• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE

PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIREZIONE SANITARIA E DI DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Università della Valle d’Aosta

I Classe 2019

Calendario, contenuti, docenti, materiali didattici

N.sessione e n.ore

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici

1 2 ore

4 Maggio 2019 Ore 11.00 – 13.00

I Area – Organizzazione e gestione dei servizi sanitari

• Introduzione al management in sanità (lezione interattiva)

Anna M. Alessandra Merlo (Università della Valle d’Aosta)

Lucidi a cura del docente

2 5 ore

17 Maggio 2019 Ore 14.30 – 19.30

I Area – Organizzazione e gestione dei servizi sanitari

• La Programmazione Socio-Sanitaria in Valle d’Aosta; i Piani di Zona

• Salute, equità sociale e servizi sanitari e socio- assistenziali

(lezione interattiva)

Ezio Garrone, Patrizia Scaglia (Coordinatori Assessorato Salute, Sanità e Politiche Sociali Regione Valle d’Aosta)

Attilio Gugiatti (CeRGAS-Centro Ricerche Gestione Assistenza Sanitaria dell’Università Bocconi)

Lucidi e materiali a cura del docente

3 5 ore

18 Maggio 2019 Ore 08.30 – 13.30

I Area – Organizzazione e gestione dei servizi sanitari

• Organizzazione e gestione dei servizi sanitari e socio-assistenziali

(lezione interattiva)

Attilio Gugiatti Lucidi e materiali a cura del docente

(2)

2 4

5 ore

31 Maggio 2019 Ore 14.30 – 19.30

I Area – Organizzazione e gestione dei servizi sanitari

• Evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale

• Evoluzione del Sistema Sanitario Regionale

(lezione interattiva)

Elio Borgonovi Igor Rubbo (Coordinatore Personale e Organizzazione Regione Valle d’Aosta)

Lucidi e materiali a cura del docente

5 5 ore

1 Giugno 2019 Ore 08.30-13.30

I Area – Organizzazione e gestione dei servizi sanitari

• Fattori critici di successo dei servizi sanitari e socio-assistenziali

• Organizzazione e gestione dei servizi sanitari e socio-assistenziali

(lezione interattiva e casi)

Elio Borgonovi Lucidi e materiali e casi a cura del docente

6 5 ore

14 Giugno 2019 Ore 14.30 – 19.30

III Area - Gestione delle risorse umane in sanità

• Il management, o il mestiere di dirigere Paolo Rotondi (SDA Bocconi)

Lucidi e materiali a cura del docente

7 5 ore

15 Giugno 2017 Ore 08.30 – 13.30

III Area - Gestione delle risorse umane in sanità

• Azioni di leadership Paolo Rotondi Lucidi e materiali a cura del docente 8

5 ore

28 Giugno 2019 Ore 14.30 – 19.30

II Area - Indicatori di qualità dei servizi – Sanità pubblica

Riccardo Terzano (Solera servizi informatici e assicurativi)

Lucidi e materiali a cura del docente

9 5 ore

29 Giugno 2019 Ore 08.30 – 13.30

II Area - Indicatori di qualità dei servizi – Sanità pubblica

Riccardo Terzano

Lucidi e materiali a cura del docente

10 5 ore

12 Luglio 2019 Ore 14.30 – 19.30

IV Area – Il finanziamento ed elementi di bilancio, contabilità e controllo in sanità

Gianmaria Battaglia (Direttore generale Fondazione Geriatrica la Pelucca)

Lucidi e materiali a cura del docente

(3)

3 11

5 ore

13 Luglio

Ore 08.30 – 13.30

IV Area – Il finanziamento ed elementi di bilancio, contabilità e controllo in sanità

Gianmaria Battaglia Lucidi e materiali a cura del docente

PAUSA ESTIVA CON 25 ORE DI FAD PER LA STESURA DEGLI ELABORATI FINALI

12 5 ore

20 Settembre 2019 Ore 14.30 – 19.30

IV Area – Il finanziamento ed elementi di bilancio, contabilità e controllo in sanità

Elena Cantù

(Università Cattolica)

Lucidi e materiali a cura del docente

13 5 ore

21 Settembre 2019 Ore 08.30 – 13.30

IV Area – Il finanziamento ed elementi di bilancio, contabilità e controllo in sanità

Elena Cantù Lucidi e materiali a cura del docente

14 5 ore

27 Settembre 2019 Ore 14.30 – 19.30

III Area - Gestione delle risorse umane in sanità Responsabilità del medico, L. Gelli-Bianco, anticorruzione e trasparenza

Roberto Calvo

(Università della Valle d’Aosta)

Lucidi e materiali a cura del docente

15 5 ore

28 Settembre 2019 Ore 08.30 – 13.30

III Area - Gestione delle risorse umane in sanità Gestione di gruppi e conflitti

Maria Grazia Monaci (Università della Valle d’Aosta)

Lucidi e materiali a cura del docente

16 5 ore

11 Ottobre 2019 Ore 14.30 - 19.30

II Area – Indicatori di qualità in sanità. Sanità pubblica

Risk management

Elisabetta Trinchero (SDA Bocconi Milano)

Lucidi e materiali a cura del docente

17 5 ore

12 Ottobre 2019 Ore 08.30 - 13.30

II Area – Indicatori di qualità in sanità. Sanità pubblica

Risk management

Elisabetta Trinchero (SDA Bocconi Milano)

Lucidi e materiali a cura del docente

18 5 ore

25 Ottobre 2019 Ore 14.30 - 19.30

I Area – Organizzazione e gestione dei servizi sanitari

Comunicare fa bene alla salute!

Seminario

19 3 ore

26 Ottobre 2019 Ore 08.30 - 12.00

I Area – Organizzazione dei servizi sanitari Comunicare fa bene alla salute!

Seminario

(4)

4 20

5 ore

8 Novembre 2019 Ore 14.30 - 19.30

IV Area – Il finanziamento ed elementi di bilancio, contabilità e controllo in sanità

Andrea Francesconi (Università di Trento)

Lucidi e materiali a cura del docente

21 5 ore

9 Novembre 2019 Ore 08.30 - 13.30

IV Area – Il finanziamento ed elementi di bilancio, contabilità e controllo in sanità

Andrea Francesconi (Università di Trento)

Lucidi e materiali a cura del docente

4 ore 22 Novembre 2019 Ore 08.30 – 13.30

• Discussione tesine Commissione

6 ore 29 Novembre 2019 Ore 08.30 – 13.30

• Discussione tesine Commissione

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di smarrimento, danneggiamento o necessità (si ricorda in proposito che, nell’eventualità di A.T.I., i moduli dovranno essere presentati da tutte le

Fatto salvo quanto già previsto ed indicato dai precedenti commi, le Parti assicurano il necessario coordinamento e la condivisione dei dati utili alla corretta alimentazione

Di seguito si riporta, fuori scala, la planimetria di progetto con l’indicazione della distanza del terrapieno e del nuovo centro di recupero dalla sponda della Dora Baltea..

1: STATO ATTUALE – risultati della modellazione per la portata con periodo di ritorno 20 anni, nel riquadro azzur- ro le sezioni in cui si prevede la realizzazione dell’opera di

b) la dichiarazione di essere in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta, con indicazione

Per il calcolo dei trend i dati raccolti nelle maglie chilometriche sono stati accorpati nelle particelle di 10 km di lato stimando il numero di coppie delle specie

Ai fini del rimborso gli iscritti devono far pervenire alla Segreteria Studenti del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata apposita domanda,

Gli utenti che hanno richiesto una prima visita, o che hanno ricevuto la stessa in situazioni di urgenza, sono al 66% utenti del tutto sconosciuti ai Servizi di Salute Mentale