• Non ci sono risultati.

Progetto Spazioliberamente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto Spazioliberamente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto

Spazioliberamente

VIENI A FAR PARTE ANCHE TU DEL NOSTRO GRUPPO!

Info: Servizi Educativi - Comune di Jesolo Via Sant’Antonio, 11 - Jesolo - VE

Katiuscia Cell. 331 6487836

SE HAI VOGLIA DI STARE TRA AMICI, GIOCARE,

DI PARLARE E SENTIRTI ASCOLTATO, DI FARE UN

BREAK IN COMPAGNIA ….

TI ASPETTIAMO DAL 4 NOVEMBRE TUTTI I MERCOLEDÌ dalle 16 alle 18

presso il Centro Civico Via Fornera 1 - Ca’ Fornera

www.comune.jesolo.ve.it

Il progetto Spazioliberamente promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Jesolo

intende offrire occasioni di aggregazione alle ragazze e ai ragazzi della terza media e i primi anni della scuola superiore

sociale

Città di Jesolo

Riferimenti

Documenti correlati

Incontri nelle scuole per promuovere la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze (2 incontri per scuola) e “sportello” itinerante di orientamento (2 giorni di presenza per

saranno quindi in primo luogo gli allievi della scuola di formazione professionale (a regime un centinaio di ragazzi e ragazze di strada e di famiglie indigenti ogni anno),

SPAZIO DI ASCOLTO, rivolto ai ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado di Fumane e Sant’Anna d’Alfaedo in cui affrontare, con il supporto della psicologa,

Le ragazze e i ragazzi iscritti al liceo artistico frequentano i primi due anni, biennio comune, dove oltre alle discipline umanistiche e scientifiche tipiche dei licei, studiano

I ragazzi di terza media, seconda e quinta superiore sostengono le prove online grazie ai computer messi a disposizione dalle scuole, mentre per gli alunni della scuola primaria

Prerequisiti: gli studenti, nel corso dei tre anni delle scuole medie di provenienza e dei primi due anni della scuola superiore, dovranno aver acquisito le conoscenze

L'insegnamento delle scienze motorie e sportive nei primi due anni della scuola secondaria superiore costituisce il naturale proseguimento del percorso formativo svolto nella scuola

• lavorare nei contesti in cui i ragazzi si rappresentano come aggregazione : le scuole secondarie di primo e secondo grado ed il Consiglio di quartiere Ragazzi insieme