• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Prof. Walter Ricciardi

MD, MPH, MSc

 Professore Ordinario di Igiene presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 2001 ad oggi.

 Direttore del Dipartimento per l’assistenza sanitaria di Sanità Pubblica del Policlinico Universitario “A. Gemelli”

per il quadriennio 2011/12 – 2014/15.

 Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 2001 ad oggi.

 Vice Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal Novembre 2010 al Novembre 2014.

 Commissario Straordinario dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) da Luglio 2014.

 Direttore dell’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 2001 al 29 maggio 2012.

 Componente del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2003-2005 e Presidente della III Sezione del Consiglio Superiore di Sanità dal gennaio 2010.

 Componente del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2013-2016 e Presidente della III Sezione del Consiglio Superiore di Sanità dal settembre 2013.

 Presidente dell’European Public Health Association (EUPHA) dal 2003 al 2004, rieletto Presidente dell’European Public Health Association (EUPHA) per il quadriennio 2010-2014.

 Membro del WHO European Advisory Committee on Health Research (EACHR) dal 2012.

 Presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Igiene per il biennio 2005-2006.

 Presidente del Comitato Scientifico della Società Italiana di Health Technology Assessment dal 2007 ad oggi.

 Presidente della Federazione Italiana per la Sanità Pubblica e per l’Organizzazione Sanitaria (FISPeOS) da Settembre 2012.

 Fondatore e Vice Presidente della Società Italiana Medici Manager (SIMM) dal 2006 ad Aprile 2010 e Coordinatore del Comitato Scientifico da Aprile 2010 a giugno 2012.

 Presidente della Società Italiana Medici Manager (SIMM) da Giugno 2012.

 Coordinatore del Comitato Scientifico della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dal 2009 al 2012.

 Fellow della Faculty of Public Health Medicine dei Royal Colleges of Physicians del Regno Unito dal 2003.

 Fondatore ed Editor in chief dell’Italian Journal of Public Health dal 2003 al 2009 e da quella data Founding Editor.

 Fondatore e Direttore dell’Osservatorio Nazionale per la Salute nelle Regioni Italiane e Direttore del Rapporto Osservasalute dal 2002 ad oggi.

 Editor dell’European Journal of Public Health, Oxford University Press, dal 2004 ad oggi.

(2)

 Componente del National Board of Medical Examiners degli Stati Uniti 2009-2013 e dal 2011 membro dell’Executive Board.

 Editor dell’Oxford Handbook of Public Health 2009-2012.

 Codirettore del Progetto “Better value healthcare”, Oxford University dal 2009.

 Membro della Struttura Tecnica di monitoraggio paritetica Stato – Regioni (STEM) in rappresentanza del Ministero della Salute dal dicembre 2010.

 Componente del Comitato Scientifico del CeRGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) Università Bocconi - da ottobre 2012.

 Membro del Comitato Scientifico presso la Direzione Generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute dal 2011.

 Membro del Panel Europeo sull'efficacia degli investimenti in Sanità – Commissione Europea - DG Sanco – da maggio 2013.

 Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Lilly da giugno 2013.

 Premi conseguiti:

“Premio Vittorio Ghetti” – Fondazione Smith Kline, XXXIII Seminario dei Laghi (20 – 21 Ottobre 2011);

“Le August and Marie Krogh Medals 2012” – Ambasciata di Danimarca - Novo Nordisk (Novembre 2012);

“Premio 60 e più” 2012 – FederAnziani (Novembre 2012);

“BMA Medical Book Awards 2014 First Prize Public health for Oxford Handbook of Public Health Practice 3

rd

edition” – The British Medical Association (Settembre 2014).

 E' autore di più di 300 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 11 monografie

 L'attività scientifica è anche documentata da più di 400 pubblicazioni di collaboratori.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e

l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al

trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività formative autonomamente scelte dallo studente (“insegnamenti a scelta”) mirano ad arricchire il percorso formativo dello studente, consentendogli di approfondire

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

6 del DECRETO MIUR del 30 settembre 2011 recante: “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Comunicazione orale al 106° SIO congresso nazionale della società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale – 29 maggio- 1 giugno 2019.. • BALANCE

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

6 del DECRETO MIUR del 30 settembre 2011 recante: “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività