• Non ci sono risultati.

DON RUA NELLE CARTE DELL’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DON RUA NELLE CARTE DELL’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

DELL’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO

A le ja n d ro M a rio D ieg u e z*

A p o c h e ore d alla m o rte di d o n B o sco , av v e n u ta a ll’alb a d el 31 g en n aio 1888, d o n M ic h e le R u a, firm a n d o si “g ià v ic a rio del d e fu n to ” , a v v ia u n filo d iretto che p e r v e n tid u e an n i le g h e rà a lla S an ta S ede la su a azio n e di g o v ern o d ella S o cietà salesian a. R in g ra z ia n d o il card. M a rian o R a m p o lla d el T indaro, se g retario di S tato di L eo n e X III, p e r la p re m u ra m a n ife sta ta d u ran te la m a ­ la ttia d el san to fo n d a to re , d o n R u a lo e so rta “ a c o n tin u a re ag li o rfa n i fig li q u e lla co n fo rta n te b o n tà che u sa v a al co m p ia n to n o stro P a d re ” 1.

L a S e g re te ria di S tato, che a n c o ra p o c o c o n o sc e v a l ’u m ile fig u ra del v i­

cario d ella S o cietà sale sia n a - ta n to è v e ro ch e in d iriz z a la risp o sta a “ don L u ig i R u a ” - il 2 feb b raio su c ce ssiv o p a rte c ip a la b e n e d iz io n e p o n tific ia , che fo sse “ di stim o lo a p ro se g u ire n e lla san ta im p re sa che h a d essa ered itato dal d efu n to e che fo rm ò o g g etto d elle sue in sta n c a b ili cure d u ran te i lu n g h i anni d ella m o rta le ca rrie ra ”2.

C o n ferm a to alla g u id a d e ll’istitu to l ’ 11 feb b raio 18883, d o n R u a si tro v a co sì a u to re v o lm en te tra c c ia ta la lin e a di g o v ern o : “p ro se g u ire n e lla sa n ta im ­ p re s a ” ere d ita ta da d o n B o sco .

L o sco p o di qu esto c o n trib u to è q u ello di rile v a re q u ale sia stato il ra p ­ p o rto di d o n R u a co n la S an ta S ede d u ran te i v e n tid u e an n i di g o v ern o g e n e ­ rale: q u ali sian o g li e le m e n ti c a ra tte ristici di qu esto ra p p o rto , q u a li i c o n tri­

b u ti dei S a lesian i “ di d o n R u a ” alla S an ta S ede, q u ale la co n sid e ra z io n e d ella S an ta S ede v e rso d o n R u a e i su o i co n fra te lli e co nsorelle.

L a fo n te alla q u ale a ttin g ere p e r q uesto te n ta tiv o di ric o stru z io n e è ra p ­ p re se n ta ta d a alc u n i d ei fo n d i d o c u m e n ta ri co n se rv a ti n e ll’A rc h iv io S egreto

* Assistente, Archivio Segreto Vaticano - Roma

1 Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano (d’ora in poi: ASV), Segr. Stato, 1888, rubr. 9, f. 8r, lett. Rua - Rampolla, 31 gennaio 1888.

2 Ibid., f. 9rv, min. Rampolla - Rua, 2 febbraio 1888.

3 Per i dettagli della successione di don Bosco, oltre che per un quadro generale sulla vita del beato, cf Francis Desramaut, Vita di don Michele Rua. Primo successore di don Bosco (1837-1910). Roma, LAS 2009, pp. 152-153.

(2)

V aticano, p rin c ip a lm e n te q u e lli in m o d o p a rtic o la re d ip e n d e n ti dal p o n te fice , o ssia il fo n d o d e lla S e g re te ria di S ta to e qu ello della C o n g reg a zio n e d e g li A f­

f a r i E c c le s ia s tic i S tr a o rd in a ri4, p e r q u a n to rig u a rd a il p o n tific a to di L eo n e X III (1 8 7 8 -1 9 0 3 ). P e r il p o n tific a to di P io X (1 9 0 3 -1 9 1 4 ) a q u este fo n ti si a g ­ g iu n g e l ’A rc h iv io p a r tic o la r e d i P io X 5, ric c o di d o c u m e n ta z io n e e n o tiz ie p e r il ru o lo che p a p a S arto h a v o lu to asse g n a re a lla su a S e g reteria p a rtic o la re, c o ­ m u n e m e n te d etta S e g re ta rio la 6.

D a lla co sp ic u a d o c u m e n ta z io n e e m e rsa d a u n o sp o g lio siste m a tic o dei m e n z io n a ti fo n d i v a tic a n i (c irc a o ttan ta au to g ra fi di d o n R u a) si c e rc h e rà di m e tte re in risa lto alcu n i a sp e tti sig n ificativ i, d iv id en d o q u esta le ttu ra in due p arti, c o rrisp o n d e n ti ai d ue p o n te fic i e ai lo ro re la tiv i se g re ta ri di S tato con cui d o n R u a eb b e a ra p p o rta rsi d u ran te il suo retto rato .

1. Don Rua e la Santa Sede durante il pontificato di Leone XIII

L a m a ttin a d el 21 feb b ra io 1888 d o n R u a è ric e v u to p e r la p rim a v o lta in q u a lità di R e tto r m a g g io re d allo stesso p a p a che n o n so lo a v e v a im p o sto a d o n B o sc o di “m e tte rsi al fian co u n a p e rso n a che ra c c o g lie sse le sue tra d i­

z io n i e ch e p o te sse fa r riv iv e re ta n te co se ch e n o n si scriv o n o , o, se si sc ri­

v o n o , n o n si in te n d e ra n n o co m e d e v o n o essere in te se ”7, m a av ev a an ch e tro ­ v a to “ d i tu tto su o g ra d im e n to ” la s c e lta d e l v ic a rio g e n e ra le fa tta d a d o n B o s c o 8.

C o n d o n R ua, L eo n e X III e il suo se g retario di S tato M a rian o R am p o lla d el T in d aro , in te sse ra n n o u n a re la z io n e alta m e n te co stru ttiv a che, p u r c o n o ­

4 “Archivio conservato presso la Seconda sezione della Segreteria di Stato (per i Rap­

porti con gli Stati)”.

5 Cf Alejandro Mario Dieguez, L ’Archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inven­

tario. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano 2003 e Id. - Sergio Pagano, Le carte del

"sacro tavolo”. Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato. 2 voll.

Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano 2006.

6 Non viene quindi presa in esame la documentazione conservata presso gli Archivi di altri dicasteri romani, come ad esempio quella del Sant’Offizio (Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede), di Propaganda Fide (Archivio della Congregazione per l’Evangeliz­

zazione dei Popoli), dell’antica Congregazione dei Vescovi e Regolari (in buona parte conser­

vata presso l’Archivio della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica).

7 Cf F. Desramaut, Vita..., p. 130.

8 Cf ibid., p. 134.

(3)

scen d o m o m e n ti di te n sio n e co m e n e lla q u e stio n e dei c o n fe sso ri9, c o n trib u irà alla p re p o te n te d iffu sio n e e a d u n m a g g io r ap p re z z am e n to dei Salesiani.

1.1. D a l d iv ie to a s s o lu to a l l ’in s is te n z a in d is c r e ta : la S e g r e te r ia d i S ta to

“co o rd in a m e n to n u o v e fo n d a z io n i s a le sia n e ”

P a p a L eo n e, in q u e lla p rim a u d ie n z a p riv ata, ra c c o m a n d a so p rattu tto a d o n R u a di “ co n te n e re l ’esp a n sio n e d e lla S o cietà, p e r n o n risc h ia re la b ru tta a v v e n tu ra di altre c o n g re g a z io n i ch e a v e v a n o fo n d a to c e n tri c o n d ue o tre sole p e rso n e , che si eran o p o i d o v u ti c h iu d ere p ie to sa m e n te ” 10. L ’eso rtazio n e del p o n te fic e c o n c o rd a v a p o i co n quanto lo stesso d o n B o sco av e v a p re sc ritto n e l suo te sta m e n to sp iritu ale: “N o n si v a d a n o a fo n d are c ase se n o n av v i il n e c e ssa rio p e rso n a le p e r la d ire z io n e d elle m e d e sim e ” 11.

L ’e sam e d ella d o c u m e n ta z io n e v a tic a n a , di cui si illu stra n o alc u n i casi m a g g io rm e n te ra p p re s e n ta tiv i, riv e la in v e c e u n ra d ic a le c a p o v o lg im e n to di q u e sta in d ic a z io n e : n o n o s ta n te il d iv ie to in iz ia le , il p o n te fic e , attra v e rso la S e g reteria di S tato, in c o m in c ia a d a p p o g g ia re e cald e g g ia re le p iù d isp arate ric h ie ste di n u o v e fo n d a z io n i salesian e.

1.1.1. R ic h ie sta di ap e rtu ra in P a n a m a (1888)

A l m o m e n to d e lla m o rte di d o n B o sco , è in v ia g g io la le tte ra co n cui m o n s. Jo sé A le ja n d ro P eralta, v e sc o v o di P a n a m a , ch ie d e di p o te r affid are ai S a le sia n i la p r o v in c ia d i C h iriq m , “ c o sì sp ro v v ista di sa c e rd o ti ch e p e r 12 p a rro c c h ie v e n e so n o a p p en a due, l ’u n o dei q u ali av an zato in e tà ” 12. L a r i­

ch ie sta v ie n e in o ltra ta d a m o n s. A n to n io A g lia rd i, a llo ra p ro se g re ta rio della C o n g re g a z io n e d e g li A ffa ri E c c le sia stic i S trao rd in ari, al p ro c u ra to re d o n C e ­ sare C a g liero , il q u a le rife risc e la risp o sta di d o n R ua:

9 Sul decreto del Sant’Offizio che proibiva ai direttori salesiani di confessare i loro di­

pendenti, si veda Miguel Canino Z anoletty, Las “pruebas ” de don Rua: la prohibición al su- perior salesiano de confesar a sus subditos, in Grazia Loparco - Stanislaw Zimniak (a cura di), Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1999-1910). (= ACSSA - Studi, 4). Roma, LAS 2010, pp. 103-137.

10 Cf F. Desramaut, Vita..., p. 154.

11 Francesco M otto, Memorie dal 1841 al 1884-5-6 a ’ suoi figliuoli Salesiani, in Pietro Braido (a cura di), Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze. (= ISS - Fonti, Serie prima, 9). Roma, LAS 19973, p. 438.

12 Archivio della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, Città del Vaticano (d’ora in poi: AES), Colombia, pos. 521, fasc. 48, f. 38r, min. Agliardi - Cagliero, 30 maggio 1888.

(4)

“La stessa richiesta il reverendissimo vescovo di Panama aveva già fatta diretta­

mente a don Bosco di v.m. in una lettera che giunse dopo la morte del nostro fon­

datore. A questa fu risposto il giorno 22 marzo del corrente anno che con rincre­

scimento non ci era possibile mandare nostri confratelli in quelle regioni e per la deficienza del personale e per la vivissima raccomandazione di don Bosco e del Santo Padre di non aprire nuove case, finché non fossero ben rassodate le già aperte”13.

1.1.2. A p e rtu ra in E c u a d o r (1 8 8 9 e 1890)

T u ttav ia, lo stesso p o n te fic e che alla m o rte del fo n d ato re a v e v a ra c c o ­ m a n d a to la calm a, p o c o do p o in c o m in c e rà a sp in g ere d o n R u a a d assu m ere n u o v e fo n d azio n i.

Il p rim o caso se m b ra essere l ’in v ito a re c a rsi in C o lo m b ia, g ià in atto alla m o rte di d o n B o sco , che p ro c u rò a d o n R u a il g ran d e d isp iacere di v e ­ d e rsi rim p ro v e ra to dal p o n te fic e p e r la su a “re siste n z a ” 14.

M e n tre d o n R u a ch ia riv a q u esto m alin te so , arriv a la d o m a n d a del p re s i­

den te d ella R e p u b b lic a del E cu ad o r, A n to n io F lo res, ch e ch ied e al p a p a l ’ere­

zio n e di q u attro v ic a ria ti ap o sto lic i n e l te rrito rio o rien tale di q u e lla n azio n e, c o n v ic a r i a p o s to lic i in s ig n iti d e ll’o rd in e e p is c o p a le . Il p re s id e n te c h ie d e in o ltre e sp lic ita m e n te ch e sia a ffid ato ai S ale sia n i il te rrito rio di M é n d e z y G u a la q u iz a 15. S e m p re tra m ite m o n s. A g lia rd i, a p o c o p iù di u n a n n o d alla m o rte di d o n B o sco , arriv a q u in d i p e re n to rio il c o n tro rd in e di p a p a L eone:

“Prima che dalla Santa Sede si prenda una risoluzione su questo importante af­

fare, il sottoscritto segretario della sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari prega la Paternità Vostra reverendissima di significargli se il suo isti­

tuto ha soggetti sufficienti per quella missione, facendogli per parte sua le più vive premure di accettare l ’invito del governo equatoriano” 16.

13 Ibid., f. 40rv, lett. Cagliero - Agliardi, 13 giugno 1888. Cf Norman José Berciàn, La obra salesiana en Centroamérica durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910), in G. Loparco - S. Zimniak (a cura di), Don Michele Rua..., p. 955.

14 Il cardinale protettore Lucido Maria Parocchi gli scriveva infatti il 30 marzo 1889:

“Torno ora dall’udienza pontificia, dolente che i miei carissimi Salesiani abbiano, senza volere, disgustato la Santità di N. Signore. Il Santo Padre ardentemente desidera che si accetti dalla nostra Congregazione la nuova casa in Colombia, e la Congregazione rifiuta. Comprendo le difficoltà della fondazione, veduta la scarsità de’ soggetti e la moltitudine de’ bisogni da prov­

vedere; ma dinanzi al papa conviene piegarsi, per così dire, anche all’impossibile, con la fede che porta via le montagne” (F. Desramaut, V ita., p. 229).

15 Sulle fondazioni salesiane in questa repubblica si veda Pedro Creamer, La obra sale­

siana en el Ecuador durante el rectorado de don Miguel Rua, in G. Loparco - S. Zimniak (a cura di), Don Michele Rua..., pp. 883-887 e, in questo stesso volume, il contributo di Juan Bottasso, Don Rua e le missioni dell’Ecuador.

16 AES, Equatore, pos. 466, fasc. 74, f. 90rv, min. Agliardi - Rua, 20 marzo 1889.

(5)

P o ic h é “ o g n i se m p lic e d esid erio di S ua S an tità è p e r i S a lesian i u n c o ­ m a n d o ” , d o n R u a n o n p u ò ch e a c c e ttare co n g ra titu d in e il v icaria to p ro p o sto , m a si sente in d o v ere di p re v e n ire i p o ssib ili co n trattem p i:

“L’unica difficoltà che io potrei produrre si è la scarsezza del personale, impari veramente ai grandi bisogni; per cui avrei bisogno di alquanto spazio di tempo per potere provvedere i sacerdoti ed i coadiutori in numero conveniente per un vicariato, e fermare eziandio il pensiero sulla persona meritevole d ’essere elevata alla dignità vescovile”17.

P o co p iù di u n anno do p o , lo stesso p re sid e n te d ella re p u b b lic a equato- ria n a d o m a n d a alla S an ta S ede che i S a lesian i sta b iliscan o du e sc u o le d ’arti e m estie ri, l ’u n a in C u e n c a e l ’altra in R io b am b a.

D o n R u a, an ch e q u e sta v o lta , n o n p u ò ch e “ fare di n e c e ssità v irtù ” :

“Ogni desiderio del S. Padre è per noi un comando; e pertanto, quantunque ci tro­

viamo scarsissimi di personale, ben volentieri accetto di aprire una seconda casa nella repubblica dell’Equatore. L’eccellentissimo signor presidente ci fa parecchie proposte; io preferirei ora la scuola di Riobamba, perché luogo più tollerabile per quelli che dall’Europa vanno in que’ paesi. Più tardi, coll’aiuto del Signore, ho fiducia che potremo accettare le altre proposte di quell’ottimo governo”18.

Il 2 0 g e n n a io 18 9 2 d o n R u a si d ic h ia ra f in a lm e n te p ro n to a in v ia re

“ q u a lc h e m is s io n a rio sa le sia n o a fare u n a p e rlu s tra z io n e n e lle re g io n i p r o ­ p o s te ” e c h ie d e a lla S. S ede di p ro c e d e re a ll’ere z io n e d el v ic a ria to a p o sto ­ lic o 19, atto c o m p iu to c o n d ec reto di P ro p a g a n d a d e ll’8 feb b raio 189320.

C o n c lu so il p rim o v ia g g io di e s p lo ra z io n e d e l te rrito rio d i M é n d e z y G u a la q u iz a e in v ia to il p rim o g ru p p o di q u attro m issio n a ri, a d o n R u a n o n rim a n e che d esig n a re il salesian o destinato a ric e v e re l ’o rd in e episcopale. In i­

zialm en te la su a scelta cade su d o n L u ig i C alcag n o , d iretto re della casa p rin c i­

p ale in Q uito e fo n d ato re d eg li istitu ti di R io b a m b a e C u enca, m a il su ccessore di d o n B o sc o a c c o n s e n te in se g u ito a so s titu irlo c o n d o n G ia c o m o C o s ta ­ m a g n a , is p e tto re d e lle c a se s a le s ia n e in A rg e n tin a , se c o n d o il d e s id e rio esp re sso d allo ste sso g o v e rn o e q u a to ria n o 21. M o n s ig n o r C o sta m a g n a , c o m ­ p iuto il p ro cesso canonico d alla cu ria di B u en o s A ires, è p reco n izz ato v esco v o

17 Ibid., f. 88rv, lett. Rua - Agliardi, 26 marzo 1889.

18 AES, Equatore, pos. 497, fasc. 89, f. 44r, lett. Rua - Rampolla, 7 novembre 1890.

19 AES, Equatore, pos. 535, fasc. 108, ff. 8r-9r, lett. Rua - Segna, 20 gennaio 1892.

20 Non entriamo qui nei dettagli delle complicazioni successive per la ridefinizione dei confini dei quattro vicariati apostolici.

21 Cf AES, Equatore, pos. 567, fasc. 119, ff. 2r-3r, lett. Rua - Rampolla, 3 maggio 1894;

f. 9rv, lett. Cesare Cagliero - Cavagnis, 3 novembre 1894.

(6)

tito la re di C o lo n ia n el co n cisto ro del 14 m arzo 1895. L a ta ssa d o v u ta p e r la sp ed izio n e della b o lla v ien e rid o tta b e n due volte: la p rim a, “p e r la singolare p o v e rtà della co n g re g azio n e sale sian a” , la seconda, in co n sid e razio n e d e ll’in ­ cendio che av ev a c o m p le tam en te distru tto q u ella che av reb b e d ovuto essere la sua re sid e n z a a G u ala q u iza 22.

1.1.3. R ic h ie ste di a p ertu ra a d H a iti (1 8 9 0 e 1893)

T ra le d iv erse d o m a n d e tra sm e sse a d o n R u a d alla S an ta S ede in q uesto p e rio d o , q u e lla p iù p re ssa n te è se n z ’altro la ric h ie sta del v e sc o v o di C ap-H ai- tie n , F ra n ^ o is -M a rie K e rs u z a n , il q u a le , in c a ric a to d a l g o v e rn o d e ll’iso la , esp o n e a p a p a L eo n e le sue g ra v i ra g io n i “p o u r o b te n ir to u t d e s u ite ces ex- ce llen tes re lig ie u x ” , ra g io n i che p o i il card. R a m p o lla rife risc e , in m o d o n o n so lo p e re n to rio m a q u asi sev ero , a d o n R ua:

“Sua Santità ha ravvisato degnissimi di considerazione i motivi che spingono quel prelato a conseguire senza ritardo il suo intento. Egli è stato incaricato official- mente dal governo di cercare dei religiosi per fondare nel paese scuole di arti e di agricoltura, ed il governo stesso s’impegna a fare tutte le spese pel trasporto e man­

tenimento dei religiosi. È quindi una occasione straordinaria che forse non si ripe­

terà e di cui bisognerebbe profittare per venire in aiuto dei poveri negri dell’isola di Haiti e promuovervi la religione cattolica e togliere forza all’influenza protestante.

Il Santo Padre adunque mi ha incaricato di esprimere a Vostra Signoria il suo vivo desiderio, che ella faccia di tutto per aderire alla domanda di monsignor Kersuzan.

L’augusto pontefice attende da lei in questa circostanza non minore docilità e defe­

renza di quella mostrata per inviare salesiani nella Colombia. Ella poi è certamente persuasa che non può meglio meritare le benedizioni del Signore sopra la sua con­

gregazione che corrispondendo premurosamente alle provvidenze che il capo della Chiesa ritiene opportune pel vantaggio della nostra santa religione. Dopo ciò mi astengo dall’aggiungere altri riflessi e passo a confermarmi [...]”23.

N e l 1893 il g o v e rn o h a itia n o , p e r m e z z o d el suo m in istro p le n ip o te n ­ z ia rio p re sso la S a n ta S ede, to rn a alla c a ric a c h ie d e n d o tra m ite il d eleg ato ap o sto lic o l ’ap p o g g io d ella S e g re teria di S tato alla d o m a n d a di fo n d a z io n e di scu o le ag ric o le da p a rte dei fig li di d o n B o sco . Il card. R a m p o lla risp o n d e al deleg a to G iu lio Tonti:

“Certamente il Santo Padre è propensissimo a secondare queste premure e sino dal 3 agosto io scrissi al superiore generale di quella congregazione, don Michele Rua, impegnandolo ad appagare le richieste del sig. Delorme. Ora in seguito al dispaccio del Vostra Signoria sono stati fatti nuovi passi presso il medesimo supe­

22 Cf Ibid., ff. 24r-25v, lett. Cesare Cagliero - Rampolla, 10 aprile 1895.

23 ASV, Segr. Stato, 1890, rubr. 9, ff. 40r-41r, min. Rampolla - Rua, 30 luglio 1890.

(7)

riore, facendogli conoscere il vivissimo desiderio del Santo Padre che tale fonda­

zione abbia luogo”24.

D o n R u a risp o n d e di a v e r in iz iato le tra tta tiv e p e r u n p ro g e tto di co n v e n ­ z io n e co n il g o v ern o h a itia n o e rassicu ra:

“La scarsezza del personale mi impedisce di potere mandare subito colà i sacer­

doti e maestri desiderati, ma sarà mio impegno di accondiscendere al più presto possibile alle vive istanze del governo haitiano e di Sua Eccellenza reverendis­

sima monsignor delegato apostolico”25.

P o ic h é “a d im p o ssib ilia n em o te n e tu r” i S alesian i, co m e sap p iam o , a rri­

v e ra n n o ad H a iti so lo n e l 1936.

1.1.4. R ic h ie sta di u n a m issio n e n e l C h aco p a ra g u a y o (1 8 9 2 -1 8 9 3 )

D o p o u n p rim o ten tativ o di stab ilire u n a m issio n e n e l C haco parag u ay o v erificato si già ai te m p i di d o n B osco, m a sospeso p e r lo scoppio di u n a riv o lu ­ zione in quel p aese su d am erican o 26, il 6 n o v em b re 1892 il console del P arag u ay a M o n tev id eo chiede al card. R am p o lla che la S ocietà salesiana stabilisca u na m issio n e in q u ella rem o ta reg io n e, dove, dopo la soppressione dei G esuiti, v i sono p iù di 80.000 indios senza b attesim o , esposti al p ro selitism o dei m etodisti.

“D o lo ro sam en te im p ressio n ato d alla descrizione di u n o stato di cose sì g rav e” , L eo n e X III in c aric a il suo Segretario di Stato di ch iedere a d o n R u a “ se e in quali p ro p o rzio n i” p o te v a accedere al desiderio del g overno p arag u aian o 27.

D o n R u a, il 26 d ic em b re 1892, risp o n d e co m u n ic a n d o - in lin e a di m a s ­ sim a - la d isp o n ib ilità dei S a lesian i a p re sta re “la loro d eb o le o p era a fav o re d ella g io v e n tù del P a ra g u a y ” :

“Tuttavia per la scarsezza del personale in cui ci troviamo non posso promettere che la spedizione dei missionari in quell’ottima repubblica sarà fatta nel prossimo 1893, come sarebbe comune desiderio; ma posso assicurare l ’Eminenza Vostra che si farà al più presto ci sarà possibile”28.

A n c h e in q u esto caso , c o m e a n n o ta d o n C eria, “p u rtro p p o d o n R u a n o n p o té fare di m e g lio ch e m a n ife sta re tu tto il suo b u o n v o lere, n o n c o n se n te n ­ d o g li la m a n c a n z a di p e rso n a le im p e g n i p re c isi e a b re v e sc a d e n z a ”29. In fatti,

24 ASV, Segr. Stato, 1893, rubr. 9, f. 245r, min. Rampolla - Tonti, 3 agosto 1893.

25 Ibid., f. 252r, lett. Rua - Rampolla, 2 ottobre 1893.

26 Cf Annali II 535-538.

27 AES, Paraguay, pos. 34, fasc. 3, f. 20rv, min. Rampolla - Rua, 14 dicembre 1892.

28 Ibid., f. 22rv, lett. Rua - Rampolla, 26 dicembre 1892.

29 Cf Annali II 538-540.

(8)

o c c o rre rà asp e tta re fino al 1920 p e r av ere u n a p re se n z a sta b ile dei S alesian i n e l C h aco p a ra g u a y o 30.

1.1.5. R ic h ie sta di a p ertu ra a L a H a b an a, C u b a (1893)

A n c o ra u n a v o lta , il c ard . R a m p o lla si p re s ta da in te rm e d ia rio tr a la S o cie tà sale sia n a e il ric h ie d e n te - in q u esto caso si tra tta di R a fa e l M e rry del V al se n io r , a llo ra a m b a s c ia to re di S p a g n a p re s s o la S a n ta S e d e - il q u ale si a p p e lla al s e g re ta rio di S tato , a ffin c h é i S a le sia n i a n tic ip in o la p re s a in g e stio n e di u n asilo p e r fa n c iu lli o rfan i c o n du e o fficin e p e r arti e m e stie ri av v iati d alla S o cietà di S. V in cen zo d e ’ P a o li a L a H ab a n a, in re a ltà g ià g e n e ­ ric a m e n te p ro m e ssa p e r il 189531.

A n c h e in qu esto caso d o n R u a fa tu tto il p o ssib ile p e r co rrisp o n d e re alla fid u c ia d e lla S an ta Sede:

“Se ho differito sinora, ne fu l ’unica cagione la scarsezza del personale ed i molti precedenti impegni da cui era legato. Ora, ringraziando il Signore, il noviziato di Barcellona comincia a dare buoni frutti, e ne speriamo migliori per l ’avvenire.

Posso pertanto assicurare Vostra Eminenza che sarà mio impegno, se non sorge­

ranno gravi impedimenti, di anticipare al mese di ottobre del 1894, invece del 1895, la spedizione del personale necessario per la direzione dei due orfanotrofi di Avana”32.

I “g ra v i im p e d im e n ti” che p a v e n ta v a d o n R ua, n o n dev o n o essere m a n c a ­ ti. I S alesiani, infatti, arriveranno a C am aguey, n e ll’iso la di C uba, solo n el 1917.

1.1.6. R ic h ie sta di a p ertu ra a d A cri, C o se n z a (1894)

T u tta v ia le ric h ie s te n o n p ro v e n iv a n o so lo d a ll’e ste ro . D e l 18 9 4 , ad ese m p io , è la d o m a n d a d e ll’a m m in is tra to re a p o sto lic o di S. M a rc o e B isi- g n a n o , S tan islao M a ria D e L uca. Il v e sc o v o v u o le che i S a lesian i ap ran o u na ca sa di m issio n a ri a d A c ri, d o v e la p o p o la z io n e di circ a v e n tim ila an im e v iv e se n z a sacram en ti. D o p o a v e r ric e v u to da d o n R u a l ’ev a siv a risp o sta di “ avere altri im p e g n i di m a g g io re u rg en z a, e a v e r b iso g n o di m o lto te m p o p e r d e c i­

d e re ” , an ch e qu esto v e sc o v o si a p p e lla al p ap a, affin ch é sia lui, n e lla su a sa ­ p ie n z a , a d isc e rn e re “ q u al fosse il b iso g n o p iù u rg e n te ”33.

30 Cf Annali IV 314.

31 ASV, Segr. Stato, 1893, rubr. 9, ff. 215r-216r, min. Rampolla - Rua, 25 luglio 1893.

32 Ibid, f. 119r-220r, lett. Rua - Rampolla, 31 luglio 1893.

33 Cf ASV, Segr. Stato, 1894, rubr. 9, fasc. 2, f. 6v, lett. De Luca - Leone XIII, 29 maggio 1894.

(9)

A n c o ra u n a v o lta la S e g rete ria di Stato se g n a la la ric h ie sta a d o n R ua, q u e sta v o lta m itig a ta d a u n “ o ve lo si p o te sse ” , ag g iu n to in fase di re v isio n e del testo:

“Debbo quindi significarle per incarico della Santità Sua, che, ove lo si potesse, con molto piacere vedrebbe secondata la domanda dell’anzidetto egregio pre­

lato”34.

L a risp o sta di d o n R u a n o n p u ò che essere an c o ra la solita: g ra titu d in e p e r la b e n e v o le n z a del p o n te fic e e della S an ta S ede e im p o te n z a p e r n o n p o te r a c c o g liere tu tti g li inviti:

“La continua singolare benevolenza di Sua Santità e dell’Eminenza Vostra verso l ’umile nostra congregazione mi commuove e mi è di grande conforto; vivamente la ringrazio. Sa l ’Eminenza Vostra con quanto grande piacere accondiscenderei al desiderio dell’ottimo vescovo di S. Marco e Bisignano; ma la scarsezza del per­

sonale ed i parecchi impegni già assunti mi costringono a rispondere che non mi è ora possibile. Conviene sempre con rincrescim ento ripetere: mensis quidem multa, operarii autem pauci!”35.

E cco solo alcu n i casi ra p p re se n ta tiv i di q u e sta c o rsa alle fo n d a z io n i sa le ­ siane. C o m e p o ssia m o v e d e re , le ra g io n i p e r d e ro g are a lla re g o la la sc ia ta da d o n B o sc o so n o m o lte p lic i: le c o n d iz io n i p ie to s e d elle p o p o la z io n i, la m i­

n a c c ia del p ro se litism o p ro te sta n te , le circ o sta n z e p o litic h e fa v o rev o li, l ’o c c a ­ sio n e di la sc iti co sp ic u i36.

Si tra tta p o i di u n fe n o m en o che h a fo rte m e n te seg n ato il re tto ra to di don R u a d u ra n te qu esto p e rio d o . B a sta fa r sco rre re le p a g in e del d o c u m e n ta tis­

sim o stu d io di F ra n c e sc o C a sella su lle ric h ie ste e le fo n d a z io n i sa lesia n e nel M ez z o g io rn o d ’Italia, p e r av ere u n q u ad ro circ o sc ritto di q u esto fe n o m en o , al q u a le d e v o n o p o i a g g iu n g e rs i le ric h ie s te e le a p e rtu re n e l re sto d ’Ita lia e n e lle a ltre n a z io n i del m o n d o : dal 1888 al 1901 d o n R u a fo n d a 255 o p ere e ne

34 Ibid., f. 8v, min. Rampolla - Rua, 2 giugno 1894.

35 Ibid., f. 9r, lett. Rua - Rampolla, 7 giugno 1894.

36 Non ci si sofferma qui, ad esempio, sull’offerta di più di 100.000 soles fatta nel 1890 dalla Società di beneficenza di Lima per l ’impianto di uno stabilimento di arti e mestieri.

Poiché vi era inoltre un legato di 20.000 soles in favore degli stessi Salesiani, che sarebbe sca­

duto se la fondazione non fosse avvenuta entro l’anno, il delegato apostolico Giuseppe Macchi chiedeva alla Santa Sede che si esortassero i figli di don Bosco a recarsi prontamente in Lima per non perdere dette somme e per il bene di quel popolo. Don Rua rispose assicurando di ado­

perarsi in tal senso (cf AES, Perù, pos. 348, fasc. 40, ff. 56r-59r). I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice arriveranno nella capitale peruviana il 27 settembre 1891 (cf F. Desramaut, V ita., pp. 232-233 e Alejandro Saavedra, Don Rua y el Peru, in G. Loparco - S. Zimniak [a cura di], Don Michele Rua..., pp. 899-902, dove questo particolare non viene riportato).

(10)

ch iu d e 30, co n u n a d iffe re n z a a ttiv a di 225 case; 80 ric h ie ste p ro v e n iv a n o so l­

ta n to d a l su d d ’Ita lia 37.

In q u esto caso , d o n R u a se m b ra essere stato co stretto , suo m a lg ra d o , a seg u ire, p iù ch e il c o n sig lio di d o n B o sc o m o re n te , la p ra ssi a b itu ale del fo n ­ da to re , rifle ssa in u n a delle sue c o lo rite esp ressio n i: “ q u an d o a v e v a tre S ale­

sian i, a p riv a d ue ca se ”38.

U n a c o s triz io n e di c u i d o n R u a p o rta c o n s a p e v o lm e n te il p e so : “ H o co m p iu to o rm ai u n lu n g o g iro in q u esta c ara S icilia: o r c o n v ien e che m e ne ritiri p re sto , del re sto m i si c a rican o tan te n u o v e fo n d azio n i, che n o n so se e qu an d o p o tre i d are a tu tte c o rso ”39.

1.2. I l so ste g n o d e lla S a n ta S e d e a lle fo n d a z io n i sa le sia n e

L eo n e X III n o n si lim ita a c a ld eg g ia re le ric h ie ste di n u o v e fo n d a z io n i - ric h ie ste di g ra n lu n g a s u p e rio ri alle fo rze e al p e rso n a le d isp o n ib ile - m a c e rc a d i a g e v o la re e so ste n e re g li im p ia n ti sa le sia n i g ià e sisten ti. D u e casi p o sso n o essere m o lto in d ic a tiv i a q u e sto rig u ard o .

1.2.1. L ’a p p o g g io ai S a lesia n i del M e ssic o (1892)

C o m e è g ià n o to , il 19 o tto b re 1892, su ric h ie sta d ello stesso d o n R ua, L e o n e X III c o n ced e la su a b e n e d iz io n e ai p rim i S a lesian i che p a rto n o p e r il M e ssic o 40, m u n iti di u n a le tte ra c o m m e n d a tiz ia in d iriz z a ta dal card. R am p o lla a ll’a rciv esco v o P rò sp e ro M a ria A la rc ó n y S àn c h e z de la B arquera:

“Le presenterà questo mio foglio il capo dei sacerdoti Salesiani che vengono a prendere possesso della casa che è stata per essi aperta in cotesta metropoli. Seb­

bene io sia pienamente convinto che Ella farà loro la più paterna accoglienza e che si varrà del suo potere ed influenza per sostenerli e proteggerli nella loro m is­

sione e facilitare così ad essi il conseguimento del nobile scopo per cui abbando­

nano la patria e si recano in coteste lontane regioni, con tutto ciò non ho voluto mancare di munirli di questa m ia commendatizia, onde Ella sappia che in tal

37 Francesco C a se lla , Il Mezzogiorno d ’Italia e le istituzioni educative salesiane.

Richieste e Fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio. Roma, LAS 2000, pp. 132-133. Sul­

l ’argomento si veda inoltre, in questo stesso volume, il contributo di Giancarlo Rocca, La grande espansione dell’opera salesiana all’epoca di don Rua.

38 Frase riportata da don Ceria in Annali II 283, a proposito dell’accettazione di Méndez y Gualaquiza.

39 ASV, Segr. Stato, 1900, rubr. 284, f. 26r, Rua - Rampolla, 13 aprile 1900.

40 Sull’arrivo dei primi Salesiani in quella nazione si veda Francisco C astellan o s Hur- tado, Don Rua y México salesiano. Fundación y primer desarrollo de la obra salesiana en México, in G. Loparco - S. Zimniak (a cura di), Don Michele Rua..., pp. 969-970.

(11)

modo farà cosa gradita al Santo Padre ed a me. Perché questi benemeriti fig li di don Bosco meritano tutto l’appoggio della Santa Sede p e l bene che fanno spiri­

tualmente ed anche materialmente in particolar modo nell’educare la gioventù alle lettere ed alle arti, col prestarsi al soddisfare ai bisogni dei fedeli nelle loro svariate forme”41.

1.2.2. P o te n z ia re le o p ere in S ev illa (1896)

P iù s ig n if ic a tiv a a n c o ra è la s c e lta o p e ra ta d a L e o n e X II I n e l caso d e ll’e red ità la sc ia ta a d isp o siz io n e d e lla S an ta S ede dal sa c e rd o te siv ig lian o Jo sé M a ria G ó m e z y E sp in o sa de lo s M o n tero s. L ’a rciv esco v o di S evilla, il b e a to M a rc e lo S p m o la y M a e stre , in te rp e lla to , rife risc e le a sp e tta tiv e d ella p o p o la z io n e circ a la d e stin a z io n e del lascito . O ltre a chi si a u g u ra v a che il cap itale co n c o rre sse alla fo n d a z io n e di u n asilo co m u n a le p e r fa n c iu lli d e re ­ litti e a chi v o le v a se rv isse p e r la fo n d a z io n e di u n a sc u o la p e r fa n c iu lli p o v e ri d eg li S colopi,

“La tercera en fin pide el beneficio para los hijos de don Bosco, que hacen verda- deros prodigios en Sevilla y que los harian mucho mayores si lograran instalarse en buenas condiciones; pues hoy solo tienen casa prestada, y por anadidura nece- sitada de muchas obras”42.

A ste n e n d o si dal fo rm u lare il suo p a re re p e rso n a le , l ’a rciv esco v o p re fe ­ risc e rife rire qu ello che ritie n e sia il p e n sie ro e il sen tim e n to c o m u n e dei sivi- gliani:

“En cuanto a los salesianos, Sevilla los admira, y con razón, pues los ve arder en santo celo, olvidarse en absoluto de si mismos, y cambiar la faz de los sitios, a donde alcanza su influencia bienhechora; y si el papa tuviese a bien preferirlos creo que una gran parte de los sevillanos lo aplaudiria con verdadero entu- siasmo”43.

L a d ec isio n e del p a p a è “ salo m o n ic a ” , m a sem p re sb ila n c ia ta a fav o re dei S ale sian i, d estin a n d o l ’e re d ità “p e r du e te rz e p a rti ai S a lesian i e p e r u n a te rz a p a rte ag li S c o lo p i”44.

41 ASV, Segr. Stato, 1892, rubr. 9, f. 84rv, min. Rampolla - Alarcón y Sanchez de la Bar- quera, 19 ottobre 1892, pubblicata in Annali II 139 e da F. Desramaut, V ita., p. 237. Il cor­

sivo è mio.

42 ASV, Segr, Stato, 1897, rubr. 1, fasc. 19, ff. 148v-149r, lett. Spinola y Maestre - Ram­

polla, 29 maggio 1896.

43 Ibid., f. 149rv.

44 Ibid., f. 150r, min. Rampolla (di mano di Giacomo Della Chiesa) - Spmola y Maestre, 6 giugno 1896.

(12)

R in g ra z ia n d o il p ap a, d o n R u a rin n o v a il v in c o lo di fe d e ltà dei S alesian i co n la S an ta Sede:

“Commosso per tanta benevolenza verso la Pia Società di S. Francesco di Sales, provo il bisogno di esprimerle i sentimenti della nostra profonda riconoscenza e porgerle i più vivi ringraziamenti.

Tanta bontà ci conferma sempre più nella unanime, risoluta volontà di lavorare mai sempre a gloria di Dio ed alla salvezza delle anime, e specialmente della po­

vera gioventù, come pure, calcando le orme del nostro indimenticabile padre don Bosco, a mantenerci ognora della Santa Sede servi fedelissimi, rispettosi, affezio­

nati ed obbedientissimi figli”45.

1.3. I l fa s c in o d e lle m issio n i a m e ric a n e : d o n L u ig i L a sa g n a , “v e sc o v o p e r i b ra silia n i, p e r g li e m ig ra ti ita lia n i e p e r i p a g a n i cin e si e d in d ig e n i ”

L a d o c u m e n ta z io n e v a tic a n a su d o n R ua, oltre che ad illu m in a re ep iso d i p o co o p e r n u lla c o n o sciu ti, serv e in q u esto caso ad in q u a d ra re m e g lio u n a n o ta p a g in a d e lla sto ria salesian a: la p ro m o z io n e di d o n L u ig i L a sa g n a a l­

l ’e p isco p ato il 19 g e n n aio 1893.

G ià d o n C e ria , n e g li A n n a li, a ttib u iv a a p a p a P e c c i l ’in iz ia tiv a n e lla sc e lta del seco n d o v e sc o v o salesian o . A p ro p o sito dei m a li che a fflig g ev a n o il v a sto B rasile, scriveva:

“Solo un intrepido apostolo che fosse anche accetto in alto, avrebbe potuto por­

tarvi rimedio. Il papa lo trovò in don Lasagna, la cui bravura e il cui credito gli erano certamente noti attraverso alle relazioni dei rappresentanti della Santa Sede in quei paesi. Appunto perché avesse maggiore autorità per trattare coi pubblici poteri, lo insignì del carattere episcopale, creandolo vescovo titolare di Tripoli”46.

Su q u e sto p re su p p o sto , d o n d a S ilv a F e rreira, cu rato re d e ll’ E p isto la rio di m o n s. L asa g n a, co sì ric o stru iv a g li an te fa tti de lla d ec isio n e d el p o n tefice:

“Il [7 novembre 1892], il card. Rampolla ricevette in udienza mons. Cagliero e don Lasagna. Portavano da Torino un piano per ricominciare l ’evangelizzazione degli indigeni del Brasile. Non indicavano però un punto determinato del terri­

torio brasiliano dove stabilire una missione; piuttosto chiedevano alla Santa Sede che nominasse un vescovo salesiano con l ’incarico di studiare quale fosse il posto più adatto e quali i migliori mezzi per realizzare il progetto. Il segretario di Stato approvò quel piano. L’iter della proposta fu veloce e il 17 marzo 1893 si arrivò all’ordinazione episcopale di mons. Luigi Lasagna”47.

45 Ibid., f. 152r, lett. Rua - Rampolla, 5 luglio 1896.

46 Annali II 268.

47 [Luigi Lasagna], Epistolario. Vol. I. (1873-1882). A cura di Antonio Da Silva Fer­

reira. (= ISS - Fonti, Serie seconda, 5). Roma, LAS 1995, pp. 25-26.

(13)

I n rea ltà , da u n a le tte ra in v ia ta a L eo n e X III da d o n R u a il 22 d icem b re 1892 si d e su m e il ru o lo d e te rm in a n te d a lu i sv o lto in q u e sta v ic e n d a 48. Infatti, è d o n R u a ch e p re se n ta d o n L a sa g n a p e r l ’e p isco p ato in u n le tte ra dai to n i ac­

corati, in cui g io c a la carta del fascin o d elle m issio n i am erican e, co m p o n e n d o u n b e l b ag a g lio di m o tiv azio n i:

“Tutta l ’America offre un vasto campo alle fatiche dei nostri missionari sparsi già dal Messico fino all’estrema punta della Terra del Fuoco, ma presentemente le cure del sottoscritto devono rivolgersi di preferenza all’immenso territorio del Brasile. È la terra di America che ha più selvaggi. Si calcolano oltre dodici mi­

lioni gli sciagurati indigeni che scorazzano come fiere tra le fitte boscaglie ancora inesplorate di quel paese.

Le diocesi abbracciano estensioni troppo vaste; il clero nazionale è insufficiente pei bisogni più comuni; eppure oltre i selvaggi cui nessuno può pensare, bisogna aggiungere una moltitudine veramente straordinaria di poveri nostri italiani, che colle loro famiglie vanno a popolare queste foreste, esposti al più triste abban­

dono. Ve ne sono già più di un milione.

Di più il governo federale del Brasile, desideroso di soldati, ha stretto contratto coll’impero Cinese per l ’introduzione di due milioni di cinesi nel Brasile, dentro lo spazio di tre anni.

Da questo si rileva quanto sia urgente il bisogno di provvedere al più presto di ze­

lanti missionari quella vastissima repubblica, approfittando in fretta dell’ampia libertà che concede quel governo repubblicano per intraprendere opere svariate a vantaggio degli emigrati italiani, degli stessi brasiliani e più ancora dei pagani cinesi ed indigeni, che da tanti secoli aspettano invano chi li soccorra.

Affine poi di munire di maggior autorità e prestigio il capo di quelle nostre attuali e future missioni, e possa così ottenere dai governi dei diversi stati della federa­

zione maggiori vantaggi a pro delle opere esistenti e da incominciare, il sotto­

scritto osa pregare la Santità Vostra che voglia degnarsi di insignirlo del sacro or­

dine episcopale.

Munito di sì alta dignità e della grazia che l ’accompagna, egli potrà colla predica­

zione e coll’opera giovare immensamente di più all’impianto di riduzioni o co­

lonie agricole di selvaggi, di scuole e collegi per la gioventù, di missioni, di so­

cietà ed opere cattoliche a favore degli immigrati italiani e, correndo da uno stato all’altro di quel vastissimo territorio, potrà collo zelo e la prudenza suscitare con maggior efficacia lo spirito di religione e di pietà, l ’amore e l ’ubbidienza al papa, al vicario di Gesù Cristo.

Tanto più che questo superiore dovendo recarsi allo stato di Mattogrosso per soc­

correre di missionarii il vescovo di Cuyaba, da tanti anni bramoso di aiuto, dovrà pure di passaggio attendere alle missioni del Paraguay, che la Santità Vostra ci ha testé tanto raccomandate, e che stanno pure a cuore a noi tutti.

L’attuale superiore delle nostre missioni del Brasile e dell’Uruguay che dovrà estendere pure l ’opera sua al Paraguay, e che ha già in suo aiuto cento e due Sale­

48 Cf ASV, Segr. Stato, 1893, rubr. 9, ff. 257v-258v, lett. Rua - Leone XIII, 22 dicembre 1892, di cui si conserva copia in Archivio Salesiano Centrale, Roma, F095X001, che don da Silva Ferreira cita, ma solo di passaggio (L. Lasagna, Epistolario., I, p. 26, nota 45).

(14)

siani e cento venticinque suore, Figlie di Maria Ausiliatrice, è venuto da poco fra noi in Italia per indurci a concedere altre ed altri compagni di lavoro. Egli è il molto reverendo don Luigi Lasagna che da ben sedici anni si consacra indefessa­

mente e con frutto a quelle lontane missioni. D ’anni quarantatré, professore di lettere e filosofia, ha pure insegnata teologia nelle case d ’America, dove ha già formata u n ’eletta schiera di giovani sacerdoti che l ’aiutano e fondati due noviziati di Salesiani, e due per le zitelle che aspirano alla congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

o r a è questo nostro caro confratello, che tra poco ritornerà in quei lontani paesi, che noi vorremmo vedere insignito del carattere episcopale, affinché l ’opera sua e la sua attività possa essere d ’una efficacia m aggiore e più proporzionata agli enormi bisogni a cui deve provvedere, ed al campo sterminato in cui deve eserci- tarsi”49.

C o m e riv e la q u e sto im p o rta n te d o c u m e n to , le im m e n se e ste n sio n i, le p ro p iz ie circ o sta n z e p o litic h e del B rasile , la c u ra dei p a g a n i in d ig e n i e cin esi e dei p o v e ri e m ig ra ti ita lia n i, l ’a u to rità e il p re stig io del capo delle m issio n i sa le sia n e , la p ro m o z io n e d ello sp irito di a m o re e u b b id ie n z a al p a p a , so n o tu tte m o tiv a z io n i che d o n R u a m e tte in sie m e al fine di c h ied ere l ’ep isco p ato p e r d o n L asag n a. L a ris p o s ta d el card. R a m p o lla , p o i, n o n la sc ia d u b b i sul ru o lo d ete rm in a n te av u to dal R e tto r m a g g io re in q u e sta decisione:

“Sono ben lieto di annunziare alla Signoria Vostra che il Santo Padre, avuto riguardo a quanto ella già propose nella sua lettera del 22 dicembre dello scorso anno per il maggior bene delle vaste missioni affidate ai Salesiani nel Brasile e nell’Uruguay, si è degnato di nominare vescovo titolare il sacerdote don Luigi Lasagna attuale superiore di quelle missioni. Tale nom ina verrà fatta quanto prima per breve.

Nella fiducia che questo nuovo tratto di pontificia considerazione verso cotesta Pia Società sarà per contribuire efficacemente a rendere più proficue le opere apostoliche, in cui i suoi benemeriti missionari si adoperano con tanto zelo in quelle lontane regioni di America [...]”50.

G razie a d o n R u a q u in d i, do p o a v e r ric e v u to il n u lla o sta di rito d a ll’ar­

civ esco v o di T orino D a v id e R iccard i, d o n L u ig i L a sa g n a è p re c o n iz z ato v e ­ sco v o tito la re di O e a (o T rip o li di L ib ia) il 10 m a rz o 1893 e d iv e n ta co sì il se ­ co n d o v e sc o v o salesia n o , dopo m o n s. G io v a n n i C ag liero .

49 ASV, Segr. Stato, 1893, rubr. 9, ff. 257v-258v, lett. Rua - Leone XIII, 22 dicembre 1892.

50 Ibid., f. 263r, min. Rampolla - Rua, 16 febbraio 1893.

(15)

1.4. I l c o n trib u to d e l l ’“a p o sto la to d e lla p e n n a ” a so ste g n o d e lla S a n ta S e d e Il 18 feb b ra io 1897, d o n R u a, a 35 an n i d a lla fo n d a z io n e d e lla p rim a tip o g ra fia sa le sia n a 51, offre a p a p a L e o n e d iv ersi sag g i dei la v o ri eseg u iti e dà re la z io n e d ello sv ilu p p o rag g iu n to in qu esto am b ito d a ll’istitu to co n altri 24 stab ilim enti d isse m in a ti p e r il m o n d o “p e r m e g lio assic u ra rc i se l ’o p e ra n o ­ stra in u n cam p o co tan to v a sto p ro c e d a seco n d o le n o rm e e i d e sid eri della S an ta S ede a p o sto lic a ”52. E pro seg u e:

“Essendo p er noi questa della stampa come una sacra missione lasciataci dal compianto nostro don Bosco, continuiamo ad esercitarla col massimo impegno, e coi fini eminentemente religiosi e cristianamente sociali per cui ebbe principio.

Ma anche ad esempio dello stesso indimenticabile don Bosco, coltiviamo pure accuratamente in tutto questo avvicendarsi di lavoro tipografico, lo studio ed il progresso dell’arte”53.

A n c h e in q u esto caso d o n R u a risc u o te il m erito di u n ’o p e ra p re z io sa p e r la S an ta S ede ric e v e n d o u n au to g rafo p o n tific io g ra tu lato rio , la cui tra d u z io n e in ita lia n o è rip o rta ta dal “B o lle ttin o S ale sia n o ” :

“Abbiamo ricevuto con particolare affetto il dono dei libri che Ci volesti presen­

tare in nome dell’intera Società, di cui sei superiore. N el che abbiamo avuto un pegno di riverente ossequio e amore, e ammirato lo zelo, onde tu ed i tuoi confra­

telli vi studiate, per mezzo dell’arte tipografica, di provvedere con grande cura al bene della gioventù in ciò che riguarda la fede ed i costumi. Mentre vi ringra­

ziamo dei libri offerti, non tralasciamo di darvi la meritata lode di siffatto egregio buon volere”54.

1.5. Un ’o c c a sio n e m a n ca ta : d o n R u a ric h ie sto a B u e n o s A ir e s e M o n te v id e o C u rio s a e s ig n ific a tiv a d e llo s tre tto r a p p o rto o rm a i is ta u ra to s i tra la S an ta S ede e i S ale sian i di d o n R ua, è la d o m a n d a che i d ue isp e tto ri delle case sa lesian e in A rg e n tin a , U ru g u a y e P a ra g u a y riv o lg o n o n e l 1900 al car-

51 Si veda il paragrafo che Morand W irth dedica all’argomento “stampa e cultura popo­

lare” nel contributo: Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di don Bosco (1880-1922), in Francesco M otto (a cura di), L ’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significati­

vità e portata sociale, Vol. I. Contesti, quadri generali, interpretazioni. (= ISS - Studi, 16).

Roma, LAS 2001, pp. 97-99.

52 ASV, Segr. Stato, 1897, rubr. 1D, fasc. 14, f. 18r, lett. Rua - Leone XIII, 18 febbraio 1897.

53 Ibid., f. 20r.

54 BS XXI (maggio 1897) 109-110.

(16)

d in a l R a m p o lla in o c c a sio n e d e l X X V a n n iv e rsa rio d e lla fo n d a z io n e d elle m is s io n i sa le sia n e . D o n G iu se p p e V e sp ig n a n i e d o n G iu se p p e G a m b a , “ in n o m e di m ille cen to e v e n ti S ale sia n i e di q u a si a ltre tta n te F ig lie di M aria A u s ilia tr ic e ” , sc riv o n o al s e g re ta rio d i S ta to p e r o tte n e re il b e n e p la c ito di p a p a L e o n e affin c h é d o n R u a “ fa ccia loro u n a b re v issim a v is ita ” . L a ric h ie sta è m o tiv a ta d a c o n sid e ra z io n i di v a rio tipo:

“Il carissimo nostro Padre e Fondatore soleva prometterci che, quando i piroscafi percorressero il tratto di oceano tra l ’antico ed il nuovo continente in 15 giorni, egli ci avrebbe fatto una visita. Ora che la celerità dei vapori ha compito questa condizione, crediamo che il successore di don Bosco, non meno amante dei suoi figli e non meno da essi riamato, sia tenuto a sciogliere la data parola, per quanto le circostanze e le forze glielo permettono”55.

L e m o tiv a z io n i p e r ta le sin g o la re ric h ie s ta v e n g o n o ra ffo rz a te d a u n a serie di circ o sta n z e che av re b b e ro reso p iù o p p o rtu n a la visita: le n o z z e d ’ar­

g en to d elle m issio n i su d a m e ric a n e, il co n g resso dei C o o p e ra to ri salesian i, la co stru z io n e di u n n u o v o g ra n d io so te m p io co m e o m ag g io a G e sù R e d e n to re e a M a ria A u silia tric e , la cele b ra z io n e di u n cap ito lo sp eciale su d am erican o , la fo n d a z io n e di n u o v e o p ere a fav o re d eg li em ig ra n ti ita lia n i e del p o p o lo p iù ab b an d o n ato . In co n sid e ra z io n e di tu tte q u este in iziativ e, i due su p e rio ri rio- p la te n si ch ied o n o q u in d i di:

“ottenere un cenno dell’Augusto Pontefice, che, secondo ci fu indicato, è il solo mezzo per vincere ogni difficoltà e vedere coronata la nostra antica aspirazione.

La lontananza nostra per 20 e 25 anni dalla Patria, i molti nuovi confratelli che non conobbero il loro superiore; i vari fiorenti noviziati non ancor visitati dal Rettor maggiore; l ’ubertosa messe dei nostri collegi ed oratorii; la numerosa schiera di distinti e ferventi cooperatori e cooperatrici, hanno da muovere l ’Emi­

nenza Vostra, e per suo mezzo il Santo Padre, a concederci questo favore”56.

M a la S eg re teria di Stato - n o n co g lien d o le m o tiv a z io n i p ro fo n d e della d o m an d a o, m eg lio , n o n tro v an d o m o tiv i su fficien ti p e r in terferire n e g li affari in te rn i d e ll’istitu to - si lim ita a co m u n ic are a d o n R u a il “v iv issim o d esid erio ” espresso d ag li isp etto ri su d a m erican i che il congresso dei C o o p erato ri salesian i

“v e n g a p erso n a lm e n te p re sied u to d a V ostra P a te rn ità rev e re n d issim a ” e p a rte ­ cip a il co m p ia c im e n to e la b e n e d e z io n e d el p o n te fic e p e r “i m issio n a ri che d iffo n d o n o la lu ce del V angelo e della civ iltà fra le p o p o la z io n i am e ric a n e ”57.

55 AES, Argentina, pos. 291, fasc. 36, ff. 17rv, lett. Vespignani-Gamba - Rampolla, 13 marzo 1900.

56 Ibid., f. 18v.

57 Ibid., ff. 19r-20r.

(17)

L a ric h ie sta p e rd e co sì g ra n p arte della su a forza: d o n R u a n o n v isite rà m a i le m issio n i del S u d a m erica58; lo farà, in suo n o m e, d o n P ao lo A lb e ra 59.

1.6. B ila n cio

G li u ltim i m e si del p o n tific a to leo n ia n o sono p e r d o n R u a u n su sse g u irsi di ev en ti c o n fo rta n ti, co n la n o m in a del card. R a m p o lla a p ro te tto re do p o la m o rte del card. P a ro c c h i60, la b e n e d iz io n e p o n tific ia su i la v o ri d el co n g resso in te rn a z io n a le dei C o o p e ra to ri sa le sia n i di T orino e l ’in c o ro n a z io n e d e ll’im ­ m a g in e di M a ria A u silia tric e 61.

C o n la m o rte di L e o n e X III, av v e n u ta il 20 luglio 1903, d o n R u a e i S ale­

sian i p ian g o n o il p o n tefice che av ev a am ato defin irsi “p rim o co o p erato re ed o p erato re salesian o ”62, e che in q u e sta v e ste tan to av ev a co n co rso a favorire l ’e sp an sio n e de lla c o n g reg azio n e di d o n B osco. U n p a p a che n o n solo aveva seg u ito co n p a rte c ip a zio n e em o tiv a l ’e p o p e a m issio n a ria dei S a lesian i63, m a che av ev a risp o sto con g e n ero sità alle diverse rich ieste di d o n R ua, ad esem pio, di o n o rificen ze p e r i b en efatto ri o di p riv ileg i sp iritu ali p e r le chiese salesiane.

D a l c a n to su o , d o n R u a , in c a lz a to d alle ric h ie ste , m ise a d isp o siz io n e d ella S an ta S ede le riso rse u m a n e d e lla C o n g re g a z io n e che p re sie d e v a co n u n a d isp o n ib ilità su p erio re a q u an to la p ru d e n z a u m a n a a v reb b e co n sig liato . U n a d is p o n ib ilità b e n d e sc ritta n e lla ris p o s ta del p ro c u ra to re g e n e ra le G io ­ v a n n i M a re n c o al se g re ta rio d e lla C o n g re g a z io n e d e g li A ffa ri E c c le sia stic i S trao rd in a ri P ietro G asparri:

58 Il fatto è accennato già da don Ceria: “Gli scriventi speravano così di ottenere che Leone XIII si degnasse di far giungere al rettor maggiore, se non un ordine, almeno un’esortazione in proposito. Il cardinale sottopose la lettera al papa; ma il papa si limitò a manifestare la propria compiacenza [...], ma senza far motto di un’eventuale andata di don Rua...” (Annali III 106-107).

59 Cf TheHan Argeo Corona Cortés, La visita de don Albera a las casas de América, 1900-1903. Una estrategia de animación y gobierno en el rectorado de don Rua, in G. Lo­

parco - S. Zimniak (a cura di), Don Michele Rua..., pp. 219-243, in particolare pp. 222-223.

60 Il card. Rampolla fu nominato protettore della Società salesiana il 31 marzo 1903. Le lettere di ringraziamento di don Rua a Leone XIII e allo stesso porporato, del 10 aprile 1903, sono conservate in ASV, Segr. Stato, 1903, rubr. 183 (busta separata Protettorie).

61 Cf ASV, Segr. Stato, 1903, rubr. 9, ff. 58r-68r.

62 Cf BS XXVII (agosto 1903) 221-226.

63 Poco prima della morte di papa Pecci, don Rua lo rende partecipe dell’attività di mons.

Costamagna nel vicariato apostolico di Méndez y Gualaquiza, riferendo il particolare della con­

versione di tre Jivaros adulti, i quali dopo molte diffidenze, avevano fatto la loro prima comunione, offrendola per il papa, nel suo giorno onomastico di San Gioacchino (cf ASV, Segr.

Stato, 1902, rubr. 9, fasc. 3, f. 87rv, lett. Rua - Leone XIII, 21 novembre 1902). Papa Leone non può che gradire particolarmente questo omaggio, scorgendovi lieti presagi per l’avvenire della religione cattolica in quelle regioni (cf ibid., f. 90r, min. Rampolla - Rua, 3 dicembre 1902).

(18)

“L’umile nostra Società è lieta di porre se stessa, per quanto può e per quanto vale, a disposizione della S. Sede, come è suo dovere e sua gloria, onde cooperare all’incremento del regno di Gesù Cristo ed al bene delle anime nel modo e nei luoghi, che alla medesima S. Sede piacerà stabilire”64.

2. Don Rua e la Santa Sede durante il pontificato di Pio X

A l ca rd in a l G iu sep p e Sarto, salito sul soglio di P ietro il 4 ag o sto 1903, n o n erano certo sc o n o sc iu ti d o n R u a e la C o n g re g a z io n e salesian a.

G ià da can o n ico di T reviso a v ev a in c o n trato d o n B osco a T orino il 15 ag o sto 1875, si era tra tte n u to a lla su a ta v o la, si era iscritto fra i C o o p erato ri s a le s ia n i e d e ra p a rtito a lta m e n te e d ific a to . D a v e s c o v o di M a n to v a e p a ­ tria rc a di V enezia av e v a sem p re so sten u to l ’o p e ra e n e l 1896 a v e v a scritto a d o n R u a p e r in c o ra g g ia rlo a p u b b lic a re la v ita di d o n B o sc o 65. D iv e n u to papa, p o c h i g io rn i do p o l ’ascesa al tro n o p o n tific io , in v ia alla S o cietà sa le sia n a la su a b e n e d iz io n e co n u n a u to g ra fo d el 16 ag o sto 190366.

A n c h e in qu esto caso , d alla d o c u m e n ta z io n e v a tic a n a si p o sso n o e v id e n ­ zia re alcu n i asp etti m a g g io rm e n te sig n ific a tiv i del ra p p o rto di d o n R u a co n la S an ta S ede d u ra n te g li u ltim i a n n i d ella sua vita.

2.1. U na tregua n e lla c o rsa a lle n u o v e fo n d a z io n i

Se L e o n e X III p u ò d e fin irsi il p a p a d ella “ e sp a n sio n e ” , Pio X sem b ra e sse re il p a p a d ella “ sta b iliz z a z io n e ” sa le sian a, n o n solo p e rc h é le ric h ie ste di n u o v e fo n d a z io n i su b isc o n o u n arresto n a tu ra le 67, m a p e rc h é il n u o v o p o n ­ te fic e se m b ra m a g g io rm e n te c o m p re n siv o d elle d iffic o ltà ch e in c o n tra n o i su p e rio ri d eg li istitu ti re lig io si68. L e ra c c o m a n d a z io n i del p a p a e del suo se ­

64 Cf AES, Colombia, pos. 689, fasc. 112, f. 5r, lett. Marenco - Gasparri, 10 aprile 1902.

65 Cf BS XXVII (settembre 1903) 263.

66 Cf ibid., p. 258.

67 Rispetto alle 80 richieste di nuove fondazioni nel Mezzogiorno d’Italia ricevute dal 1888 al 1901, quelle pervenute durante il pontificato di Pio X saranno “solo” 17 (cf F. Ca­

sella, Il Mezzogiorno d ’Ita lia ., p. 327).

68 Il diverso atteggiamento si può cogliere non solo dal fatto che è lo stesso papa a scri­

vere di proprio pugno in carta semplice, ma dal tono meno imperioso, quasi sottomesso, adope­

rato. Ad esempio, così si rivolgeva Pio X al preposito generale dei Gesuiti il 24 settembre 1910: “Le accompagno la lettera che ho or ora ricevuta da monsignor arcivescovo di Gorizia, e se la Paternità Vostra reverendissima potesse esaudire la di lui preghiera farebbe una carità fio­

rita anche al suo affezionatissimo, obbligatissimo Pius pp. X” (ASV, Carte Pio X, b. 3, n. 664).

(19)

g re tario di S tato, il c a rd in a le R a fa e l M e rry del Val, d iv en tan o p e rc iò p iù p o n ­ d erate e selettive.

2 .1 .1 . R ic h ie sta di ap rire n u o v i c o lleg i in P e rù (1904)

L a p rim a ista n z a c a ld e g g ia ta dai n u o v i v e rtic i v a tic a n i p re n d e sp u n to dal g ran d e b e n e che i S ale sian i an d av an o c o m p ien d o n e i c o lleg i di L im a e di A re- q u ip a, c o n q u ista n d o si le sim p a tie d el g o v e rn o e del p o p o lo p e ru v ia n o . P er q u e sto m o tiv o , il d e le g a to a p o s to lic o A le s s a n d ro B a v o n a , c h ie d e al card.

M e rry del V al di in te rv e n ire p re sso d o n R u a “ a ffin c h é n o n o p p o n g a alcu n a d iffic o ltà a d a re i s a c e rd o ti n e c e s s a r i p e r a p rire n u o v i c o lle g i n e l P e r ù ” . S criv e infatti:

“ Siccome si teme che il Rettor generale della congregazione opponga qualche difficoltà a dare i soggetti che occorrono, conscio della bontà dell’Eminenza Vo­

stra reverendissima, oso pregarla a degnarsi di rivolgergli una parola, perché faccia ogni sforzo per cogliere l ’occasione che s’offre e rendere un gran servizio a questo popolo ed alla religione”69.

L a ris p o s ta di d o n R u a alla ris p e tto s a ra c c o m a n d a z io n e de “ i d e sid eri m a n ife sta ti alla S an ta S ede p e r l ’in v io di a ltri sa ce rd o ti in q u elle re g io n i” - da n o ta re che l ’a u to rità p o n tific ia n o n v ie n e in q u esto caso m e ssa in g io co - n o n è m e n o dip lo m atica:

“ho il piacere di assicurare Vostra Eminenza che farò tutto il possibile per soddi­

sfare al desiderio della Santa Sede. Solo mi rincresce che la scarsezza del perso­

nale disponibile non permetta di fare quanto si vorrebbe fare con tanto piacere:

non si mancherà però di fare tutto quanto sia possibile”70.

In q u esto caso d o n R u a p u ò esse re p u n tu ale: n e l 1905 ap re u n collegio n e ll’a n tica città di C u zco , n e l 1906 la sc u o la di arti e m e stie ri di P iu ra 71.

2 .1 .2 . R ic h ie sta di p o te n z ia re la p re se n z a d elle F ig lie di M a ria A u silia tric e in B rasile (1905)

Il 7 ag o sto 1905, il card. M e rry d el Val, in n o m e di P io X , si riv o lg e a d o n R u a p e rc h é a u m e n ti il n u m e ro di re lig io se n e l B rasile , seco n d o il su g g e ri­

m e n to ric e v u to dal n u n z io in q u e lla rep u b b lic a , m o n s. G iu lio Tonti:

69 AES, Perù, pos. 535, fasc. 107, f. 36v, lett. Bavona - Merry del Val, 1° giugno 1904.

70 Ibid., f. 39r, lett. Rua - Merry del Val, 12 agosto 1904.

71 Cf A. Saavedra, Don Rua y el Perù, in G. Loparco - S. Zimniak (a cura di), Don Mi­

chele Rua..., pp. 905-906.

(20)

“Il Santo Padre ha appreso colla più viva soddisfazione il bene grande che fanno, sotto la direzione dei padri di codesta congregazione, le religiose di Maria Santis­

sima Ausiliatrice nella repubblica del Brasile, mediante il loro zelo e il loro spi­

rito di abnegazione, n ell’interesse dell’istruzione religiosa ed educazione della gioventù e dell’assistenza dei malati negli ospedali.

Mentre però sono lieto di far noto alla Paternità Vostra reverendissima questi sen­

timenti di particolare compiacenza di Sua Santità, non le posso nascondere che il campo che resta ancora a coltivarsi in quella repubblica è assai vasto ed i bisogni di quella popolazione non meno grandi ed imperiosi. Ella entrerebbe quindi nelle paterne intenzioni di Sua Santità e gli farebbe cosa assai grata se potesse inviare in quelle contrade altre religiose, affinché, in proporzione del maggior numero di braccia, più copioso abbia ad essere anche il frutto della loro santa missione.

Conoscendo troppo bene l ’attaccamento e la devozione della Paternità Vostra verso l ’augusta persona di Sua Santità, mi limito solamente ad accennarle questo suo desiderio, sicuro ch’ella non mancherà di soddisfarlo qualora le circostanze lo permettessero appena”72.

È d a n o ta re che d o n R u a, v ie n e in te rp e lla to d alla S e g re te ria di S tato p ro ­ p rio m e n tre la C o n g re g a z io n e d ei V escovi e R e g o la ri g li im p o n e la co m p leta sep a ra z io n e g iu rid ic a d e ll’istitu to fe m m in ile 73. R ic e v u ta la le tte ra alla v ig ilia d e l V C a p ito lo g e n e ra le d e lle F ig lie d i M a ria A u s ilia tr ic e - l ’u ltim o che av re b b e p re sie d u to co m e s u p e rio re m a g g io re d e ll’istitu to - , p ro m ise di far p re se n te q u esto d e sid e rio d el p o n te fic e alle cap ito la ri, assic u ra n d o ch e “te ­ n e n d o i d e sid eri di S ua S an tità co m e co m an d i, le su o re fara n n o q u an to p o ­ tran n o , a co sto an ch e di sacrifizi, p e r in v ia rn e il m a g g io r n u m e ro n e lla p ro s ­ sim a sp e d iz io n e ” 74.

2 .1 .3 . R ic h ie sta di a p ertu ra di u n c o lle g io in H o n d u ra s (1909)

L’u ltim o c a rte g g io di d o n R u a co l p a p a è fo rse q u ello co n se rv a to n e l­

l ’A rc h iv io d ella S eg re te ria di S tato rig u a rd a n te la ric h ie sta di fo n d a z io n e di u n n u o v o collegio in H o n d u ras, n a z io n e d ove i sa le sia n i erano g ià arriv ati n el 1906, a ssu m e n d o la d ire z io n e di u n o rato rio e di u n a sc u o la ele m e n ta re a Co- m a y a g u a , ch e a v ev an o d o v u to ab b a n d o n a re in tu tta fretta p e r la riv o lu z io n e o rc h e stra ta dal P a rtid o L ib e ra l n e l 19 0 7 75.

72 AES, Brasile, pos. 656, fasc. 126, ff. 35r-36r, min. Merry del Val - Rua, 7 agosto 1905.

73 Il 10 maggio 1905, con lettera al procuratore generale don Giovanni Marenco, la Con­

gregazione dei Vescovi e Regolari, a nome del papa, ingiungeva ai Salesiani di modificare le Costituzioni nel senso imposto dalle Normae secundum quas (cf F. Desramaut, V ita., p. 363).

Sull’argomento si veda inoltre, in questo stesso volume, il contributo di Grazia Loparco, L ’au­

tonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche.

74 Ibid., f. 37rv, lett. Rua - Merry del Val, 20 agosto 1905.

75 Cf N. J. Berciàn, La obra salesiana en Centroamérica..., pp. 962-964.

(21)

P iù v o lte m o n sig n o r C ag liero , a llo ra d eleg ato ap o sto lic o in C o sta R ica, av e v a d e sc ritto le m ise re co n d iz io n i m a te ria li e sp iritu a li d e lla p o p o la z io n e d e ll’H o n d u ra s m a, se m p re a c a u sa d ella p e n u ria di p e rso n a le in cu i v e rsa v a il suo istitu to , g li e ra stato c o n sig lia to di riv o lg e rsi ad altri relig io si. N e l 1909 d ecid e di farn e p a ro la d ire tta m e n te al papa.

Il card. M e rry d e l V al se g n a la q u in d i a d o n R u a l ’“u rg e n tissim a n e c e s ­ sità ” di fo n d a re in H o n d u ra s u n co lleg io , “ il q u ale serv a a n ch e a p re p a ra re dei fu tu ri a lliev i al se m in a rio ” , e aggiunge:

“Il Santo Padre a cui sta tanto a cuore il vantaggio spirituale di quelle popola­

zioni, così bisognose di aiuti religiosi, mi dà l ’onorevole incarico di richiamare l ’attenzione e lo zelo di Vostra Paternità reverendissima sopra l ’opera opportuna­

mente divisata da monsignor delegato, di pieno accordo con monsignor vescovo di Comayagua, e spera che ella potrà secondare i santi desideri di m onsignor Cagliero”76.

“A g g iu n g e n d o si il d e sid erio del S anto P a d re ” , d o n R u a a ssiem e al c o n si­

g lio g e n e ra le d e c id e d i “p o rre in p rim a lin e a l ’a p e rtu ra d e lla c a sa di H o n ­ duras, p re fe re n d o la alle altre m o lte d o m a n d e di sim il g e n e re ” . E continua:

“Vostra Eminenza vorrà essere tanto compiacente di assicurare Sua Santità che pei figli del venerabile don Bosco ogni suo desiderio è un gradito comando e che la sola impossibilità è quella che non ci fa accorrere subito ad Honduras”77.

I S a le sian i to rn e ra n n o q u in d i in H o n d u ra s, fo n d an d o q u esta v o lta il c o l­

leg io di S an M ig u e l n e lla c ittà di C o m ay ag u ela, m a la lo ro p re se n z a in q uella to rm e n ta ta n a z io n e si p ro tra rrà a ll’e p o ca so lo fino al 191178.

2.2. I l so ste g n o n e l m o m e n to d e lla p r o v a : la S a n ta S e d e e i f a t t i di Varazze II 1907 è p e r la S o cietà sa le sia n a u n anno d en so di a v v e n im e n ti c o n tra ­ stanti. A soli cin q u e g io rn i d alla p u b b lic a z io n e del d ecreto di v e n e ra b ilità di d o n G io v a n n i B o sco , il 24 lu g lio 1907, su i S a lesia n i si sc a te n a “ la p iù te rri­

b ile te m p e sta ” ch e p o ssa co lp ire u n a co n g re g a z io n e relig io sa: lo scan d alo , c o ­ n o sc iu to co m e “ i fa tti di V arazze” , o rm a i b e n n o to p e rc h é q u i ci si so fferm i79.

76 ASV, Segr. Stato, 1909, rubr. 251, fasc. 15, f. 71rv, min. Merry del Val - Rua, 19 no­

vembre 1909.

77 ASV, Segr. Stato, 1911, rubr. 251, fasc. 12, f. 110rv, lett. Rua - Merry del Val, 25 no­

vembre 1909.

78 Cf N. J. Berciàn, La obra salesiana en Centroamérica..., p. 964.

79 Per una esposizione dei fatti cf Annali III 729-749.

Riferimenti

Documenti correlati

Prendevano lezione nell’Oratorio da uno studente di ginnasio, al quale Don Bosco stesso aveva fatto scuola per poco più di un anno.. Nei primordi egli

Adesso pare suscitare l’interesse degli studiosi di storia salesiana la lunga visita alle case salesiane d’America, effettuata da don Paolo Albera dal 1900 al 1903.2

La Segreteria di Stato, che ancora poco conosceva l’umile figura del vi- cario della Società salesiana – tanto è vero che indirizza la risposta a “don Luigi Rua” – il 2

D’altra parte la presenza e l’azione di partiti organizzati, radicati nel tessuto popolare orientati all’e- stensione dei diritti politici cominciando dal diritto di voto, erano

Don Rua non volle che i Salesiani avessero solo don Bosco e la tradizione salesiana quale unico punto di riferimento perché non li interpre- tassero troppo liberamente; perciò

In sintesi, fino alla morte di don Bosco ci si trovò in situazione di con- flitto riguardo alla considerazione di questo territorio. Per la Congregazione salesiana e la Santa Sede,

Non si pone il problema di una eventuale distinzione o separazione nella considerazione della crescita della persona umana: la vita cristiana rea- lizza la persona umana in tutte le

A questo asceticismo di don Rua fanno da corona le comuni e più diffuse devozioni dell’Ottocento italiano ed europeo, tra cui primeggia quella del Sacro Cuore, su cui scrisse