• Non ci sono risultati.

ha pronunciato la presente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ha pronunciato la presente"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

N. 00751/2018 REG.RIC.

N. _____/____ REG.PROV.CAU.

N. 00751/2018 REG.RIC.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima)

ha pronunciato la presente

ORDINANZA

sul ricorso numero di registro generale 751 del 2018, proposto da

Sindacato dei Medici Italiani, in persona del legale rappresentante pro tempore, Gian Massimo Gioria, rappresentati e difesi dagli avvocati Stefano Tarullo, Alberto Saraceno, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Matteo Celozzi in Torino, via Rosta, n. 2;

contro

Regione Piemonte, in persona del Presidente della Giunta regionale pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Marco Piovano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;

nei confronti

Bruno Pezzulich, C.D.C. S.r.l. Centro Polispecialistico;

e con l'intervento di ad adiuvandum:

Anaao Assomed - Sezione Regionale Piemontese, in persona del Segretario regionale dr.ssa Chiara Rivetti che agisce anche in proprio in qualità di dirigente

Pubblicato il 13/09/2018 00359 2018

(2)

N. 00751/2018 REG.RIC.

medico dell’ASL TO5, dr. Emanuele Stramignoni, in qualità di rappresentante sindacale ANAAO ASL TO5, dr. Giuseppe Avogliero, rappresentante sindacale ANAAO ASL Città di Torino, dr. Valerio Tomaselli, segretario aziendale ASL Asti, rappresentati e difesi dall'avvocato Roberto Longhin, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Torino, via Vittorio Amedeo II, n. 19;

per l'annullamento

previa sospensione dell'efficacia,

- della deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte del 22 giugno 2018 n.

40-7097, pubblicata sul B.U. regionale n. 28 del 12 luglio 2018, avente ad oggetto

“Semplificazione dell'accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali e farmaceutiche: integrazione delle categorie dei medici cui è attribuita la responsabilità delle prescrizioni con ricetta dematerializzata a carico del SSR”;

- di ogni altro atto comunque connesso benché non conosciuto.

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio della Regione Piemonte;

Vista la domanda di sospensione dell'esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via incidentale dalla parte ricorrente;

Visto l'art. 55 del codice del processo amministrativo;

Visti tutti gli atti della causa;

Ritenuta la propria giurisdizione e competenza;

Relatore nella camera di consiglio del giorno 12 settembre 2018 la dott.ssa Flavia Risso e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Rilevato che le questioni poste dal ricorso – che alla luce della normativa in vigore,

prima facie, non sembrano sprovviste di profili di fumus boni iuris – presentano

aspetti di complessità la cui trattazione non appare compatibile con la presente fase

cautelare;

(3)

N. 00751/2018 REG.RIC.

Considerato che l’udienza di merito può essere fissata in tempi ragionevolmente brevi, ai sensi dell’art. 55, comma 10 del codice del processo amministrativo, e che nelle more appare comunque opportuno sospendere l’esecutività della deliberazione impugnata;

Vista la complessità della questione sottesa alla controversia, si ritiene che sussistano valide ragioni per compensare integralmente tra le parti le spese della presente fase cautelare;

P.Q.M.

il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, Sezione Prima, accoglie l’istanza cautelare e, per l’effetto, sospende la deliberazione regionale impugnata.

Fissa per la trattazione di merito del ricorso l'udienza pubblica del 5 dicembre 2018.

Compensa le spese della presente fase cautelare.

La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.

Così deciso in Torino nella camera di consiglio del giorno 12 settembre 2018 con l'intervento dei magistrati:

Carlo Testori, Presidente Silvia Cattaneo, Consigliere

Flavia Risso, Primo Referendario, Estensore

L'ESTENSORE IL PRESIDENTE

Flavia Risso Carlo Testori

IL SEGRETARIO

Riferimenti

Documenti correlati

159/2011, nella parte in cui fanno "salvo il pagamento del valore delle opere già eseguite ed il rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, nei limiti

• è necessaria l’adozione di modalità di accesso finalizzate al distanziamento dei clienti in attesa di entrata. Ai centri commerciali o attività comunque denominate di

Il presente Accordo di programma disciplina i rapporti tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Borgo Val di Taro (PR), ponendosi come obiettivo la realizzazione del

• per le attività di ripopolamento ittico dei corsi d’acqua secondo il calendario delle immissioni approvato dall’amministrazione regionale. L’attività di controllo

• è necessaria l’adozione di modalità di accesso finalizzate al distanziamento dei clienti in attesa di entrata. Ai centri commerciali o attività comunque denominate di

• è necessaria l’adozione di modalità di accesso finalizzate al distanziamento dei clienti in attesa di entrata. Ai centri commerciali o attività comunque denominate di

Vista l’ordinanza del Ministero della Salute del 4 giugno 2021, con la quale è stata disposta, fra l’altro, l’applicazione delle misure della cd “zona bianca” al

Impresa Organismo di Attestazione s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Alessandro Bonanni, con domicilio