• Non ci sono risultati.

Linee Guida AIOM e Follow up (679 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee Guida AIOM e Follow up (679 KB)"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

LINEE GUIDA AIOM E

FOLLOW UP

G.NUMICO

AIOM - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP MILANO, 26 FEBBRAIO 2014

1

(2)

PERCHE’ OCCUPARSI DEL FOLLOW UP

• Perché il follow up è una attività diffusa e crescente

• Perché è scarsamente oggetto di studi clinici e quindi non soggetta a evidenze forti  elevato grado di eterogeneità

• Perché oggi è fortemente sbilanciato sulla diagnosi precoce della recidiva rispetto al controllo delle conseguenze tardive del

trattamento, alla riabilitazione e alla promozione della salute

• Per utilizzare meglio le risorse

2

(3)

Bunnel, Oncology 2011

NOT ONLY ARE THERE SIGNIFICANT HEALTH CARE COSTS ASSOCIATED WITH ALL THESE VISITS, THEY CONSUME FINITE CLINICAL RESOURCES AND THUS THREATEN TO DELAY THE EVALUATION OF NEW PATIENTS

VK SONDAK J CLIN ONCOL 2011

(4)

IL NUMERO DI VISITE

200 prime visite/anno, visite di 20 min

Q3m (0-3) q6m (4-5) 8400 visite/5 anni 2800 ore /medico Q6m (0-3) q12m (4-5) 5400 visite/5 anni 1800 ore/medico

(5)

I PAZIENTI CHE NON VEDIAMO

Keating NL, J Clin Oncol 2007

(6)

LE CARATTERISTICHE

DELLA VISITA DI FOLLOW UP

Scarso impatto sulla sopravvivenza dei pazienti

Rilevanza del ruolo educativo e di supporto

Alto numero di ‘prestazioni’ e basso numero di eventi.

Basso livello di complessità clinica

Necessità di competenze integrate (specialistiche e generaliste)

6

(7)

PERCHE’ OCCUPARSI DELLE LG AIOM?

• Perché sono una fonte autorevole di evidenza in Italia; sono utilizzate dagli oncologi e dalle

istituzioni sanitarie

• Per il prevedibile impatto sui comportamenti clinici: possono essere strumento di

miglioramento dell’appropriatezza

• Perché possono essere uno strumento di

confronto con altre società scientifiche (AIRO, SICO, SIMG)

• Per il possibile significato medico-legale

7

(8)
(9)

SPECIALISTA

SPECIALISTA MMG

‘SHARED CARES’

QUALE MODELLO?

(10)

QUALI I PROBLEMI DELLE LG AIOM?

1. Grande eterogeneità nelle raccomandazioni relative alla diagnosi precoce della ripresa di malattia

2. In alcuni casi non sono distinti gli esami necessari di routine da quelli necessari in caso di sintomi o segni di sospetto

3. Molto spesso non è prevista una distinzione per stadi o per rischio di ripresa di malattia

4. Scarsa valutazione delle conseguenze a lungo termine della malattia e dei trattamenti

5. Prevalenza del modello «oncologist-centered»  non è previsto il ruolo del MMG in nessuna circostanza

6. In molte LG non è specificata l’opportunità di limiti temporali al follow up

7. E’ considerato soltanto il paziente «tipo» e non sono descritte considerazioni per il paziente anziano o fragile

10

(11)

L’INTENSITA’

Ovaio Visita

ginecologica e Eco TV

Esofago

Solo esame clinico

Pancreas TC torace +

addome o RMN

Testa-collo RMN collo

11

(12)

QUALE LAVORO FARE?

• Ridiscutere, nell’ambito dell’oncologia, il significato del follow up

• Proporre una revisione dell’organizzazione del follow up specialistico (RT, chirurghi, specialisti d’organo)

• Proporre una collaborazione permanente con la medicina territoriale

• Rielaborare i contenuti delle linee guida

12

(13)

LG AIOM:

QUALE LAVORO FARE?

• Revisione approfondita delle evidenze e confronto con altre linee guida

• Decidere di adottare criteri comuni

• Quale intensità di fronte all’assenza di evidenza?

• Quale modello proporre (attori, limiti temporali)?

• Differenziare le raccomandazioni per livelli di rischio?

• Inserire elementi di valutazione delle tossicità tardive e di sorveglianza delle condizioni a rischio di secondi tumori

13

Riferimenti

Documenti correlati

Nei pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato con mutazione di EGFR classica (Ex19del, L858R) e con mutazione T790M dimostrata (mediante biopsia liquida o solida) al momento

Numero di persone che, in un periodo e in una popolazione ben definita, sono viventi dopo una diagnosi di tumore indipendentemente dal tempo trascorso dalla diagnosi..

[Raccomandazione basata su evidenze di qualità da molto bassa a moderata da studi randomizzati e sull’esperienza e l’opinione del GDG].. • Considerare la terapia

[Raccomandazione basata sull’esperienza e l’opinione del GDG] • Non eseguire di routine la radiografia del torace per- ché l’aspetto radiografico nella bronchiolite può simula-

[Raccomandazione basata su evidenze di qualità da molto bassa ad elevata da studi osservazionali e sull’esperienza e l’opinione del GDG] • Considerare la risonanza magnetica

[Raccomandazione basata su evidenze di qualità da alta a molto bassa da trial controllati randomizzati].. • Considerare la ventilazione invasiva nei pazienti con SC acuto

doco e una colecistectomia laparoscopica [Raccomanda- zione basata su trial controllati randomizzati di qualità moderata e su un modello di analisi economica originale].. • Eseguire

Nella popolazione adulta, l’equazione basata sulla creatinina CKD-EPI ridu- ce l’errore della stima della GFR e ha una maggiore pre- cisione, permettendo di assegnare alle