• Non ci sono risultati.

Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.8% rispetto al 2019 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.8% rispetto al 2019 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi dei dati sulla stima tendenziale delle emissioni in atmosfera di gas serra – anno 2020

La stima tendenziale delle emissioni in atmosfera di gas serra si propone di verificare la dissociazione tra attività economica e pressione sull’ambiente naturale. Il decoupling si verifica quando in un dato periodo il tasso di crescita della pressione ambientale (ad esempio, emissioni di gas serra) è inferiore a quello dell’attività economica (ad esempio, il PIL) che ne è all’origine.

Nel complesso si può notare che per il 2020 è prevista una notevole riduzione delle emissioni di gas serra come conseguenza del blocco della mobilità e delle attività economiche a causa della pandemia COVID19.

Sulla base dei dati disponibili per il 2020, il PIL è previsto diminuire su base annua del 8.9%, mentre per le emissioni tendenziali di gas serra si stima una riduzione del 9.8% per lo stesso periodo.

La riduzione delle emissioni avviene nella maggior parte dei settori ed in particolare per la produzione di energia (-12.6%), dall’industria (-9.9%), dai trasporti (-16.8%) e dal riscaldamento domestico (-5.8%).

A titolo di esempio per la produzione di energia elettrica nel 2020 è stata registrata, rispetto allo stesso periodo del 2019, una riduzione della domanda di energia elettrica rispettivamente pari al 5.3% e di conseguenza una riduzione della produzione di energia termoelettrica pari al 6.4% anche a fronte di un incremento della produzione da fonti rinnovabili in particolare fotovoltaica. La produzione industriale è diminuita nel 2020 del 11.4 % in confronto allo stesso periodo del 2019. Per quanto riguarda i trasporti su strada i consumi di benzina, gasolio, e GPL sono diminuiti nei primi nove mesi del 2020 rispettivamente del 19%, 15% e 19% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I consumi di gas per il riscaldamento domestico e commerciale sono diminuiti del 7% nel 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

I trend tendenziale delle emissioni dall’agricoltura e della gestione dei rifiuti sono considerati costanti poiché è in fase di perfezionamento la metodologia di stima del loro tendenziale; nel 2020 non sono previsti per questi due settori scostamenti rilevanti rispetto all’anno passato.

(2)

Settori Proxy e disponibilità Emissioni 2019 Settori Proxy e disponibilità

Produzione energia

Gas Naturale SNAM termoelettrico (n-2) 53,771 -10.0%

-12.6%

Carbone MISE (n-3) 17,199 -31.1%

Altri carboni MISE (n-3) 4,500 -12.2%

Olio termoelettrico MISE (n-1) 15,678 -2.3%

Fuggitive- Consumi totali gas SNAM (n-2) 7,507 -11.6%

Altro - Produzione termoelettrica TERNA 649 -6.4%

Industria

Gas naturale SNAM industria (n-2) 32,109 -10.7%

-9.9%

Olio combustione MISE (n-1) 9,084 -2.3%

Carbone MISE (n-3) 1,197 -31.1%

Altri carboni MISE (n-3) 5,898 -12.2%

Altro - Produzione industriale ISTAT (n-2) 1,584 -11.4%

Trasporti

Benzina MISE (n-1) 22,946 -19.4%

-16.8%

Gasolio trasporti MISE (n-1) 66,134 -15.2%

Gpl trasporti MISE (n-1) 5,003 -19.5%

Gas naturale SNAM usi domestici (n-2) 2,316 -7.3%

Altri trasporti - Gasolio Marina MISE (n-1) 4,484 -6.0%

Altri Trasporti -Carboturbo MISE (n-1) 2,379 -58.2%

Altri Trasporti -Pipelines SNAM totale

immesso (n-2) 467 -11.6%

Altri Trasporti - MISE (n-1) 2,252 -16.3%

Riscaldamento Gas naturale SNAM usi domestici (n-2) 56,360 -7.3%

-5.8%

Gasolio riscaldamento MISE (n-1) 14,338 -4.2%

Altro - Gpl combustione MISE (n-1) 10,787 0.0%

Processi industriali e uso

solventi

Cemento Federbeton (n-3) 7,912 0.0%

-2.6%

Acciaio Federacciai (n-2) 1,357 -12.2%

FGAS - Inventario emissioni 18,314 0.0%

Altro - Produzione industriale ISTAT (n-2) 6,355 -11.4%

Agricoltura Emissioni agricoltura ritenute costanti 29,517 0.0% 0.0%

Gestione rifiuti Inventario emissioni 18,184 0.0% 0.0%

Totale 418,281 -9.8%

PIL ISTAT n-1 -8.9%

Nota: n rappresenta il mese corrente

Riferimenti

Documenti correlati

Se guardiamo il grafico proposto nella seconda riga, che evidenzia ora per ora qual è stata la riduzione delle concentrazioni di NO2 rispetto agli anni precedenti, possiamo notare

delle emissioni nazionali di origine energetica. In Italia più di due terzi dell’energia elettrica è stata prodotta fino al 2008 da combustibili fossili. Nell’ultimo decennio,

Sono state confrontate le precipitazioni totali in tre giorni durante il recente evento del 4-6 dicembre 2020, con quelle misurate, nello stesso periodo temporale, nel

Per permettere di distinguere un contributo specifico della riduzione delle emissioni aeroportuali rispetto alla riduzione delle altre sorgenti, si è quindi valutato come si colloca

5 Dalle mappe sopra riportate si evince che nel mese di giugno sono state registrate temperature generalmente più basse rispetto alla media storica del periodo,

Il trend di generale riduzione delle concentrazioni degli inquinanti che si sta osservando in questo periodo deve essere attribuito, in proporzioni non quantificabili e

E’ significativo evidenziare che in tutte le cinque province si evidenzia un incremento di produzione rispetto al 2017 (Tabella 4). Complessivamente si evidenzia ancora una volta

La diminuzione è dovuta principalmente all’incremento della quota di gas naturale nella produzione termoelettrica e alla continua riduzione del fattore di emissione specifico