• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO EDILIZIO – GUIDA ALLA LETTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO EDILIZIO – GUIDA ALLA LETTURA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO EDILIZIO – GUIDA ALLA LETTURA

INTERESSE TEMA GENERALE TEMA SPECIFICO ARTICOLO O ALLEGATO

Conoscere le finalità Art. 1

Conoscere le definizioni Allegato A, art.2,3

Conoscere la normativa sovraordinata Allegato B

Conoscere quando entra in vigore il regolamento Art. 105-107

Presentare un’asseverazione o richiedere un P.dC o un C.D.U.

Funzionamento degli sportelli unici SUE SUAP Art. 5,7 Art. 6,7

Procedimenti edilizi

Disposizioni Art. 8.1

Documentazione progettuale Art. 8.2 – 8.6

Agibilità Art. 8.7

Inagibilità Art. 16

Controlli Art. 9

Autotutela Art. 13

Proroga e rinnovo Art. 15

Varianti a fine lavori Art. 101

Contributo di Costruzione Art. 17

Pareri preventivi Art. 18

Interventi urgenti Art. 19

Trasparenza Art. 20

Partecipazione Art. 21

C.D.U. Art. 14

Commissioni Paesaggio Edilizia Art. 10 Art. 11

Territorio Art. 12

Segnalare un illecito edilizio Vigilanza e controllo Art. 99, 102

Provvedimenti Art.100, 103

Partecipare ad un concorso di architettura o urbanistica Art. 22

Eseguire dei lavori edili

Atti funzionali Comunicazione inizio dei lavori Art. 23

Atti preliminari Art. 24

Comunicazione di fine dei lavori Art. 25

Occupazione suolo pubblico Art. 26

Comunicazione opere di bonifica Art-.27

Esecuzione lavori Principi generali Art. 28

Punti fissi Art. 29

Conduzione del cantiere Art. 30

Cartelli Art. 31

Scavi e demolizioni Art. 32

Tolleranza Art. 33

Sicurezza Art. 34

Ritrovamenti archeologici e bellici Art. 35

Ripristino del suolo Art. 36

(2)

Progettare un edificio Aspetti fisici e funzionali Caratteristiche dei locali Art. 37.1 – 37.4, 37.7-37.9 Dotazioni igienico sanitarie dei locali Art. 37.10

Evacuazione fumi, ventilazione, areazione, illuminazione Art. 37.5, 37.6

Coperture Art. 42, 76

Griglie intercapedini Art. 78

Requisiti prestazionali Art. 38, 39, 40, 41

Parcheggi auto e biciclette Art. 48, 68.2

Infrastrutture e reti tecnologiche Approvvigionamento idrico Art. 36

Depurazione e smaltimento delle acque Art. 64

Rifiuti Art. 65

Energia elettrica Art. 66

Gas Art. 67

Illuminazione esterna Art. 77

Ricarica veicoli elettrici Art. 68.1

Teleriscaldamento Art. 69

Telecomunicazioni Art. 70

Antenne e impianti di condizionamento Art. 79

Serre bioclimatiche Art. 88

Facciate e decoro Decoro e manutenzione Art. 71

Facciate ed elementi architettonici di pregio Art. 72

Elementi aggettanti Art. 73

Allineamenti Art. 74

Piano del Colore Art. 75

Serramenti Art. 80

Pluviali Art. 90

Numerici civici Art. 55

Accessibilità Art. 87

Spazi esterni e tutela del suolo Recinzioni e passi carrai Art. 50, 51, 54

Tutela del suolo Art. 62

R.I.E. Art. 62.1 + Allegato C

Strade private Art. 91

Cavedi, pozzi luce, chiostrine Art. 92

Arredi negli scoperti Art. 96, 98

Piscine Art. 97

Progettare uno spazio pubblico Luoghi della mobilità e delle relazioni Disposizioni comuni Art. 44

Strade Art. 45

Portici pubblici o ad uso pubblico Art. 46

Piste ciclabili Art. 47

Parcheggi Art. 48

Piazze e area pedonalizzate Art. 49

Marciapiedi Art. 50

Servizi su suolo pubblico Chioschi e Dehors Art. 52

Servitù pubbliche Art. 53

Infrastrutture verdi Aree verdi Art. 57

Parchi urbani e giardini Art. 58

Orti urbani Art. 59

Parchi e percorsi rurali Art. 60, 61

Riferimenti

Documenti correlati

L'accesso dei veicoli alle aree di pertinenza delle costruzioni è consentito tramite passi carrabili, la cui realizzazione deve essere autorizzata dall'ente proprietario

ogni altro macchinario impiegato nei cantieri edili deve rispondere alle norme di legge e alle prescrizioni degli enti cui è affidata la vigilanza in materia. In caso

promuove e facilita l'accesso degli appartenenti alla comunità cittadina, singoli e associati, alle informazioni e ai servizi del Comune, delle altre pubbliche amministrazioni e

– nel caso di ripristino e riuso di edificio con originaria funzione abitativa, è esclusa la possibilità che le unità poderali concorrano, nei termini previsti dal Capo 4.7,

285 (Codice della strada) ed al relativo regolamento.. Nelle sottozone di tipo E dei PRG è vietata la costruzione di recinzioni tra proprietà finitime o all’interno delle stesse;

Ai fini della prevenzione dei rischi d’infortunio, i progetti relativi agli interventi edilizi che riguardano nuove costruzioni o gli interventi che prevedono il rifacimento del

Nelle demolizioni di strutture edilizie si deve procedere con cautela, adoperando tutti quei mezzi (puntelli, armature provvisionali diverse ecc.) atti a garantire

Qualora l’istanza non sia corredata dalla predetta documentazione, il responsabile del procedimento (o dell’ istruttoria) richiede, la documentazione mancante nei termini di