• Non ci sono risultati.

Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali, di Terri Mannarini. Milano: FrancoAngeli (2004)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali, di Terri Mannarini. Milano: FrancoAngeli (2004)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Comunità e partecipazione. Prospettive psicosocia- li, di Terri Mannarini, Milano: Franco Angeli, 2004, pp.

233, Euro 24,00 (recensione).

Antonino Giorgi

IMPORTANTE PER IL MESSAGGIO CHE CONTIENE.

Questo articolo può essere utilizzato solo per la ricerca, l'insegnamento e lo studio privato. Qualsiasi riproduzione sostanziale o sistematica, o la distribuzione a pagamento, in qualsiasi forma, è espressamente vietata. L'editore non è responsabile per qualsiasi perdita, pretese, procedure, richiesta di costi o danni derivante da qualsiasi causa, direttamente o indirettamente in relazione all'uso di questo materiale.

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 1, n° 1, marzo 2006

Narrare i gruppi

Etnografia dell’interazione quotidiana

Prospettive cliniche e sociali, vol. 1, n° 1, marzo 2006

ISSN: 2281-8960 Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 - website: www.narrareigruppi.it

Titolo completo dell’articolo

Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali, di Terri Mannarini, Mila- no: Franco Angeli, 2004, pp. 233, Euro 24,00 (recensione).

Autore Ente di appartenenza

Antonino Giorgi

Università degli Studi di Palermo Pagine 194-196 Pubblicato on-line il 15 marzo 2006 Cita così l’articolo

Giorgi, A. (2006). Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali, di Terri Mannarini, Milano: Franco An- geli, 2004, pp. 233, Euro 24,00 (recensione). In Narrare i Gruppi, vol. 1, n° 1, marzo 2006, 194-196 - website:

www.narrareigruppi.it

(2)

Antonino Giorgi

195

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 1, n° 1, marzo 2006

recensione

Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali, di Terri Mannarini, Milano: Franco Angeli, 2004, pp. 233, Euro 24,00.

Il libro affronta, da una prospettiva psicosociale orientata all’intervento e particolarmente attenta alle specifiche influenze dei fattori ambientali, il tema della partecipazione indagando l’implementazione e lo sviluppo dei processi partecipativi nei contesti territoriali. Il suo oggetto di studio è dunque la rela- zione che intercorre tra i processi di partecipazione, le comunità locali e il loro stesso sviluppo.

Muovendo dall’odierno complesso dibattito politico e accademico sulla ritrova- ta centralità delle dimensioni locali nonché delle strategie della “cittadinanza attiva” nella progettazione di efficaci interventi di sviluppo socio-economico, il libro intende offrire un contributo minimamente sistematico alla psicologia del- la community partecipation e contemporaneamente proporsi come dispositivo fa- cilmente spendibile sul piano dell’operatività.

Centrale, in questa precisa direzione, è l‘attenzione posta al legame forte e in- scindibile che intercorre tra l’espressione community partecipation, che sta ad indi- care tutti quei modelli endogeni di attivazione locale che a vario titolo contri- buiscono a scelte di interesse collettivo, e l’espressione di community development (sviluppo di comunità), con il quale ci si riferisce sia ad una serie di modelli e- splicativi che a tutte quelle attività pensate, progettate e realizzate per valorizza- re l’autonomia delle comunità locali, massimizzandone le risorse endogene.

La relazione che intercorre tra la dimensione locale, diversamente espressa in

termini di territorio, luogo e comunità, e la partecipazione, intesa come azione

che mira a trasformare i rapporti verticali e le decisioni imperative in rapporti

orizzontali e in decisioni consensuali (Ceri, 1991), è affrontata sia mediante una

rassegna delle teorie classiche, utilizzate in psicologia sociale, per dare conto dei

meccanismi psicologici della partecipazione e dell’azione collettiva, che attra-

verso l’analisi sistematica di tre distinti costrutti che richiamano le dimensioni

soggettive del “vissuto” territoriale: l’attaccamento ai luoghi, il senso di comu-

(3)

recensione

196

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 1, n° 1, marzo 2006

nità e l’empowerment. Gli specifici legami affettivi con gli ambienti di vita quo- tidiani, il sentimento di appartenere ad una comunità e la percezione del potere d’influenza e controllo sugli avvenimenti sono, appunto, fattori che priorita- riamente partecipano a stabilire le modalità attraverso le quali le persone si re- lazionano al proprio spazio, soprattutto come proprio impegno e coinvolgi- mento nelle azioni di carattere sociale.

Una particolare riflessione è infine dedicata, nella terza parte del libro, al tema

della partecipazione provocata, intesa come modalità d’integrazione armoniosa

delle conoscenze locali in possesso dei membri della comunità stessa e le cono-

scenze più strettamente esperte, tecniche e specialistiche e, dunque, alle varie

metodologie e ai problemi dell’intervento sul campo. Tutto questo viene bril-

lantemente esposto attraverso uno spaccato di esperienze complesse, metodi e

tecniche che coinvolgono la comunità sui temi come la difesa ambientale e lo

sviluppo sostenibile, la trasformazione e rigenerazione urbana e lo sviluppo di

comunità. Una riflessione conclusiva che, centrando pienamente gli obiettivi

posti in essere, dona una pragmatica della partecipazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera, con firma autografa del candidato, devono essere indirizzate al Direttore della Direzione P.I., devono

E’ quindi non solo concesso, ma auspicabile, il ricorso alle competenze specialistiche ( mi limito a ricordare il vasto campo della diagnostica per immagini), ricordando, però,

Social advocacy: seguire ed analizzare una campagna (II) 2 x 45 min Chiedere agli studenti di creare una tabella con delle voci sui dati statistici relativi alla sensibilizza- zione

Possono partecipare al presente Avviso giovani di età compresa tra 16 e 30 anni (alla data di scadenza dell’invio delle proposte), domiciliati/e nella

d) cliccare su “Trasmetti modifiche”. Prima di tale termine, l’Impresa avrà altresì facoltà di ritirare i dati trasmessi cliccando sull’icona con i tre puntini

Sul retro della busta il concorrente appone il proprio nome, cognome ed indirizzo. La Domanda, inoltrata alla Jesiservizi s.r.l. Non saranno prese in considerazione le domande che

a) “Istanza di ammissione alla gara” redatta utilizzando l’Allegato 1, e sottoscritta digitalmente, dal proprio legale rappresentante o procuratore. Nel caso in cui tale

Sul retro della busta il concorrente appone il proprio nome, cognome ed indirizzo. La Domanda, inoltrata alla Jesiservizi s.r.l. Non saranno prese in considerazione le domande che