• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae di Paola Refice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae di Paola Refice"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Curriculum vitae di Paola Refice

Paola Refice, nata a Roma il 24 luglio 1956 e residente in Monte San Savino (AR), Costa del Molino, 10.

Titoli di studio :

Laurea in lettere con indirizzo in Storia dell’arte, materia: Storia dell’arte moderna (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, A.A. 1978-1979).

Diploma di Perfezionamento in Storia dell ’ arte medievale e moderna conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Storia dell’arte medievale sulla scultura architettonica di Arnolfo di Cambio, nell’ A.A. 1990-1991;

Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica della Scuola dell’Archivio di Stato di Roma (1981).

Corso di “Critica testuale” presso la Scuola Superiore di Studi Medievali del Pontificio Ateneo Antonianum (A.A. 1993-1994)

LINGUE SCRITTE E PARLATE:

Francese (eccellente); spagnolo (buono); tedesco (elementare).

Nominata Dirigente Storico dell’Arte con Decreto Direttoriale 19 dicembre 2018; dal 25 marzo 2019 Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Frosinone, Latina e Rieti.

Inizio carriera nel 1979, fuori ruolo, negli Archivi di Stato (Archivio Centrale dello Stato, fondi della Direzione Generale Antichità e Belle Arti), in ruolo dal 1985 ; nel 1990 passaggio da funzionario Archivista di Stato a funzionario Storico dell'arte ; servizio presso l’Ufficio Centrale per i Beni Storici, Artistici, Architettonici e Ambientali (Servizio Tecnico Ricognizione Patrimoniale;

Segreteria del Comitato di Settore per i Beni Artistici e Storici e poi dei Comitati di Settori Riuniti in seduta comune; Commissione per la Didattica del Museo e del Territorio; Comitati e gruppi di lavoro).

In servizio dal 1998 presso la allora Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Arezzo, poi Soprintendenza ABAP Siena, Grosseto e Arezzo:

-coordinamento del Settore Beni Artistici e Storici; direzione delle Unità Territoriali per gli adempimenti relativi alla tutela;

-(fino al 2015) direzione dei i Musei Statali del Territorio (Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Museo di Casa Vasari, Museo Statale di

Palazzo Taglieschi ad Anghiari, Sito Museale della Cappella Bacci - Affreschi di Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco ad Arezzo;

- Ufficio Mostre, Ufficio Vincoli (sia BAS che Beni Immobili; in corso: vincoli

(3)

Beni ex Banca Etruria e Monte dei Paschi di Siena) - Ufficio Catalogo, Ufficio Ricerche e Documentazione ;

-direzione dei Laboratori di Restauro (lavori interni recentemente ultimati:

restauro del Polittico della Misericordia e del dipinto murale con la Resurrezione, opere di Piero della Francesca).

-Tutela relativa al territorio, che dal 2015 si identifica con quello del Comune di Siena, del Comune di Arezzo, della Valdichiana aretina, del Casentino e della Val Tiberina;

- Capo-Area per il Patrimonio Demoetnoantropologico (Circ. n. 5/2016) (in corso: Beni Immateriali: Progetto Palio di Siena).

Incarichi di RUP, di Progettista e di Direzione Lavori COME FUNZIONARIO:

180 incarichi di Progettista, DL e/o RUP di Lavori Pubblici riguardanti Beni Mobili o superfici decorate; collaudi (documentabili).

ATTIVITA’ DI PR0TEZI0NE CIVILE E ASSIMILABILI COME FUNZIONARIO:

Progettazione e realizzazione della messa in sicurezza e del restauro con criteri antisismici delle robbiane (in particolare di Badia Tedalda) e degli affreschi (stacco e ricollocazione su supporti idonei a Sestino).

D.L. dell'intervento di restauro e adeguamento antisismico della parete dipinta con la Resurrezione di Piero della Francesca nel Museo Civico di Sansepolcro; per quanto di competenza, Direttore Scientifico alle

operazioni relative all'adeguamento complessivo dell'edificio.

Evento sismico del 1997

Con l’Ufficio Centrale, coordinamento dal centro e attività sul territorio;

nella Soprintendenza di Arezzo per il settore di competenza, attività

relative al le varie fasi del dopo-sisma (e partecipazione alle 2 sessioni del corso “Rischio sismico e Patrimonio culturale” (Circ. n.9/98)).

Evento sismico del 2001 (Val Tiberina)

Su nomina del Soprintendente coordinamento del monitoraggio immediato e delle operazioni relative al dopo-sisma.

Evento sismico del 2016

Partecipazione come Caposquadra alle squadre di rilevamento operative sul territorio (Abruzzo, Umbria).

COME DIRIGENTE, tra gli altri incarichi, competenza sull’area del sisma 2016 nel territorio del reatino.

CURATELE DI MOSTRE (se ne riportano alcune tra le più recenti) Cimabue ad Arezzo, 2000;

Crocifissi e Croci dipinte nella Diocesi d’Arezzo 2000

Madonnine Agghindate. Figure devozionali vestite dal territorio di Arezzo, Anghiari, Museo Statale di Palazzo Taglieschi; Cortona, Palazzo Casali;

(4)

Arezzo, Museo Statale d’arte medievale e moderna, aprile 2005/marzo 2006;

Il Primato dei Toscani nelle Vite del Vasari, Arezzo, sito museale di San Francesco, 2011-2012;

La questione di San Giuliano, Sansepolcro, Casa di Piero della Francesca, 2011- 2012 (con S. Magnani);

Mater Amabilis. Madonne medievali della Diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro, Sansepolcro, Museo Civico 2012 (con S. Nocentini);

Contraffazione dell'arte/Arte della Contraffazione, Anghiari, Palazzo Taglieschi, 2012-2013;

Rinascimento in Terra d'Arezzo, 2012 (Piccoli Grandi Musei, ed. 2012);

Capolavori in Valtiberina: da Piero della Francesca a Burri, 2013, con L. Fornasari (Piccoli Grandi Musei, ed. 2013);

In hoc signo vinces, Arezzo, sito museale di San Francesco, 2013-2014 (con A.

Bureca);

Una Madonna del XIII secolo ad Arezzo: restaurare per conoscere, Arezzo, Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna, 2015 (con Rossella Cavigli);

La Madonna della Misericordia, Arezzo, Vescovado, 2016;

Indagini sulla Resurrezione, Sansepolcro, Museo Civico, 2016;

Andrea Sansovino Profeta in Patria, Monte San Savino, 2016;

Passioni scolpite. Il Cristo ligneo in Valdichiana da Giovanni Pisano al Barocco, Foiano della Chiana, 2017

L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio (Forlì, Complesso di San Domenico 2018, a cura di A. Paolucci, A. Bacchi, D. Benati, P. Refice, U.Tramonti;

Ulisse. L’arte e il mito (Forlì, Complesso di San Domenico 2020, a cura di G.

Brunelli, F. Leone, F. Mazzocca, F. Paolucci, P. Refice.

ALTRE ESPERIENZE NELLE ISTITUZIONI: presidente della Fiera Antiquaria di Arezzo (2006)

Membro, poi Presidente, della Commissione per le Pari Opportunità nel Comune di Monte San Savino (2013-2015)

Presidente della Fondazione Piero della Francesca (2008-2019)

DOCENZE

Università degli studi di Roma “La Sapienza”, A.A. 1994-95: professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna (Ricerca e utilizzazione delle fonti archivistiche per la Storia dell’Arte e l’Architettura);

Università degli studi di Siena, sede di Arezzo: Professore a contratto Storia dell’arte medievale, A.A. 1999-2000;

(5)

Università degli studi di Siena, sede di Arezzo: Professore a contratto Legislazione dei beni culturali storico-artistici, A.A. 2001-2002;

Università degli studi di Siena, sede di Arezzo: Professore a contratto Legislazione dei beni culturali storico-artistici, A.A. 2002-2003;

Università degli studi di Siena, sede di Arezzo: Professore a contratto Legislazione dei beni culturali storico-artistici, A.A. 2003-2004;

Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo: Professore a contratto Corso di laurea specialistica in Storia dell’arte insegnamento di Legislazione

internazionale dei beni culturali, A.A. 2004-2005;

Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo: Professore a contratto Corso di laurea specialistica in Storia dell’arte insegnamento di Legislazione

internazionale dei beni culturali, A.A. 2005-2006;

Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo: Professore a contratto Corso di laurea specialistica in Storia dell’arte insegnamento di Legislazione

internazionale dei beni culturali, A.A. 2006-2007;

Docenza Corso organizzato dalla Scuola Normale di Pisa tramite Cortona Sviluppo S.p.a., 25 novembre 1998-4 dicembre 2008;

Prot. n. 5222 del 16 giugno 2004: Corso SSA/Istituto Statale d’arte di

Anghiari. Corso di Specializzazione per Collaboratore Esperto in costruzione, restauro e progettazione delle stutture e dell’arredo ligneo (60 ore di docenza, 12 ore come membro del Comitato Tecnico Scientifico, 126 ore per la

consulenza scientifica). Corso svolto nel 2004;.

Docente ai corsi di guida turistica della Regione Toscana a partire dal 2011:

Dall’A.A. 2012-2013 all’ anno accademico in corso: docente presso l'Istituto Scienze Religiose (Facoltà Teologica della Toscana) (Iconologia e teologia della Divina Commedia; Storia dell'Arte Sacra)

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso didattico prevede corsi di base di matematica , fisica, chimica e informatica, corsi caratterizzanti di scienza dei materiali con particolare riguardo alle

Un particolare filone di ricerca è stato costituito dai manoscritti ebraici miniati, il cui studio ha portato in particolare alla pubblicazione di un cospicuo gruppo di

Negli ultimi due decenni, il numero di ristoranti cinesi in Italia è aumentato velocemente. È inevitabile che si sia manifestato il fenomeno della localizzazione, nel

amministrativa nel prisma della potestà normativa degli enti locali; I beni pubblici: tutela, valorizzazione e gestione(Frascati, Ville Tuscolane, 16-18 novembre 2006), dove espone

Un percorso per la innovazione degli enti locali (Presentazione dell’articolo di Claudio Damilano, direttore generale della Provincia di Bologna) - “La finanza

Centro Formazione c/o L’Azienda Ospedaliera “Ospedale Santa Corona” di Pietra Ligure, SV.. - 15

Direttore di Ricerca presso Ministero della Difesa - Centro Alti Studi Difesa (CASD) – Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) – Dipartimento di Sociologia Militare. (2012)

I due avevano anche differenze evidenti: la città in cui lavorarono per la maggior parte della loro vita, per Metsu Amsterdam e per Vermeer Delft; riguardo la produzione di opere