CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome MICHELE DE MATTIA
Data di nascita
*
27/06/1961Qualifica Ingegnere Primo Tecnologo
Amministrazione INAIL
Incarico attuale Direttore Unità Operativa Territoriale di Milano -Settore Certificazione, Verifica e Ricerca
Numero telefonico dell’Ufficio
02 6258.6538
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio Diploma di laurea in ingegneria civile edile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II” (in data 30.03.1989)
Altri titoli di studio e professionali
(dal 1989) Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita nella prima sessione di esami dell’anno 1989 presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” e iscrizione all’Ordine degli Ingegneri nella sezione A dell’Albo - Ingegneri settori civile e ambientale, industriale, informazione.
(dal 2006) Abilitazione all’espletamento delle funzioni di “Responsabile dell’Esercizio” per i servizi di pubblico trasporto effettuati mediante impianti funicolari aerei e terrestri della categoria “C”, ai sensi del DPR 11/7/1980 n. 753.
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
(dal 31.05.2010 a tutt’oggi)
Istituto Nazionale contro gli Infortuni sul Lavoro – INAIL - Settore Certificazione, Verifica e Ricerca, Unità Operativa Territoriale di Milano, Corso di Porta Nuova 19, Milano
(dal 12.12.1994 al 30.05.2010)
Istituto Superiore per la Sicurezza e la salute del Lavoro - ISPESL Dipartimento Territoriale di Milano – Via Luigi Mangiagalli 3 – Milano Dipartimento Territoriale di Brescia, Via S. Francesco d’Assisi 11 - Brescia
Direttore Unità Opertiva Territoriale di Milano (dal 01.07.2012 a tutt’oggi)
Direttore Dipartimento Territoriale di Brescia (dal 01.11.2008 al 30.06.2012)
Direttore ad interim Dipartimento Territoriale di Brescia (dal 01.07.2012 al 09.11.2014)
Direttore ad interim Dipartimento Territoriale di Milano (dal 01.09.2011 al 30.06.2012)
Ingegnere Primo Tecnologo, II livello dal 31.12.2005 a tutt’oggi;
Ingegnere Tecnologo, II livello dal 15.02.2001 al 30.12.2005;
Ingegnere Ricercatore, III Livello dal 12.12.1994 al 15.12.1998 e dal 28.06.1999 al 20.02.2000;
(dal 21.02.2000 al 14.02.2001)
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
Azienda Sanitaria Locale - ASL Milano N. 3 c/o Unità Operativa per la Sicurezza e l’Impiantistica di Monza (MB) in Via Solferino, Monza Dirigente Ingegnere (dal 02.03.1992 al 09.12.1994)
Iapicca Costruzioni S.p.A. in Via Campo dI Fiume, 14 bis- 83030 Montefredane (AV)
Ingegnere Direttore Tecnico (dal 02.03.1992 al 09.12.1994) Capacità linguistiche Lingua - Francese
Livello parlato: fluente (scolastico, fluente, eccellente, madrelingua) Livello scritto: fluente (scolastico, fluente, eccellente, madrelingua) Capacità nell’uso delle
tecnologie
Livello di conoscenza degli strumenti di office automation (basso, medio, elevato)
Word: elevato
Excel: medio
Power point:elevato Altro (partecipazione a
convegni, seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare
COMMISSIONI, COMITATI, GRUPPI DI LAVORO: Partecipazione, in qualità di esperto ed in rappresentanza dell’INAIL, ISPESL a:
-Commissioni (Organismo scientifico di cui all’art.4 punto 7 del CCNL 5/98 Area Ricercatori e Tecnologi per passaggi di fascia- Commissione UNI/CT019 ”Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari” dell’UNI-Ente Nazionale di Unificazione – Commissioni Prefettizie per gli esami di abilitazione del personale addetto alla manutenzione di ascensori e montacarichi, ai sensi del DPR 30/04/1999 n° 162 art. 15 e s.m.i.- Commissioni del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali per gli esami di abilitazione del personale addetto alla conduzione di generatori di vapore;
-Comitati
(
provinciali e regionali previsti dal DLgs 9 aprile 2008 n. 8- Comitato Tecnico Regionale per la Lombardia presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco Lombardia);- Gruppi di lavoro (nell’ambito della Commissione UNI UNI/CT019:
GL12 ”Applicazione della UNI EN 81-40, UNI EN 81-41 e UNI EN 81-70”,
GL 06 ”Progressivo incremento della sicurezza degli ascensori”, GL 09 “Modifiche agli ascensori esistenti alla Direttiva 95/16/CE”,
GL 11 “Revisione norme UNI inerenti gli ascensori”)
RELAZIONIINCONVEGNI:Moderatore e relatore, in rappresentanza dell’INAIL/ISPESL, in convegni e seminari nazionali ed internazionali con interventi pubblicati.
DOCENZA,PROGETTAZIONEDIDATTICA,RESPONSABILE SCIENTIFICO: Docenza, Progettazione, Direzione didattica, Tutor e Responsabile Scientifico, in qualità di esperto Tecnologo INAIL/ISPESL, in corsi di formazione, aggiornamenti professionali e di specializzazione, così distinte:-Docenze universitarie; Docenze INAIL/ISPESL -
Progettazione e direzione scientifica in corsi organizzati dall’INAIL/
ISPESL o in collaborazione con l’INAIL/ISPESL -Docenze INAIL/ISPESL in corsi organizzati da Società/ Enti /ASL/Ordini Professionali -
Responsabile Scientifico, Direzione Scientifica, in corsi organizzati dall’
INAIL/ISPESL -Tutor ai corsi di formazione ISPESL.
PRODUZIONE SCIENTIFICA:
Pubblicazione libro dal titolo “ Ascensori e quesiti”
Pubblicazione articoli su riviste a carattere nazionale ed internazionale (“Elevatori”- “ISL Igiene & Sicurezza del Lavoro”- “Sviluppo Impresa”- “Unione e Certificazione”- “Arketipo” del Sole 24 ore - “Prevenzione & sicurezza” dei VVF - “Assistal” - “Fogli d’informazione ISPESL”)