• Non ci sono risultati.

Gian Battista Garbarino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gian Battista Garbarino"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Gian Battista Garbarino

10124 Torino (Italia)

(+39) 0131 229126 (+39) 011 5220478 gianbattista.garbarino@beniculturali.it

SessoMaschile | Data di nascita 01/02/1975 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

14/12/2017–alla data attuale

Funzionario Archeologo (AIII F1)

MIBACT - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, Alessandria (Italia)

▪ Responsabile della tutela del patrimonio archeologico della Provincia di Alessandria / parte settentrionale (da maggio 2018) e della Provincia di Cuneo / parte sud-occidentale (da giugno 2019)

▪ Direttore dell'Area archeologica di Augusta Bagiennorum (Bene Vagienna, CN) dal giugno 2019

▪ Collaborazione Ufficio Catalogo, da giugno 2019 in qualità di Referente per la catalogazione beni archeologici SABAP-AL

▪ Ufficio Inventario archeologico SABAP-AL (di cui è responsabile da giugno 2019)

▪ Responsabile dell'Ufficio Concessioni di scavo SABAP-AL (da maggio 2018)

▪ Responsabile Ufficio Tirocini e Stage, rapporti con le Università da maggio 2018

▪ Incarichi in relazione a lavori pubblici su beni culturali nel territorio di competenza della SABAP-AL.

In particolare:

▫ "Acqui Terme, AL. Archi dell'acquedotto romano. Riduzione delle vulnerabilità, restauro.

Prevenzione rischio sismico" - stazione appaltante: Segretariato Regionale per il Piemonte.

incarichi: collaboratore del RUP (luglio 2018-luglio 2019) - RUP (da agosto 2019);

▫ "Sarezzano, AL. Bric San Michele Indagini finalizzate all’accertamento delle giaciture

archeologiche in area agricola" - stazione appaltante SABAP-AL: incarichi: progettista e direttore lavori da novembre 2018;

▫ "Bene Vagienna, CN. Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Conservazione e valorizzazione dell'area forense con ampliamento del percorso di visita" - stazione appaltante:

Segretariato Regionale per il Piemonte. Incarichi: progettista da luglio 2019

11/7/2016–13/12/2017

Assistente tecnico (A II F 3)

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, Torino / Novara (Italia)

▪ Collaborazione all'attività di tutela archeologica territoriale della provincia di Novara e della città di Vercelli

▪ Collaborazione per l'attività di aggiornamento e riscontro inventariale dei beni mobili archeologici

▪ Collaborazione per l'attività di verifica e rilascio certificazioni SOA

▪ Inserimento provvedimenti amministrativi per "Programma triennale trasparenza e integrità" (d.lgs.

33/2013)

▪ Attività presso i Depositi archeologici del Museo di Antichità di Torino (come periodi precedenti, si veda oltre)

17/12/2015–10/7/2016

Assistente tecnico (A II F 3)

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza Archeologia Piemonte, Torino (Italia)

Assegnato ai Depositi del Museo di Antichità di Torino e all'Ufficio Tecnico della Soprintendenza.

(2)

Nell'ambito dell'assegnazione ai Depositi ha svolto le seguenti mansioni

▪ Realizzazione di riscontri inventariali, elenchi catalogazioni dei beni mobili di interesse archeologico conservati presso i Depositi a fine di ordinamento e accrescimento delle collezioni ovvero in relazione a prestiti per esposizioni.

▪ Attività di documentazione (misurazione, rilievo, riprese fotografiche) e di supporto alla ricerca archeologica, anche in collaborazione con le professionalità dell'Area Funzionale III o con utenti esterni autorizzati (ricercatori universitari, studiosi).

▪ Verifica della provenienza dei materiali archeologici anche al fine di ricostruirne i contesti originari attraverso documentazione d'archivio e indagini bibliografiche.

▪ Realizzazione o adeguamento di strumenti informatici di gestione del patrimonio archeologico conservato nei Depositi, anche per specifiche finalità di ricerca o di tutela.

▪ Attività gestionale dei Depositi archeologici della Soprintendenza Archeologia del Piemonte (ricezione e ordinamento dei materiali di scavo)

▪ Compiti inerenti la sicurezza del patrimonio conservato nei depositi e degli utenti autorizzati.

28/4/2010–16/12/2015

Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza Archeologia del Piemonte, Torino (Italia)

▪ Attività presso i Depositi archeologici della Soprintendenza Archeologia del Piemonte (dal 01/01/2011 al 17/12/2015):

▫ le stesse di cui al punto precedente (v. sopra)

▪ Attività presso il Museo di Antichità di Torino (dal 28/04/2010 al 10/06/2014); cfr. Allegato 1.

▫ Collaborazione all'organizzazione, coordinamento e realizzazione di manifestazioni, mostre, seminari, corsi di formazione, conferenze e visite guidate specialistiche inerenti il patrimonio, con finalità di scientifiche, divulgative e di promozione.

▫ Progettazione e realizzazione di attività educative e di materiali didattici, anche multimediali.

▫ Collaborazione alla redazione di testi scientifici, guide, cataloghi e testi in mostra.

▫ Riscontri inventariali dei materiali in esposizione permanente o relativi ad esposizioni temporanee.

23/2/2009–31/12/2009

Borsista di ricerca

Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, IM (Italia)

Vincitore della borsa di studio "Nino Lamboglia", presta servizio presso la sede centrale dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri di Bordighera (IM) svolgendo attività di ricerca in ambito archeologico e collaborando al riordino dell'archivio storico dell'Ente, ad attività redazionale all'organizzazione di convegni, manifestazioni

8/1/2008–18/3/2009

Istruttore amministrativo (C 1)

Comune di Acqui Terme, AL, Acqui Terme (Italia)

Assunzione a tempo determinato a seguito di idoneità conseguita il 20/07/2007 nel concorso per istruttore amministrativo a tempo indeterminato bandito dal Comune di Acqui Terme con assegnazione:

▪ Ufficio di Gabinetto del Sindaco, con le seguenti mansioni:

▫ segreteria del Sindaco e della Giunta Comunale

▫ cura della corrispondenza ufficiale del Sindaco

▫ comunicati e rassegna stampa

▫ collaborazione alla redazione di studi di fattibilità di progetti di valorizzazione delle aree archeologiche urbane

▪ Ufficio Cultura. Segreteria del premio letterario "Acqui Storia":

▫ segreteria della giuria

(3)

▫ comunicazione istituzionale e stampa; rapporti con le case editrici

▫ organizzazione di eventi e iniziative correlate al premio stesso

▪ Ufficio Turismo:

▫ informazioni turistiche, manifestazioni e attività culturali presso l'Ufficio I.A.T.

1/12/2002–18/1/2008

Libero professionista archeologo

Collabora a diverse indagini preventive, di ricerca o d'emergenza o ad assistenza archeologiche in diversi cantieri archeologici, sotto la direzione scientifica delle diverse Soprintedenze archeologiche territoriali, come socio della ditta IRC s.a.s. o come libero professionista anche in collaborazione con le ditte archeologiche Lo Studio s.as. di Alessandria, Aran di Genova e Archiéo s.r.l. di Camogli. In tale ambito ricopre le mansioni di operatore archeologo, rilevatore e responsabile della documentazione di scavo, responsabile di cantiere.

30/4/2003–31/12/2003

Borsista di ricerca

Comune di Deiva Marina - Istituto Internazionale di Studi Liguri, Deiva Marina, SP (Italia)

Come titolare di borsa di studio del Comune di Deiva Marina (SP) e dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri (sez. Tigullia), partecipa al "Progetto Deiva. Storia e archeologia del popolamento", finalizzato al censimento e alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e archeologico del comune di Deiva e alla sua valorizzazione. In tale ambito, opera come archeologo nelle ricognizioni di superficie in estensione sul territorio comunale e come schedatore di fonti d'archivio e cartografiche di età medievale e moderna.

12/11/1998–30/9/2001

Assistente di scavo archeologico

Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera (Italia)

Come dipendente a tempo determinato dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, collabora a diverse indagini archeologiche sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, e in scavi programmati di ricerca in concessione al medesimo Istituto.

2002–2010

Guida turistica, guida museale, operatore didattica museale libero professionista

Realizza servizi turistici e di visita guidata nei territori di Alessandria e di Asti in qualità di guida turistica abilitata. Come guida museale opera presso musei e aree archeologiche locali del Piemonte meridionale.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

12/12/2012–2/3/2016

Diploma di specializzazione in archeologia tardo-antica e medievale (votazione: 70/70 e lode)

Università Cattolica "Sacro Cuore" di Milano. Scuola di Specializzazione in beni archeologici, Milano (Italia)

Tesi di specializzazione in Archeologia e storia dell'arte paleocristiana e bizantina (relatore prof. Marco Sannazaro, correlatore prof. Caterina Giostra) su Il Villaro di Ticineto (AL): dalla villa romana e tardoantica alla chiesa e all'abitato altomedievali. Nuovi strumenti interpretativi dal riesame degli scavi 1975-1976 e 1994-1995.

1/11/1994–14/3/2002

Laurea in Conservazione dei Beni Culturali - indirizzo archeologico (votazione: 110/110 lode e dignità di stampa)

Università degli studi di Genova, Genova (Italia)

Tesi di laurea in Archeologia medievale (relatore: prof. Carlo Varaldo; correlatore: prof.ssa Colette Bozzo Dufour) dal titolo Carta archeologica di un comprensorio ligure: approccio archeologia del territorio delle alte valli della Bormida di Spigno e dell'Erro

13/9/1989–14/7/1994

Diploma di maturità classica

(4)

Liceo scientifico "G. Parodi" - con annessa sez. classica, Acqui Terme (Italia)

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese B2 C2 B2 B2 C1

francese C1 C2 B1 B1 B1

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue - Scheda per l'autovalutazione

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente autonomo

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

- ottima padronanza della suite per ufficio (pacchetto MS-Office o applicazioni open source equivalenti: elaborazione testi, fogli elettronici, programmi di presentazione)

- ottima padronanza dell'utilizzo dei database (consultazione, ricerca e data entry); buona capacità di programmazione di database in MS-Access o in Filemaker Pro.

- buona padronanza dei programmi di fotoritocco

- discreta capacità di utilizzo dei software GIS (Quantum GIS e ArcView di ESRI) e CAD (Autocad)

Altre competenze ▪ primo soccorso (rischio medio, rischio elevato): 28/06/2010 con successivi aggiornamenti

▪ corso di addetto anti-incendio

▪ corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): 05/06/2015

▪ abilitazione alla professione di guida turistica, provincia di Alessandria: 2003

▪ abilitazione alla professione di guida turistica, provincia di Asti: 2010

▪ abilitazione alla professione di guida ciclo-turistica, regione Piemonte: 2010

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni ▪ Articoli

F. Benente, V. Parodi, G. Pesce, G.B. Garbarino, S. Lassa, Progetto di indagine dell'insediamento abbandonato di Pian dei Costi (Borzonasca– GE). Campagna di indagine 1999", in Archeologia Postmedievale, 3 (1999), pp. 23-32

C.Varaldo, E.Zanda, F. Benente , G.B. Garbarino, Acqui Terme: interventi in centro storico in Notiziario, "Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte", 16, 1999

F. Benente, R. Codovilla, G.B. Garbarino, F. Pastorino, S. Lassa, M. Peripimeno, N. Piombo, Archeologia medievale nella Liguria di Levante: lo scavo di Pian dei Costi, Monte Loreto e San Nicolao. Notizie preliminari delle campagne 2000–2002, in Santa Maria di Piazza, culto, territorio e popolamento al crocevia di una chiesa millenaria, "Quaderni della Tigullia", 2, a cura di F. Benente, Chiavari, 2002.

F. Benente, F. Andreazzoli, M. Baldassarri, R. Codovilla, M. Dentone, G.B. Garbarino, S. Lassa, A.

(5)

Parise, F. Pastorino, N. Piombo, San Nicolao II. Lo scavo dell'ospedale di San Nicolao di Pietra Colice (Castiglione Chiavarese). Relazione preliminare avanzata delle campagne di scavo 2001, 2003, 2004, in Poteri signorili ed enti ecclesiastici dalla Riviera di Levante alla Lunigiana. Aggiornamenti storici ed archeologici, in "Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense", n.s., LIV (2003), La Spezia, pp. 23-113

G.B. Garbarino, Tracce di presenze monastiche nelle valli Erro e Bormida: l'abbazia di Giusvalla e l'ospedale di Santa Maria de Predalibus, in Tra Romanico e Gotico, percorsi di arte medievale nel millenario di San Guido (1004, 2004) Vescovo di Acqui, a cura di S. Arditi, C. Prosperi, Acqui Terme, 2004.

G.B. Garbarino, Schede: Bistagno, pieve di Santa Maria (pp. 83-85), Dego: pieve di Santa Maria Assunta (pp. 99-100); Dego: chiesa di San Maurizio di Niosa (pp. 101) Mombaruzzo, chiesa di San Marziano (pp. 144-145) Roccaverano, frazione Garbaoli: chiesa di San Marziano (pp. 184-185), in Tra Romanico e Gotico, percorsi di arte medievale nel millenario di San Guido (1004, 2004) Vescovo di Acqui, a cura di S. Arditi, C. Prosperi, Acqui Terme, 2004.

G.B. Garbarino, Fonti cartografiche per la storia del territorio di Deiva in età moderna, in Progetto Deiva. Studi e risorse bibliografiche per la storia del territorio di Deiva, a cura di F. Benente, in

"Quaderni della Tigullia", 3 (2005), pp. 130-142.

G.B. Garbarino, Molti archi superbissimi. L'iconografia dell'acquedotto romano di Acqui, in A.

Bacchetta, L'Acquedotto romano (Aquae Statiellae. Percorsi di archeologia, 2) Genova, 2005.

G.B. Garbarino, Villa et castrum Carpeneti: ipotesi sulle dinamiche insediative tra i secoli centrali del medioevo e l'epoca degli Statuti (secoli X-XIV), in Storia e folklore nel Monferrato di Giuseppe Ferraro, a cura di L. Barba, E. Riccardini, Ovada 2006.

G.B. Garbarino, Pievi, parrocchie e chiese rurali: cura d'anime e architettura religiosa in diocesi di Acqui tra X e XIII secolo, in Arte e carte nella diocesi di Acqui [a cura di G. Parodi], Torino 2006 (Provincia di Alessandria: i tesori delle sue diocesi, 2), pp. 124-153.

A. Bacchetta, G.B. Garbarino, La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Guida alla Mostra, Acqui Terme 2007;

G.B. Garbarino, La vita e l'attività archeologica di Augusto Scovazzi, in La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi: contributo alla conoscenza dell'antica Aquae Statiellae, Catalogo della mostra (Acqui Terme, 14 aprile - 31 marzo 2008), a cura di A. Bacchetta, M. Venturino, Acqui Terme 2008, pp.

13-20.

G.B. Garbarino, Strumenti, oggetti personali ed elementi d'ornamento in osso, pasta vitrea e terracotta, in La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi: contributo alla conoscenza dell'antica Aquae Statiellae, Catalogo della mostra (Acqui Terme, 14 aprile - 31 marzo 2008), a cura di A.

Bacchetta, M. Venturino, Acqui Terme 2008, pp. 85-90

G.B. Garbarino, I materiali laterizi, in La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi: contributo alla conoscenza dell'antica Aquae Statiellae, Catalogo della mostra (Acqui Terme, 14 aprile - 31 marzo 2008), a cura di A. Bacchetta, M. Venturino, Acqui Terme 2008, pp. 97-98.

G.B. Garbarino, I contesti di rinvenimento, in La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi: contributo alla conoscenza dell'antica Aquae Statiellae, Catalogo della mostra (Acqui Terme, 14 aprile - 31 marzo 2008), a cura di A. Bacchetta, M. Venturino, Acqui Terme 2008, pp. 121-132.

G.B. Garbarino, S Martini, G.L. Pesce, M. Sicios, La torre del "Marocco" nel comune di Morbello (AL).

Analisi archeologica degli elevati e prime proposte di interpretazione storica in "Ligures", 5 (2008), pp.

57-84;

G.B. Garbarino, Luca Probo Blesi (1803-1870), in Colligite fragmenta. Aspetti e tendenze del collezionismo, Atti del convegno, a cura di M. Venturino Gambari, D. Gandolfi, Bordighera 2009, pp.

357-360.

G.B.Garbarino, La collezione archeologica Avellani in Colligite fragmenta. Aspetti e tendenze del collezionismo, Atti del convegno, a cura di M. Venturino Gambari, D. Gandolfi, Bordighera 2009, pp.

353-356.

G.B. Garbarino, V. Pettirossi, Recensione a: Archeologia nelle valli tortonesi. Atti del Convegno (Casalnoceto, 28 ottobre 2006), in "Iulia Dertona", II serie, 100, Società Storica Pro Iulia Dertona, Tortona 2009, pp. 157, in "Rivista di Studi Liguri", 75-76 (2009-2010), pp. 225-234.

G.B. Garbarino, Un intervento di sistemazione idraulica di età rinascimentale tra i rii Vallero e Tepice, in Archeologia a Chieri. Da Carreum Potentia al Comune bassomedievale, a cura di G. Pantò, Chieri 2010, pp. 131-135.

A. Bacchetta, G.B. Garbarino, Cassine, località Noceto Inferiore. Ritrovamento di una base di colonna ed insediamento rurale di età romana, in "Quaderni della Soprintendenza Archeologica del

(6)

Piemonte", 25 (2010), pp. 154-156.

G.B. Garbarino, S. Lassa, A. Delmonte, G.L. Pesce, A proposito di insediamenti e castelli nella Langa tra le due Bormide, in Una chiesa bramantesca a Roccaverano : Santa Maria Annunziata (1509- 2009), Atti del convegno internazionale (Roccaverano, 27-29 maggio 2009), a cura di G.B. Garbarino, M. Morresi, Acqui Terme 2012.

G.B. Garbarino, Percorso letterario e iconografico sul tema della fecondità e della sessualità, in I modi dell'Eros. I reperti archeologici a tema erotico del Museo di Antichità di Torino, Catalogo della mostra, Cuorgné, Museo Archeologico del Canavese, 22 settembre 2012-6 gennaio 2013), a cura di G.

Pantò, Torino 2011, pp. 71-77.

G.B. Garbarino, Schede: Lucerna a volute con erote (p. 50), Lucerna con scena di toeletta femminile ed erote (p. 50); Lucerna a volute con il dio Priapo (p. 78) Statuetta di Priapo (p. 79), Statuetta di Satiro itifallico con tintinnabulum (p. 80), Statuetta di nano o pigmeo (p. 81) in I modi dell'Eros. I reperti archeologici a tema erotico del Museo di Antichità di Torino, Catalogo della mostra, Cuorgné, Museo Archeologico del Canavese, 22 settembre 2012-6 gennaio 2013), a cura di G. Pantò, Torino 2011.

A. Bacchetta, G.B. Garbarino, Acqui Terme. Civico Museo Archeologico. Nuove acquisizioni, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 27 (2011), pp. 153-155

G.B. Garbarino, Schede: San Giorgio Scarampi, chiesa di San Giorgio (p. 320), Roccaverano, chiesa di Santa Maria Assunta (p. 307); Roccaverano, chiesa di San Gerolamo (p. 308) in Tra Gotico e Neogotico. Le chiese parrocchiali astigiane, a cura di V. Croce, Asti 2012.

G.B. Garbarino, Al "Museo per gioco". Un percorso per famiglie, in Notiziario del Museo di Antichità di Torino, in "Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte", 27 (2012), pp. 362-363.

G.B. Garbarino, San Pietro di Acqui, in Architettura dell'XI secolo nell'Italia del Nord: storiografia e nuove ricerche, Atti del convegno internazionale (Pavia, 8-9-10 aprile 2010) a cura di A. Segagni Malacart, L.C. Schiavi, Pisa 2013, pp. 223-234.

G.B. Garbarino, Open day: "Museo a porte aperte", II edizione, in Notiziario del Museo di Antichità di Torino, "Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte", 28 (2013), p. 330.

G.B. Garbarino, Notti al Museo: aperture serali straordinarie nell'anno 2013, in Notiziario del Museo di Antichità di Torino, "Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte", 29 (2013), p. 231.

G.B. Garbarino, "Ad ordinandum villam Bublii". Un progetto di riordino insediativo nella Langa astigiana dell'anno 1300, in Chiese, castelli e borghi nuovi nel medioevo piemontese. Studi in onore di A. Marzi, a cura di S. Caldano, A. A. Settia, Torino 2017, pp. 137-156.

G.B. Garbarino, Testimonianze di vita quotidiana: l'imboccatura equestre della Casa del Pescatore, in Memorie dal passato. L'abitato e la necropoli di Pedemonte a Gravellona Toce (VB). Raccolta di studi introduttivi alla mostra, a cura di F. Garanzini, Quingentole 2017, pp. 59-62.

G.B. Garbarino, Fibbie per cintura dalla Sardegna bizantina, in Carlo Alberto archeologo in Sardegna, Catalogo della mostra (Torino 23 marzo-4 novembre 2018) a cura di G. Pantò, Torino 2018, pp. 125- 129.

G.B. Garbarino, Schede: nn. 58-59 (Lucerne in bronzo pensili), nn. 60-65 (Fibbie per cintura in bronzo), Catalogo della mostra (Torino 23 marzo-4 novembre 2018) a cura di G. Pantò, Torino 2018, pp. 122-123, 130-137.

F. Garanzini, G.B. Garbarino, Le ville di Ticineto e di Sizzano. Nuove riflessioni e prospettive di ricerca per due siti del Piemonte Orientale alla fine dell’Antichità in La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico in Italia centro-settentrionale tra tarda Antichità e Medioevo, a cura di M. Cavalieri, F. Sacchi, Louvain 2020, pp. 79-114.

G.B. Garbarino, La curtis regia di Gamondio e gli insediamenti preesistenti. Materiali per una carta archeologica di Castellazzo Bormida dall'età romana all'alto medioevo, in "Quaderni di Archeologia del Piemonte", pp. 67-80.

G.B. Garbarino, S. Bocchio, M. Roncaglio, Alessandria, frazione Villa del Foro (Forum Fulvii), via della Rocca. Tratto di cardine minore ed edifici altomedievali, in Notiziario, in "Quaderni di Archeologia del Piemonte", 3 (2019), pp. 193-198.

G.B. Garbarino, Felizzano e la sponda sinistra del Tanaro nell'antichità: indizi toponomastici e tracce materiali per una carta archeologica del territorio, in La chiesa di San Pietro di Felizzano, a cura di A.

Caldini, M. Fantone, cds.

G.B. Garbarino, D. Rocchietti, A. Dutto, Cuneo. Indagini archeologiche per la posa del

teleriscaldamento. Nuovi dati su edifici di culto medievali e postmedievali, in "Quaderni di Archeologia del Piemonte", 4 (2020), cds.

G.B. Garbarino, M. Casola, Tortona (AL). Frazione Rivalta Scrivia. Pozzo e strutture produttive di epoca romana, in "Quaderni di Archeologia del Piemonte", 4 (2020), cds.

(7)

G.B. Garbarino, S. Padovan, Manufatti in pietra levigata neolitici dal Cuneese sudoccidentale, in

"Quaderni di Archeologia del Piemonte", 4 (2020), cds.

G.B. Garbarino, E. Gallesio, Bene Vagienna, via Roma 64-68, palazzo Morra. Strutture murarie bassomedievali e moderne in "Quaderni di Archeologia del Piemonte", 4 (2020), cds.

▪ Curatele:

Incastellamento, popolamento e signoria rurale tra Piemonte meridionale e Liguria - fonti scritte e fonti archeologiche, Atti del Seminario di Studi (Acqui Terme, 17-19 novembre 2000), a cura di F. Benente, G.B. Garbarino, Acqui Terme-Bordighera 2000

Una chiesa bramantesca a Roccaverano : Santa Maria Annunziata (1509-2009), Atti del convegno internazionale (Roccaverano, 27-29 maggio 2009), a cura di G.B. Garbarino, M. Morresi, Acqui Terme 2012.

L'organizzazione ecclesiastica nel tempo di San Guido, Atti del convegno internazionale (Acqui Terme, 17-18 settembre 2004), a cura di S. Balossino, G.B. Garbarino, Acqui Terme 2007.

"Aedificatvit et solemniter fecit consecrari. La cattedrale di Santa Maria: un cantiere del secolo XI ad Acqui. Convegno per il 950° anniversario della consacrazione, a cura di S. Caldano, G.B. Garbarino, cds.

Altre attività formative ▪ Corso di Museologia e Museografia, Università degli studi di Genova in collaborazione con l'École du Louvre di Parigi (a.a. 1994-1995 e 1995-1996).

▪ Corso di programmazione e utilizzo del software ArcView 9.1, OneTeam srl, Milano (11- 17/10/2006).

▪ Corso Universitario di Formazione: Strumenti di gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi (I Livello), Corsi di formazione per dipendenti pubblici (INPS, Valore P.A.) Università dell'Insubria

▪ Ammesso nel 2003 alla Scuola di Dottorato in Archeologia e Storia medievale "Riccardo Francovich" dell'Università di Siena, ne ha frequentato i corsi durante il triennio 2003-2007, avviando un progetto di ricerca sulle "Dinamiche del popolamento tardoantico e medievale nel Piemonte sudorientale" (titolo non conseguito)

Partecipazione a progetti di

ricerca precedentemente all'immissione nei ruoli di funzionario archeologo del MIBACT:

▪ Dal 2002 al 2008 collabora alle attività di ricerca della cattedra di Archeologia medievale dell'Università di Genova, in particolare dal 2003 al 2007 collabora alle indagini presso l'ospedale medievale di di San Nicolao di Pietra Colice a Castiglione Chiavarese, GE (nel cui ambito ha la responsabilità di un settore di scavo, coordina attività formative e didattiche per gli studenti universitari, promuove la comunicazione al pubblico; nel 2008 collabora alle indagini archeologiche nel castrum bizantino del Campo Marzio di Taggia (IM).

▪ Tra novembre e dicembre 2006 partecipa alle ricerche archeologiche promosse dall'Università di Genova, in collaborazione con l'Università Ebraica di Gerusalemme, sul quartiere medievale genovese di Akko (San Giovanni d'Acri, Israele).

▪ Dall'anno 2002 al 2008 coordina diverse ricerche storico-archeologiche sul popolamento antico e medievale nel Piemonte meridionale, promosse dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri, svolgendo contemporaneamente attività formative rivolte a studenti universitari. Dal 2005 al 2006 svolge – su autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e in collaborazione con l'Università di Genova – indagini archeologiche di superficie nei territori comunali di alcuni comuni della provincia di Alessandria. Nel 2007-2008 effettua il rilievo planimetrico di alcuni castelli e villaggi abbandonati nelle provincie di Cuneo, Asti e Alessandria.

▪ Dal 2006 a oggi fa parte del Comitato scientifico della rivista "Ligures. Rivista di archeologia, storia, arte e cultura ligure", pubblicato dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri di Bordighera (IM).

▪ Nel maggio 2009 collabora al progetto di ricerca storico-archeologica realizzato dall'Université di Avignone (Francia) partecipando allo scavo del sito di Fabrika a Paphos (Cipro), diretto da Claire Balandier e Eric Morvillez, soprattutto relativamente ai contesti di epoca crociata e in particolare alla schedatura della ceramica medievale.

▪ Nel giugno 2014 partecipa alla campagna di scavi e ricerche storico-archeologiche presso la cappella di St-Andéol di Velorgues, Isle-sur-la-Sorgue (Vaucluse, Francia), organizzati

(8)

dall'Università di Avignone e dal Comune di Isle-sur-la-Sorgue (Direction du Patrimoine).

in seguito all'immissione nel ruolo di funzionario archeologo del MIBACT

▪ realizza nel territorio di comptenza le funzioni di direzione scientifica degli interventi di scavo archeologico preventivo o di emergenza attribuiti alla SABAP-AL

▪ svolge attività di ricerca sugli esiti di dette indagini, i cui esiti rende noti sia attraverso la rivista istituzionale delle Soprintendenze del Piemonte sia in altre sedi (si veda la sezione pubblicazioni)

▪ cura il progetto scientifico dell'allestimento del Museo civico archeologico di Tortona che, in base alla convenzione MIBACT-Comune di Tortona del novembre 2016 è di competenza della SABAP- AL

Riferimenti

Documenti correlati

“antidoto” e prevenzione alle dinamiche di esclusione, pregiudizio e conflitto che si originano all’interno dei contesti scolastici dei cinque paesi coinvolti (Italia, Polonia,

The research project STIMARE (Innovative strategies, monitoring and analysis of the coastal erosion risk), financed by the Italian Ministry of the Environment and the Sea

Concerning security aspects of our infrastructure, we note that we identify three distinct scopes for credentials. One is local to a monitoring session: the client and the sensor

Quisiera empezar esta pequeña reflexión sobre la definición, o mejor transformación, de los géneros narrativos en la España del siglo XVI con un ejercicio

ALESSANDRA BARRUFFO DANIELE BELLARDINI ROSALIA CALICCHIO VALERIO CARUSO MIRIAM FERRETTI CAROLINA FRUSTI BRUNA GIORDANO GIORGIO LUPO SIMONE MUSUMECI FRANCESCA NECCI

Considerato che l’importo totale del contratto, pari a Euro 40.000,00.= oltre IVA per la fornitura di carta da fotocopie per le sedi INAIL dell’Emilia Romagna per il periodo di due

La questione forse più dibattuta sulla ricostruzione di Trieste romana è la ricostruzione del tracciato delle mura di cinta fatte costruire da Ottaviano, ancora triumviro,

luogo di esecuzione del contratto: GAETA (LT) stazione appaltante: COMUNE DI GAETA Bando di gara - Procedura aperta. importo: