• Non ci sono risultati.

Brochure (PDF)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Brochure (PDF)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA DIVERSITA’ LA DIVERSITA’ CULTURALE NEI CULTURALE NEI LUOGHI DI LAVORO.

LUOGHI DI LAVORO.

APPROCCI E PRATICHE PER IL APPROCCI E PRATICHE PER IL

DIVERSITY MANAGEMENT DIVERSITY MANAGEMENT

Lunedì 20 Settembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Evento Online

Diversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro (PROG-2195) – CUP H79F18000400009

Introduce e coordina

Chiara Strozzi, Professoressa di Economia Politica, Dipartimento di Economia "Marco Biagi", UNIMORE

La sfida della diversità in UNIMORE. Presentazione dell’Equality WeekLoris Vezzali, UNIMORE

Strategie di valorizzazione della diversità culturale nelle imprese emiliano-romagnole. I risultati del progetto DimiCome

Federica Trimarchi, Fondazione Mondinsieme

Mappare le diversità nei luoghi di lavoro: una leva strategica per la competitività?

Nicoletta Manzini, Fondazione Mondinsieme La sfida della diversità culturale in Coopservice Monica Gatti, Coopservice

Seconde generazioni: una risorsa per aziende più interculturali?

I risultati del progetto MIDIC

Annavittoria Sarli, Università di Birmingham L’ultimo trentennio ha visto una significativa trasformazione dell’Italia in una

società interculturale, le imprese sono state non solo uno dei principali veicoli di integrazione di persone di origine straniera, ma anche uno dei principali laboratori per la sperimentazione – e la costruzione – di pratiche di convivenza.

Partendo dalla presentazione dei principali risultati del progetto DimiCome per arrivare ai risultati della ricerca MIDIC (condotta dall’Institute for Research into Superdiversity dell’Università di Birmingham in collaborazione con Fondazione Mondinsieme), l’iniziativa intende sostenere le organizzazioni del mercato del lavoro, nello sviluppo di politiche e pratiche, in grado di incentivare strategicamente l’espressione della “diversità” delle risorse umane impiegate, con particolare riguardo al personale con background migratorio.

L’evento, realizzato all’interno del progetto “DimiCome - Diversity Management e Integrazione. Le Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro”, co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, si inserisce all’interno del programma “Diversity Lab – Economie plurali e Innovazione della Diversità” - linea strategica della pianificazione interculturale del Comune di Reggio Emilia “DITUTTI” - finalizzato a riconoscere e valorizzare le potenzialità di una società interculturale in relazione alle nuove economie plurali e ai processi di innovazione aperta.

L’evento, infine, ha luogo in concomitanza con l’Equality Week di UNIMORE, un’iniziativa volta a contribuire alla cultura della diversità in Ateneo e mostrare alla cittadinanza il suo impegno a favore della stessa.

In collaborazione con:

Evento a cura di:

Per partecipare bisogna iscriversi al seguente link

Intervengono:

Riferimenti

Documenti correlati

• Principali mansioni e responsabilità Raccolta di dati di tipo geografico, biologico ed economico sui risultati dell'attività di pesca nell'ambito del progetto di ricerca

Sono quelli che può provocare il tumore della prostata metastatico come emerge da una ricerca condotta dalla Fondazione Istud I risultati dello studio sono stati presentati al

Al meeting dell’American Association for Cancer Research 2017 non è mancato il contributo italiano: il nostro paese si è presentato con i risultati dello studio clinico Heracles,

Il progetto ha permesso di trasferire ad un numero importante di aziende locali i principali risultati delle attività di ricerca condotte dalle unità operative e,

Principali attività e responsabilità Ricerca per il progetto “Functionalized ceramic materials with controlled dimensions and porosity for environmental applications”,

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... was for him, as for his successors, the ever stronger tying of his country

Una sperimentazione condotta dall’Unità Risorse Ambientali Energetiche e Zootecniche della FEM nell’ambito del progetto di ricerca Biowaste for SOFCs (BWS), ha valutato la

I risultati sono stati messi a confronto con una analoga ricerca condotta sempre da SIP, Polizia di Stato e Skuola.net a ottobre 2019 prima che bambini e adolescenti conoscessero