• Non ci sono risultati.

Campi elettromagnetici in Friuli Venezia Giulia - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Campi elettromagnetici in Friuli Venezia Giulia - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA CEM:

Piano Regionale di Risanamento degli Impianti Radioelettrici - aggiornamento delle schede descrittive delle condizioni di criticità e ricerca di eventuali nuove

situazioni di superamento dei limiti di legge.

Incarico da parte della Regione Autonoma FVG nell’ambito del “Programma di contributi per esigenze di tutela

(2)

Il P.R.R.I.R.:

• ISTITUITO CON DELIBERA N

DELIBERA N. 1486 DEL 30 AGOSTO 2012

• ADOTTATO CON

DELIBERA N. 614 DEL 02.04.2015 DEL 2015

- Quadro Normativo

- Campi elettromagnetici e salute

- elementi di sintesi sull’inquinamento elettromagnetico

- Le Azioni del Piano

- Censimento delle situazioni di superamento

- Le azioni di risanamento, preventive, di informazione e di attuazione

Principali Contenuti del Piano:

(3)

MISURE sulle sorgenti ambientali

a radiofrequenza

45 000

Misure eseguite da ARPA sul territorio regionale dal 2001

QUASI 12000

Misure eseguite dal 2015

1201 294

23 9 17

5 1

misure dell'ultimo anno

<1 tra 1 e 3 tra 3 e 4,5 tra 4,5 e 6 tra 6 e 15 tra 15 e 20

>20

MISURE

sulle sorgenti

ambientali

(4)

ARPA possiede una buona conoscenza del territorio e ha individuato alcune aree critiche che controlla regolarmente, queste sono riportate nel PRRIR (Piano Regionale di Risanamento degli Impianti Radioelettrici) del 2015:

4

SITUAZIONE CRITICHE IN REGIONE E SCHEDE PRRIR

SITUAZIONI CRITICHE IN REGIONE

i superamenti sono

generalmente dovuti a campi elettromagnetici generati da antenne radio e TV

alcune aree meritano più attenzione perché

maggiormente abitate

(5)

SUPERAMENTO DEI LIMITI DI ESPOSIZIONE

AREE CRITICHE:

CRITICITA’

DIFFERENTI

RECINZIONE

(6)

6

SUPERAMENTO DEI VALORI DI ATTENZIONE

AREE CRITICHE:

CRITICITA’

DIFFERENTI

(7)

FASI DI LAVORAZIONE

IL PROGETTO

Il progetto è stato caratterizzato dalle seguenti fasi:

• analisi preliminare dei siti di trasmissione anche alla luce delle nuove autorizzazioni rilasciate per tali aree a partire dal 2012

• acquisizione delle informazioni aggiornate sugli impianti e aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti Radioelettrici (CER);

• stima dei livelli di campo elettrico, per alcuni siti Radio-TV presenti nel territorio regionale

• effettuazione di misurazioni

• redazione delle schede riassuntive del monitoraggio

(8)

8

IL PROGETTO:

analisi preliminare dei siti di trasmissione

• aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti Radioelettrici (CER);

• stima dei livelli di campo elettrico, per alcuni siti Radio-TV presenti nel territorio regionale

• effettuazione di misurazioni

• redazione delle schede riassuntive del

monitoraggio

• redazione del documento finale

Figura 1 Distribuzione degli impianti Radio e TV in Regione

(9)

IL PROGETTO:

• analisi preliminare dei siti di trasmissione

aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti

Radioelettrici (CER);

stima dei livelli di campo elettrico, per alcuni siti Radio-TV presenti nel

territorio regionale

• effettuazione di misurazioni

• redazione delle schede riassuntive del

monitoraggio

(10)

10

IL PROGETTO:

• analisi preliminare dei siti di trasmissione

• aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti

Radioelettrici (CER);

• stima dei livelli di campo elettrico, per alcuni siti Radio-TV presenti nel territorio regionale

effettuazione di misurazioni

redazione delle schede riassuntive del monitoraggio

• redazione del documento finale

(11)

IL PROGETTO:

• analisi preliminare dei siti di trasmissione

• aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti

Radioelettrici (CER);

• stima dei livelli di campo elettrico, per alcuni siti Radio-TV presenti nel territorio regionale

effettuazione di misurazioni

redazione delle schede riassuntive del monitoraggio

SCHEDE

• Sintesi dello stato di risanamento

• Descrizione degli impianti presenti nel sito

• Misure in banda larga eseguite dall’Agenzia dal 2015 al 2020

• Misure in banda stretta eseguite dall’Agenzia dal 2015 al 2020

• (Misure nel punto di superamento)

• Punti di controllo

• Considerazioni finali

(12)

12

IL PROGETTO:

• analisi preliminare dei siti di trasmissione

• aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti Radioelettrici (CER);

• stima dei livelli di campo elettrico, per alcuni siti Radio-TV presenti nel territorio regionale

effettuazione di misurazioni

redazione delle schede riassuntive del monitoraggio

• redazione del

documento finale

SCHEDE

• Sintesi dello stato di risanamento

• Descrizione degli impianti presenti nel sito

• Misure in banda larga eseguite dall’Agenzia dal 2015 al 2020

• Misure in banda stretta eseguite dall’Agenzia dal 2015 al 2020

• (Misure nel punto di superamento)

• Punti di controllo

• Considerazioni finali

MISURE ANTECEDENTI AL 2015

MISURE ATTUALI

Evoluzione nel tempo dei valori di campo elettrico

(13)

Il lavoro di ARPA è stato reso possibile dalla collaborazione di:

- Cittadini - Comuni

- Ispettorato territoriale del MISE

- Regione FVG

(14)

14

Grazie a voi dell’attenzione!!

Riferimenti

Documenti correlati

Pierluigi Verardo Monitoraggio aerobiologico - Arpa FVG 24 febbraio 2017... Pollini

È vietato introdurre nell'ambiente naturale specie animali o vegetali non appartenenti alla flora o alla fauna regionali, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 12 del

Le previsioni delle abbondanze di concentrazione pollinica in atmosfera: risultati del primo anno di pubblicazione delle previsioni.. Le previsioni delle abbondanze di

prevenzione degli effetti a breve termine e dei possibili effetti a lungo termine nella popolazione dovuti alla esposizione ai campi elettromagnetici generati da sorgenti LQ

«Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi

Franco Sturzi - Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG 14.20 Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Antonio Bravo - Direttore Servizio Turismo, Direzione centrale

La prima parte dell’analisi climatica riguarda i cambiamenti climatici già in atto (già delineati nei paragrafi preceden- ti), mentre la seconda parte riguarda i cambiamenti

Il materiale particolato è monitorato sia nella frazione più grossolana (il PM10, cioè con diametro inferiore ai 10 µm), che nella frazione più fina (PM2.5, cioè con diametro