• Non ci sono risultati.

8a Conferenza Nazionale Mobility Management

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "8a Conferenza Nazionale Mobility Management"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ROMA, giovedì 13 marzo 2008 Centro Congressi Frentani

Via dei Frentani 4 - Roma

Organizzata da

con il contributo del con il patrocinio di

PROGRAMMA DEFINITIVO

10.00 Saluti di benvenuto

Corrado Clini – Direttore Generale Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Carlo Iacovini – Presidente Euromobility

10.30

Sull’uso consapevole e responsabile dell’automobile Lorenzo Bertuccio - Direttore Scientifico Euromobility L’impatto degli stili di guida sulla qualità dell’aria

Gennarino Tozzi - Direttore Nuove Opere di Autostrade per l’Italia Il Progetto Ecodrive

Marco Frey - Consigliere Fondazione Cariplo 11.30

Il punto a 10 anni dal Decreto e le prospettive future Carlo Iacovini - Presidente Euromobility

Annalisa Corrado - Direttore Tecnico Kyoto Club Marco Mastretta - Direttore Italia Car Sharing Luigi Riccardi - Direttore FIAB

conclude

Edoardo Ronchi - Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato

(2)

I° Premio Nazionale "Pensieri & Pedali"

Rivolto a persone del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo che abbiano dedicato particolare attenzione alla bicicletta. Premiano Marino Bartoletti – Presidente AICC e Dario Esposito - Associazione Ventiventi. Il Premio è patrocinato da AICC, Ancma, Fiab e Federazione Ciclistica Italiana. Con il contributo di Bicincittà e Comieco.

13.00 Pausa Pranzo – Buffet lunch offerto

15.00

Buone pratiche di Mobility Management modera Riccardo Canesi - Euromobility Esperienze di Mobility Management di Area:

Roma - Fabiana Marconi (Atac – Rapporti con i Mobility Manager) Brescia - Riccardo Pretto (Mobility Manager)

Catania - Filippa Adornetto (Mobility Manager) Venezia - Enrico Tonello (Mobility Manager) Esperienze di Mobility Management di Azienda:

Eleonora Finetto - Consorzio Nazionale Comieco

Partner: Sponsor Premio “Pensieri & Pedali”

Sostenitori:

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto 

[16] Le emissioni ai camini della centrale termoelettrica devono rispettare i valori limite (VLE) riportati nella seguente tabella, riferiti a fumi secchi in condizioni

La prima comunicazione deve pervenire entro il 30 aprile 2012, o (se successiva) entro la scadenza di 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente de- creto, e deve riferirsi

2. La DGISSEG si riserva di sospendere l’efficacia del presente provvedimento in caso di mancato invio della predetta documentazione. Sono fatte salve le prescrizioni espresse

VISTO l’articolo 1, comma 800, della legge 30 dicembre 2018, n. 208 ai fini del finanziamento, tra l’altro, “di un programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale

Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA VAS ctva@pec.minambiente.it.. ha presentato istanza ai fini dello svolgimento della procedura di Valutazione

b) a trasmettere a questa Amministrazione, entro il termine perentorio di 45 giorni dal ricevimento della presente, ovvero, nel caso previsto nel punto precedente,

EMANA il seguente bando:.. È avviata una procedura pubblica, destinata alle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001,