• Non ci sono risultati.

Cgil, Cisl, Uil: Stati generali della Salute deludenti, un’occasione persa …

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cgil, Cisl, Uil: Stati generali della Salute deludenti, un’occasione persa …"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

---

Cgil, Cisl, Uil: Stati generali della Salute deludenti, un’occasione persa …

Gli Stati generali della Salute (8, 9 aprile 2014) potevano rappresentare un’occasione utile all’avvio di una nuova stagione, caratterizzata da un metodo condiviso di scelte e ragionamenti, rispetto ad una tematica di così tale rilevanza per i bisogni dei cittadini.

Il Ministro Lorenzin, tuttavia, ha disatteso questo proposito, evidenziato dall’assenza del confronto con le strutture confederali.

La situazione odierna è seria e preoccupante: un equo ed efficiente accesso alle cure non è garantito all’intera popolazione, specialmente in alcune aree del nostro Paese, che si configura come una sommatoria di differenti Sistemi Sanitari Regionali a più velocità, a causa dell’intollerabile intrusione della politica, di incapacità gestionali e manageriali, di diffuse prassi locali di corruttele e più in generale di un’ evidente inadeguatezza dell’impalcatura nella ripartizione di competenze tra i vari livelli amministrativi. A farne le spese, di conseguenza, risultano i cittadini, i quali per via degli elevati costi, si pensi al continuo aumento dei ticket, ricorrono sempre più al privato oppure “migrano” in altre regioni.

Ecco perché riteniamo fondamentale la revisione del Titolo V della Costituzione come primo passo alla risoluzione di un meccanismo che si è inceppato.

Il nostro SSN può ritornare ad essere un patrimonio immenso per l’Italia, vigile garante dei diritti, generatore di occupazione, pilastro per lo sviluppo economico e stimolo per l’innovazione.

Però deve essere difeso e supportato, invertendo il trend di spesa, che annovera, ad oggi, il nostro Paese largamente al di sotto della media UE e OCSE.

In questa direzione abbiamo apprezzato le dichiarazioni del Ministro della Salute sulla

spending review, perché i risparmi ottenuti devono essere reinvestiti nel Servizio

Sanitario Nazionale per far fronte con più forza alla diffusione delle patologie

croniche, che l’OMS definisce la grande epidemia di questo secolo, alle rinnovate

fragilità, ai crescenti fenomeni nel campo delle dipendenze patologiche o della salute

(2)

mentale, alla delicata filiera delle non autosufficienze ed a bisogni di tipo sociale che mutano ed accrescono con notevole portata.

Diviene, dunque, fondamentale e non più rinviabile una vera riorganizzazione fondata sulla prevenzione, sull’umanizzazione delle cure, sulla cultura dei risultati, sullo sblocco ed aggiornamento dei LEA, sul soccorso dell’assistenza sanitaria integrativa, sul ripensamento della governance e sull’integrazione tra sanità e servizi sociali, divenuta più che mai d’attualità anche in relazione alla necessaria riconversione delle reti ospedaliere; scelte che non possono prescindere dalla valorizzazione e dal riconoscimento del lavoro nei servizi alla persona, superando le precarietà e i dumping tra settori e professioni.

Il prossimo Patto per la Salute può aiutare il nostro Paese a crescere e a migliorare:

guardando alle politiche sociali e alla sanità non più come mera voce di spesa da tagliare, ma come opportunità, investimento teso a garantire il diritto alla salute e alle cure per i cittadini, creando nel contempo buona occupazione e configurandosi come volano per la ripresa economica mortificata sinora da ottuse e miopi politiche di austerity.

Anche così l’Italia può contribuire al rilancio del “modello sociale europeo”, anello mancante per costruire davvero l’Europa Unita dei cittadini.

Restituire, pertanto, voce e potere ai cittadini e alle rappresentanze sociali è indispensabile per essere all’altezza delle sfide che il nostro Servizio Sanitario deve affrontare.

Ecco perché il coinvolgimento delle strutture confederali era e resta decisivo.

p. le segreterie nazionali CGIL CISL UIL Vera Lamonica, Pietro Cerrito, Carlo Fiordaliso

Roma, 2 aprile 2014

CGIL

Corso d'Italia, 25 00198 Roma 06 84761

CISL Via Po, 21 00198 Roma 06 84731

UIL Via Lucullo, 6 00187 Roma 06 47531

Riferimenti

Documenti correlati

Sono tante le possibili declinazioni della parola “sicurezza”: la sicurezza del posto di lavoro, la sicurezza nel tornare a casa vivi dal luogo di lavoro,

• Il lavoro si crea: per questo chiediamo più investimenti pubblici, che aumentino occupazione e crescita, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.. • Gli investimenti

Sono  un  milione  e  173  mila  le  donne  che  hanno  subito  molestie  o  ricatti  sul  posto  di  lavoro  durante  la  loro  vita  lavorativa,  pari 

Se è pienamente legittimo avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente

E’ necessario monitorare e stimare se le risorse per la copertura delle esenzioni e delle deroghe dall’applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24)

Inoltre, le risorse necessarie alla copertura delle esenzioni dall'applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24) devono coprire

ore 10.00 incontro con i parlamentari MANIFESTAZIONE-PRESIDIO ore 17.00 incontro con Prefetto VICENZA - Prefettura - PRESIDIO ore 11.00 incontro con i parlamentari BASSANO -

Sono vigliacche e assassine le mani che hanno posto quell’ordigno di fronte all’Istituto di Brindisi, non con la volontà di intimidire, ma di compiere una strage proprio in un