• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Programma scientifico

Un percorso innovativo per una diversa esperienza di formazione e di aggiornamento

Lunedì 25/10/2021

WEBINAR 1 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 25/10/2021

Percorso: APERTURA - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:30

La Pneumologia pre e post-COVID

Relatore: Adriano Vaghi - Milano

Percorso: APERTURA - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:30 / 17:00

La formazione dello Pneumologo

Moderatore: Stefano Gasparini - Ancona

La formazione dello Pneumologo

Relatore: Luca Richeldi - Roma

Percorso: ASMA ACUTO - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:20

Prevenzione dell’asma acuto

Relatore: Alberto Papi - Ferrara

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:20 / 17:50

(2)

Effettiva rilevanza epidemiologica dell’asma grave:

sovradiagnosi, sottodiagnosi?

Relatore: Alessandro Vatrella - Salerno

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:50 / 18:20

Treatable treats in COPD

Relatore: Bartolome Celli - Boston - MA (USA)

Percorso: FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:20 / 18:40

La fisiopatologia in epoca post-COVID-19: aspetti organizzativi e gestionali

Relatore: Pavilio Piccioni - Torino

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:40 / 19:00

La stadiazione broncoscopica

Relatore: Rocco Trisolini - Roma

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:00 / 19:20

Work-up diagnostico delle pneumopatie infiltrative diffuse fibrosanti: accuratezza e livelli di confidenza

Relatore: Martina Bonifazi - Ancona

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:20 / 19:40

Pandemia silente pre-COVID: il gap delle UTIR

Relatore: Teresa Renda - Firenze

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:40 / 20:00

Approccio bioptico al cavo pleurico: la toracoscopia è il golden standard?

Relatore: Giampietro Marchetti - Brescia

(3)

Mercoledì 27/10/2021

WEBINAR 2 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 27/10/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:20

L'infiammazione di tipo 2

Relatore: Adriano Vaghi - Milano

Percorso: ASMA INTERMITTENTE / LIEVE - MODERATA - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:20 / 16:40

GINA 2021: novità

Relatore: Antonino Musarra - Scilla (RC)

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:40 / 17:00

Le basi farmacologiche della sinergia LABA/LAMA

Relatore: Maria Gabriella Matera - Caserta

Percorso: ECOGRAFIA TORACICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:30

Ecografia toracica: metodologia e applicazioni cliniche

Relatore: Alessandro Zanforlin - Bolzano

Percorso: ECOGRAFIA TORACICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 17:50

Gli artefatti in ecografia toracica

Relatore: Valentina Pinelli - Sarzana (SP)

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:50 / 18:10

I bisogni spirituali e psicologici del malato durante la restrizione pandemica

Relatore: Antonella Serafini - Imperia

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:10 / 18:30

(4)

Novità epidemiologiche in oncologia polmonare e nuovi carcinogeni ambientali

Relatore: Simone Scarlata - Roma

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:30 / 18:50

Quadri radiologici: come orientarsi

Relatore: Sara Piciucchi - Forlì (FC)

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:50 / 19:10

La Pneumologia Interventistica nella diagnosi di COVID-19

Relatore: Emanuela Barisione - Genova

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:10 / 19:40

Danni tracheali ed altre complicanze da COVID-19

Relatore: Claudio Simonassi - Genova

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:40 / 20:00

La NIV e i supporti respiratori nella polmonite dopo COVID-19

Relatore: Andrea Vianello - Padova

Venerdì 29/10/2021

WEBINAR 3 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 29/10/2021

Percorso: ASMA ACUTO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:20

Supporto respiratorio del paziente con insufficienza respiratoria acuta da asma riacutizzato

Relatore: Lara Pisani - Bologna

(5)

Percorso: ASMA INTERMITTENTE / LIEVE - MODERATA - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:20 / 16:40

Il trattamento al bisogno dell’asma lieve

Relatore: Silvia Tognella - Legnago (VR)

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:40 / 17:10

GOLD 2021: novità

Relatore: Alberto Papi - Ferrara

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:10 / 17:40

Up-date nello screening e nella diagnosi dell’OSA

Relatore: Alberto Braghiroli - Veruno (NO)

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:40 / 18:00

L’approccio del team multidisciplinare dei palliativisti:

come si è modificato da prima a dopo la pandemia COVID- 19

Relatore: Danila Valenti - Bologna

Percorso: FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:00 / 18:20

Test di broncoreattività nello scenario pneumologico attuale

Relatore: Gabriella Guarnieri - Padova

Percorso: IPERTENSIONE POLMONARE - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:20 / 18:50

Update sull’ipertensione polmonare

Relatore: Sergio Harari - Milano

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:50 / 19:10

Il dilemma di fronte al nodulo polmonare

Relatore: Gianluca Milanese - Parma

(6)

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:10 / 19:30

Lo pneumologo interventista nell’era delle terapie target

Relatore: Giuseppe Failla - Napoli

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:30 / 20:00

Quale paziente si può avvantaggiare del percorso riabilitativo?

Relatore: Luca Nicola Cesare Bianchi - Milano

Sabato 30/10/2021

WEBINAR 4 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 09:00 / 13:00 • 30/10/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:00 / 09:20

Ostacoli alla emersione della patologia: “culturali”,

“organizzativi”

Relatore: Maria Beatrice Bilò - Ancona

Percorso: ASMA GRAVE - TAVOLA ROTONDA • 09:20 / 09:50

Setting per l’emersione della patologia

Moderatore: Fausto De Michele - Napoli

Un percorso dal MMG al centro specialistico

Relatore: Paolo Misericordia - Sant'Elpidio a Mare - (FM)

Un percorso dal P.S. al centro specialistico

Relatore: Francesco Pugliese - Roma

Percorso: ASMA INTERMITTENTE / LIEVE - MODERATA - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:50 / 10:10

Rivalutazione del paziente: il ruolo del MMG

(7)

Relatore: Marzio Uberti - Torino

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 10:10 / 10:40

COVID-19 e OSA: solo un’associazione casuale in corso di pandemia?

Relatore: Fabrizio Dal Farra - Bassano del Grappa (VI)

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 10:40 / 11:10

Il ruolo delle competenze nella gestione del paziente OSA

Relatore: Carlo Roberto Sacco - Veruno (NO)

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:10 / 11:30

Il ruolo dello pneumologo nel tumore polmonare

Relatore: Francesca Marchesani - Macerata

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:30 / 11:50

Infezioni nosocomiali: quali batteri e quali armi diagnostiche

Relatore: Massimo Puoti - Milano

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:50 / 12:10

Pleura e COVID-19

Relatore: Federico Mei - Ancona

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 12:10 / 12:40

La qualità della vita nelle patologie respiratorie

Relatore: Mauro Carone - Bari

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 12:40 / 13:00

La terapia cortisonica: come, quando e perché

Relatore: Francesco Salton - Trieste

(8)

Martedì 02/11/2021

WEBINAR 5 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 02/11/2021

Percorso: ASMA ACUTO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:20

Terapia farmacologica del paziente con insufficienza respiratoria acuta da asma riacutizzato

Relatori: Francesco Salton - Trieste, Marco Confalonieri - Trieste

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:20 / 16:40

L’ambulatorio per l’asma grave: fenotipizzazione del paziente e criteri organizzativi

Relatore: Marco Contoli - Ferrara

Percorso: ASMA INTERMITTENTE / LIEVE - MODERATA - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:40 / 17:00

Lo steroide regolare nell’asma lieve

Relatore: Maria Rita Marchi - Cittadella (PD)

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:30

COPD phenotypes: how to recognize, how to treat them

Relatore: Marc Miravitlles - Barcellona (Spagna)

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 17:50

Update sulle correlazioni tra patologie ostruttive (asma e BPCO) e patologia polmonare da COVID (aspetti

epidemiologici)

Relatore: Gennaro D'Amato - Napoli

Percorso: FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:50 / 18:10

(9)

La CPET nello scenario pneumologico attuale

Relatore: Valter Gallo - Torino

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:10 / 18:40

Screening del tumore del polmone e impatto della pandemia da COVID-19

Relatore: Ugo Pastorino - Milano

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:40 / 19:00

Infezioni nosocomiali: come prevenirle

Relatore: Almerico Marruchella - Monza (MB)

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:00 / 19:30

Quadri anatomopatologici e come refertarli: tempo per un report standardizzato?

Relatore: Mattia Barbareschi - Trento

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - TAVOLA ROTONDA • 19:30 / 20:00

Il paziente da avviare al trapianto: team multidisciplinare

Moderatore: Paolo Solidoro - Torino

Il punto di vista del chirurgo

Relatore: Luigi Santambrogio - Milano

Il punto di vista dello pneumologo

Relatore: Tiberio Oggionni - Cremona

Mercoledì 03/11/2021

WEBINAR 6 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 03/11/2021

(10)

Percorso: ASMA INTERMITTENTE / LIEVE - MODERATA - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:20

Scegliere molecole o inalatori?

Relatore: Federico Lavorini - Firenze

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:20 / 16:50

Quando usare la duplice terapia: analisi dei grandi trials

Relatore: Mauro Carone - Bari

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:50 / 17:10

Esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico ed aree con indici maggiori di morbilità e mortalità da COVID?

Relatore: Isabella Annesi-Maesano - Parigi (Francia)

Percorso: IPERTENSIONE POLMONARE - PRO/CON • 17:10 / 17:30

Trattare o non trattare l’ipertensione polmonare associata a malattie parenchimali?

Moderatore: Alberto Pesci - Monza (MB)

Pro

Relatore: Patrizio Vitulo - Palermo

Con

Relatore: Marco Confalonieri - Trieste

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 17:50

L’importanza dell’N nella stadiazione del carcinoma polmonare

Relatore: Lucio Michieletto - Mestre (VE)

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:50 / 18:10

Update sui vaccini anti-SARS-CoV-2

(11)

Relatore: Giovanni Sotgiu - Sassari

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:10 / 18:30

Come e quando sospettare patologie autoimmuni nel paziente con PID

Relatore: Fabrizio Luppi - Milano

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:30 / 18:50

Stadiazione sistematica mediastinica pre-trattamento (chirurgia e/o radioterapia)

Relatore: Roberto Piro - Reggio Emilia

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:50 / 19:10

Ecoendoscopia: nuove tecnologie e utilizzi inusuali

Relatore: Rocco Trisolini - Roma

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:10 / 19:40

Nuovi percorsi in riabilitazione respiratoria: update

Relatore: Enrico Maria Clini - Modena

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:40 / 20:00

La pronazione nel paziente vigile

Relatore: Lara Pisani - Bologna

Giovedì 04/11/2021

WEBINAR 7 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 04/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:20

(12)

Le nuove terapie target per l'infiammazione di tipo 2

Relatore: Francesco Menzella - Reggio Emilia

Percorso: ASMA INTERMITTENTE / LIEVE - MODERATA - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:20 / 16:40

Nuovi strumenti per migliorare l’aderenza alla terapia

Relatore: Fulvio Braido - Genova

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:40 / 17:00

Algoritmo diagnostico e terapia della tosse cronica

Relatore: Raffaele Antonelli Incalzi - Roma

Percorso: ECOGRAFIA TORACICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:30

Le applicazioni dell'ecografia toracica nel COVID-19: fase acuta e valutazione degli esiti

Relatore: Tiziano Perrone - Bergamo

Percorso: ECOGRAFIA TORACICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 17:50

Elastosonografia in ecografia toracica: possibili applicazioni

Relatore: Giampietro Marchetti - Brescia

Percorso: ECOGRAFIA TORACICA - PRO/CON • 17:50 / 18:10

I protocolli in ecografia toracica

Moderatore: Giuseppe Cipolla - Lodi

Pro

Relatore: Silvia Mongodi - Pavia

Con

Relatore: Riccardo Fantini - Modena

Percorso: IPERTENSIONE POLMONARE - CASI CLINICI • 18:10 / 18:40

(13)

Ipertensione polmonare post-embolica: terapia medica, chirurgica, angioplastica: tutto quello che c’è da sapere

Moderatore: Roberto Cassandro - Milano

Ipertensione post-embolica: diagnosi complessa

Relatore: Luigi Badano - Milano

Ipertensione post-embolica: terapia medica

Relatore: Caterina Piccioli - Firenze

Ipertensione post-embolica: endoarterectomia

Relatore: Davide Elia - Milano

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:40 / 19:00

Update sui biomarcatori predittivi di risposta nella terapia del NSCLC

Relatore: Umberto Malapelle - Napoli

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:00 / 19:20

Criobiopsia transbronchiale: stato dell’arte

Relatore: Claudia Ravaglia - Forlì (FC)

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:20 / 19:40

Restaging mediastinico dopo CT, RT o chirurgia

Relatore: Mario Salio - Alessandria

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:40 / 20:00

EUS-B-FNA vs EUS: indicazioni e complicanze

Relatore: Sara Tomassetti - Firenze

Venerdì 05/11/2021

(14)

WEBINAR 8 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 05/11/2021

Percorso: ASMA INTERMITTENTE / LIEVE - MODERATA - PRO/CON • 16:00 / 16:20

Il ruolo dei biomarcatori nel monitoraggio dell’asma lieve- moderato

Moderatore: Claudio Micheletto - Verona

Pro

Relatore: Lorenzo Cecchi - Prato

Con

Relatore: Riccardo Drigo - Montebelluna (TV)

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:20 / 16:50

Quando usare la triplice terapia: analisi dei grandi trials

Relatore: Adriano Vaghi - Milano

Percorso: IPERTENSIONE POLMONARE - CASI CLINICI • 16:50 / 17:20

Leggere un ecocardiogramma correttamente: trucchi e inganni

Moderatore: Giuseppe Paciocco - Monza (MB)

Ipertensione polmonare precapillare in ILD

Relatore: Andrea Sonaglioni - Milano

Ipertensione polmonare in tromboembolia polmonare

Relatori: Paola Confalonieri - Trieste, Marco Confalonieri - Trieste

Ipossiemia da shunt dx-sin

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:20 / 17:40

La ROSE (rapid on-site evaluation) nella valutazione citologica delle patologie polmonari

(15)

Relatore: Stefano Gasparini - Ancona

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:40 / 18:00

Infezioni nosocomiali: come trattarle. Focus su nuovi antibiotici in pipeline

Relatore: Paola Faverio - Monza (MB)

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:00 / 18:20

Le terapie antiossidanti nella BPCO: aggiornamento in tema di trattamento e prevenzione

Relatore: Maria Pia Foschino Barbaro - Foggia

Percorso: PID / IPF - TAVOLA ROTONDA • 18:20 / 18:50

Biopsia chirurgica: stato dell’arte

Moderatore: Franco Stella - Forlì (FC)

La visione dello pneumologo

Relatore: Venerino Poletti - Forlì / Aarhus (DK)

La visione del chirurgo

Relatore: Massimo Torre - Milano

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:50 / 19:10

Tecniche a confronto per la gestione del versamento pleurico maligno recidivante

Relatore: Valentina Pinelli - Sarzana (SP)

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:10 / 19:30

Training fisico nel BPCO (forza, endurance, periferico, respiratorio)

Relatore: Mara Paneroni - Lumezzane (BS)

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:30 / 20:00

(16)

Pandemia COVID-19 e Pneumologia: cambio di paradigma

Relatore: Raffaele Scala - Arezzo

Sabato 06/11/2021

AUDITORIUM • 16:30 / 17:45 • 06/11/2021

SIMPOSIO (NO CM) • 16:30 / 17:45

Nuovi paradigmi nelle patologie respiratorie: medicina di precisione, trattamento precoce e prevenzione

Moderatori: Mauro Carone - Bari, Claudio Micheletto - Verona

Mepolizumab e l'importanza della medicina di precisione nel trattamento dell'asma grave eosinofilo e delle sue comorbilità: esperienze di real life

Relatore: Francesco Menzella - Reggio Emilia

Umeclidinio, vilanterolo e fluticasone: verso l'approccio sartoriale nella gestione del paziente con BPCO

Relatore: Maria Pia Foschino Barbaro - Foggia

L’impatto della pertosse nel paziente con patologia respiratoria e documento GOLD

Relatore: Alberto Papi - Ferrara

Il Simposio è realizzato con una sponsorizzazione non condizionante di GlaxoSmithKline

LETTURA • 18:00 / 18:30

La salute respiratoria

Relatore: Adriano Vaghi - Milano

TAVOLA ROTONDA • 18:30 / 18:50

La salute respiratoria

Moderatore: Adriano Vaghi - Milano

(17)

La salute respiratoria

Relatori: Luca Richeldi - Roma, Roberto Speranza - Roma, Gian Vincenzo Zuccotti - Milano

LETTURA • 18:50 / 19:10

La città che respira

Moderatore: Adriano Vaghi - Milano

La città che respira

Relatore: Stefano Boeri - Milano

LETTURA (NO ECM) • 19:10 / 19:30

L'impatto positivo delle Aziende B-Corp per la salute respiratoria

Moderatore: Adriano Vaghi - Milano

L'impatto positivo delle Aziende B-Corp per la salute respiratoria

Relatore: Alessandro Chiesi - Parma

La Lettura è realizzata con una sponsorizzazione non condizionante di Chiesi Italia Spa

Domenica 07/11/2021

AUDITORIUM • 09:00 / 10:00 • 07/11/2021

TAVOLA ROTONDA • 09:00 / 10:00

PNRR e nuova Sanità: prossimità, rete ospedaliera, rapporto con la Medicina Generale

Moderatore: Adriano Vaghi - Milano

PNRR e nuova Sanità: prossimità, rete ospedaliera, rapporto con la Medicina Generale

Relatori: Luca Lucentini - Roma, Luca Richeldi - Roma, Mario Melazzini - Pavia, Pasqualino Rossi - Roma

LETTURA • 10:00 / 10:30

(18)

Rivalutazione delle conoscenze nell'asma per verificarne i paradigmi

Relatore: Adriano Vaghi - Milano

La Lettura è realizzata con una sponsorizzazione non condizionante di A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite Srl

TAVOLA ROTONDA • 10:30 / 11:30

L'esperienza COVID-19 e la proiezione futura per la Pneumologia: le terapie semintensive respiratorie

Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Francesco Blasi - Milano

L'esperienza COVID-19 e la proiezione futura per la Pneumologia: le terapie semintensive respiratorie

Relatori: Raffaele Scala - Arezzo, Stefano Nava - Bologna, Sergio Harari - Milano, Pierachille Santus - Milano

SIMPOSIO • 11:30 / 12:30

Novità nel trattamento di asma, asma grave e BPCO

Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Mauro Carone - Bari

GINA 2021: il ruolo dell’antinfiammatorio al mantenimento e al bisogno

Relatore: Silvia Tognella - Legnago (VR)

Ridurre l'uso di OCS: gli insegnamenti dello studio PONENTE

Relatore: Cristiano Caruso - Roma

Anti-IL5R, efficacia e sicurezza a cinque anni

Relatore: Claudio Micheletto - Verona

La mortalità nella BPCO come nuovo target: il ruolo della triplice terapia

Relatore: Marco Confalonieri - Trieste

Il Simposio è realizzato con una sponsorizzazione non condizionante di AstraZeneca Spa

(19)

Tiotropio ed inalatori: tra novità e conferme

Relatore: Claudio Micheletto - Verona

La Lettura è realizzata con una sponsorizzazione non condizionante di Boehringer Ingelheim Italia Spa

LETTURA (NO ECM) • 14:30 / 15:00

Dupilumab: dai trial clinici alla real life

Relatore: Francesca Puggioni - Rozzano (MI)

La Lettura è realizzata con una sponsorizzazione non condizionante di Sanofi

SIMPOSIO (NO ECM) • 15:00 / 16:00

Nuove evidenze dell'extrafine nelle patologie respiratorie

Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Claudio Micheletto - Verona

Nuove evidenze scientifiche della disfunzione delle piccole vie aeree in asma e BPCO

Relatore: Nicola Scichilone - Palermo

Gestione del paziente asmatico: il nuovo documento GINA

Relatore: Alberto Papi - Ferrara

Tripla terapia extrafine: quali benefici in asma e BPCO

Relatore: Paola Rogliani - Roma

Il Simposio è realizzato con una sponsorizzazione non condizionante di Chiesi Italia Spa

SIMPOSIO (NO ECM) • 16:00 / 17:00

Il ruolo di nintedanib nella gestione integrata delle fibrosi polmonari progressive: presente e futuro

Moderatore: Venerino Poletti - Forlì / Aarhus (DK)

La gestione delle fibrosi progressive: il ruolo di nintedanib

Relatore: Luca Richeldi - Roma

Il ruolo HRCT nelle fibrosi polmonari oggi, e domani?

Relatore: Nicola Sverzellati - Parma

(20)

ILD e malattie reumatiche autoimmuni: approccio integrato e condiviso

Relatore: Carlo Salvarani - Reggio Emilia

Il Simposio è realizzato con una sponsorizzazione non condizionante di Boehringer Ingelheim Italia Spa

LETTURA (NO ECM) • 17:00 / 17:30

La Pneumologia pre e post COVID

Relatore: Mauro Carone - Bari

Lunedì 08/11/2021

AUDITORIUM • 09:00 / 10:00 • 08/11/2021

TAVOLA ROTONDA • 09:00 / 10:00

La centralità del paziente nell'ADR

Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Mauro Carone - Bari

La centralità del paziente nell'ADR

Relatori: Claudio Petronio - Milano, Raffaele Scala - Arezzo

TAVOLA ROTONDA • 10:00 / 11:00

Pandemia e riorganizzazione della Sanità

Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Mauro Carone - Bari

Pandemia e riorganizzazione della Sanità

Relatori: Fabio Di Stefano - Pescara, Filippo Maria Barreca - Reggio Calabria, Roberto Parrella - Napoli, Alberto Rocca - Bologna, Roberto Trevisan - Monfalcone (GO), Stefania Greco - Roma, Valentina Pinelli - Sarzana (SP), Sergio Harari - Milano, Francesca Marchesani - Macerata, Piero Emilio Balbo - Novara, Maria Aliani - Bari, Maria Cristina Monni - Nuoro, Santino Marchese - Palermo, Massimiliano Desideri - Cisanello (PI), Romano Nardelli - Arco (TN), Amir Eslami - Perugia, Manuele Nizzetto - Dolo (VE)

Mercoledì 10/11/2021

(21)

WEBINAR 9 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 10/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:30

Asma eosinofilo

Relatore: Girolamo Pelaia - Catanzaro

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:30 / 17:00

Nuova classificazione WHO delle neoplasie toraciche

Relatore: Giulio Rossi - Rimini

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:30

Emerging respiratory infection: what we learned from the lesson of COVID-19?

Relatore: Marcos I. Restrepo - San Antonio, TX (USA)

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 18:00

The scenario of “PF-ILDs”: lights and shadows

Relatore: Athol Wells - Londra (UK)

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - CASI CLINICI • 18:00 / 18:30

Le infezioni e la Pneumologia Interventistica

Moderatore: Roberto Parrella - Napoli

Oltre il "BAL": la Pneumologia Interventistica e la diagnostica infettiva

Relatore: Maria Majori - Parma

Complicanze infettive da moderate a gravi dopo procedure endoscopiche

Relatore: Alessandro Fois - Sassari

L'empiema pleurico: quale approccio invasivo?

Relatore: Paolo Carlucci - Milano

(22)

Percorso: RIABILITAZIONE - TAVOLA ROTONDA • 18:30 / 19:00

Malattie neurologiche degenerative e riabilitazione respiratoria

Moderatore: Mauro Carone - Bari

Il punto di vista dello pneumologo

Relatore: Andrea Vianello - Padova

Il punto di vista del fisiatra

Relatore: Pietro Fiore - Bari/Foggia

Percorso: TELEMEDICINA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:00 / 19:30

Il processo di empowerment del paziente cronico nella e- health

Relatore: Paolo Pozzi - Milano

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:30 / 20:00

Strategie per minimizzare il rischio di dispersione aerea durante supporti respiratori non invasivi

Relatore: Martina Ferioli - Bologna

Venerdì 12/11/2021

WEBINAR 10 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 12/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:30

Eosinophilic immune dysfunction: il ruolo chiave

dell'eosinofilo in asma grave e nelle altre patologie di natura eosinofilica

Relatore: Jan Schroeder - Milano

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:30 / 17:00

(23)

BPCO: il rapporto tra riacutizzazioni, comorbilità e mortalità

Relatore: Mauro Carone - Bari

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:20

OSA e fibrillazione atriale

Relatore: Giovanni Bisignani - Castrovillari (CS)

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:20 / 17:50

Il mesotelioma pleurico

Relatore: Lucio Crinò - Meldola (FC)

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:50 / 18:10

Nuove metodiche diagnostiche (RT-PCR) nelle polmoniti

Relatore: Annalisa Cavallero - Monza (MB)

Percorso: PID / IPF - TAVOLA ROTONDA • 18:10 / 18:40

Fibrosi polmonare idiopatica e nutrizione: approccio multidisciplinare

Moderatore: Alberto Pesci - Monza (MB)

Malnutrizione nel paziente con fibrosi polmonare idiopatica: prevalenza e impatto prognostico

Relatore: Paola Faverio - Monza (MB)

Il ruolo del nutrizionista

Relatore: Alessia Fumagalli - Casatenovo (LC)

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:40 / 19:10

Il trattamento non convenzionale degli stadi precoci del cancro polmonare: chirurgia resettiva diversa dalla

lobectomia

Relatore: Federico Rea - Padova

(24)

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:10 / 19:30

In quale setting e per quali pazienti è appropriata la riabilitazione?

Relatore: Mauro Maniscalco - Telese Terme (BN)

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - CASI CLINICI • 19:30 / 20:00

Casi clinici su IRA

Moderatore: Carlo Santoriello - Napoli

Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica

Relatore: Claudia Crimi - Catania

Insufficienza respiratoria acuta ipercapnica

Relatore: Luca Tabbì - Modena

Quando le curve di un ventilatore possono fare la differenza

Relatore: Maria Laura Vega - Bologna

Sabato 13/11/2021

WEBINAR 11 - APPROFONDIMENTO • 09:00 / 13:00 • 13/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:00 / 09:20

Il RAG/IRSA AAIITO-AIPO: cosa abbiamo compreso?

Relatore: Antonino Musarra - Scilla (RC)

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:20 / 09:40

Il ruolo della doppia broncodilatazione

Relatore: Fabiano Di Marco - Bergamo

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:40 / 10:00

(25)

Nutrizione e patologie croniche respiratorie

Relatore: Mario Tamburrini - Ferrara

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 10:00 / 10:30

Come parlare ai pazienti

Relatore: Nicolino Ambrosino - Montescano (PV)

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 10:30 / 10:50

La gestione del paziente con neoplasia toracica nell’era COVID

Relatore: Katia Ferrari - Firenze

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 10:50 / 11:10

COVID-19 e cortisonici

Relatore: Marco Confalonieri - Trieste

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:10 / 11:40

Tubercolosi: nuovi antibiotici in pipeline

Relatore: Giovanni Battista Migliori - Tradate (VA)

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:40 / 12:00

La chirurgia della trachea

Relatore: Erino Angelo Rendina - Roma

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 12:00 / 12:20

Update sulla riabilitazione nelle malattie interstiziali del polmone: IPF e fibrosi post COVID

Relatore: Franco Pasqua - Nemi (RM)

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 12:20 / 12:40

Attività fisica e malattie respiratorie (BPCO, OSAS, IRC)

(26)

Relatore: Bruno Balbi - Veruno (NO)

Percorso: TELEMEDICINA - RELAZIONE IN DIRETTA • 12:40 / 13:00

La telemedicina prima della pandemia

Relatore: Michele Vitacca - Lumezzane (BS)

Lunedì 15/11/2021

WEBINAR 12 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 15/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:30

Fenotipi dell’asma grave: gli ASA sensibili

Relatore: Leonardo Antonicelli - Ancona

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:30 / 17:00

Le indicazioni alla triplice terapia nell'asma

Relatore: Alberto Papi - Ferrara

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:20

OSA e neoplasie

Relatore: Francesco Fanfulla - Pavia

Percorso: EDUCAZIONALE - PRO/CON • 17:20 / 17:40

Metodologia ed etica in Medicina

Moderatore: Adriano Vaghi - Milano

Pro Con

Relatore: Giovanni Baglio - Roma

(27)

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:40 / 18:00

I tumori neuroendocrini polmonari

Relatore: Diego Luigi Cortinovis - Monza (MB)

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:00 / 18:20

Forme fibrosanti progressive: esistono predittori?

Relatore: Sara Tomassetti - Firenze

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:20 / 18:40

Enfisema polmonare: valvole e dintorni

Relatore: Giuseppe Failla - Napoli

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:40 / 19:00

Stenosi tracheo-bronchiali: cosa può e deve fare lo Pneumologo

Relatore: Giovanni Galluccio - Roma

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:00 / 19:20

La riabilitazione respiratoria in acuto e cronico

Relatore: Maria Aliani - Bari

Percorso: TELEMEDICINA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:20 / 19:40

Empowerment tradizionale verso e-empowerment: luci e ombre

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:40 / 20:00

La scelta degli accessi venosi in terapia intensiva

Relatore: Fulvio Pinelli - Firenze

(28)

Mercoledì 17/11/2021

WEBINAR 13 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 17/11/2021

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:30

Deficit di alfa1-antitripsina: un problema sottovalutato

Relatore: Bruno Balbi - Veruno (NO)

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:30 / 16:50

OSA e patologie neurodegenerative

Relatore: Fabio Cirignotta - Bologna

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:50 / 17:20

La Medicina: scienza esatta o probabilistica?

Moderatore: Adriano Vaghi - Milano

La Medicina: scienza esatta o probabilistica?

Relatore: Gianluca Vago - Milano

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:20 / 17:40

Terapia dell'adenocarcinoma polmonare: update

Relatore: Silvia Novello - Orbassano (TO)

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:40 / 18:00

Patologie infettive respiratorie: oltre l'antibiotico c'è di più. Vaccinazioni

Relatore: Giovanni Gabutti - Ferrara

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:00 / 18:30

Forme fibrosanti progressive: linee di terapia

(29)

Relatore: Carlo Vancheri - Catania

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:30 / 18:50

La sedazione e l'assistenza ventilatoria durante

broncoscopia e toracoscopia medica. Una gestione per lo Pneumologo Interventista: lo studio "PULMOSedo"

Relatore: Nadia Corcione - Napoli

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:50 / 19:10

Il supporto decisionale nei processi di acquisto dei broncoscopi monouso

Relatore: Marco Biolo - Trieste

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:10 / 19:30

La riabilitazione nelle patologie ipersecretive

Relatore: Angela Bellofiore - Milano

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:30 / 20:00

Supporti respiratori non invasivi

Relatore: Annalisa Carlucci - Pavia

Venerdì 19/11/2021

WEBINAR 14 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 19/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:30

Asma grave: nuovi modelli di cura e multidisciplinarietà

Relatore: Fausto De Michele - Napoli

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:30 / 16:50

(30)

La riabilitazione nel paziente con disabilità complessa cardiopolmonare

Relatore: Stefano Belli - Veruno (NO)

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:50 / 17:10

Approccio al paziente con ipoventilazione centrale notturna

Relatore: Vincenzo Patruno - Udine

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:10 / 17:30

Journal club tra giovani pneumologi: radiografia di un articolo scientifico

Relatori: Francesco Salton - Trieste, Marco Confalonieri - Trieste

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 18:00

Il microcitoma polmonare

Relatore: Marina Gilli - Napoli

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:00 / 18:20

L'approccio terapeutico nel cancro del polmone

Relatore: Rossana Berardi - Ancona

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:20 / 18:40

Dal documento di indirizzo AIPO-ITS/METIS alla real life

Relatore: Claudio Micheletto - Verona

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:40 / 19:10

Broncoscopi e strumentario monouso: un cammino da percorrere?

Relatore: Stefano Gasparini - Ancona

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:10 / 19:30

(31)

La valutazione del rischio emorragico/trombotico nella diagnostica broncoscopica e pleurica

Relatore: Andrea Claudio Comel - Peschiera del Garda (VR)

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:30 / 20:00

“Ipossiemia silente” e ventilazione meccanica: timing dell’intubazione in era COVID

Relatore: Vito Marco Ranieri - Bologna

Sabato 20/11/2021

WEBINAR 15 - APPROFONDIMENTO • 09:00 / 13:00 • 20/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:00 / 09:20

Asma grave e comorbilità di tipo 2

Relatore: Francesco Bini - Garbagnate M.se (MI)

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:20 / 09:40

Small Airways Disease (SAD) in BPCO

Relatore: Marco Contoli - Ferrara

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:40 / 10:00

I dispositivi per la diagnostica dei disturbi respiratori nel sonno

Relatore: Alberto Braghiroli - Veruno (NO)

Percorso: EDUCAZIONALE - TAVOLA ROTONDA • 10:00 / 11:00

Il punto di vista dei pazienti e la cura delle patologie respiratorie

Moderatori: Marco Dottorini - Perugia, Antonella Serafini - Imperia, Adriano Vaghi - Milano

(32)

Il punto di vista dei pazienti e la cura delle patologie respiratorie

Relatore: Intervengono le Associazioni di Pazienti (Federasma, Associazione Nazionale Pazienti BPCO, Respiriamo Insieme, FIMARP)

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:00 / 11:30

Gestione del paziente COVID-19 nell'early treatment

Relatore: Claudio Micheletto - Verona

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:30 / 11:50

Asma bronchiale: termoplastica e biologici, algoritmo in real life

Relatore: Nicola Facciolongo - Reggio Emilia

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:50 / 12:20

La riabilitazione nei pazienti BPCO e nei pazienti COVID: i programmi sono gli stessi?

Relatore: Marta Lazzeri - Milano

Percorso: TELEMEDICINA - RELAZIONE IN DIRETTA • 12:20 / 12:40

Cosa non ha funzionato durante la pandemia e utilizzo della telemedicina durante il picco della pandemia

Relatore: Alessandro Scartabellati - Crema

Percorso: TELEMEDICINA - RELAZIONE IN DIRETTA • 12:40 / 13:00

Le nuove tecnologie, il cellulare, le app: la Telemedicina AIPO-ITS

Relatore: Carlo Zerbino - Milano

Lunedì 22/11/2021

(33)

WEBINAR 16 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 22/11/2021

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:20

La riduzione volumetrica

Relatore: Giuseppe Failla - Napoli

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:20 / 16:50

La terapia della BPCO può modificare la storia naturale della funzione respiratoria?

Relatore: Claudio Tantucci - Brescia

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:50 / 17:10

Fenotipi clinici e funzionali dell’OSA

Relatore: Giuseppe Insalaco - Palermo

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:10 / 17:30

La solitudine del malato COVID-19 durante la pandemia

Relatore: Giuseppe Peralta - Palermo

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 17:50

Terapia oncogene addicted nel NSCLC avanzato

Relatore: Enrica Capelletto - Orbassano (TO)

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:50 / 18:10

Focus sulle linee guida più recenti sulle polmoniti

Relatore: Stefano Aliberti - Milano

Percorso: PID / IPF - CASI CLINICI • 18:10 / 18:40

Ultrarare ILDs

Moderatore: Claudia Ravaglia - Forlì (FC)

Proteinosi alveolare

(34)

Relatore: Claudia Duranti - Ancona

Pulmonary vein stenosis

Relatore: Silvia Puglisi - Forlì (FC)

Malattie cistiche

Relatore: Davide Elia - Milano

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:40 / 19:00

Linee guida ATS/ERS/ALAT per l'IPF e la fibrosi polmonare progressiva

Relatore: Venerino Poletti - Forlì / Aarhus (DK)

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:00 / 19:20

Approccio alle lesioni polmonari parenchimali periferiche:

navigazione "mentale", ecoendoscopia radiale e broncoscopia ultrasottile

Relatore: Lina Zuccatosta - Ancona

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:20 / 19:40

Approccio alle lesioni polmonari parenchimali periferiche:

navigazione elettromagnetica e virtuale

Relatore: Piero Emilio Balbo - Novara

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:40 / 20:00

Il paziente con severa compromissione respiratoria:

quando gli alti flussi e quando la ventilazione

Relatore: Piero Ceriana - Pavia

Mercoledì 24/11/2021

(35)

WEBINAR 17 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 24/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:30

I farmaci biologici

Relatore: Francesco Menzella - Reggio Emilia

Percorso: BPCO - CASI CLINICI • 16:30 / 17:00

Casi Clinici in BPCO

Moderatore: Antonio Spanevello - Varese

Come monitorare la BPCO: sintomi, funzione o biomarcatori?

Relatore: Ernesto Crisafulli - Verona

Deficit di alfa1-antitripsina

Relatore: Luciano Corda - Brescia

Asma o BPCO?

Relatore: Alice Bragantini - Verona

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:30

Nuove tecnologie in ambito cardiologico per l'identificazione delle apnee notturne

Relatore: Giovanni Luca Botto - Rho (MI)

Percorso: EDUCAZIONALE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 18:00

Come scrivere un lavoro scientifico

Relatore: Raffaele Scala - Arezzo

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:00 / 18:30

L’immunoterapia nel tumore polmonare: una nuova arma

Relatore: Ciro Battiloro - Napoli

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:30 / 18:50

(36)

Tubercolosi nell’era COVID-19: problematiche diagnostiche e gestionali

Relatore: Patrizia Zucchi - Sondrio

Percorso: PID / IPF - TAVOLA ROTONDA • 18:50 / 19:20

Fibrosi polmonare e COVID-19

Moderatore: Martina Bonifazi - Ancona

Polmonite da COVID-19 nel paziente con fibrosi polmonare idiopatica

Relatore: Sara Tomassetti - Firenze

Prevalenza ed evoluzione clinica della pneumopatia fibrosante post-COVID-19

Relatore: Venerino Poletti - Forlì / Aarhus (DK)

Percorso: PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:20 / 19:40

Enfisema ma non solo enfisema: trattamento endoscopico della BPCO

Relatore: Michela Bezzi - Brescia

Percorso: TELEMEDICINA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:40 / 20:00

Il contributo della telemedicina nella gestione dell’OSAS

Relatore: Adriana Salvaggio - Palermo

Venerdì 26/11/2021

WEBINAR 18 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 26/11/2021

Percorso: ASMA GRAVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:00 / 16:30

I predittori di risposta nella terapia dell'asma grave ed il ruolo delle comorbilità

(37)

Relatore: Claudio Micheletto - Verona

Percorso: BPCO - RELAZIONE IN DIRETTA • 16:30 / 17:00

Trapianto polmonare: come selezionare il paziente BPCO

Relatore: Tiberio Oggionni - Cremona

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:00 / 17:30

Trattamento farmacologico dell’OSA

Relatore: Luigi Taranto Montemurro - Boston, MA (USA)

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:30 / 17:50

La personalizzazione della terapia nel NSCLC: uno sguardo al futuro

Relatore: Danilo Rocco - Napoli

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - RELAZIONE IN DIRETTA • 17:50 / 18:10

Novità diagnostiche e terapeutiche dell’infezione tubercolare latente

Relatore: Pier Anselmo Mori - Parma

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 18:10 / 18:40

Sarcoidosi: update

Relatore: Paolo Spagnolo - Padova

Percorso: PID / IPF - TAVOLA ROTONDA • 18:40 / 19:10

Tossicità polmonare da immunoterapia

Moderatore: Stefano Gasparini - Ancona

Il ruolo del radiologo

Relatore: Giorgia Dalpiaz - Bologna

Il ruolo dello pneumologo

Relatore: Giuseppe Failla - Napoli

(38)

Percorso: TELEMEDICINA - PRO/CON • 19:10 / 19:30

I vantaggi della telemedicina nella gestione a lungo termine del paziente cronico affetto da asma e BPCO

Moderatore: Andrea Rossi - Verona

Pro

Relatore: Josuel Ora - Roma

Con

Relatore: Guido Polese - Villafranca di Verona (VR)

Percorso: TERAPIA INTENSIVA - RELAZIONE IN DIRETTA • 19:30 / 20:00

High flow nasal therapy in acute respiratory failure:

insights from ERS clinical guidelines

Relatore: Begum Ergan - Smirne (Turchia)

Sabato 27/11/2021

WEBINAR 19 - APPROFONDIMENTO • 11:00 / 13:00 • 27/11/2021

Percorso: DRS - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:00 / 09:30

OSA e sonnolenza residua

Relatore: Luigi Ferini Strambi - Milano

Percorso: ONCOLOGIA - RELAZIONE IN DIRETTA • 09:30 / 09:50

Quando si deve indirizzare il paziente al team multidisciplinare

Relatore: Stefania Greco - Roma

Percorso: PATOLOGIE INFETTIVE - TAVOLA ROTONDA • 09:50 / 10:20

(39)

Sistema immunitario e infezioni respiratorie croniche: quale interazione?

Moderatore: Paola Faverio - Monza (MB)

Il punto di vista dello pneumologo

Relatore: Bruno del Prato - Napoli

Il punto di vista dell'immunologo

Relatore: Patrizia Rovere Querini - Milano

Percorso: PID / IPF - RELAZIONE IN DIRETTA • 10:20 / 10:40

Nuove strategie terapeutiche nell'IPF

Relatore: Luca Richeldi - Roma

Percorso: RIABILITAZIONE - RELAZIONE IN DIRETTA • 10:40 / 11:00

Il percorso riabilitativo di un paziente COVID: dalla fase acuta al domicilio

Relatore: Michele Vitacca - Lumezzane (BS)

Percorso: CHIUSURA - RELAZIONE IN DIRETTA • 11:00 / 13:00

Pandemia e riorganizzazione della Sanità

Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Mauro Carone - Bari

Pandemia e riorganizzazione della Sanità

Relatori: Fabio Di Stefano - Pescara, Filippo Maria Barreca - Reggio Calabria, Roberto Parrella - Napoli, Alberto Rocca - Bologna, Roberto Trevisan - Monfalcone (GO), Stefania Greco - Roma, Valentina Pinelli - Sarzana (SP), Sergio Harari - Milano, Francesca Marchesani - Macerata, Piero Emilio Balbo - Novara, Maria Aliani - Bari, Maria Cristina Monni - Nuoro, Santino Marchese - Palermo, Massimiliano Desideri - Cisanello (PI), Romano Nardelli - Arco (TN), Amir Eslami - Perugia, Manuele Nizzetto - Dolo (VE)

(40)

Sei qui: Home (/) / Programma

powered by sintex servizi s.r.l. (http://www.sintexservizi.it/) Copyright © 2020 AIPO Ricerche. Tutti i diritti riservati.

Riferimenti

Documenti correlati

Prima della pandemia da COVID-19 in Italia il numero di posti letto nelle unità di terapia intensiva era pari a 8.6 ogni centomila abitanti, una dotazione nettamente inferiore

15:00 CHIRURGIA SI O CHIRURGIA NO: IL PARERE DEI CHIRURGHI Massimiliano Paci, Luca Ampollini, Piergiorgio Solli 15:20 LA TERAPIA MEDICA DELLA MALATTIA NON RESECABILE Carmine

Si ricorda che, in virtù delle disposizioni vigenti in materia di contenimento dell’emergenza COVID-19, per poter accedere agli spazi congressuali sarà necessario esibire (ogni

NON SARÀ POSSIBILE ISCRIVERSI DIRETTAMENTE IN SEDE Al fine di rispettare le normative COVID-19 Vi informiamo che l’iscrizione online è obbligatoria per tutti coloro che

14:10 I Sessione – protocolli operativi nella gestione delle forme precoci di carcinoma della mammella in emergenza Covid-19.. • Impatto della diagnostica e ruolo dei

Per la paziente, oltre l’importanza della terapia che potrà protrarre il tempo di vita, la comunicazione riveste un ruolo fondamentale come strumento di una relazione “che

Com’è noto uno dei problemi causati dalla pandemia di Covid 19 è il rischio di saturazione, da parte dei malati più gravi, dei posti di Terapia Intensiva, tanto che tra gli

9:20-9:40 Nuove possibilità di accesso centrale in Terapia Intensiva: CICC, FICC e PICC ecoguidati G.Capozzoli. 9:40-10:00 Tip Location: tecniche a