Scheda 1 Nome: ... Cognome: ... Classe: ...
Articoli per tutti
1
Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle con gli indeterminativi.2
Scrivi gli articoli determinativi e indeterminativi davanti ai seguenti nomi.colla
pila
tiglio
fogli sasso
gli
lo la
le uno
il un
i
un’
uno una
della alle
molla osso
pepe scogli
maglia degli
pollo fune
tifo
biro sulla
via
oro ufo
alla agli
sugli il
lo
la i
un’
Articoli indeterminativi
Articoli determinativi Nomi
cielo zingaro uovo storico suola civiltà sconto scimpanzé tasca scaffale scarpa
Aggettivi per descrivere gli animali 1
Descrivi il tuo animale preferito con gli aggettivi qualificativi.2
Ora descrivilo con un breve testo. Infine disegnalo nella cornice.Il suo aspetto
pelo/piume ...
zampe ...
coda ...
...
Il suo carattere timido, aggressivo ...
...
Il mio animale preferito è ...
...
Il ...
ha ...
...
...
...
...
...
...
...
Nome: ... Cognome: ... Classe: ...
Scheda 3
1
Nelle seguenti frasi qualcuno ha dimenticato di inserire le preposizioni semplici;aggiugile tu.
2
Qualcuno ha sbagliato a scrivere le preposizioni. Corregile tu: sottolinea quelle sba- gliate e scrivi quelle corrette sui puntini alla fine di ogni frase.Preposizioni semplici
I miei nonni arriveranno ... Roma domani mattina presto.
Ti ho aspettato al parco ...mezz’ora, poi me ne sono andato a casa.
Meg, il cane ... Isa, abbaia a ogni rumore o voce che non ha mai sentito.
Domani andrò ...casa della nonna ... vedere un film interessante e divertente.
Sceglierò le mie nuove scarpe ... quelle esposte nella vetrina.
Il papà ... motivi ... lavoro si trasferirà
... un anno ... Milano.
Non mettere i piedi ... quella pozzanghera, è sporca ...fango.
Ho fatto la verifica ... venti minuti, perché era molto facile.
Il cane da Giuseppe ha il pelo lungo e nero. ...
La mamma e il papà questa sera arriveranno tra Pescara. ...
Nel giardino con Marta sono fiorite le rose che preferisco perché sono rosse e profumate. ...
Ho dimenticato l’acqua a cantina, devo tornare in prenderla. ...
Di venti minuti incominceranno le gare motociclistiche.
Accendiamo la televisione! ...
Ho trovato tutte le informazioni che cercavo di un sito internet. ...
Il mio gatto ieri si è arrampicato da un albero altissimo, poi non era più capace
in scendere. ... ...
di
1
I primi due capoversi sono numerati; continua tu a numerare gli altri.Chi fischia?
...
...
...
Durante una gita in montagna forse ti sarà capitato di sentire un fischio acuto simile a quello di un essere umano.
Non si tratta di un fischio, ma del grido lanciato da una marmotta alle compagne per avvisarle che un pericolo si sta avvicinando.
Perché le marmotte hanno bisogno di essere avvisate di un pericolo?
Le marmotte nella bella stagione amano stare all’aperto per giocare, rotolarsi, godersi il calore del sole; perciò hanno bisogno di essere tran- quille e non possono occuparsi dei nemici. Ecco perché affidano l’incari- co di fare da sentinella a una compagna, che fa la guardia standosene ritta sulle zampe posteriori a scrutare i dintorni e il cielo per avvistare i nemici, pronta a lanciare il suo grido d’allarme. Le grida sono diverse a seconda della gravità del pericolo: l’aquila è il pericolo di cui hanno più paura.
Nel momento in cui il fischio risuona, tutte le marmotte si precipitano nelle tane e per un bel po’ non le rive- drai più.
2 1
RICORDA!
Il testo è composto da tante parti che si chiamano capoversi.
Li puoi riconoscere perché dopo il punto si va a capo. In ogni capoverso si parla di un aspetto particolare dell’argomento trattato.
...
Da quanti capoversi è composto il testo?
Nome: ... Cognome: ... Classe: ...
Scheda 4-B
3
Ti è capitato, durante una gita, di vedere una marmotta o un altro animale libero nel suo ambiente naturale? Racconta.2
Evidenzia nel testo le risposte alle domande della tabella, poi completata come nell’esempio.Risposta In quale capoverso l’hai trovata?
Domanda
Un fischio acuto. Nel 1° capoverso.
Sembra il fischio di ...
...
Del ...di una ...
Che un ...
...
Amano stare ...
...
...
Scruta ...
...
...
...
Perché non possono ...
...
Che cosa puoi aver sentito in montagna?
Che cosa sembra?
Di che cosa si tratta in realtà?
Di che cosa avverte le compagne?
Che cosa amano fare le marmotte?
Perché devono essere avvisate di un pericolo?
Che cosa fa
la marmotta-sentinella?
Qual è il pericolo più temuto dalle marmotte?
...
...
Rivedrai presto le marmotte?
...
...
Che cosa fanno quando sentono il fischio?
...
...
...
...