• Non ci sono risultati.

PER LA RELAZIONE RELATIVA ALLA ESERCITAZIONE di geodesia del 22 marzo 2010 ELABORAZIONI CON CARTLAB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PER LA RELAZIONE RELATIVA ALLA ESERCITAZIONE di geodesia del 22 marzo 2010 ELABORAZIONI CON CARTLAB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PER LA RELAZIONE RELATIVA ALLA ESERCITAZIONE di geodesia del 22 marzo 2010

ELABORAZIONI CON CARTLAB

TRASFORMAZIONI TRA DATUM:

Coordinate geografiche: WGS 84 ↔ ROMA 40 WGS 84 ↔ ED 50 Coordinate piane: WGS 84 ↔ ROMA 40

WGS 84 ↔ ED 50

TRASFORMAZIONI DI COORDINATE:

geografiche ↔ piane: WGS 84 ROMA 40 ED 50 piane ↔ geografiche: WGS 84

ROMA 40 ED 50 geografiche ↔ cartesiane: WGS 84

Gauss Boaga ↔ catastali (origine M. Pennino)

ELABORAZIONI CON FERENS PLUS:

TRASFORMAZIONE DI PUNTI SINGOLI

INPUT: Coordinate geografiche WGS 84, Altezza ellissoidica;

OUTPUT: Coordinate piane Gauss Boaga, Quota ortometrica (geoidica) TRASFORMAZIONE DI LISTE DI PUNTI:

EFFETTUARE TUTTE LE TRASFORMAZIONI POSSIBILI PER IL FILE punti.txt da UTM- WGS-84 e altezza ellissoidica agli altri Datum della Cartografia Italiana e quota ortometrica. Il file scaricabile dal sito Labtopo e denominato punti.txt contiene già tre dei 10 punti di cui occorre eseguire le trasformazioni citate.

Riferimenti

Documenti correlati

Cruise STR06 on R/V Urania was performed in the framework of the ”INGV - DPC V2 - Mon- itoring and research activity at Stromboli and Panarea - Unit V2/03”, and resulted as a

[r]

g) Ordinare il DSS rispetto alla variabile operatore (la procedura SAS per il campionamento stratificato richiede che il DSS sia ordinato rispetto alla variabile di

Attenzione: osservare che la numerosità del campione per la stima delle standard deviation è molto più piccola di quella del campione per la stima del parametro (media) della

Determina i vertici del

[r]

 Per leggere dati da un file presente sul disco, Per leggere dati da un file presente sul disco, occorre dapprima costruire un oggetto di tipo occorre dapprima costruire un

Es INT f(INT p, INT q) nello stack carico prima q e poi p, ovvero leggendo dall’alto verso il basso trovo prima p poi q.. Es 3: