• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I

ISSTTITITUTUTOO DDI IISISTTRRUUZZIOIONNE ESSUPUPEERRIIOORRE E“II..TT..CC.. DIDI VVIITTTTOORRIOIO II..TT..I.I. LLAATTTTAANZNZIIOO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Prof. Antonietta Greco CLASSE 2^ B AFM

MATERIA ECONOMIA AZIENDALE

N. ore settimanali 2

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

Tenuto conto di quanto rilevato nel primo periodo scolastico, la classe si presenta così costituita:

un gruppo di alunni evidenziano un sufficiente/discreto livello di preparazione;

un secondo gruppo, i cui risultati sono al disotto della sufficienza, evidenzia un atteggiamento superficiale e un impegno discontinuo.

PROGETTAZIONE DIDATTICA

MODULO 0 : Consolidamento dei prerequisiti in ingresso della classe seconda

U.D. CONOSCENZE Ore

Consolidamento dei prerequisiti in ingresso della classe seconda 4 MODULO 1 : LA GESTIONE E I SUOI RISULTATI

U.D. RISULTATI ATTESI Ore

CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA’

La gestione Caratteri delle operazioni di gestione e gli aspetti della gestione.

Fonti di finanziamento e le forme di investimento.

Elementi che formano il patrimonio e i componenti del reddito.

Riconoscere le operazioni di gestione.

Classificare le fonti di finanziamento.

Classificare i fattori produttivi.

Classificare gli elementi del patrimonio

Saper redigere, in ipotesi semplificata, la Situazione

patrimoniale e la Situazione economica di un’azienda

8

La

rappresentazione dei risultati della gestione

Funzione del bilancio d’esercizio .

Forma e struttura dello Stato patrimoniale.

Forma e struttura del Conto economico

Interpretare , a grandi linee, i risultati della gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio

Saper redigere, in ipotesi semplificate, lo Stato patrimoniale e il Conto economico del bilancio in forma abbreviata.

10

(2)

MODULO 2: IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI

U.D. RISULTATI ATTESI

CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA’ Ore

La remunerazione del credito:

l'interesse

Concetto di interesse e montante

Individuare l’interesse come remunerazione del credito

Applicare le formule dirette o inverse dell'interesse e del montante

9 Il pagamento

anticipato di un debito: lo sconto

Concetto di sconto mercantile e commerciale.

Concetto di valore attuale commerciale

Riconoscere lo sconto come beneficio per il pagamento anticipato del debito

Applicare le formule dirette e inverse dello sconto e del valore attuale commerciale

10 L’unificazione di

più capitali

Concetto di trasferimento di un capitale nel tempo.

Concetti di scadenza comune stabilita ed adeguata

Individuare le metodiche per l’unificazione di più capitali

Risolvere problemi di scadenza comune stabilita e di scadenza adeguata

6

MODULO 3 : GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO

U.D. RISULTATI ATTESI

CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA’ Ore

Le cambiali Contenuto, funzioni e caratteristiche delle cambiali.

Distinguere i vari mezzi di pagamento con i titoli di credito

Individuare analogie e differenze tra cambiale tratta e pagherò.

Compilare le cambiali

10

Gli strumenti bancari di regolamento

Caratteri e i requisiti di assegni bancari e circolari.

Modalità di circolazione degli assegni.

Concetti di giroconto e bonifico bancario.

Carte di debito e carte di credito

Riconoscere i principali strumenti e forme di pagamento bancario

Compilare assegni bancari e circolari.

Compilare ordini di bonifico

9

METODOLOGIA E STRUMENTI

Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, problem-solving . Libro di testo, modulistica di settore, sussidi multimediali, LIM.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

A causa dell’esiguo numero di ore le verifiche saranno prevalentemente scritte e saranno costituite da: test a risposta aperta e chiusa, problemi, verifiche strutturate.

I criteri di valutazione saranno quelli concordati nella riunione di dipartimento.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nel caso in cui si accertassero casi di studenti a rischio, con un livello di preparazione inferiore agli obiettivi minimi si effettueranno interventi di recupero:

in itinere riproponendo i contenuti essenziali del modulo con relative esercitazioni;

nel periodo stabilito dal C.D.

attraverso lo sportello didattico

Data Firma

30/10/2017 Prof.ssa Antonietta Greco

Riferimenti

Documenti correlati

La voce comprende pertanto i proventi derivanti dall’attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti (accertamenti al titolo 3 delle entrate:

I crediti di funzionamento dell’Ente sono stati indicati al loro valore nominale ritenuto coincidente con quello di presunto realizzo. Di seguito il dettaglio delle

Sulla base dei controlli espletati e degli accertamenti eseguiti rileviamo, in via preliminare, che il progetto di bilancio sottoposto alle Vostre

3605/10 Acconti ricevuti in corso d'opera da enti diversi

servizio finanziario FAVARATO LUCA BONITO DOTT.SSA MICHELINA. Il legale

Il rendiconto generale per l'esercizio 2020 è stato redatto secondo lo schema di Regolamento d'Amministrazione e Contabilità adottato dal Consiglio Direttivo il 24 Giugno 2004

Le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in imprese controllate o collegate sono valutate, con riferimento ad una o più tra dette imprese, anziché secondo

Ecco in pratica come dobbiamo comportarci a partire dall’1/1/2016, le principali novità da considerare, i destinatari della direttiva, eliminazione dell’area straordinaria dal