• Non ci sono risultati.

LICEO ‘ELEONORA D’ARBOREA’ DI CAGLIARIPROGRAMMA ANNUALE SVOLTO a.s. 2020/2021DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTECLASSE TERZA A lesTempo disponibile: due ore a settimana.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO ‘ELEONORA D’ARBOREA’ DI CAGLIARIPROGRAMMA ANNUALE SVOLTO a.s. 2020/2021DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTECLASSE TERZA A lesTempo disponibile: due ore a settimana."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 A les A.S. 2020-2021 -- STORIA DELL’ARTE

LICEO ‘ELEONORA D’ARBOREA’ DI CAGLIARI

PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO a.s. 2020/2021 DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

CLASSE TERZA A les

Tempo disponibile: due ore a settimana.

LIVELLI DI PARTENZA

Prerequisiti: gli studenti, nel corso dei tre anni delle scuole medie di provenienza e dei primi due anni della scuola superiore, dovranno aver acquisito le conoscenze sufficienti della Storia, almeno dal Paleolitico al Medioevo.

OBIETTIVI: conoscere l’evoluzione dell’arte dalla preistoria al medioevo ed essere in grado di saper leggere l’opera d’arte inserendola nel suo contesto storico e sociale.

CONTENUTI MODULO 1

La nascita della Pittura nel Paleolitico e della Scultura.

Lascaux

Venere di Willendorf

La nascita dell’Architettura nel Neolitico Menhir, Dolmen, Cromlech

Il complesso di Stonehenge L’arte egizia

L’architettura La mastaba

La piramide a gradoni del faraone Djoser a Saqqara

Le piramidi della necropoli di Giza: la piramide di Cheope La pittura

Scena di caccia nella palude dalla Tomba di Nebamon La scultura

Busto della regina Nefertiti MODULO 2

L'Arte minoica: Palazzo di Cnosso.

L'Arte micenea: Maschera funeraria di Agamennone.

L’arte greca: breve introduzione storica e approfondimento sull’età classica: il V secolo a.C.

La scultura dell’età Classica Mirone: Discobolo.

I Bronzi di Riace.

Policleto: Doriforo.

MODULO 3

L’età greca ellenistica

La rappresentazione di Venere. Afrodite Cnidia di Prassitele.

Agesandros con Polydoros e Athenodoros: Il gruppo del Laocoonte L’Arte dell’antica Roma

Statua di Augusto loricato

L’arte al tempo dei Flavi e di Adriano L’anfiteatro Flavio (Colosseo): struttura.

Storia dello spettacolo nell’antica Roma: panem et circenses.

LACITTÀDI POMPEI. La storia dell’eruzione del 79 d.C. e

della riscoperta del sito nel XVIII secolo. Gli affreschi della Villa dei Misteri.

1

(2)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 A les A.S. 2020-2021 -- STORIA DELL’ARTE

METODOLOGIA: lezione frontale con immagini delle opere proiettate (e condivise su G Meet in DID) e documentari in possesso del docente.

STRUMENTI OPERATIVI: aula video del Liceo per proiettare le immagini e documentari su DVD.

Videoconferenze su Google Meet.

Libro di testo: AA VV, L'arte allo specchio, volume 1

VERIFICA E VALUTAZIONE: la verifica è consistita in interrogazioni orali onde permettere l’esposizione da parte dello studente del contesto storico-artistico e l’analisi dell’opera richiesta.

PROPOSTE PER IL RECUPERO: si è proposto un recupero in itinere.

EDUCAZIONE CIVICA

OBIETTIVI: conoscere le principali norme a tutela del Patrimonio storico-artistico dalle prime Leggi dell'Italia unita all'Art. 9 della Costituzione Italiana. Citazioni dal libro 'Vandali' di Stella e Rizzo presentato dagli autori su You Tube.

ATTIVITA': si è chiesto agli studenti di individuare e fotografare uno o più monumenti, chiese, paesaggi ritenuti da salvaguardare dall'incuria o dall'abbandono. Tempo concesso: il mese di febbraio.

VALUTAZIONE: il docente ha valutato in base alla pertinenza delle fotografie presentate e e al rispetto della tempistica della consegna (pubblicazione delle foto su Classroom).

Cagliari, 26/04/2021

Prof. Marcello Vincenzo Piu

2

Riferimenti

Documenti correlati

gioni di ordine culturale, pedagogico, politico e sociale che im- pongono un rinnovamento della scuola secondaria superiore, sono indicati i criteri progettuali assunti

Particolare importanza è stata riservata al Rinascimento italiano con i suoi protagonisti maggiori: Brunelleschi, Donatello, Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci e

VALUTAZIONE: il docente ha valutato in base alla pertinenza delle fotografie presentate e e al rispetto della tempistica della consegna (pubblicazione delle foto su

VALUTAZIONE: il docente ha valutato in base alla pertinenza delle fotografie presentate e e al rispetto della tempistica della consegna (pubblicazione delle foto su

VALUTAZIONE: il docente ha valutato in base alla pertinenza delle fotografie presentate e e al rispetto della tempistica della consegna (pubblicazione delle foto su

È stata eseguita anche un'analisi post-hoc (i dati sono stati ricercati quando lo studio era già terminato per variabili che quindi non erano state specificate

I contenuti si articolano in una serie di ‘nuclei tematici’, enunciazioni sintetiche di una pro- blematica da sviluppare con la trattazione di alcuni (due o tre) 'temi

Così come accade oggi, all’interno di una globalizzazione che mostra già le fissure di un terre- moto futuro, figlio dello scontro tra nuove e vecchie egemonie planetarie, ognuna