 ≤ t ≤ π/4.

Stabilire inoltre se si tratta di una curva chiusa o aperta, regolare o irregolare.

5. Calcolare e classificare i punti critici della funzione f : R 2 → R

f (x, y) = e y x

2

−x

4

−y

3

(2)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015

Analisi Matematica

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 12 gennaio 2015

1. Studiare la funzione

f (x) = (|x| − 1) e −x

2

2. Calcolare l’integrale

Z Z

D

x sin y dx dy dove

D = {(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ y ≤ π/2, 0 ≤ x ≤ cos y}

E consigliabile fare un disegno del dominio D. ` 3. Determinare la soluzione del problema di Cauchy

y 00 + y 0 − 2 y = 1 y(0) = 0

y 0 (0) = 1.

4. Calcolare la lunghezza della curva

x(t) = sin 2 t y(t) = cos t sin t 0 ≤ t ≤ π/4.

Stabilire inoltre se si tratta di una curva chiusa o aperta, regolare o irregolare.

5. Calcolare e classificare i punti critici della funzione f : R 2 → R

f (x, y) = e x y

2

−y

4

−x

3

(3)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015

Analisi Matematica

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 12 gennaio 2015

1. Studiare la funzione

f (x) = (|x| − 1) 2 e −x

2

2. Calcolare l’integrale

Z Z

D

y 2 sin x dx dy dove

D = {(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ x ≤ π/2, 0 ≤ y ≤ cos x}

E consigliabile fare un disegno del dominio D. ` 3. Determinare la soluzione del problema di Cauchy

y 00 − 2 y 0 − 3 y = 1 y(0) = 0

y 0 (0) = 1.

4. Calcolare la lunghezza della curva

x(t) = sin t − cos t

√ 2 y(t) = sin t + cos t

√ 2 0 ≤ t ≤ π/4.

Stabilire inoltre se si tratta di una curva chiusa o aperta, regolare o irregolare.

5. Calcolare e classificare i punti critici della funzione f : R 2 → R

f (x, y) = e x y

2

−y

3

−x

4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dire inoltre quante soluzioni linearmente indipen- denti ammette ciascuna di esse e di quante condizioni ausiliarie abbisognano per avere una soluzione

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012..

Lo scopo della tesi è quello di descrivere le cause e gli effetti della presenza di tali sostanze nel suolo e nei sedimenti dei corpi idrici della Regione Campania, nonché