• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Milano, 18/10/2019 Prot. n.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

Programmazione disciplinare: prof.ssa Rizzo Serena Valentina Disciplina: Lingua e cultura Inglese

Classe: 5C Liceo Linguistico

1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti

5. Metodi e strumenti 6. Verifiche

7. Valutazione: criteri e griglie

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti  02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano  02-33100578

codice fiscale 97504620150 preside@severi.org

 liceo@severi.org SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

(2)

1. Finalità educative

Attraverso lo studio della lingua Inglese s’intende promuovere:

 l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della L2 in modo adeguato al contesto;

 la formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in un’educazione interculturale;

 l'ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso l'analisi comparativa con altre lingue e culture;

 la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e coinvolgimento degli alunni nel controllo delle varie fasi del lavoro, anche stimolando la riflessione sull'esito delle verifiche.

2. Obiettivi Disciplinari

 Consolidamento della competenza linguistica scritta e orale (acquisizione di strutture morfosintattiche di livello almeno intermedio per un’espressione esclusivamente personale, non pedissequa);

 Acquisizione di un adeguato metodo di studio e di un’adeguata autonomia di lavoro;

 Sviluppo delle capacità di analisi;

 Consolidamento della capacità di rielaborazione critica dei contenuti (guidata e autonoma).

Conoscenze

 Conoscenza adeguata delle nozioni e delle funzioni comunicative studiate;

 Conoscenza adeguata dei contenuti culturali e storico-letterari proposti;

 Conoscenza adeguata degli strumenti e delle tecniche di base dell’analisi testuale.

Competenze/ Abilità

 Comunicare efficacemente, articolando autonomamente l’espressione in testi sostanzialmente corretti, sufficientemente coerenti, con lessico adeguato nella produzione orale e scritta;

 Comprendere le implicazioni, l’intenzione comunicativa, le idee principali e i particolari significativi dei testi proposti.

 Procedere all’analisi testuale di testi letterari individuandone i vari tipi di messaggio, le informazioni implicite, esplicite;

 Esprimere opinioni utilizzando e collegando, dietro opportuno stimolo, le conoscenze culturali acquisite;

 Scrivere argomentando su argomenti di ambito letterario o di attualità.

Capacità

 Essere in grado di operare analisi nell’interpretazione dei dati;

 Essere in grado di effettuare valutazioni critiche dietro opportuno stimolo;

 Essere in grado di sistemare organicamente le conoscenze in modo autonomo;

3. Obiettivi Minimi

 Esprimersi oralmente, con chiara comprensibilità e non in modo pedissequo;

 Cogliere il significato e le implicazioni di testi scritti di vario genere e saperne riferire in forma orale/scritta non in modo pedissequo;

(3)

 Produrre testi scritti focalizzati e pertinenti alla traccia, dotati di chiara comprensibilità, sufficiente coesione e sufficiente correttezza;

 Conoscere gli argomenti del programma di storia e letteratura e saperli esporre in forma chiara e sufficientemente corretta con linguaggio autonomo, non pedissequo.

 Saper procedere all’analisi di poesie o brani conosciuti.

Obiettivi Della Conversazione In Lingua Inglese Cognitivi (Conoscenze, competenze)

Gli alunni dovranno conoscere:

 Gli elementi linguistici (grammatica e lessico) previsti per la disciplina Lingua Inglese.

 Gli elementi lessicali che, a modo di complemento, si aggiungeranno nell’ora di conversazione, per ogni argomento trattato.

 Gli aspetti trattati della cultura dei paesi di lingua inglese.

Operativi (Capacità)

 Saper fare esposizioni brevi in lingua inglese, secondo il modello di prove orali della certificazione di livello B2 del QCER.

 Saper interagire d’accordo ai parametri di correttezza linguistica, ricchezza di lessico, coerenza e fluidità stabiliti per il livello B2 del QCER.

L’apporto del docente madrelingua si concentrerà sul consolidamento delle abilità comunicative orali, attraverso l'utilizzo esclusivo della lingua nell'interazione con gli studenti e il docente curricolare, col quale sono concordate le attività da proporre in classe.

Attraverso la conversazione in lingua si favorirà lo sviluppo di una coscienza interculturale, intesa non solo come la conoscenza di aspetti culturali dei paesi di lingua inglese, ma anche come l’abilità di saper riflettere e prendere coscienza sulle differenze tra la propria cultura e la cultura dei paesi anglofoni, di dimostrare un atteggiamento di rispetto verso altre culture, avendo come obiettivo il plurilinguismo e pluriculturalismo.

Testi in adozione:

Focus ahead upper-intermediate, A.Tkacz, S.Minardi, K. Brodey, ed. Pearson.

Amaziong minds 1, from the origins to the Romantic Age, M. Spicci, T. Alan Shaw, Ed. Pearson.

Amaziong minds 2, from the Victorian age to the New Millennium, M. Spicci, T. Alan Shaw, Ed. Pearson.

Grammar Files -Green Edition- English grammar and vocabulary, E. Jordan, P. Fiocchi, Trinity Withebridge.

4. Contenuti

Consolidamento letture estive G. Orwell “1984”

Francis Scott Fitzgerald “The Great Gatsby”

(4)

James Joyce “The Dubliners”

Herman Melville “Moby Dick”

In riferimento al testo in adozione Focus Ahead upper-intermediate, Ed. Pearson:

Unit 7

Conoscenze

Functions

• Talking about technology and its effects on people

• Talking about general feelings and beliefs Grammar

• Advanced passive forms

• Passive reporting verbs Vocabulary

• The internet

• Electronic communication

• Health and addictions

• Science and statistics

• What the body does

• Collocations in set phrases Abilità

Listening

• Comprendere un reportage e alcune conversazioni sui problemi relativi alla tecnologia.

• Comprendere i punti principali di reportage e conversazioni.

Speaking

• Chiedere e dare chiarimenti.

Reading

• Comprendere un articolo su pro e contro della tecnologia.

• Comprendere un articolo sulla tecnologia indossabile.

• Comprendere i punti principali di un articolo.

Writing

• Scrivere un articolo “pro e contro”.

• Esprimere certezza, opposizione e condizione usando il linguaggio formale

Unit 8 Conoscenze Functions

• Talking about pollution and the environment

• Expressing wishes and regrets

(5)

• Expressing emphasis Grammar

• Unreal and past regrets

• Cleft sentences and inversion Vocabulary

• Geographical features

• Describing location

• Animals

• Describing animals

• Environmental problems, hazards and pollutants; environmental protection

• Extreme weather, natural disasters

• Travelling and tourism

• Compound nouns

• Collocations

• Word families Abilità

Listening

• Comprendere un’intervista sugli animali intelligenti.

• Comprendere i punti principali di un’intervista.

Speaking

• Presentare una meraviglia naturale.

Reading

• Comprendere un articolo sull’inquinamento da plastica.

• Comprendere quattro riassunti di film sui viaggi per cercare aspetti specifici.

Writing

• Scrivere un a recensione su una destinazione di viaggio.

• Fare raccomandazioni.

Con riferimento ai testi in adozione Amazing Minds 1 e 2 Ed Pearson Chapter 4 • The Romantic Age (1760-1837)

Sezioni Contenuti Abilità e competenze

Obiettivi formativi Indicatori Jane Austen

Pride and Prejudice

-It is a truth universally acknowledged

-A fortnight’s aquaintance

Conoscere le caratteristiche della ‘novel of manners’

come insieme di analisi psicologica, ironia e innovazione narrativa.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

Jane Austen nella cultura contemporanea.

Analizzare la fortuna dell’opera della Austen nella cinematografia e

nell’industria culturale in genere.

Effettuare collegamenti tra epoche e culture differenti.

(6)

Mary Shelley Frankenstein, or the Modern Prometheus

La creatura prende vita.

-A spark of being into the lifeless

Conoscere le caratteristiche del romanzo gotico/

fantascientifico.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

Chapter 5 • The Victorian Age (1837-1901)

Sezioni Contenuti Abilità e competenze

Obiettivi formativi Indicatori Historical and

Social Background

(1387- 1901) Regno Unito: il periodo vittoriano.

Stati Uniti: L’espansione territoriale e la Guerra di Secessione

- Comprendere la complessita di un periodo che vede il

consolidamento della nazione come grande potenza, l’acuirsi del contrasto tra ricchezza e poverta e l’avvio

delle riforme sociali.

- Comprendere le cause della Guerra di Secessione negli Stati Uniti.

Comprendere e descrivere gli eventi storici, sociali e culturali di un periodo individuando i rapporti di causa ed effetto e utilizzando il linguaggio specifico.

Literary Background

-- Letteratura inglese: il contesto culturale e letterario del

periodo vittoriano.

-- Letteratura americana: il panorama letterario americano negli stessi anni.

- Inquadrare l’evolversi della letteratura vittoriana in corrispondenza con le fasi storiche, sociali e culturali che caratterizzano il periodo (dall’ottimismo al pessimismo).

- Comprendere l’emergente specificita della letteratura americana.

Identificare e contestualizzare le dinamiche culturali e letterarie di un periodo.

Prose Emily Brontë Wuthering Heights

-A supernatural apparition -He’s more myself than I am

Comprendere le innovazioni tematiche e formali del romanzo.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo

Charles Dickens Presentazione dell’opera dell’autore.

Approfondire i temi e le

caratteristiche stilistiche e formali dei romanzi di Dickens.

Identificare e comprendere l’opera e l’eredita culturale dell’autore piu

rappresentativo del periodo.

Oliver Twist -I want some more -A very critical moment

Cogliere il carattere di denuncia sociale della narrativa di Dickens.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo letterario.

Educazione civica

Education Child labour

Analizzare ed ampliare il problema dello sfruttamento dell’infanzia a livello globale.

Consapevolezza dei problemi globali.

Essere socialmente responsabile.

Hard Times -Nothing but facts -Coketown

Cogliere il carattere di denuncia sociale della narrativa di Dickens, in particolare l’influenza

dell’utilitarismo

sull’istruzione e sull’urbanistica.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

-A strange accident

-The truth about Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Cogliere il tema centrale del doppio come chiave di lettura di un’epoca.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

Oscar Wilde -All art is quite useless - Comprendere le teorie estetiche Comprendere, analizzare e

(7)

The Picture of Dorian Gray

-Dorian Gray kills Dorian Gray contenute nella prefazione al romanzo.

- Cogliere il tema del doppio nella versione di Wilde.

interpretare un testo sull’arte e

collegarlo al testo narrativo.

CLIL

Picturing History

The Pre-Raphaelites and the Arts and Crafts Movement A visit to.. Manchester City Art Gallery

Comprendere i valori estetici ed etici della pittura preraffaellita

Contestualizzare l’arte di un periodo.

Analizzare e interpretare un’opera d’arte.

Utilizzare il linguaggio specifico.

Comunicazione orale:

descrivere e confrontatre.

Poetry

Rudyard Kipling La poesia manifesto dell’imperialismo The White Man’s Burden

Cogliere le basi ideologiche dell’imperialismo nella poesia di Kipling

Comprendere, analizzare e interpretare un testo poetico.

Prose

American Writers Herman Melville Moby Dick

The Chase Cogliere gli aspetti realistici e simbolici di un romanzo che offre molteplici livelli di lettura Motivare alcune interpretazioni del romanzo di Melville.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

Chapter 6 • The Age of Anxiety (1901-1949)

Sezioni Contenuti Abilità e competenze

Obiettivi formativi Indicatori Historical and

Social Background

- La Gran Bretagna dalla morte di Vittoria al secondo

dopoguerra.

- L’affermarsi della potenza economica e militare americana nel mondo.

Descrivere gli eventi che condussero ai due conflitti mondiali. Comprenderne gli effetti sugli equilibri

internazionali e sulle dinamiche sociali e culturali.

Comprendere e descrivere gli eventi storici e i mutamenti

sociali e culturali di un periodo individuando i rapporti di

causa ed effetto e utilizzando il linguaggio specifico.

Seen on Screen The King’s Speech di Tom Hooper.

Comprendere le difficolta personali di un re di fronte ai compiti che lo attendono.

Analizzare la trasposizione cinematografica di una figura

storica.

Political Speech Blood, toil, tears and sweat Il primo discorso di Winstoh Churchill come primo ministro alla camera dei comuni.

Cogliere la gravità del momento storico nelle parole di Churchill.

Comprendere, analizzare e interpretare un discorso politico.

Poetry

Rupert Brooke La poesia patriottica The Soldier

Cogliere l’idealizzazione della guerra nella poesia di Brooke.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo poetico.

Educazione civica

La fondazione delle Nazioni Unite

Il Discorso di Nelson Mandela alla Conferenza per la Pace del 2004.

Conoscere e comprendere le istanze pacifiste

Consapevolezza dei problemi globali.

Essere socialmente responsabile.

Siegfried Sassoon

Suicide in the Trenches Una poesia contro la guerra.

Cogliere la realta della guerra in un testo poetico.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo poetico.

(8)

Thomas Stearns Eliot

The Waste Land

What the Thunder Said Cogliere e comprendere la poetica modernista di Eliot.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo poetico.

Prose

Joseph Conrad Heart of Darkness

Building a railway Cogliere la condanna dell’imperialismo nella descrizione dell’insensata costruzione di una ferrovia nel cuore dell’Africa

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo

The Stream of Consciousness

Approfondire la nuova la tecnica narrativa e individuarne

le origini nel contesto culturale del secolo.

Approfondire la forma narrativa piu significativa del periodo.

James Joyce Dubliners

She was fast asleep (dal racconto The Dead)

Cogliere il tema della paralisi spirituale nella società dublinese.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

James Joyce Ulysses

Yes I said yes I will yes Nella mente di Molly Bloom.

La tecnica narrativa del flusso di coscienza.

Comprendere la tecnica narrativa che rappresenta i pensieri di una persona cosi come si affacciano alla mente.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

Virginia Woolf Mrs. Dalloway

Mrs. Dalloway said she would buy the flowers

Comprendere i temi e la tecnica narrativa di Virginia Woolf.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

George Orwell Nineteen Eighty- Four

The object of power is power Cogliere l’utopia negativa del romanzo come critica a tutti i totalitarismi.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby

Gatsby’s Party Cogliere i temi e la tecnica narrativa del romanzo più rappresentativo dell’età del jazz’.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

CLIL

Picturing History

-Edward Hopper

-Il MoMa e l’Art Institute of Chicago

Comprendere e apprezzare il binomio realismo solitudine nella pittura di Edward Hopper.

Analizzare e interpretare un’opera d’arte

Collegarla al contesto culturale del periodo Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico.

Chapter 7 • Towards a Global Age (1949-2000)

Sezioni Contenuti Abilità e competenze

Obiettivi formativi Indicatori Historical and Social

Background

Gli eventi che hanno caratterizzato la storia inglese e la storia americana dal secondo dopoguerra al 2000.

Cogliere gli eventi che si sono succeduti nelle due nazioni in una prospettiva globale.

Comprendere e descrivere gli eventi storici e i mutamenti

sociali e culturali di un periodo individuando i rapporti di causa ed effetto e utilizzando il linguaggio specifico.

Jack Kerouac On the Road

Back in Times Square Cogliere il tema principale (il viaggio come ricerca di

significato) e lo stile (la scrittura spontanea) nella

narrativa di Jack Kerouac.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

Samuel Beckett The First Absurdist Conoscere e approfondire le Approfondire la forma

(9)

Playwright caratteristiche del teatro dell’assurdo.

espressiva più innovativa del periodo.

Samuel Beckett Waiting for Godot

What do we do now? Wait for Godot.

Cogliere la circolarità del teatro di Beckett.

Coglierne il linguaggio.

Comprendere il tema dell’attesa come simbolo della condiziona umana.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo teatrale.

Political Speech Martin Luther King All Men are created equal

Cogliere le caratteristiche oratorie del celebre discorso di King.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo politico.

CLIL

Picturing History

Disturbing Realism A visit to... Tate Britain e Tate Modern Francis Bacon

Esaminare l’opera di uno degli artisti più rappresentativi del periodo post-bellico.

Analizzare e interpretare un’opera d’arte.

Contestualizzarla dal punto artistico, storico e sociale

Chapter 8 • The New Millennium (2000-today)

Sezioni Contenuti Abilità e competenze

Obiettivi formativi Indicatori Historical

Background

A 21st Century Panorama Orientarsi nel panorama storico sociale del nuovo millennio.

Identificare i piu importanti avvenimenti storici e sociali

del periodo.

Literary Background

Literature in the New Millennium

Orientarsi nel panorama letterario del nuovo millennio.

Individuare e comprendere le nuove tendenze

letterarie del periodo.

Global Issue Terrorism Approfondire il tema del

terrorismo come minaccia globale.

Consapevolezza dei problemi globali.

Esercitare il pensiero critico.

Problem solving.

Esercitare le competenze digitali per condurre una ricerca.

Political Speech George Bush: 9/11 Speech.

Il discorso alla Nazione dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre

Our country is strong

Comprendere il senso del messaggio: l’America come baluardo dei valori occidentali di libertà e democrazia.

Comprendere, analizzare e interpretare un discorso politico.

Jonathan Safran Foer

Extremely Loud and Incredibly Close

What about a teakettle? Analizzare e comprendere i temi e la tecnica narrativa di Foer in un romanzo sull’impatto psicologico dell’attacco terroristico dell’11 settembre.

Comprendere, analizzare e interpretare un testo narrativo.

CLIL

Picturing History

Beyond the Art Gallery A visit to... Street Art

Analizzare e comprendere l’arte di strada.

Comprendere, analizzare e interpretare un’opera d’arte

Contestualizzarla dal punto di vista artistico, storico e sociale.

5. Metodi e strumenti

(10)

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base saranno usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dello studente. Tutto il processo di apprendimento sarà improntato al concetto che la lingua debba essere acquisita in modo operativo, mediante lo svolgimento di attività e compiti specifici, in cui essa sia percepita dallo studente come strumento operativo e non come fine immediato del processo di apprendimento. L’insegnamento faciliterà l’acquisizione della lingua a livello non consapevole, strutturando situazioni motivanti per lo studente; successivamente lo guiderà nel processo di formalizzazione, operando in modo da condurlo a gestire sempre più autonomamente il proprio apprendimento. Allo studente si darà ampia opportunità di usare la lingua in coppia o in gruppo, mediante giochi linguistici, attività di drammatizzazione, simulazione, assunzione di ruoli etc., privilegiando sempre l’efficacia della comunicazione, senza tuttavia perdere di vista la correttezza formale. Si farà ricorso alle lezioni frontali e interattive;

tecniche di lettura (skimming, scanning), attività di ascolto e comprensione, conversazione. Si utilizzeranno i testi di riferimento, schede di esercizi strutturati, semi-strutturati, schede con esercizi e attività a traccia libera di produzione scritta e orale, articoli di giornale, mezzi audiovisivi, informatici e multimediali.

Le attività di recupero delle conoscenze e delle competenze si potranno articolare nei seguenti modi: studio assistito in classe; assiduo controllo dell’apprendimento con verifiche scritte/orali; coinvolgimento in attività collettive;

affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà; metodologie e strategie d’insegnamento differenziate;

allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari.

Le attività di potenziamento / arricchimento delle conoscenze e delle competenze si potranno articolare nei seguenti modi: lettura di testi extrascolastici; ricerche individuali e/o di gruppo, affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento; approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; impulso allo spirito critico ed alla creatività; valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi.

Per gli studenti con BES si cercherà di attuare una modalità di apprendimento più adatta alle caratteristiche di tali alunni, senza facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. Si incoraggeranno gli alunni a fare ricorso a strumenti compensativi come schemi e mappe concettuali, da poter utilizzare anche durante le verifiche, e dispensativi (tali alunni saranno dispensati dalla lettura ad alta voce, dal copiare e prendere appunti, da un eccessivo carico di compiti).

Le misure dispensative riguarderanno anche tempi personalizzati di realizzazione delle attività e la valutazione (si valuterà principlmente il contenuto, a discapito della forma).

Se necessario, al fine di aiutare gli alunni più deboli e valorizzare le eccellenze, nel corso dell’anno saranno effettuati interventi di recupero e potenziamento in itinere con stop didattico ovvero corsi pomeridiani o sportello help.

6. Verifiche

Si effettueranno minimo due verifiche orali e due scritte nel trimestre e due verifiche orali e tre scritte nel pentamestre.

Tipologia dei test:

Scritto: test a risposta aperta e/o chiusa, traduzione, comprensione, scelta multipla, test sul lessico, dettato.

Orale: comprensione, lettura, conversazione guidata, esercizi grammaticali, domande aperte.

7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte)

(11)

La valutazione formativa continua terrà conto del contributo dei ragazzi alla discussione in classe, della capacità di utilizzare la L2 per comunicare in classe, della puntualità nello svolgere i compiti assegnati dal docente, del livello di approfondimento raggiunto nelle attività di analisi del testo, della disponibilità a collaborare nel lavoro di gruppo/a coppie, della capacità di attivare le preconoscenze e di inserire le nuove informazioni in una rete articolata di conoscenze, dell’osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, e registrazione dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

Importante feedback sulla preparazione dei ragazzi consisterà nelle domande aperte alla classe o rivolte al singolo studente.

Griglie di valutazione prova orale:

Conoscenza dei contenuti

10 dettagliata, approfondita, organizzata; ottima rielaborazione con input personali 9 dettagliata, approfondita, organizzata; buona rielaborazione

8 buona, organizzata; discreta rielaborazione

7 discreta, organizzata; rielaborazione poco articolata 6 sufficiente, anche in presenza di alcune incertezze 5 incompleta e/o frequentemente incerta

4 incompleta , frammentaria

3 frammentaria, contraddittoria e/o scorretta 2 incoerente o solo qualche frase scoretta 1 inesistente, scena muta

Correttezza grammaticale e lessicale

10 chiara e corretta; lessico ricco e sempre appropriato 9 chiara e corretta; con una certa ricchezza lessicale

8 chiara e prevalentemente corretta con qualche imperfezione; lessico articolato ed adeguato

7 chiara e abbastanza corretta con qualche errore e/o imperfezione; lessico adeguato 6 presenza di errori e imperfezioni che non impediscono la comprensione del messaggio;

lessico essenziale, semplice ma adeguato

5 errori diffusi che impediscono la comprensione a tratti; lessico non sempre appropriato

4 errori gravi diffusi che impediscono la comprensione; lessico povero, limitato

3 non sa usare la maggior parte delle strutture, lessico lacunoso e scorretto, mancante anche di elementari espressioni di base

2 non sa usare la maggior parte delle strutture e non possiede bagaglio lessicale, si limita a qualche parola sconnessa o qualche spezzone

(12)

1 inesistente, scena muta Scorrevolezza e pronuncia

10 si esprime con disinvoltura; la pronuncia è corretta

9 si esprime con disinvoltura; la pronuncia è corretta ma con qualche imprecisione

8 si esprime in modo abbastanza fluido con poche esitazioni; qualche imprecisione nella pronuncia che non impedisce la comprensione del messaggio

7 si esprime generalmente con scioltezza ma con qualche esitazione; qualche imprecisione nella pronuncia che non impedisce la comprensione del messaggio

6 si esprime con sufficiente scioltezza, con esitazioni che non compromettono l’interazione;

qualche imprecisione nella pronuncia che non impedisce la comprensione del messaggio

5 si esprime con insicurezza, errori di pronuncia che richiedono chiarimenti

4 si esprime con insicurezza, gli errori di pronuncia impediscono spesso la comprensione del messaggio

3 si esprime con molte esitazioni e con frequenti errori di pronuncia che impediscono la comprensione del messaggio

2 sbaglia completamente la pronuncia dei pochi termini isolati che riesce a dire.

1 inesistente, scena muta

Griglie di valutazione prova scritta

Per le prove scritte di carattere oggettivo, la soglia della sufficienza corrisponderà al 70/% delle risposte esatte dei quesiti (tale percentuale potrà essere modificata a discrezione dell’insegnante, in base alla difficoltà della prova e al livello medio della classe); per quelle soggettive, ad esempio quesiti a risposta aperta, commenti o stesura di testi descrittivi o argomentativi, composizione, riassunto ecc. si farà riferimento a griglie di valutazione in cui la sufficienza sarà raggiunta anche con qualche errore di forma se il contenuto del testo presenterà una valenza comunicativa.

Il voto viene attribuito secondo una scala che va dal 1 al 10 dove la sufficienza corrisponde al 70% delle forme corrette. La prova non svolta corrisponde al voto 1.

Percentuale 70%

Voto

100-99 10

98-96 91/2

95-93 9

92-90 81/2

89-86 8

85-82 71/2

81-78 7

(13)

77-74 61/2

73-70 6

69-64 51/2

63-57 5

56-50 41/2

49-43 4

42-36 31/2

35-29 3

28-20 21/2

19-9 2

8-1 11/2

Prova NON svolta

1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO

(14)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

PARTE 1 – COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE COMPRENSIONE DEL TESTO

Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto le sottili

sfumature e i significati sottintesi anche attraverso inferenze. 5

Dimostra di aver compreso in maniera sostanzialmente completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto alcuni significati sottintesi anche attraverso qualche inferenza.

4

Dimostra di aver compreso in maniera sufficiente i contenuti essenziali, ma di aver compiuto qualche inesattezza o imprecisione nella decodifica di alcuni passaggi più complessi del testo.

3

Dimostra di aver compreso solo pochi contenuti essenziali e di averli decodificati in maniera inesatta o superficiale, evidenziando una scarsa comprensione generale del testo.

2

Dimostra di aver compreso solo pochissimi passaggi del testo e di averli decodificati in maniera gravemente inesatta e frammentaria, evidenziando una comprensione generale del testo quasi nulla.

1 INTERPRETAZIONE DEL TESTO

Interpreta il testo in maniera completa, chiara e corretta, esprimendo considerazioni significative, ben articolate e argomentate in una forma pienamente corretta e coesa.

5

Interpreta il testo in maniera piuttosto chiara e corretta, esprimendo considerazioni abbastanza ben sviluppate, appropriate e argomentate in una forma nel complesso corretta e coesa.

4

Interpreta il testo in maniera superficiale, esprimendo considerazioni piuttosto semplicistiche o schematiche, non sempre ben sviluppate, in una forma semplice, ma nel complesso corretta, anche se con qualche imprecisione o errore.

3

Interpreta il testo in maniera molto superficiale, inappropriata, con molte lacune o inesattezze, con rari accenni di rielaborazione personale espressi in una forma poco chiara e corretta.

2

Interpreta il testo in maniera del tutto errata e inappropriata, con moltissime lacune o inesattezze, rivelando una capacità

di rielaborazione pressoché nulla ed esprimendo considerazioni del tutto prive di sviluppo e di argomentazione, in una forma scorretta e poco chiara.

1

Il candidato non ha risposto a nessuno dei quesiti proposti.* 0

PARTE 2 – PRODUZIONE SCRITTA Lingua 1

PRODUZIONE SCRITTA: ADERENZA ALLA TRACCIA

Sviluppa la traccia in modo esauriente e pertinente, con argomentazioni appropriate, significative e ben articolate, nel pieno rispetto dei vincoli della consegna.

5

Sviluppa la traccia con sostanziale pertinenza e con argomentazioni abbastanza appropriate e ben articolate e rispettando i vincoli della consegna.

4

Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente e nel rispetto dei vincoli della consegna, con

argomentazioni nel complesso appropriate, ma articolate in maniera talvolta schematica o semplicistica.

3

Sviluppa la traccia con scarsa pertinenza e in maniera talvolta imprecisa, con argomentazioni di rado appropriate, semplicistiche e molto schematiche, rispettando solo in parte i vincoli della consegna.

2

Sviluppa la traccia in modo non pertinente o totalmente inappropriato, con rare argomentazioni, appena accennate o quasi inesistenti e/o articolate con scarsa aderenza alla traccia e non rispettando assolutamente i vincoli della consegna.

1 PRODUZIONE SCRITTA: ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA

Organizza con piena coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara, corretta e scorrevole, dimostrando una notevole ricchezza lessicale e una completa, precisa e autonoma padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua.

5

Organizza con sostanziale coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara e nel complesso corretta, dimostrando una discreta ricchezza lessicale e una buona padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua e facendo registrare pochi e non gravi errori.

4

(15)

Organizza in maniera semplice, ma abbastanza coerente e coesa le proprie argomentazioni, che espone con sostanziale chiarezza, dimostrando una padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base nel complesso sufficienti e facendo registrare alcuni errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del messaggio.

3

Organizza in maniera non sempre coerente e con scarsa coesione le proprie argomentazioni, che espone in modo talvolta poco chiaro e scorrevole, dimostrando un uso incerto e impreciso delle strutture morfosintattiche e del lessico essenziale, tale da rendere difficile, in diversi passaggi del testo, la ricezione del messaggio.

2

Organizza in maniera molto disordinata e incoerente le proprie argomentazioni, che espone in modo scorretto e involuto, dimostrando una scarsa padronanza e un uso improprio delle strutture morfosintattiche e del lessico di base, e facendo registrare molti e gravi errori grammaticali e ortografici che impediscono quasi del tutto la ricezione del messaggio.

1

Produzione scritta nulla. Il candidato non ha svolto questa parte della prova scritta.* 0

*NB: Nel caso in cui nessuna delle parti della prova sia stata svolta dal candidato, si attribuisce automaticamente il punteggio minimo di 1/20 all’intera prova.

PUNTEGGIO PROVA • TOTALE .../20

Riferimenti

Documenti correlati

Saper redigere, in ipotesi semplificate, lo Stato patrimoniale e il Conto economico del bilancio in forma abbreviata...

Per quanto riguarda le modalità di verifica e valutazione le prove saranno articolate secondo modalità diverse (prove strutturate, semi-strutturate, casi

Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua si procederà alla sistemazione delle conoscenze linguistiche che l’alunno già possiede, facendo leva sulle sue

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di

CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA’ Ore Sistema operativo Struttura e funzioni di un. sistema operativo L’interfaccia standard delle applicazioni Gestione di file e cartelle

Saper riconoscere la necessità di applicare le tecniche di mutua esclusione e di sincronizzazione fra processi concorrenti. Saper applicare le tecniche di mutua esclusione e

Saper trovare e utilizzare i principali siti Internet che svolgono servizi di e- commerce e di utilità per la Pubblica

Conoscere i principali formati audio e video e alcuni prodotti per la loro gestione. Sapere riconoscere i principali formati audio