Regione Lazio
DIREZIONE SVILUPPO ECONOM., ATTIV. PROD. E LAZIO CREATIVO
Atti dirigenziali di Gestione
Determinazione 8 marzo 2019, n. G02659
Determinazione dirigenziale n. G02501 del 5 marzo 2019 concernente l'approvazione delle graduatorie di cui all'Avviso Pubblico "Sostegno alla qualificazione APEA" - Ammissione a contributo della domanda presentata dalla società ICEM Srl (APEA AcquaRoVit).
Oggetto: Determinazione dirigenziale n. G02501 del 5 marzo 2019 concernente l’approvazione delle graduatorie di cui all’Avviso Pubblico “Sostegno alla qualificazione APEA” - Ammissione a contributo della domanda presentata dalla società ICEM Srl (APEA AcquaRoVit).
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO
VISTI:
la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1, recante: “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;
la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e ss.mm.ii., “Disciplina sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;
il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e ss.mm.ii., “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale”;
il Decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo1997, n. 59" ed in particolare l’art. 26, rubricato “Aree industriali e aree ecologicamente attrezzate”;
la legge regionale 6 agosto 1999 n. 14 “Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo” e in particolare l’art. 45;
la legge regionale 19 dicembre 2001 n. 36 “Norme per l’incremento dello sviluppo economico, della coesione sociale e dell’occupazione nel Lazio. Individuazione e organizzazione dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e delle aree laziali di investimento”;
il regolamento regionale 28 ottobre 2002, n. 2 “Regolamento per il finanziamento dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e delle aree laziali di investimento”.
la deliberazione della Giunta regionale 9 novembre 2007, n. 880 “Schema di Protocollo d’intesa per la costituzione della Rete Cartesio, partecipazione della Regione Lazio”;
la deliberazione della Giunta regionale del 10 febbraio 2015, n. 41, con la quale la Regione Lazio ha aderito alle “Azioni strategiche di promozione della Green economy e della sostenibilità ambientale a favore del sistema produttivo regionale - Adesione alla "Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in Italia" e partecipazione al Tavolo Interregionale in materia di APEA”;
la deliberazione della Giunta regionale 14 luglio 2015, n. 349 “Azioni strategiche di promozione della Green economy e della sostenibilità ambientale a favore del sistema produttivo regionale – di approvazione delle "Linee Guida APEA" per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate nel Lazio”;
la deliberazione della Giunta regionale del 31 maggio 2016, n. 281, con la quale la Regione ha adottato il documento definitivo della "Smart Specialisation Strategy (S3) Regione Lazio”;
la deliberazione del 21 giugno 2016, n. 342 "POR FESR Lazio 2014-2020. Approvazione della Scheda Modalità Attuative (MAPO) relativa all'Azione 4.2.1 - "Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili" sub-azione
"Riconversione delle aree produttive in Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) e riduzione dei costi energia per le PMI" dell'Asse prioritario 4 - Energia sostenibile e mobilità”;
la determinazione dirigenziale del 30 giugno 2016, n. G07438, “POR FESR LAZIO 2014- 2020. Progetto A0097E0004. Approvazione dello studio di fattibilità e affidamento alla società LAZIOcrea S.p.A. della realizzazione del sistema informativo Green Lazio – Sistema
Informativo per la promozione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) e relativa assistenza tecnica e supporto”;
la deliberazione della Giunta regionale del 20 dicembre 2016, n. 793, “POR FESR Lazio 2014-2020. Approvazione della Scheda Modalità Attuative (MAPO) relativa all'Azione 3.1.2 – "Aiuti agli investimenti per la riduzione degli impatti ambientali dei sistemi produttivi", sub-azione: "Riconversione delle aree produttive in Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)", dell'Asse prioritario 3 – Competitività”;
la deliberazione della Giunta regionale del 17 ottobre 2017, n. 654 “Deliberazione 14 luglio 2015, n. 349: "Azioni strategiche di promozione della Green economy e della sostenibilità ambientale a favore del sistema produttivo regionale – Approvazione "Linee Guida APEA"
per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate nel Lazio. Modifiche”;
la determinazione dirigenziale n. G06765 del 25 maggio 2018, con la quale è stato individuato, ai sensi dell’art. 76 del regolamento regionale n. 1/2002, il funzionario Dott.
Umberto Cerasoli, in servizio presso la Direzione regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività produttive e Lazio Creativo, quale responsabile del procedimento amministrativo
<<Azioni strategiche di promozione della green economy e della sostenibilità ambientale a favore del sistema produttivo regionale - Adesione alla "Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in Italia e partecipazione al Tavolo Interregionale in materia di APEA" >>;
la Deliberazione di Giunta Regionale n. 20 del 22 gennaio 2019 che conferisce alla dott.ssa Tiziana Petucci l’incarico di Direttore della “Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività produttive e Lazio Creativo”;
VISTI altresì:
la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;
il Decreto legislativo del 3 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 e ss.mm”;
il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, “Regolamento regionale di contabilità”;
la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, “Legge di Stabilità regionale 2019”;
la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;
la deliberazione della Giunta regionale 28 dicembre 2018, n. 861, “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;
la deliberazione della Giunta regionale 28 dicembre 2018, n. 862, “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;
la deliberazione della Giunta regionale del 22 gennaio 2019, n. 16, concernente l’applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2019-2021, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017 n. 26, nonché l’approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del medesimo regolamento regionale;
la Deliberazione di Giunta Regionale 22 gennaio 2019, n. 17, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Adozione del "Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio", ai sensi degli articoli 18-bis e 41 del decreto legislativo 23
giugno 2011, n. 118 e s.m.i. e successivi adempimenti, ai sensi del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze 9 dicembre 2015 e dell'articolo 13 della legge n. 196/2009”;
la deliberazione della Giunta regionale del 5 febbraio 2019, n. 64, “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14 e dell'articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26”;
la Circolare del Segretario Generale della Giunta Regionale prot. n. 131023 del 18 febbraio 2019, con la quale sono fornite indicazioni in riferimento alla gestione del bilancio regionale 2019-2021;
PRESO ATTO CHE:
le “Linee Guida” approvate con la suddetta deliberazione di Giunta regionale del Lazio n.
349/2015 definiscono una APEA regionale quale “area destinata ad attività produttiva industriale, artigianale, commerciale, agricola”;
le ulteriori attività delle APEA sono previste dall’articolo 1, comma 1, lettera i), del DPR 160/2010, esperibili anche in forma mista, caratterizzata dalla gestione integrata di infrastrutture, servizi centralizzati e risorse atti a garantire gli obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica dello sviluppo locale e aumentare la competitività delle imprese insediate;
le medesime “Linee Guida” favoriscono l’istituzione delle APEA attraverso la pianificazione strategica, la destinazione di risorse finanziarie, le facilitazioni amministrative ai necessari investimenti anche dei privati, delineando una strategia articolata per la sostenibilità delle attività produttive, promuovendo l'eco-innovazione nelle infrastrutture, la simbiosi industriale, l’economia circolare nei prodotti nei processi produttivi, nonché nei servizi come fattore competitivo del sistema economico esistente e di quello relativo ai nuovi insediamenti produttivi ad ogni livello di pianificazione;
RICHIAMATA la deliberazione della Giunta regionale del 19 giugno 2018, n. 309, che ha approvato un Atto di indirizzo finalizzato a dare avvio alla fase della qualificazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA), attesa la necessità di procedere all’attivazione delle misure di sostegno nei confronti di tali nevralgiche realtà produttive, in grado di determinare una consistente ricaduta sul tessuto socio-economico del territorio;
DATO ATTO che la deliberazione appena citata stabilisce, tra l’altro, che il riconoscimento di APEA da parte della Regione Lazio è propedeutico alla concessione delle agevolazioni previste dal POR FESR Lazio 2014 – 2020 per gli investimenti e le altre azioni ammissibili previste ai fini del conseguimento degli obiettivi dell’APEA ed a carico delle PMI costituenti;
VISTE, quindi:
la determinazione dirigenziale del 9 luglio 2018, n. G08648, che ha approvato l’Avviso pubblico “Sostegno alla qualificazione APEA”, e relativi allegati, in attuazione della già citata deliberazione n.309/ 2018, allo scopo di sostenere la qualificazione delle APEA mediante contributo alle Imprese Soggetti Costituenti per l’avvio delle attività previste per la costituzione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, in coerenza con gli obiettivi di miglioramento di sostenibilità ambientale previsti dalle citate “Linee Guida” ;
la determinazione dirigenziale del 14 settembre 2018 n. G11373, con la quale è stato prorogato il termine fissato dal suddetto avviso per la presentazione delle domande (o Dossier di candidatura) fissato alle ore 12.00 del 21 settembre 2018, fino alle ore 12:00 del 15/10/2018;
la determinazione dirigenziale dell’11 ottobre 2018, n. G12875 con la quale è stato nuovamente prorogato il termine per la presentazione delle domande alle ore 12:00 del 17/10/2018;
la determinazione dirigenziale del 17 ottobre 2018, n. 13073 con la quale è stato ulteriormente prorogato il termine per la presentazione delle domande relative all’avviso di cui sopra, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 del medesimo giorno;
VISTA la determinazione dirigenziale n. G02501 del 5 marzo 2019 che ha, tra l’altro, approvato l’elenco delle domande ammissibili e finanziabili (Sub Allegato IV - denominato “Elenco domande ammissibili alla valutazione tecnico-economica e finanziabili”), con indicazione dei contributi nell’importo massimo erogabile e relativo Codice Concessione Registro Nazionale Aiuti – COR”, ai sensi dell’art. 9 del Decreto Ministeriale n. 115 del 31 Maggio 2017, recante Disciplina per il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di stato;
CONSIDERATO CHE:
- la determinazione appena citata precisa che tra le domande ammissibili all’esito della valutazione tecnico-economica risulta anche quella presentata dalla società ICEM Srl, (APEA AcquaRoVit) che ha richiesto un contributo massimo di € 30.000,00;
- all’esito della valutazione tecnico-economica effettuata dal Comitato di Valutazione, la domanda presentata dalla società ICEM Srl (APEA AcquaRoVit) ha ottenuto un punteggio complessivo pari a 100 punti;
- la domanda presentata dalla società ICEM Srl (APEA AquaRoVit), pur avendo ottenuto il punteggio che la collocava utilmente al primo posto della graduatoria delle domande ammissibili e finanziabili, non poteva essere inserita nel Sub Allegato IV alla determinazione dirigenziale n.
G02501 del 5 marzo 2019, in quanto a quella data non risultava ancora completata la procedura di verifica e attribuzione presso il Registro Nazionale Aiuti di Stato finalizzata al rilascio del relativo codice COR;
PRESO ATTO che in data 6 marzo 2019 tale procedura presso il Registro Nazionale Aiuti di Stato si è conclusa con il rilascio del relativo codice COR (n. 871650) nei confronti della ICEM srl;
RITENUTO pertanto necessario procedere:
all’ammissione della domanda presentata dalla società ICEM Srl (APEA AquaRoVit) al contributo previsto dall’Avviso pubblico “Sostegno alla qualificazione APEA”, adottato con determinazione dirigenziale n. G08648 del 9 luglio 2018, per un importo massimo erogabile pari ad € 30.000,00 a seguito del completamento della procedura di verifica e attribuzione presso il Registro Nazionale Aiuti di Stato con il rilascio del codice COR n. 871650;
CONSIDERATO ALTRESI’ CHE:
ai sensi dell’articolo 8, comma 1 dell’Avviso, la Direzione competente invia a mezzo PEC al Beneficiario la comunicazione della concessione, invitandolo a sottoscrivere l’Atto di Impegno allegato all’Avviso, entro e non oltre i 10 giorni dalla suddetta comunicazione;
la determinazione dirigenziale n. G02501 del 5 marzo 2019 stabilisce un nuovo termine utile alla presentazione della rendicontazione da parte dei Soggetti Beneficiari, ovvero entro e non oltre il 22 maggio 2019;
ai sensi del comma 2 del suddetto articolo 8, l’erogazione della Sovvenzione avviene in un’unica soluzione, successivamente alla presentazione da parte del Beneficiario della richiesta di erogazione, corredata dalla documentazione di rendiconto delle Spese effettivamente sostenute che dovrà avvenire entro e non oltre il 22 maggio 2019, con particolare riferimento al Documento di Sviluppo dello Studio di Fattibilità, che sarà
oggetto di verifica da parte del Comitato Tecnico di Valutazione per accertarne la coerenza con la proposta di sviluppo ammessa e con gli elementi di valutazione tecnico-economica;
l’erogazione del contributo può avvenire, comunque, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 dell’Avviso, solo a condizione che siano state completate le procedure di registrazione sul portale “Green Lazio” che comportano, tra l’altro la compilazione definitiva di ogni sezione, inclusa quella relativa alla sezione “Caratteristiche ed obiettivi” con i relativi indicatori quantitativi ed il caricamento del Regolamento APEA;
CONSIDERATO che con la sopramenzionata Determinazione Dirigenziale n. G02501 del 5 marzo 2019 si è proceduto:
- a disimpegnare sul capitolo B22501 lo stanziamento di € 400.000,00 quale dotazione finanziaria dell’Avviso pubblico “Sostegno alla qualificazione APEA”, adottato con determinazione dirigenziale n. G08648 del 9 luglio 2018 (impegno n. 17931/2019);
- ad assumere gli impegni di spesa nei confronti dei rispettivi beneficiari individuati nel Sub Allegato IV alla stessa determinazione - denominato “Elenco domande ammissibili e finanziabili” - sul capitolo del bilancio regionale B22501, es. fin. 2019, per complessivi € 370.000,00, rendendo quindi disponibile l’importo residuo di € 30.000,0 sul medesimo capitolo;
RITENUTO pertanto opportuno procedere all’assunzione dell’impegno formale di € 30.000,00, quale contributo massimo erogabile, a favore della società richiedente ICEM Srl (APEA AcquaRoVit), sul capitolo B22501, esercizio finanziario 2019, che presenta la necessaria disponibilità;
D E T E R M I N A
Per i motivi espressi in premessa che qui si intendono integralmente richiamati:
di procedere all’ammissione della domanda presentata dalla società ICEM Srl (APEA AquaRoVit) al contributo previsto dall’Avviso pubblico “Sostegno alla qualificazione APEA”, adottato con determinazione dirigenziale n. G08648 del 9 luglio 2018, per un importo massimo erogabile pari ad € 30.000,00 a seguito del completamento della procedura di verifica e attribuzione presso il Registro Nazionale Aiuti di Stato con il rilascio del codice COR n. 871650;
di procedere, quindi, all’assunzione del relativo impegno formale di € 30.000,00, quale contributo massimo erogabile, a favore della società richiedente ICEM Srl (APEA AcquaRoVit), sul capitolo B22501, esercizio finanziario 2019, che presenta la necessaria disponibilità;
di stabilire il termine utile alla presentazione della rendicontazione da parte del Soggetto Beneficiario, entro e non oltre il 22 maggio 2019;
di confermare che il beneficiario dovrà trasmettere la richiesta di erogazione, corredata dalla documentazione di rendiconto delle spese effettivamente sostenute e dal Documento di Sviluppo dello Studio di Fattibilità, come specificato dall’art 8 comma 3 del citato Avviso;
di stabilire che il mancato rispetto da parte del Beneficiario del termine utile per la rendicontazione delle spesse sostenute, comporta che lo stesso sarà considerato rinunciatario e la Direzione regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività
produttive e Lazio Creativo intenderà risolti di diritto gli impegni ed i rapporti assunti fermo restando quanto stabilito dall’articolo 10 dell’Avviso.
La Direzione Regionale Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo, provvederà all’invio a mezzo PEC della comunicazione della concessione al beneficiario della Sovvenzione determinata, invitandolo a sottoscrivere l’Atto di Impegno, entro e non oltre i 10 giorni successivi alla suddetta comunicazione.
La presente Determinazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, sul sito istituzionale dell’Amministrazione e nella sezione Amministrazione Trasparente ai sensi dell’articolo 27 del D. Lgs. 33/2013.
Avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale avanti al TAR entro sessanta giorni dalla data di comunicazione o piena conoscenza dell'atto, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla suddetta data.
Il Direttore Tiziana Petucci