• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012

Analisi Matematica

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 10 novembre 2012

1. Studiare la funzione

f (x) = x e 1/(x−1)

determinandone: campo di esistenza, intersezioni con gli assi, asintoti verticali, orizzontali ed obliqui, propriet`a di simmetria (se presenti), limiti notevoli, punti di non derivabilit`a, massimi e minimi e grafico qualitativo.

2. ` E data l’equazione differenziale

y (x) = tan y 1 + x .

• Determinarne l’ordine ed il tipo;

• determinare la soluzione generale;

• risolvere il problema di Cauchy con la condizione iniziale y(0) = π/4.

3. (*) Calcolare il centroide della regione R del piano cartesiano definita da R = (x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ min(x, 1/x) . Rappresentare inoltre graficamente il dominio indicato.

4. Classificare i punti critici della funzione f : R 2 → R data da f (x, y) = sin 2 x + 2 sin x cos y + cos 2 y

(*) Per gli studenti dell’AA 2010/11, calcolare l’area della regione R usando il calcolo

integrale delle funzioni di una variabile.

(2)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012

Analisi Matematica

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 10 novembre 2012

1. Studiare la funzione

f (x) = √

x + 1 e 1/x

determinandone: campo di esistenza, intersezioni con gli assi, asintoti verticali, orizzontali ed obliqui, propriet`a di simmetria (se presenti), limiti notevoli, punti di non derivabilit`a, massimi e minimi e grafico qualitativo.

2. ` E data l’equazione differenziale

y ′′ − 2y + 5y = 2 sin 3x .

• Determinarne l’ordine ed il tipo;

• determinare la soluzione generale;

• risolvere il problema di Cauchy con la condizione iniziale y(0) = y (0) = 0.

3. (*) Calcolare il centroide della regione R del piano cartesiano definita da R = (x, y) ∈ R 2 : 1 ≤ x ≤ 2, 1/x ≤ y ≤ x .

Rappresentare inoltre graficamente il dominio indicato.

4. Classificare i punti critici della funzione f : R 2 → R data da f (x, y) = xy 3 + x 2 y − x

(*) Per gli studenti dell’AA 2010/11, calcolare l’area della regione R usando il calcolo

integrale delle funzioni di una variabile.

(3)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012

Analisi Matematica

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 10 novembre 2012

1. Studiare la funzione

f (x) = √

x e 1/(x−1)

determinandone: campo di esistenza, intersezioni con gli assi, asintoti verticali, orizzontali ed obliqui, propriet`a di simmetria (se presenti), limiti notevoli, punti di non derivabilit`a, massimi e minimi e grafico qualitativo.

2. ` E data l’equazione differenziale

y = y + sin x .

• Determinarne l’ordine ed il tipo;

• determinare la soluzione generale;

• risolvere il problema di Cauchy con la condizione iniziale y(0) = −1.

3. (*) Calcolare il centroide della regione R del piano cartesiano definita da R = (x, y) ∈ R 2 : −2 ≤ x ≤ 0, max(1/x, x) ≤ y ≤ 0 . Rappresentare inoltre graficamente il dominio indicato.

4. Classificare i punti critici della funzione f : R 2 → R data da f (x, y) = x y e y−x

2

(*) Per gli studenti dell’AA 2010/11, calcolare l’area della regione R usando il calcolo

integrale delle funzioni di una variabile.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dire inoltre quante soluzioni linearmente indipen- denti ammette ciascuna di esse e di quante condizioni ausiliarie abbisognano per avere una soluzione

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013..

• per ogni valore di n, fare il grafico dell’errore relativo nel punto x = π/4 + 0.01 in funzione del passo di discretizzazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2011/2012..

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2011/2012..

Determinarne la soluzione esatta utilizzando l’eliminazione di Gauss; trovare la soluzione iterativa con una precisione di 10 −5 con il metodo di Jacobi e con quello di