• Non ci sono risultati.

Biossido di azoto, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biossido di azoto, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OMS

Il biossido di azoto si forma in atmosfera prevalentemente in conseguenza di reazioni chimiche che coinvolgono l’ossido di azoto (NO) emesso da fonti primarie.

Generalmente solo una parte, inferiore al 10%, dell’NO2 presente in atmosfera è emesso direttamente dalle fonti antropiche o naturali. Le principali sorgenti di ossidi di azoto sono costituite dalle combustioni nel settore dei trasporti (in particolare dai motori diesel), negli impianti industriali, in quelli di produzione di energia elettrica, di riscaldamento civile e di incenerimento dei rifiuti. Le sorgenti naturali di emissione sono i suoli, i vulcani e i fenomeni temporaleschi.

2020 2019

Qualità dell'aria - NO 2

Limite di legge: media annua inferiore a 40 µg/m3 Valore di riferimento dell'OMS: per il NO2 coincide con il limite di legge

Il raggiungimento del rispetto del valore di riferimento dell'OMS è uno dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile contenuti nell'Agenda 2030 dell'ONU

Fonte dei dati: SNPA 2020

552

entro il limite di legge

31

superamenti del limite di legge

583 punti di campionamento

Punti di campionamento che hanno rispettato il limite di legge e il coincidente valore di riferimento dell'OMS ( ), e punti di campionamento che hanno superato entrambi i limiti ( )

Biossido di azoto (NO2), cosa è

581

entro il limite di legge

14

superamenti del limite di legge

595 punti di campionamento

Riferimenti

Documenti correlati

Le risultanze riscontrate come i si- gnificativi valori di nutrienti (Azoto ammoniacale, Azoto notrico e Fosforo totale), di carico organico (COD) di carica batterica (Escherichia

Nella Tabella 14 viene riportato l’andamento annuale della concentrazione del biossido di azoto, espressa come medie mensili in µg/m 3 , rilevata presso le stazioni di monitoraggio,

Analoghi problemi, complicati da una domanda di trasporto soddisfatta prevalentemente dal TPL su gomma e dal trasporto privato (con note conseguenze ambientali,

Il confronto, mostrato nel boxplot di Figura 12, tra le distribuzioni dei valori medi giornalieri di biossido di azoto per i mesi di gennaio, febbraio, marzo

inclusione nella RD (e negli RU) dei quantitativi di rifiuti speciali assimilati avviati a recupero dai produttori (art. Senza entrare nel merito di considerazioni e valutazioni

L'inclusione nelle raccolte differenziate anche della stima dei quantitativi di rifiuti organici intercettati con la pratica del compostaggio domestico, è stata una delle altre

Partendo dall’analisi dei 16 sotto obiettivi sono state analizzate le condizioni per giungere a degli indicatori compositi, soffermandosi in primis sulla lunghezza delle serie

Gli indicatori presentati sono relativi allo stato di attuazione degli strumenti di pianificazione dell’inquinamento acustico in ambito urbano: Piano di classificazione acustica