• Non ci sono risultati.

Esercitazione del 22 marzo 2019 Esercizio 1 Sono dati i punti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione del 22 marzo 2019 Esercizio 1 Sono dati i punti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Geometria Analitica Gianluca Ferrari Piano cartesiano e retta

Esercitazione del 22 marzo 2019

Esercizio 1

Sono dati i punti ๐ด(โˆ’1; 0) e ๐ถ(2; 3). Determina i vertici del rettangolo ๐ด๐ต๐ถ๐ท, in cui ๐ด๐ถ รจ una diagonale, sapendo che il lato ๐ด๐ต รจ parallelo alla retta di equazione ๐‘ฆ = 2๐‘ฅ.

Esercizio 2

Determina la distanza del punto ๐‘ƒ(1; โˆ’2) dalla retta ๐‘Ÿ โˆถ ๐‘ฅ + 3๐‘ฆ โˆ’ 1 = 0.

Esercizio 3

Determina lโ€™equazione della retta per ๐‘ƒ(1; 3):

a. parallela alla retta passante per i punti ๐ด(1; 2) e ๐ต(2; 3);

b. perpendicolare alla retta passante per i punti ๐‘„(2; โˆ’1) e ๐‘…(3; 2).

Esercizio 4

Considera il triangolo di vertici ๐ด(โˆ’1; 0), ๐ต(1; โˆ’1) e ๐ถ(2; 2).

a. Determina il suo perimetro e la sua area.

b. Stabilisci se il triangolo รจ rettangolo.

c. Determina lโ€™equazione della retta che contiene la mediana relativa ad ๐ด๐ต.

d. Determina lโ€™equazione della retta che contiene lโ€™altezza relativa ad ๐ด๐ต.

Esercizio 5

Determina per quali valori di ๐‘˜ la retta passante per ๐ด(โˆ’1; 2) e ๐ต(3; ๐‘˜) risulta:

a. parallela alla retta di equazione ๐‘ฆ = โˆ’๐‘ฅ โˆ’ 1;

b. perpendicolare alla retta di equazione 4๐‘ฅ + ๐‘ฆ โˆ’ 1 = 0.

Esercizio 6

Sono dati i punti ๐ด (12; 2), ๐ต(2; โˆ’1), ๐ถ(4; 1) e ๐ท (52; 4).

a. Verifica che il quadrilatero ๐ด๐ต๐ถ๐ท รจ un parallelogramma.

b. Scrivi le equazioni delle rette che contengono le diagonali del parallelogramma.

c. Determina il punto di intersezione delle diagonali del parallelogramma.

(2)

Geometria Analitica Gianluca Ferrari Piano cartesiano e retta

Esercizio 7

Scrivi lโ€™equazione della retta ๐‘  passante per ๐‘ƒ(2; 4) e parallela alla retta ๐‘Ÿ โˆถ 2๐‘ฅ โˆ’ ๐‘ฆ โˆ’ 1 = 0 e lโ€™equazione della retta ๐‘ก passante per ๐‘ƒ e perpendicolare a ๐‘Ÿ.

Esercizio 8

Determina lโ€™equazione della retta passante per ๐‘ƒ(1; 3):

a. parallela alla retta passante per i punti ๐ด(1; 2) e ๐ต(2; 3);

b. perpendicolare alla retta passante per i punti ๐ด(2; โˆ’1) e ๐ต(3; 2).

Esercizio 9

Scrivi lโ€™equazione della retta passante per ๐ด(๐‘Ž; 1) e ๐ต(3; โˆ’1).

Esercizio 10

Determina per quale valore di ๐‘˜ il punto ๐‘ƒ(๐‘˜ + 3; 2๐‘˜) appartiene alla retta passante per ๐ด(โˆ’2; 4) e per ๐ต(6; 0).

Esercizio 11

Determina per quale valore di ๐‘Ž il punto ๐‘ƒ(๐‘Ž โˆ’ 1; 2๐‘Ž) appartiene alla retta passante per ๐ด(0; โˆ’1) e per ๐ต(2; 4).

Esercizio 12

Determina lโ€™equazione dellโ€™asse del segmento ๐ด๐ต, dove le coordinate degli estremi sono ๐ด(โˆ’1; 4) e ๐ต(0; 4).

Esercizio 13

Determina lโ€™area del triangolo ๐ด๐ต๐ถ di vertici ๐ด(0; 2), ๐ต(1; โˆ’1) e ๐ถ(2; 0).

Esercizio 14

Determina lโ€™equazione della retta parallela allโ€™asse ๐‘ฆ passante per ๐‘ƒ(3; 5).

Esercizio 15

Determina lโ€™equazione della retta parallela allโ€™asse ๐‘ฅ passante per ๐‘ƒ(5; 7).

Esercizio 16

Stabilisci la posizione reciproca delle rette ๐‘ฅ โˆ’ 9๐‘ฆ + 8 = 0 e 3๐‘ฅ โˆ’ 3๐‘ฆ + 4 = 0, determinandone lโ€™eventuale punto di intersezione.

(3)

Geometria Analitica Gianluca Ferrari Piano cartesiano e retta

Risultati

1. ๐‘… โˆถ [๐ต (45;185) ; ๐ท (15; โˆ’35)]

2. ๐‘… โˆถ [3โˆš105 ]

3. ๐‘… โˆถ [๐‘Ž. ๐‘ฆ = ๐‘ฅ + 2 ; ๐‘. ๐‘ฆ = โˆ’13๐‘ฅ +103]

4. ๐‘… โˆถ [๐‘Ž. 2๐‘ = โˆš5 + โˆš10 + โˆš13 ; ๐ด =72 ; ๐‘. ๐‘›๐‘œ๐‘› รจ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘”๐‘œ๐‘™๐‘œ ; ๐‘. ๐‘ฆ =

5

4๐‘ฅ โˆ’12 ; ๐‘‘. ๐‘ฆ = 2๐‘ฅ โˆ’ 2]

5. ๐‘… โˆถ [๐‘Ž. ๐‘˜ = 4 ; ๐‘. ๐‘˜ = 92]

6. ๐‘… โˆถ [๐‘. ๐‘ฆ = โˆ’27๐‘ฅ +157 ; ๐‘ฆ = 10๐‘ฅ โˆ’ 21 ; ๐‘. (94;32)]

7. ๐‘… โˆถ [๐‘Ž. ๐‘ฆ = 2๐‘ฅ ; ๐‘. ๐‘ฆ = โˆ’1

2๐‘ฅ + 5]

8. ๐‘… โˆถ [๐‘Ž. ๐‘ฆ = ๐‘ฅ + 2 ; ๐‘. ๐‘ฆ = โˆ’13๐‘ฅ +103]

9. ๐‘… โˆถ [๐‘ ๐‘’ ๐‘Ž โ‰  3 โŸน ๐‘ฆ = ๐‘Žโˆ’32๐‘ฅ โˆ’๐‘Ž+3๐‘Žโˆ’3 ; ๐‘ ๐‘’ ๐‘Ž = 3 โŸน ๐‘ฅ = 3]

10. ๐‘… โˆถ [๐‘˜ = 35] 11. ๐‘… โˆถ [๐‘Ž = 7]

12. ๐‘… โˆถ [๐‘ฆ = โˆ’2๐‘ฅ +92] 13. ๐‘… โˆถ [2]

14. ๐‘… โˆถ [๐‘ฅ = 3]

15. ๐‘… โˆถ [๐‘ฆ = 7]

16. ๐‘… โˆถ [๐‘–๐‘›๐‘๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘ƒ (312 ;56)]

Riferimenti

Documenti correlati

โ€ข void rimpiazza_albero(espressione* e, nodo_espressione *r) modifica lโ€™espressione e, rimpiazzando il nodo_espressione attualmente memorizzata nel descrittore distruggendo

โ€ข matrice_sparsa somma_matrici(matrice_sparsa A, matrice_sparsa B) che date due

โ€ข void elimina_matrice_tridiagonale(matrice_tridiagonale* A) che elimina le eventuali strutture dati dinamiche utilizzate nella rappresentazione della matrice A. Si

Suggerimento: si copi in una variabile temporanea lโ€™ultimo elemento del vettore, si copi poi ogni elemento del vettore nella posizione immediatamente seguente, si copi

Si completi il seguente frammento di codice che inizializza tutti gli n elementi di un vettore v di numeri reali di tipo double ad un valore che rappresenti

double importo_iniziale, int anni) riportata nel seguito, che dovrebbe calcolare lโ€™importo finale applicando lโ€™interesse composto allโ€™importo iniziale per il numero di

Il calcolo dellโ€™interesse composto, detto anche montante, di una somma richiede che per ogni anno venga calcolato lโ€™importo disponibile allโ€™inizio

Per ciรฒ che riguarda la funzione di ricerca, invece, lโ€™esecuzione di cerca_prima_posizione(v, 1) sul vettore riportato in esempio dovrebbe restituire il valore 2, che รจ lโ€™indice