• Non ci sono risultati.

PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA A.S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA A.S"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA A.S. 2021-22

Visto il decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 recante “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”;

Visto il decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111 recante “Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”;

Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione 6 agosto 2021, n. 257 recante “Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l'anno scolastico 2021/2022”;

Visto il parere tecnico del Capo Dipartimento del Ministero dell'Istruzione per il sistema educativo di istruzione e formazione del 13 agosto 2021, n. 1237 avente ad oggetto il “Decreto-legge n.

111/2021 Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”;

Visto il “Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19 (anno scolastico 2021/2022)”, sottoscritto dal Ministero dell'Istruzione e dalle Organizzazioni sindacali il 14 agosto 2021;

Vista la nota del Capo Dipartimento del Ministero dell'Istruzione per le risorse umane, finanziarie e strumentali del 18 agosto 2021, n. 900 avente ad oggetto “Trasmissione Protocollo di sicurezza a.s.

2021-2022”;

Viste le “Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)” (1 settembre 2021);

Tenuto conto del decreto del Ministro dell'Istruzione del 7 agosto 2020, n. 89 recante “Adozione delle Linee guida per la Didattica digitale integrata”, di cui al decreto del Ministro dell'Istruzione del 26 giugno 2020, n. 39;

Vista l'approvazione da parte del Collegio dei docenti con delibera del 30/10/2021, n. 49;

Vista l'approvazione da parte del Consiglio d’Istituto con delibera del 9/11/2021, n. 22;

È ADOTTATO

il seguente Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata dell'I.C. Mazzini di Messina per l'anno scolastico 2021/2022.

Il Dirigente scolastico Dott. Domenico Maiuri

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993

(2)

FINALITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE E INFORMAZIONE

1. Il presente Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (Piano) individua le modalità di attuazione della Didattica Digitale Integrata (DDI) dell’I.C. Mazzini di Messina.

2. Il Piano ha validità per l’anno scolastico 2021/2022 e può essere modificato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d'Istituto, anche su proposta delle singole componenti scolastiche e degli Organi collegiali, in relazione alle mutate condizioni normative e/o ad un eventuale riadattamento nell’ottica del miglioramento dell’organizzazione e della didattica.

3. Il Dirigente scolastico informa tutti i membri della comunità scolastica del presente Piano disponendone la pubblicazione sul sito web istituzionale della scuola all'indirizzo https://www.icmazzinimessina.edu.it/.

PREMESSA

La legge 107/2015 assegna un posto di primo piano allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, competenze che vengono considerate trasversali ai vari ambiti e discipline e possono essere utilizzate con successo per il recupero, lo sviluppo e il potenziamento di competenze interdisciplinari e metacognitive.

Il nostro Istituto fa propri gli obiettivi previsti dalla legge 107/2015 e dal successivo “Piano Nazionale per la Scuola Digitale”, che declina tali obiettivi in una serie di azioni operative a supporto delle quali vengono previsti finanziamenti mirati e azioni di supporto, inserendoli nel proprio Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Si cita a titolo di esempio il BYOD adottato dalla nostra scuola.

Il DL 11/2021, anche sulla base di quanto affermato dal Comitato Tecnico Scientifico nel verbale 34 del 12 luglio 2021, ha stabilito che le attività scolastiche siano svolte in presenza, “al fine di assicurare il valore della scuola come comunità e di tutelare la sfera sociale e psico-affettiva della popolazione scolastica”.

Restano, tuttavia, alcune gravi situazioni sanitarie che consentono alle autorità locali (Presidente della Regione Sicilia e/o Sindaco di Messina) di disporre la deroga a tale norma per alcuni territori o singoli Istituti, sospendendo le lezioni in presenza.

Inoltre, sempre in relazione alla situazione sanitaria attuale, si possono verificare situazioni di isolamento e/o quarantena, disposti dalle autorità sanitarie, per singoli studenti o gruppi-classe.

In tutti e soli questi casi, escludendo la possibilità del ricorso alle attività a distanza per ogni altra fattispecie, sarà possibile il ricorso a forme di didattica digitale integrata.

Il termine “didattica digitale integrata” fa, quindi, riferimento alle seguenti potenziali situazioni:

1. Attività didattica integrata: un gruppo di studenti svolge il normale orario delle lezioni in presenza e uno o più studenti, per ragioni mediche legate all’emergenza sanitaria (isolamento o quarantena stabiliti dalle autorità) segue le medesime lezioni a distanza;

2. Attività didattica a distanza: tutti gli studenti di una o più classi svolgono attività didattiche a distanza, a causa della sospensione parziale o generalizzata della frequenza delle lezioni.

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(3)

In ciascuna di queste situazioni, la programmazione del Consiglio di classe deve garantire un equilibrato bilanciamento tra attività sincrone e asincrone, considerando che l’attività svolta a distanza comporta un diverso e più impegnativo carico cognitivo per gli studenti.

Dunque, in ottemperanza al disposto del decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39, che ha statuito la necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata, l’Istituto Comprensivo “Mazzini” di Messina, col presente documento, fissa criteri e modalità per la DDI affinché la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in un quadro pedagogico e metodologico condiviso che garantisca omogeneità e condivisione dell'offerta formativa, rimodulando le progettazioni didattiche al fine di porre gli alunni, a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento ed evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto svolto tradizionalmente in presenza.

A supporto della programmazione del Consiglio di classe e dei docenti, il Collegio docenti indica il seguente elenco (non esaustivo) di attività:

Attività sincrone Videolezione o audiolezione sincrona tramite piattaforma

Dialogo attraverso sistemi di comunicazione scritta a risposta diretta e immediata (chat oppure forum di discussione)

Svolgimento di esercitazioni tramite applicazioni in orario definito e controllato

Assegnazione di attività da svolgere individualmente o in gruppo e riconsegna in orario predefinito

Attività asincrone Videolezioni e audiolezioni registrate e condivise

Dialogo attraverso sistemi di comunicazione scritta a risposta diretta non immediata (chat oppure forum di discussione)

Indicazione cadenzata delle parti dei testi da leggere e studiare e degli esercizi da svolgere sul libro di testo o su altri supporti suggeriti e/o inviati dal docente

Condivisione di risorse di diverso tipo (schemi, mappe, testi, slide, video, ecc.) attraverso piattaforma

Assegnazione di esercizi da svolgere individualmente o in gruppo

Assegnazione di attività da svolgere tramite applicazioni, collegamento a siti web, ecc.

La DDI, nel caso si debba effettuare nei confronti della generalità degli studenti in conseguenza di

(4)

2. Dialogo e comunicazione.

3. Collegialità.

4. Rispetto, correttezza e consapevolezza.

5. Valutazione.

1 - DIRITTO ALL’ISTRUZIONE

Il sistema scolastico deve assicurare a tutti gli studenti il diritto all’istruzione. Qualora l’andamento epidemiologico dovesse configurare nuove situazioni emergenziali a livello nazionale o locale, sulla base di un tempestivo provvedimento normativo, potrebbe essere disposta nuovamente la sospensione della didattica in presenza e la ripresa dell’attività a distanza, attraverso la modalità di Didattica Digitale Integrata.

Allo scopo di consentire agli studenti sprovvisti di device di seguire le lezioni e le attività proposte, l’Istituto Comprensivo “Mazzini” Messina prevede il comodato d’uso gratuito per fornire agli studenti che ne abbiano necessità pc e/o sim con traffico dati: il Consiglio di Istituto stabilisce i criteri per potervi accedere.

1.1 - GLI STRUMENTI

L’Istituto Comprensivo “Mazzini” Messina ha, lo scorso anno scolastico, scelto di utilizzare le nuove tecnologie e in particolare ha individuato G Suite come piattaforma in grado di assicurare unitarietà all’azione didattica.

Gli strumenti utilizzati per la DDI sono:

il sito dell’Istituto Comprensivo “Mazzini” Messina;

il registro elettronico “Argo”;

la piattaforma Google Workspace: dal mese di marzo del 2020 il personale scolastico, gli alunni e/o i genitori degli studenti più piccoli, hanno un proprio account con cui accedere ai servizi e alle applicazioni Google; questa scelta garantisce uniformità, condivisione e collaborazione e potenzia la didattica.

Nell’a.s. 2020-21 tale attività è stata ulteriormente supportata da un piano di formazione interno mirato e da attività di consolidamento dell’uso della piattaforma a cura dall’Animatore digitale e di alcuni docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università agli Studi di Messina con il quale questo Istituto ha stipulato una convenzione per le attività di formazione;

la piattaforma Microsoft Office 365;

video lezioni sincrone con docenti;

attività interdisciplinari;

attività previste da progetti;

attività extracurricolari di arricchimento didattico e formativo;

Google offre alle scuole un prodotto in hosting Google Workspace con 14 applicazioni e altri servizi aggiuntivi a disposizione della scuola. E’ completamente gratuito, si utilizza online ovunque, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo e sistema operativo. Non si ricevono annunci pubblicitari.

E’ protetto: assicura privacy e security essendo un ambiente chiuso e controllato.

La posta degli studenti è limitata al dominio della scuola.

La posta dei docenti è invece aperta anche all’esterno del dominio.

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(5)

Rende disponibile uno spazio cloud illimitato a studenti e docenti e offre un pacchetto editor completamente compatibile con gli altri pacchetti, che in più offre la possibilità di creare e condividere diversi prodotti, in particolare di lavorare in condivisione simultaneamente su un prodotto da dispositivi e luoghi diversi.

I docenti possono visionare in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo il lavoro degli studenti ed eventualmente apporre correzioni e suggerimenti. Rende possibile l’accesso da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo.

Rende disponibile l’applicazione Classroom per creare classi virtuali limitate al dominio della scuola.

L’account mail è professionale e contiene il dominio della nostra scuola:

[email protected]

Il servizio è gestito da un amministratore interno alla scuola, insegnante Maria Carmela Speziale.

Per l’utilizzo della piattaforma è stato assegnato un account personale nel dominio

@icmazzinimessina.com, al dirigente, a tutti i docenti, a tutti gli alunni, a tutto il personale di segreteria a ATA.

Le applicazioni Google che possono essere utilizzate in DDI sono:

Chrome : browser ottimizzato per tutte le Google App; tramite accesso con il proprio account permette di aggiungere i propri preferiti ed estensioni ovvero funzioni personalizzate che aumentano le potenzialità di utilizzo di G Suite in tutte le materie.

Gmail : gestione della posta con account istituzionali (la posta degli studenti è chiusa al dominio).

Calendario : agenda sulla quale inserire eventi, promemoria privati o condivisi.

Drive : spazio di archiviazione sul cloud illimitato,

Documenti, Fogli di lavoro, Presentazioni: editor che permettono di collaborare, condividere e lavorare in tempo reale con docenti, studenti, DS e il personale degli uffici di segreteria.

Moduli: applicazione per creare moduli e sondaggi con raccolta delle risposte e grafici, per creare e somministrare quiz e verifiche con punteggi e autocorrezione.

Classroom: applicazione che permette agli insegnanti di gestire le attività, i materiali, la comunicazione e le verifiche delle proprie classi, assegnare compiti e voti, inviare feedback e tenere sotto controllo il lavoro degli studenti a distanza.

e link, anche immagini, audio e podcast e video.

Foto: applicazione che permette di archiviare, organizzare e condividere foto e video e include funzionalità essenziali come gli album condivisi, le creazioni automatiche e una suite di editing avanzato.

Maps: applicazione per la creazione di mappe personalizzate che possono dare vita a itinerari storici, geografici etc..

Meet: videochiamate e messaggi sicuri per far proseguire l'apprendimento al di fuori della scuola.

Science Journal (su smartphone, tablet): il quaderno scientifico digitale gratuito offerto da Google per conservare appunti, foto e osservazioni delle esperienze di laboratorio permette di utilizzare i sensori del proprio smartphone per misurare e raffigurare graficamente fenomeni come luce, suono e movimento oppure collegare il dispositivo a sensori esterni tramite Bluetooth per condurre esperimenti nell'ambiente circostante.

YouTube: applicazione che permette di iscriversi ai propri canali preferiti, creare playlist, modificare e caricare video e condividerli tramite Classroom.

(6)

1.2 - GLI OBIETTIVI

DDI a distanza i Consigli in Interclasse e di Classe rimodulano gli obiettivi didattici individuando i contenuti essenziali delle discipline nonché individuano le modalità per il perseguimento dei seguenti obiettivi:

favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;

garantire l’apprendimento anche degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure compensative e dispensative indicate nei PDP, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a distanza dei criteri e delle modalità indicati nei PEI e PDP, valorizzando l’impegno, il progresso e la partecipazione degli studenti;

privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali e lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità;

favorire una costruzione di significati e di sapere fondata sulla condivisione degli obiettivi di apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con l’insegnante;

privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo processo di apprendimento e di costruzione del sapere;

valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati;

mantenere il rapporto con le famiglie attraverso le annotazioni sul Registro, garantendo l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento degli studenti.

1.3 - LE METODOLOGIE

La progettazione della didattica in modalità digitale deve evitare che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto solitamente viene svolto in presenza: a tal scopo sono individuate le seguenti metodologie da utilizzare in DDI, fondate sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni che consentono di presentare proposte didattiche che puntano alla costruzione di competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze:

lavoro cooperativo;

debate;

flipped classroom: la metodologia consiste nel fornire materiali e tutorial che favoriscano l’avvicinamento dello studente ad un nuovo contenuto. I docenti possono fornire link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial, che gli studenti possono fruire in autonomia;

è possibile utilizzare canali YouTube o blog dedicati alle singole discipline, consegna di report, compiti ed esercizi da inviare su Classroom di varie tipologie, anche a tempo, con scadenza e con griglia di valutazione.

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(7)

1.4 - RIMODULAZIONE DEL QUADRO ORARIO SETTIMANALE E MONTE ORE DISCIPLINE

Qualora si ravvisasse la necessità di chiusura temporanea, o un nuovo lock-down, la didattica a distanza partirà immediatamente secondo l’orario scolastico della singola classe, ma si farà ricorso alla riduzione dell’unità oraria di lezione, come da tabella che segue:

ORDINE DI SCUOLA UNITÀ ORARIA

Scuola dell’Infanzia 20 minuti

Scuola Primaria (classe prima) 30 minuti

Scuola Primaria (classi seconda, terza, quarta e quinta) 45 minuti

Scuola Secondaria di I Grado 45 minuti

Verrà offerta agli studenti, una combinazione equilibrata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa tra una lezione e l’altra (almeno 15 minuti).

In caso di un nuovo lockdown, le “Linee guida sulla Didattica digitale integrata” indicano i seguenti obblighi orari:

ORDINE DI SCUOLA ORE SETTIMANALI

Scuola Primaria (classe prima) 11 ore (330 minuti)

Scuola Primaria (classi seconda, terza, quarta e quinta) 15 ore (675 minuti)

Scuola Secondaria di I Grado 20 ore (900 minuti)

Le Scuole del nostro Istituto assicureranno in modalità sincrona le ore previste suddivise in unità orarie differenziate. Anche tutte le scuole dell’infanzia dell’Istituto, al fine di garantire il contatto con gli alunni e le famiglie, parteciperanno alla DDI con attività sincrone.

La tabella seguente sintetizza quanto appena esposto:

ORDINE DI SCUOLA ORE MINIME

SETTIMANALI UNITÀ

ORARIA

Scuola dell’Infanzia --- 10 di 20 minuti

(8)

Scuola Primaria (classe prima) 11 ore (330 minuti) 11 di 30 minuti Scuola Primaria (classi seconda, terza, quarta e quinta) 15 ore (675 minuti) 15 di 45 minuti Scuola Secondaria di I Grado 20 ore (900 minuti) 20 di 45 minuti Per ciascuna classe e per ciascuna disciplina, gli impegni che richiedono la permanenza al computer degli studenti, tra lezioni da seguire e compiti da svolgere, dovranno essere bilanciati con altri tipi di attività da svolgere senza l’ausilio di dispositivi; è pertanto necessario svolgere attività quali studio autonomo, letture da supporti cartacei, svolgimento di esercizi sul quaderno/libro di testo, revisione di appunti, scrittura manuale, disegno…

Tutte le attività proposte, le verifiche previste e i compiti assegnati dai docenti nell’arco della settimana dovranno essere indicate nel Registro elettronico, così da garantire agli studenti e ai colleghi dello stesso Consiglio di Interclasse e di Classe una visione d’insieme di quanto viene svolto, evitando sovrapposizioni e sovraccarichi di lavoro..

I Consigli di Interclasse e di Classe, sulla base dei suddetti principi, hanno strutturato il seguente quadro orario settimanale suddiviso in cinque giorni di didattica a distanza, di quattro unità orarie giornaliere da svolgersi dalle ore 8.30 alle 11.15, secondo un orario interno delle discipline scolastiche che prevede la riduzione del monte ore di cui alle tabelle precedenti.

A ciascun campo di esperienza e/o disciplina verranno assegnate le unità orarie in percentuale alle ore che dovrebbero essere svolte tenendo conto delle seguenti ripartizioni orarie:

SCUOLA DELL'INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZE AREA DI RIFERIMENTO ORE

PREVISTE UNITÀ ORARIA

Il sé e l’altro (Cittadinanza e

Costituzione) Area affettivo-relazionale 6 2

Il corpo e il movimento Area Cognitivo-Motoria 12 4

La conoscenza del mondo

I discorsi e le parole Area della comunicazione 12 4

Immagini suoni colori

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(9)

SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA CLASSE

I II III - IV - V

Italiano 9 3 8 5 6 4

Inglese 1 1 2 1 3 2

Storia 2 1 2 1 2 1

Geografia 1 1 1 1 2 1

Matematica 6 2 6 3 6 3

Scienze 1 1 1 1 1 1

Tecnologia

1 1 1 1 1 1 1

*Arte e immagine 1 1 1 1 1 1

*Musica 1 1 1 1 1 1

*Ed. Fisica 2 1 2 1 2 1

Religione 2 1 2 1 2 1

TOTALE ORE SETT 27 27 27

TOTALE UNITÀ ORARIE 11 15 15

SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA CLASSE

I - II - III

Italiano 6 4

Inglese 3 2

Seconda lingua comunitaria 2 1

Storia 2 2

(10)

Geografia 2 1

Matematica 4 4

Scienze 2 1

Tecnologia 2 1

Arte e immagine 2 1

Musica 2 1

Scienze motorie e sportive 2 1

Religione 1 1

Indirizzo musicale (violino - chitarra -

percussioni - pianoforte) 1 1

TOTALE ORE SETT 30

TOTALE UNITÀ ORARIE 20 + 12

Per quanto riguarda la Scuola Secondaria di I grado ad indirizzo musicale, saranno assicurate PER INTERO sia le lezioni individuali di strumento sia le ore di musica di insieme. La scuola procederà all’adattamento o eventualmente all’acquisto di servizi web o applicazioni che permettano l’esecuzione in sincrono.

In caso di chiusura in emergenza momentanea o in caso di lockdown, le convocazioni degli OO.CC. di Intersezione, Interclasse, di Classe e i Collegi dei docenti saranno effettuati tutti a distanza utilizzando le piattaforme Google Workspace o Teams Microsoft 365. Inoltre, per necessità di contenimento del contagio e/o per particolari condizioni epidemiologiche, anche i Dipartimenti, i nuclei disciplinari e gli incontri di Programmazione della Scuola primaria, continuando le lezioni in presenza, potranno essere effettuate tramite le suddette piattaforma.

1.4.1 - ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATA

Come detto in premessa questo è il caso in cui uno o più studenti, per ragioni mediche legate all’emergenza sanitaria, segue le lezioni a distanza mentre gli altri componenti della classe frequentano in presenza.

Si attiva nei soli casi previsti dalla legge (isolamento o quarantena stabiliti dalle autorità), su specifica richiesta della famiglia, che provvede ad allegare la documentazione necessaria alla valutazione dell’istanza (certificato di quarantena o isolamento fiduciario).

La determinazione del monte ore settimanale delle discipline seguirà le regole di cui al punto 1.4, mentre il quadro orario settimanale, dovendo conciliare le attività sincrone con quelle della classe di appartenenza, sarà rimodulato in base all’orario della classe stessa.

2Per gli alunni che frequentano i percorsi di indirizzo musicale

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(11)

1.5 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE

Al fine di continuare a garantire il diritto di apprendimento degli studenti,, anche attraverso la DDI, i docenti del nostri istituto:

definiscono in sintonia con i colleghi di dipartimento, gli obiettivi di apprendimento e le modalità di verifica delle proprie discipline;

strutturano e pianificano gli interventi in modo organizzato e coordinato con i colleghi di dipartimento e dei consigli di interclasse e di classe, anche al fine di richiedere agli studenti un carico di lavoro non eccessivo e adeguato, che bilanci opportunamente le attività da svolgere con l’uso di strumenti digitali, con altre tipologie di studio, garantendo la loro salute e la loro sicurezza;

individuano le modalità di verifica degli apprendimenti più adeguate condividendole nei rispettivi dipartimenti, tenendo conto, in sede di valutazione finale, anche dei progressi, del livello di partecipazione e delle competenze personali sviluppate da ciascuno studente;

comunicano tempestivamente al Coordinatore di Interclasse o di Classe i nominativi degli studenti che non seguono le attività didattiche a distanza, che non dimostrano alcun impegno o che non hanno a disposizione strumenti per prenderne parte, affinché il Coordinatore concordi con il Dirigente scolastico le eventuali azioni da intraprendere per favorirne il reintegro e la partecipazione;

mantengono i rapporti individuali con i genitori attraverso le annotazioni sul Registro elettronico e, su specifica richiesta delle famiglie, anche via mail e/o tramite videoconferenza;

pianificano l’attività lavorativa preservando la propria salute e il proprio tempo libero, rispettando al contempo le normative in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare quelle riguardanti, per analogia, lo smart working.

1.6 - ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI DI ARRICCHIMENTO DIDATTICO E FORMATIVO

I docenti dell’Istituto Comprensivo “Mazzini” Messina rimodulano, eventuali corsi extracurricolari progettati in presenza, in modalità a distanza utilizzando Meet.

1.7 - COMPUTO GIORNI E ORE DI VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

La mancata partecipazione alle lezioni online viene rilevata sul Registro elettronico ai fini di una trasparente comunicazione scuola-famiglia e concorre al computo delle assenze.

Le famiglie sono tenute a controllare con attenzione il Registro per una piena consapevolezza della partecipazione dei propri figli alle lezioni e alle attività.

1.8 - ALUNNI CON DISABILITÀ, DSA E BES

Per gli studenti con disabilità, con DSA e, più in generale, per tutti gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), le azioni didattiche messe in campo terranno conto di quanto previsto dai

(12)

L’insegnante Eugenia Colosi, referente per gli alunni con disabilità, attiverà e manterrà la comunicazione e il dialogo con studenti e famiglie per verificare anche eventuali problemi durante la Didattica Digitale Integrata e trovare soluzioni con la collaborazione dei singoli Consigli di Interclasse e di Classe.

I docenti di sostegno, in raccordo con gli altri componenti dei Consigli di Interclasse e di Classe, metteranno a punto la necessaria mediazione didattica strutturando materiale individualizzato o personalizzato per l’inclusione degli studenti con disabilità.

1.9 - PROTEZIONE DATI PERSONALI

Gli strumenti proposti per la Didattica Digitale Integrata sono stati scelti tenendo conto della ricchezza e versatilità delle funzioni offerte dalle applicazioni e web, nonché delle garanzie offerte per la protezione dei dati personali: sugli aspetti relativi al trattamento dei dati personali si resta in attesa di un apposito documento di dettaglio contenente indicazioni specifiche predisposto dal Ministero dell’istruzione, in collaborazione con l’Autorità garante per la protezione dei dati personali.

2 - DIALOGO E COMUNICAZIONE

L’istituto Comprensivo “Mazzini” Messina mantiene aperti tutti i canali di comunicazione per favorire il dialogo e il confronto con le famiglie, anche in caso di lockdown:

Il Dirigente Domenico Maiuri è disponibile all’indirizzo:

[email protected]

I Docenti possono essere contattati tramite indirizzo mail istituzionale:

[email protected]

La Segreteria può essere contattata telefonicamente (090771018) o via mail all’indirizzo:

[email protected]

Per quanto riguarda i colloqui tra genitori e docenti, possono svolgersi in videoconferenza su richiesta dei genitori o secondo il calendario degli incontri scuola-famiglia stabiliti ad inizio dell’anno scolastico.

2.1 - REGOLAMENTO PER LA DDI

La piattaforma Google Workspace, possiede un sistema di controllo efficace e puntuale che permette all’amministratore di sistema di verificare l’utilizzo della stessa. È possibile monitorare, in tempo reale, le sessioni di videoconferenza aperte, l’orario di inizio/termine della singola sessione, i partecipanti che hanno avuto accesso e il loro orario di ingresso e uscita. La piattaforma è quindi in grado di segnalare tutti gli eventuali abusi, occorsi prima, durante e dopo ogni sessione di lavoro.

Gli account personali sul Registro elettronico e sulla piattaforma Google Workspace sono degli account di lavoro o di studio, pertanto l’utilizzo delle applicazioni è consentito per le attività didattiche, per la comunicazione istituzionale della Scuola o la corretta e cordiale comunicazione personale o di gruppo tra insegnanti, alunne e alunni, nel rispetto di ciascun membro della comunità scolastica, della sua privacy e del ruolo svolto.

È assolutamente vietato diffondere immagini o registrazioni relative alle persone che partecipano alle video lezioni, disturbare lo svolgimento delle stesse, utilizzare gli strumenti digitali per produrre e/o diffondere contenuti osceni o offensivi. Il mancato rispetto di quanto stabilito nel

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(13)

presente Regolamento da parte delle alunne e degli alunni potrebbe comportare l’irrogazione di note disciplinari e l’immediata convocazione dei genitori e, nei casi più gravi, l’irrogazione di sanzioni disciplinari con conseguenze sulla valutazione intermedia e finale del comportamento.

La scuola:

● si attiva per fornire a tutte le alunne e gli alunni, anche quelli con Bisogni Educativi Speciali, materiale adatto alle proprie possibilità, facendo attenzione a non indicare nomi, cognomi o tutto ciò che violi la Privacy;

● prevede attività formali di informazione e condivisione della proposta progettuale della didattica digitale integrata;

● organizza incontri a distanza con coordinatori di classe o singoli docenti, per fornire indicazioni sull’andamento scolastico dello studente su richiesta di appuntamento dei genitori;

● sconsiglia l’utilizzo dell’applicazione “Whatsapp”, limitandone l'uso ai casi di reale necessità, solo quando le comunicazioni non possano essere inviate in nessun altro modo;

● monitora periodicamente l’utilizzo e l’accesso agli strumenti indicati, da parte di alunni e/o genitori, e/o docenti, attivandosi per risolvere eventuali difficoltà e criticità;

● assicura tutte le attività di comunicazione, informazione e relazione con la famiglia previste all’interno del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente e dalle norme sulla valutazione, attraverso le apposite funzionalità del Registro elettronico Argo;

● predispone il Piano della formazione dei docenti e del personale anche in relazione alle priorità della DDI così come previste dalle “Linee Guida per la didattica digitale integrata”.

I Docenti:

● pongono attenzione agli aspetti psicologici con costanti e personali azioni di accompagnamento e vicinanza alle alunne e agli alunni;

● si accertano periodicamente che tutti gli alunni e le alunne abbiano la possibilità di restituire i compiti assegnati nelle modalità richieste, proponendo loro alternative;

● provvedono, qualora riscontrino discontinuità nella partecipazione da parte degli alunni alle attività in DDI, a contattarli personalmente, evitando richiami in chat pubbliche, per accertarsi delle reali possibilità e degli strumenti che hanno a disposizione e segnaleranno alla scuola le eventuali difficoltà, per consentire la valutazione di possibili soluzioni;

● non condividono, in alcun modo, dati sensibili degli alunni, immagini,video o audio degli stessi, in mancanza del consenso scritto da parte delle famiglie;

● non divulgano le video-lezioni al di fuori dell’ambiente scolastico;

● sollecitano l’apprendimento, proponendo i contenuti, offrendo una spiegazione di ciò che si sta per proporre, rispondendo ai quesiti degli allievi, supervisionando il loro lavoro e verificando il processo di apprendimento in corso;

● valutano l’acquisizione degli apprendimenti;

● pongono attenzione al contenimento delle ore di esposizione allo schermo e al bilanciamento delle proposte didattiche;

● si attengono a quanto previsto nel Patto di Corresponsabilità per l’a.s.2021/2022;

● durante le video-lezioni indossano un abbigliamento consono all’attività didattica, dando ad essa la stessa valenza delle lezioni in presenza, cercando di posizionarsi in un ambiente il più possibile “neutro” (evitando di riprendere foto, poster, altri componenti del nucleo familiare, specie se minori, ecc.).

(14)

● supportano la scuola nella DDI e garantiscono la regolarità della partecipazione dei propri figli, essendo la stessa ordinaria attività didattica;

● sono responsabili delle attività che si effettuano tramite l’account personale e si impegnano ad adoperarsi per salvaguardare la riservatezza delle proprie credenziali di accesso e a segnalarne l’eventuale smarrimento;

● garantiscono, al termine delle attività didattiche, e nel caso in cui lo stesso dispositivo digitale sia usato da più persone, che l’alunno esca dall’account istituzionale effettuando correttamente il logout;

● prendono visione dell’Informativa alle famiglie sul trattamento dei dati ai sensi del Regolamento UE 279/2016;

● segnalano eventuali episodi inadeguati o scorretti, di cui vengano direttamente o indirettamente a conoscenza, relativi all'uso degli strumenti attivati per la didattica a distanza;

● si attengono a quanto previsto nel Patto di Corresponsabilità per l’a.s.2021/2022;

● si allontanano dalla postazione della propria figlia o del proprio figlio al fine di ricreare il più possibile l’atmosfera della didattica in presenza e permettere ai docenti e agli alunni un corretto svolgimento delle lezioni;

● non supportano la propria figlia o il proprio figlio durante le attività didattiche e/o di verifica.

Gli Alunni:

● seguono le indicazioni dettate regolarmente dai docenti al fine di non interrompere il processo formativo avviato;

● si impegnano a partecipare in maniera seria e responsabile alle attività di DDI;

● si impegnano a inviare, nelle modalità indicate dai docenti, i compiti e le attività assegnate, comunicando tempestivamente eventuali difficoltà, per consentire ai docenti di individuare soluzioni alternative;

● partecipano alle video-lezioni in diretta, assumendo comportamenti adeguati e rispettosi di tutti;

● sono responsabili delle attività che si effettuano tramite l’account personale e si impegnano ad adoperarsi per salvaguardare la riservatezza delle proprie credenziali di accesso e a segnalarne l’eventuale smarrimento;

● non registrano e non condividono, per alcun motivo, le video lezioni in diretta;

● assumono, all'interno delle chat, un comportamento corretto e rispettoso di tutti;

● evitano di avere vicino persone che abitualmente non sarebbero presenti in classe;

● contattano prontamente i docenti per segnalare difficoltà tecniche e/o didattiche per consentire alla Scuola di intervenire per risolverle;

● in caso di uscita inavvertita dalla sessione di lavoro, rientrano immediatamente eseguendo nuovamente la procedura iniziale di accesso;

● segnalano eventuali episodi inadeguati o scorretti, di cui vengano direttamente o indirettamente a conoscenza, relativi all'uso degli strumenti attivati per la didattica a distanza;

● si attengono a quanto previsto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti e dal Patto di Corresponsabilità per l’a.s. 2021/22;

● durante le video-lezioni indossano un abbigliamento consono all’attività didattica, dando ad esse la stessa valenza delle lezioni in presenza, cercando di posizionarsi in un ambiente il

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(15)

più possibile “neutro” (evitando di riprendere foto, poster, altri componenti del nucleo familiare, specie se minori, ecc.);

● durante le lezioni accendono la webcam, rispondono all'appello del docente e lasciano la webcam sempre accesa. Qualora per motivi vari (volontari, oggettivi, tecnici...) questo non dovesse accadere, il docente dovrà procedere con un richiamo prima verbale e poi scritto e, nel caso di inadempimento a quanto richiesto, dopo tre richiami, previa valutazione del contesto classe e dell'attività didattica in essere, il docente ha facoltà di allontanare lo studente dalla classe virtuale. Tale provvedimento inciderà sul voto del comportamento, con conseguenze sull'esito della valutazione finale.

La piattaforma Google Workspace è stata attivata per uso esclusivamente educativo-didattico, per questo motivo, è vietato utilizzare l’account della scuola per attività o scopi di tipo privato che non hanno a che fare con la scuola stessa.

Per operare all’interno della piattaforma Google Workspace (visionare gli inviti alle lezioni, interagire con la piattaforma ecc.) si deve essere in possesso di un account istituzionale e accedere con esso.

È assolutamente vietato diffondere foto o stralci delle video-lezioni.

È severamente vietato offendere qualsiasi partecipante durante le video-lezioni: tutte le regole di correttezza e rispetto dell’altro valgono nella modalità online come nella modalità in presenza.

È severamente vietato violare la privacy degli utenti o inviare materiale non didattico. Se si aggiunge materiale, assicurarsi di non eliminare altri elaborati prodotti dagli utenti.

Non diffondere eventuali informazioni riservate, relative ad altri utenti;

non pubblicare contenuti protetti dalla tutela del diritto d'autore e materiali non attinenti alle attività didattiche.

Non è consentito invitare utenti non presenti nella organizzazione istituzionale.

I menzionati comportamenti sono non solo vietati ma anche perseguibili giuridicamente, in quanto contrari alla normativa civile e penale vigente, pertanto, ove si riscontrassero o venissero segnalate anomalie e/o comportamenti illeciti si prenderanno provvedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili, e se necessario, si adirà per vie legali per concorso o favoreggiamento nei seguenti reati perseguibili per legge:

- violazione della privacy;

- interruzione di pubblico servizio;

- furto di identità;

- accesso abusivo ai sistemi informatici.

A tal proposito si ricorda che tutte le videolezioni realizzate con “Google Workspace” sono monitorate da consolle di amministrazione e tutti i movimenti in entrata e in uscita, nonché le chat dei partecipanti alle riunioni, sono registrate e tracciate.

3 - COLLEGIALITÀ

Comunicazione, condivisione, cooperazione e collaborazione sono fondamentali per realizzare e offrire una scuola di qualità. Saranno pertanto garantite riunioni, incontri collegiali a più livelli,

(16)

il Dirigente, i Docenti, il Consiglio di Istituto, i Rappresentanti di Istituto, il personale amministrativo e con i genitori e mantenere la sinergia necessaria per un lavoro sereno e proficuo.

3.1 - RUOLI DI COORDINAMENTO

Il Team di Presidenza affianca il Dirigente nella pianificazione e organizzazione del lavoro scolastico.

Le Funzioni Strumentali contribuiscono all’organizzazione scolastica operando in sinergia con il Dirigente, con il DSGA, con tutto il personale docente.

L’Animatore Digitale accompagna l'innovazione didattica nella scuola con il compito di favorire il processo di digitalizzazione e quello di diffondere politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di sostegno al Piano Nazionale per la Scuola Digitale a tutto il personale.

I Referenti scolastici Covid-19 costituiscono l’interfaccia tra scuola e servizio sanitario nazionale.

I Coordinatori di Dipartimento promuovono la progettazione disciplinare, propongono iniziative didattiche in relazione alle singole discipline e favoriscono collaborazione e sinergia tra docenti del dipartimento e tra dipartimenti.

I Coordinatori di Interclasse e di Classe condividono con i rispettivi Consigli di Interclasse e di Classe la programmazione della classe, curando la progettazione di percorsi interdisciplinari, si confrontano con il Dirigente e con i rappresentanti di classe su eventuali criticità e proposte, monitorano strumenti, metodologie e strategie adottate.

3.2 - FORMAZIONE E SUPPORTO DIGITALE

La formazione del personale della scuola in materia di competenze digitali mira a garantire una efficace e piena correlazione tra l’innovazione didattica e organizzativa e le nuove tecnologie.

Obiettivo fondamentale è quello di rafforzare la preparazione del personale docente e non docente all’utilizzo del digitale.

Non si tratta solo di promuovere l’utilizzo delle tecnologie al servizio dell’innovazione didattica, ma anche di comprendere il loro rapporto con ambienti dell’apprendimento rinnovati (fisici e digitali, a scuola e oltre), con l’evoluzione dei contenuti e della loro distribuzione e produzione in Rete e con l’evoluzione continua delle competenze digitali.

L’istituto Comprensivo “Mazzini” Messina, da sempre attento all’innovazione didattica e digitale, si impegna, quindi, a fornire incontri di formazione e laboratori mirati alla formazione del proprio personale.

Altrettanto importante è allo stesso tempo la formazione volta a far acquisire informazioni e aiuto sull’uso della piattaforma Google Workspace, Microsoft Office 365 e le relative applicazioni, da parte dell'Animatore Digitale dell’Istituto.

4 - RISPETTO, CORRETTEZZA E CONSAPEVOLEZZA

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(17)

Per migliorare le attività di Didattica Digitale Integrata a distanza sono fissate regole, nell’ottica del rispetto reciproco e nella consapevolezza del proprio e dell’altrui lavoro, che coinvolgono studenti e docenti. In particolare si richiede:

il giusto setting , ovvero predisporre prima della lezione tutto il materiale necessario per connettersi e per poter lavorare in modo proficuo;

puntualità e ordine , proprio come si fosse in classe non solo nel presentarsi agli orari convenuti, ma anche nel rispetto dei tempi di consegna stabiliti;

silenziare il proprio microfono e attivarlo su richiesta del docente;

tenere accesa la webcam : la relazione tra insegnante e alunno è decisamente più ricca e interattiva, favorisce il dialogo e la possibilità di interventi fattivi nonché lo scambio di idee e l’interazione anche se attraverso uno schermo. E’ importante infatti stabilire un rapporto di fiducia e correttezza, comunicazione e collaborazione reciproca per lavorare in modo sereno e proficuo;

conoscenza delle regole della privacy cui le lezioni on line e la condivisione di materiali devono attenersi; violare la privacy comporta le sanzioni penali e pecuniarie previste ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito G.D.P.R.).

5 - VALUTAZIONE

Il Ministero nella Nota n. 388 del 17 marzo 2020 sostiene che : “Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti”.

Si ritiene importante sottolineare che la valutazione, in presenza e a maggior ragione a distanza, ha sempre e principalmente una finalità formativa. L’obiettivo fondamentale della valutazione delle attività svolte dagli studenti risiede quindi nella valorizzazione, promozione e sostegno del processo di apprendimento.

Pertanto la valutazione si pone come una valutazione per l'apprendimento, in grado di valorizzare tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e rielaborate dagli alunni che forniscono informazioni utili sul percorso intrapreso.

La valutazione degli alunni con disabilità, con DSA o con altri BES tiene conto delle misure previste dai rispettivi Consigli di Interclasse e di Classe nei PEI e/o PDP.

5.1 COME VALUTARE IN EVENTUALI SITUAZIONI DI LOCKDOWN

Nel caso in cui la DDI divenga unico strumento di espletamento del servizio scolastico, oltre alle modalità valutative più tradizionali e convenzionali, i docenti potranno utilizzando strumenti digitali e applicazioni previsti al punto 1.1 che ogni singolo docente riterrà utili, proporre test e/o interrogazioni orali e sperimentare forme di autovalutazione, evidenze di ogni studente da utilizzare in sede di scrutinio finale, tenendo traccia quindi del percorso svolto dai ragazzi e dei loro prodotti.

Le prove di verifica sommativa dovranno essere progettate in maniera tale da far emergere la reale acquisizione dei contenuti proposti e il reale livello di sviluppo delle competenze. Sono pertanto da privilegiare, anche in rapporto all’avanzamento del percorso scolastico degli studenti:

(18)

2. la stesura di elaborati o lo svolgimento di questionari ed esercizi in modalità sincrona con strumenti che consentano al docente di monitorare in tempo reale l’attività degli studenti (ad es. Documenti di Google o Moduli).

In ogni caso le verifiche sommative svolte in modalità di didattica a distanza, una volta corrette, dovranno essere consegnate per l’archiviazione alla scuola esclusivamente in formato pdf o immagine.

Verrà utilizzato come Repository Google Drive .

5.2 - CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Anche nell’ambito della didattica digitale integrata, la valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento degli studenti.

La valutazione ha sia una dimensione formativa, ovvero in itinere relativamente al processo di apprendimento di ciascuno studente, per capire ciò che è stato appreso, ciò che rimane in sospeso e come migliorare, che una dimensione sommativa, espressa con un voto o un giudizio, che tende invece a verificare se, al termine di un segmento di percorso, gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti e a che livello.

La valutazione delle verifiche e delle attività in DDI farà riferimento a griglie di valutazione delle competenze raggiunte elaborate ad hoc dai dipartimenti e dai Consigli di Interclasse e di Classe ed inserite nel PTOF.

La valutazione sommativa rappresenta una sintesi che tiene conto anche della crescita personale dello studente e della capacità di mobilitare le proprie competenze personali nell’attività di studio.

Nelle condizioni di emergenza di cui in premessa, la valutazione sommativa deve dare un riscontro particolare al senso di responsabilità, all’autonomia, alla disponibilità a collaborare con gli insegnanti e con i compagni, dimostrati da ciascuno studente, nonché alle condizioni di difficoltà personali, familiari, o di divario digitale (difficoltà di connessione), in cui lo studente si trova ad operare.

Risulta quindi opportuno annotare periodicamente, anche in modo sintetico, l’impegno e l’interesse manifestato dallo studente nel seguire le attività proposte.

La griglia di valutazione del profitto, da applicare come strumento di valutazione sommativa per tutte le discipline, deliberata nell’ambito del Piano triennale dell’offerta formativa 2019-2022 dell’Istituto, è sostituita, nel caso di perdurante lockdown, con la seguente griglia:

LIVELLI Scuola Primaria

VOTOScuola Secondaria di I

Grado

DESCRITTORI

AVANZATO

Ottimo 10

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera eccellente gli obiettivi di apprendimento proposti, un’ottima padronanza dei contenuti e notevoli capacità di rielaborazione personale. Durante l’attività in DDI ha superato brillantemente le eventuali difficoltà oggettive incontrate e ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo, evidenziando un organico metodo di studio ed assiduità nella consegna dei compiti assegnati.

* 1 ora la settimana - settimane alterne

(19)

AVANZATO

Distinto 9

Lo studente dimostra di avere raggiunto pienamente gli obiettivi di apprendimento proposti, con un’ottima padronanza dei contenuti e buone capacità di rielaborazione personale. Durante l’attività in DDI ha superato le eventuali difficoltà oggettive incontrate e ha partecipato attivamente al dialogo educativo.

INTERMEDIO

Buono 8

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera compiuta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una efficace padronanza dei contenuti e buone capacità di rielaborazione personale.

L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata buona

.

INTERMEDIO

Discreto 7

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera discreta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una discreta padronanza dei contenuti e sufficienti capacità di rielaborazione personale.

L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata sufficiente.

BASE 6

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera essenziale gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti appena sufficiente ed elementari capacità di rielaborazione.. L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate e la partecipazione al dialogo educativo è stata quasi sempre passiva.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

5

Lo studente dimostra di non avere raggiunto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti insufficiente ed elementari capacità di rielaborazione. L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata inadeguata.

/ 4

Lo studente dimostra di non avere raggiunto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti insufficiente e scarse capacità di rielaborazione personale.

Nonostante l’attività in DDI non sia stata limitata da difficoltà oggettive, la partecipazione al dialogo educativo è stata scarsa o assente.

(20)

Le valutazioni sommative espresse da ciascun docente concorreranno alla formazione del voto finale di sintesi, rammentando che, come disposto dall’art. 6 dell’OM n. 92/2007, il voto proposto nello scrutinio finale va formulato sulla base degli esiti di “un congruo numero di prove effettuate durante l’ultimo quadrimestre e sulla base di una valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo.

La proposta di vota tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati”.

5.3 VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA: INDICAZIONI

Eventuali malattie debitamente certificate o gravi e documentati motivi come da delibera del Collegio docenti non inficiano il giudizio sulla regolarità della frequenza.

Si rinvia alla griglia di valutazione, per competenze chiave di cittadinanza, presente nel PTOF.

Il Dirigente scolastico Dott. Domenico Maiuri

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993

* 1 ora la settimana - settimane alterne

Riferimenti

Documenti correlati

Il registro elettronico sarà regolarmente utilizzato anche in caso di DDI, in quanto strumento ufficiale di rilevazione dell’attività didattica, delle

Il Collegio Docenti, tramite il presente piano, fissa criteri e modalità per erogare la DDI, adattando la programmazione dell’attività educativa e didattica in

Il Consiglio di classe o il Team, seguendo l’orario settimanale della classe, predispone un orario settimanale di attività sincrone, ossia collegamenti degli alunni coi vari

Quest’ultima è una piattaforma integrata di strumenti /applicazioni che sono molto utili in DDI come, ad esempio la gestione della posta con account istituzionali (Gmail),

In base alla modalità di interazione tra insegnanti e alunni, le attività previste dalla didattica digitale integrata (DDI) possono essere distinte in attività dirette, da

Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento- apprendimento, rivolta a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo,

Le attività della DDI hanno lo scopo di garantire anche per tali studenti la continuità didattica e verranno svolte secondo l’orario settimanale delle lezioni in modo sincrono con

La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI segue gli stessi criteri della valutazione degli apprendimenti realizzati in presenza. In particolare, sono distinte