• Non ci sono risultati.

Esame di Fondamenti di Informatica 1 – prova scritta n.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fondamenti di Informatica 1 – prova scritta n.1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cognome __________________ Nome ____________________ Matricola _________________

Questo compito è stato discusso e definito collegialmente dalla commissione di esame di Fondamenti di Informatica

Esame di Fondamenti di Informatica 1 – prova scritta n.1

(29 giugno 2007)

Esercizio 1 (6 punti) Scrivere un metodo di classe che prende in ingresso una matrice di oggetti String (non necessariamente quadrata) e che visualizza tutte le stringhe della matrice che iniziano e finiscono con una ‘a’ (minuscola o maiuscola).

Esercizio 2 (4 punti) Rispondere vero o falso a ciascuna delle seguenti affermazioni, motivando brevemente la risposta.

1) Si può usare la parola chiave this nel codice di un metodo di classe [V] [F]

Motivazione:

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2) Se x è una variabile di classe, definite nell’ambito di una classe A, allora ogni istanza di A avrà una sua copia della variabile x [V] [F]

Motivazione:

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3) Se i è una variabile intera con un certo valore assegnato prima dell’if, il seguente frammento di codice visualizzerà sempre “sarò promosso” [V] [F]

Definisce i ed assegna ad i un valore if (i%10 < 10)

System.out.println (“sarò promosso”);

Motivazione:

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 1 Scrivere un metodo statico che prende come parametro formale un array di oggetti String e che visualizza sullo standard output (cioè tramite l’oggetto System.out) tutte

Esercizio 1 (6 punti) Scrivere un metodo di classe che prende in ingresso (come parametro formale) una matrice quadrata di numeri interi e che visualizza la somma degli elementi

Esercizio 1 (7 punti) Scrivere un metodo di classe che prende in ingresso (come parametro formale) un array di array di stringhe e che visualizza una stringa di tale array di array

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) tre numeri interi e che restituisce il maggiore

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) una matrice di interi e che restituisce la somma degli

2) Sul dischetto devono essere scritte le classi VerificaMatrice e ProvaVerificaMatrice. 3) Meglio indicare il proprio nome e cognome, oltre che su questo foglio, anche come

• Un metodo di istanza, di nome concatenaParoleSuColonna, che prende come parametro formale un intero k e che restituisce la stringa ottenuta concatenando tutte le parole della

• Un costruttore che consente di creare un oggetto MatriceDiDouble, prendendo come parametro un array di array di double che specifica come è fatta la matrice. • Un metodo