• Non ci sono risultati.

Scuderie Estensi, Tivoli.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuderie Estensi, Tivoli."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Scuderie Estensi, Tivoli.

Giornata informativa “La nuova programmazione 2021- 2027 e le fonti di informazione dell’Unione europea”

14 dicembre 2021

(2)

La Piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa.

Come i cittadini possono contribuire, con le proprie idee, a delineare il futuro dell’Europa

Ludovico Carino, Europe Direct Roma Innovazione

(3)

CoFe: gli elementi costitutivi

• La Piattaforma Digitale Multilingue

• Gli eventi decentrati

• I panel europei dei cittadini

• La sessione plenaria della conferenza

(4)

CoFe: la Piattaforma Digitale

La Piattaforma Digitale Multilingue è uno spazio di confronto virtuale, democratico e transnazionale in cui tutti i cittadini europei possono:

• Condividere le proprie idee

• Partecipare alle discussioni create da altri cittadini

• Organizzare un evento

• Partecipare a un evento

(5)

CoFe: la Piattaforma Digitale e i suoi argomenti

La Piattaforma, lanciata il 9 aprile 2021, è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea. È suddivisa in 8 temi principali:

(6)

CoFe: la Piattaforma Digitale. Come accedere

(7)

CoFe: la Piattaforma Digitale. Come presentare una proposta

(8)

CoFe: la Piattaforma Digitale. Come partecipare a un evento

(9)

CoFe: i Panel dei Cittadini

I panel europei dei cittadini sono un elemento chiave della Conferenza.

• 4 panel, ciascuno costituito da 200 cittadini europei, scelti in modo casuale e provenienti dai 27 Stati membri;

• cittadini rappresentativi della diversità dell'UE in termini di origine geografica, genere, età, contesto socioeconomico e livello di istruzione;

• Almeno una cittadina e un cittadino per ogni stato membro;

• Spazio ai giovani: 1/3 di ogni panel sarà costituito da giovani tra i 16 e 25 anni.

• 80 cittadini, 20 per ogni panel, parteciperanno alla sessione plenaria.

(10)

CoFe: i Panel dei Cittadini

I 4 panel sono così ripartiti:

• Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza;

• Cambiamento climatico e ambiente/Salute;

• Economia più forte, giustizia sociale, occupazione/Istruzione, cultura, gioventù e sport/Trasformazione digitale;

• L'UE nel mondo/Migrazione.

(11)

CoFe: la sessione plenaria della Conferenza

(12)

CoFe: i numeri della Conferenza

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

Il verde pubblico a disposizione dei cittadini romani è tra i più estesi in Europa; la parte che compete a Roma Capitale è il 10% del totale ed è costituita per lo più da

“Diffondere la cultura del “saper soccorrere” nell’età scolastica, come già avviene in Europa ed in altre realtà italiane, potrà garantire nel futuro più sicurezza fra

presso la nostra sede, via Liszt 21 – ROMA – EUR, al Centro Massacesi, SALA B+B1, 130 posti EVENTO APERTO AI CITTADINI E ALLE ALTRE AMMINISTRAZIONI, PER SCAMBIO DI IDEE

11:40-12:00 – La politica di comunicazione dell’Unione europea: tappe principali Claudia Salvi, Centro Europe Direct Roma, Area Innovazione Digitale FormezPA. 12:00-12:20 –

Il dialogo con I cittadini sul futuro Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021/2027 (presso la sede del CNEL a Roma) in programmazione (inizio luglio).. Divulghiamo informazioni

Il FESR e l’FSE: le scelte della Regione Lazio Raffaella SCORDINO, Centro Europe Direct Roma Innovazione, FormezPA 12:15 - 13:15 – I programmi tematici dell’Unione europea 2014-2020