• Non ci sono risultati.

Concentrazioni di inquinanti atmosferici in tempo di Coronavirus in Veneto - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Concentrazioni di inquinanti atmosferici in tempo di Coronavirus in Veneto - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione dei possibili effetti delle “misure COVID-19” sulle concentrazioni orarie e giornaliere di Biossido di Azoto e di Monossido di Azoto rilevate

da alcune stazioni di traffico della rete ARPAV

Il Sentinel-5 Precursor è un Satellite per telerilevamento sviluppato dall'ESA come parte del Programma Copernicus e permette di ottenere una mappatura degli inquinanti su ampia scala spaziale e temporale.

Tale sistema ha rivelato una diminuzione dell'inquinamento atmosferico, in particolare un decremento delle concentrazioni di Biossido di Azoto nell’area del Bacino Padano, a seguito delle restrizioni determinate dall’emergenza COVID-19. Per ulteriori informazioni si consulti:

https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Copernicus/Sentinel-5P.

A livello locale sono state quindi valutate in prima battuta le concentrazioni giornaliere di biossido di azoto rilevate nel periodo 1° gennaio – 16 marzo 2020 presso la stazione di VE-Rio Novo, stazione che presenta, mediamente, le concentrazioni più elevate per tale inquinante registrate in Veneto. Come illustrato nella figura sottostante, le concentrazioni giornaliere si sono progressivamente ridotte a partire dal 24 febbraio scorso, data di inizio delle restrizioni per l’emergenza per il COVID-19. Durante la settimana dal 10 al 13 marzo, si evidenzia un limitato episodio di incremento delle concentrazioni di biossido di azoto associato a condizioni meteorologiche non dispersive. Successivamente, nella giornata di sabato 14 marzo si sono verificate condizioni di instabilità dovute essenzialmente alla presenza di venti molto forti; le concentrazioni di biossido di azoto si sono ridotte fino al di sotto della concentrazione di 10 μg/m3 proprio nella giornata di sabato. Attualmente, in condizioni meteorologiche tendenzialmente dispersive e in presenza delle misure restrittive della circolazione determinate dall’emergenza COVID-19, le concentrazioni medie giornaliere si attestano tra i 10 e i 20 μg/m3.

Andamento del Biossido di Azoto nella centralina di traffico di VE-Rio Novo nel periodo 1 gennaio– 16 marzo 2020.

(2)

Per approfondire ulteriormente lo studio, sono state analizzate le concentrazioni di monossido di azoto (NO) registrate nelle stazioni di traffico di Padova (PD-Arcella), Treviso (TV-S.Agnese) e Venezia (VE-Rio Novo e VE-Tagliamento). Il Biossido di Azoto, infatti, è un inquinante in parte secondario, che potrebbe essere associato non solo al traffico, ma altresì alle sorgenti di riscaldamento domestico, anche situate a una certa distanza del punto di campionamento.

In questo caso, anche in assenza di limiti di legge, può essere opportuno analizzare le variazioni di concentrazione ante e post restrizioni del monossido di azoto, inquinante esclusivamente primario, che nei pressi delle arterie viarie è un tipico tracciante delle emissioni dei veicoli. Il monossido di azoto si ossida velocemente in atmosfera in biossido di azoto, parametro chimicamente più stabile, quindi l’analisi dei livelli di questo inquinante non risente del contributo di sorgenti distanti dalla centralina.

Dalle Figure sotto riportate emerge chiaramente l’effetto delle restrizioni alla circolazione determinate dall’emergenza COVID-19 sulle concentrazioni orarie di Monossido di Azoto. I grafici rappresentano, per le stazioni di traffico sopra indicate, l’elaborazione del “giorno tipo” nel periodo senza restrizioni (curva blu) e nel periodo con restrizioni (curva rossa).

Confronto andamento monossido di azoto nelle centraline di traffico – Periodo 1 gennaio-24 febbraio (no restrizioni) e 25 febbraio – 16 marzo (restrizioni attive). Capoluoghi della prima area rossa - Venezia, Treviso, Padova.

(3)

0 20 40 60 80 100 120 140

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Concentrazione [ug/m3]

Monossido di azoto Giornata tipo - Venezia Rio Novo

Periodo senza restrizioni Periodo con restrizioni

0 20 40 60 80 100 120

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Concentrazione [ug/m3]

Monossido di azoto

Giornata tipo - Venezia Via Tagliamento

Periodo senza restrizioni Periodo con restrizioni

(4)

0 20 40 60 80 100 120 140 160

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Concentrazione [ug/m3]

Monossido di azoto Giornata tipo - Treviso S.Agnese

Periodo senza restrizioni Periodo con restrizioni

0 20 40 60 80 100 120

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Concentrazione [ug/m3]

Monossido di azoto Giornata tipo - Padova Arcella

Periodo senza restrizioni Periodo con restrizioni

Riferimenti

Documenti correlati

Lorena Franz - Osservatorio regionale rifiuti, Arpa Veneto Mario Conte - Presidente Anci Veneto e Sindaco di Treviso Luca Marchesi - Direttore Generale Arpa Veneto.. SESSIONE 2 -

un’importante barriera a garanzia del consumatore finale. Va infatti sottolineata una generale minore presenza di MP nelle acque potabili distribuite rispetto alle acque in

Per quanto riguarda le concentrazioni degli inquinanti ci sono ancora alcune criticità in Veneto, come in buona parte del Bacino Padano, in relazione al PM10 e

Anche con i ragazzi all’interno della secondaria abbiamo aderito ad un progetto in cui abbiamo affrontato questi temi, anche se utilizzando un linguaggio ovviamente un pochino

Come tutte le altre zone le variazioni più significative sono quelle degli ossidi di azoto che anche nella costa livornese per i mesi di marzo e, soprattutto, aprile mostrano

1) E’ evidente sull’intera regione la riduzione della concentrazione degli Ossidi di Azoto a seguito del blocco delle attività (a partire dal 10 marzo) rispetto al

Goal 16 (Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile, offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti,

NON È MAI FACILE ESSERE COMUNITÀ COLLABORATIVE, SOLIDALI E CAPACI DI AGIRE AVENDO COME RIFERIMENTO LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE, AMBIENTALE ED ECONOMICA. LO È ANCORA MENO NELL’EPOCA