• Non ci sono risultati.

Brochure (PDF)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Brochure (PDF)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA DIVERSITA’ LA DIVERSITA’ CULTURALE NEI CULTURALE NEI LUOGHI DI LAVORO.

LUOGHI DI LAVORO.

APPROCCI E PRATICHE PER IL APPROCCI E PRATICHE PER IL

DIVERSITY MANAGEMENT DIVERSITY MANAGEMENT

Lunedì 20 Settembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Evento Online

Diversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro (PROG-2195) – CUP H79F18000400009

Introduce e coordina

Chiara Strozzi, Professoressa di Economia Politica, Dipartimento di Economia "Marco Biagi", UNIMORE

La sfida della diversità in UNIMORE. Presentazione dell’Equality WeekLoris Vezzali, UNIMORE

Strategie di valorizzazione della diversità culturale nelle imprese emiliano-romagnole. I risultati del progetto DimiCome

Federica Trimarchi, Fondazione Mondinsieme

Mappare le diversità nei luoghi di lavoro: una leva strategica per la competitività?

Nicoletta Manzini, Fondazione Mondinsieme La sfida della diversità culturale in Coopservice Monica Gatti, Coopservice

Seconde generazioni: una risorsa per aziende più interculturali?

I risultati del progetto MIDIC

Annavittoria Sarli, Università di Birmingham L’ultimo trentennio ha visto una significativa trasformazione dell’Italia in una

società interculturale, le imprese sono state non solo uno dei principali veicoli di integrazione di persone di origine straniera, ma anche uno dei principali laboratori per la sperimentazione – e la costruzione – di pratiche di convivenza.

Partendo dalla presentazione dei principali risultati del progetto DimiCome per arrivare ai risultati della ricerca MIDIC (condotta dall’Institute for Research into Superdiversity dell’Università di Birmingham in collaborazione con Fondazione Mondinsieme), l’iniziativa intende sostenere le organizzazioni del mercato del lavoro, nello sviluppo di politiche e pratiche, in grado di incentivare strategicamente l’espressione della “diversità” delle risorse umane impiegate, con particolare riguardo al personale con background migratorio.

L’evento, realizzato all’interno del progetto “DimiCome - Diversity Management e Integrazione. Le Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro”, co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, si inserisce all’interno del programma “Diversity Lab – Economie plurali e Innovazione della Diversità” - linea strategica della pianificazione interculturale del Comune di Reggio Emilia “DITUTTI” - finalizzato a riconoscere e valorizzare le potenzialità di una società interculturale in relazione alle nuove economie plurali e ai processi di innovazione aperta.

L’evento, infine, ha luogo in concomitanza con l’Equality Week di UNIMORE, un’iniziativa volta a contribuire alla cultura della diversità in Ateneo e mostrare alla cittadinanza il suo impegno a favore della stessa.

In collaborazione con:

Evento a cura di:

Per partecipare bisogna iscriversi al seguente link

Intervengono:

Riferimenti

Documenti correlati

modellazione esposizione della popolazione Effetti sulla salute a breve e lungo termine.. Il progetto EXPAH si sviluppa secondo 27 azioni suddivise

Il numero dei procedimenti pendenti alla fine di ciascun anno fornisce una prima importante indicazione circa l’attività degli uffici, in quanto ad esempio una

L’approccio seguito è quello tipico della prassi dello studio dei tes- suti biologici: a partire dalle conoscenze istologiche ed anatomiche dei tessuti analizzati e dalla base

Nell’ambito delle funzioni di controllo e vigilanza sull’ONC attribuite al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono state svolte attività inerenti

Il Rapporto Censis-Fnopi racconta il valore e il contributo degli infermieri al Servizio Sanitario del prossimo futuro e, tenuto conto anche dell’emergenza sanitaria Covid-19,

Le Regioni che hanno collaborato compilando il questionario messo a punto da Cittadinanzattiva e dal tavolo di lavoro multistakeholder, sono 15: Abruzzo, Basilicata, Friuli

Oltre a questo, il cartone animato “Salvo e Gaia” consente ai bambini di iniziare a familiarizzare con alcuni concetti molto importanti legati agli “stili di vita” quotidiani ed

Francesco Mollame – Segretario IX Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare, Senato della Repubblica Giorgio Maria Bergesio – Capogruppo Lega IX Commissione Agricoltura