• Non ci sono risultati.

Pollini e biodiversità: il caso del cinipide del castagno in Friuli Venezia Giulia - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pollini e biodiversità: il caso del cinipide del castagno in Friuli Venezia Giulia - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

i pollini di castagno a Pordenone

importanza della biodiversità

Pierluigi Verardo

Monitoraggio aerobiologico - Arpa FVG

24 febbraio 2017

(2)

Pollini di castagno

(3)

Pollini di castagno

(4)

0 200 400 600 800

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

totale pollini di Castanea sativa a Pordenone

(5)

0 200 400 600 800

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

totale pollini di Castanea sativa a Pordenone

(6)

meteo

(7)

Il cinipide galligeno

Dryocosmus kuriphilus

(8)
(9)

produzione di miele di castagno in provincia di Pordenone dati forniti da

anno alveari Produzione

(Kg) clima

2005 6 15 Buono

2006 8 8 Piogge

2007 15 15 Buono

2008 3 12 Buono

2009 12 3 Molte piogge

2010 15 15 Molto buono

2011 8 8 Piogge

2012 8 6 Ideale

(10)

0 100 200 300 400 500 600 700 800

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Totale pollini di Castanea Sativa a Tolmezzo

(11)

Pistoia

0 2000 4000 6000 8000

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

pollini/m3

totale pollini di Castanea a Pistoia

(12)

Potenza

0 400 800 1200 1600

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

pollini/m3

totale pollini di Castanea a Potenza

(13)

0 200 400 600 800

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

totale pollini di Castanea sativa a Pordenone

(14)

0 200 400 600 800 1000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

totale pollini di Castanea sativa a Pordenone

(15)

Cosa sta succedendo?

……..la parola all’ERSA

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi complessiva di questi tre indicatori (percentuale di raccolta differenziata, secco residuo procapite e tasso di intercettazione) dipinge un quadro positivo della gestione

Piano Regionale di Risanamento degli Impianti Radioelettrici - aggiornamento delle schede descrittive delle condizioni di criticità e ricerca di eventuali nuove.. situazioni

In considerazione del fatto che le rilevazioni sulla base delle quali il Piano è stato elaborato sono antecedenti al 2014, con il Progetto CEM dal titolo “Piano Regionale

Dr.ssa Gabrielli Francesca ARPA Marche Dott.ssa Nadia Trobiani ARPA Marche Dott.ssa Lazzarin Stefania ARPA Veneto Dott.ssa Moretti Olga ARPA Umbria.. Dr.ssa Borney Francesca ARPA

I primi a comparire sono stati i pollini di Ontano (42%) che hanno occupato la scena per il periodo seconda decade di febbraio – prima decade di marzo, con un picco

ARPA Basilicata, ARPA Campania, ARPA Emilia Romagna, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Lazio, ARPA Liguria, ARPA Lombardia, ARPA Marche, ARPA Piemonte, ARPA Puglia, ARPA

13,15 Conclusioni della 2° giornata e dell’evento Luca Marchesi Vice Presidente del Consiglio SNPA e Direttore Generale ARPA FVG.

È in gran parte dovuto alla riduzione dei pollini delle Oleaceae nel 2018, il netto calo del valore dell’indice pollinico annuo, sia quello totale che quello relativo alle