• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria Assemblea Legislativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5714 - 527.5270 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 4091/1 - Ordine del giorno proposto dai consiglieri Cavalli, Bernardini, Corradi, Manfredini, Pollastri e Carini sul Polo logistico nazionale di Protezione Civile del Nord Italia a Piacenza. (Prot. n. 31282 del 24 luglio 2013)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

per la fortunata posizione geografica, la peculiarità del territorio, la posizione baricentrica rispetto ad infrastrutture e vie di comunicazione Piacenza è stata scelta dall' anno 2008 per la realizzazione del Polo logistico nazionale di Protezione Civile del Nord Italia;

attualmente il Polo custodisce attrezzature utilizzate dalla Protezione Civile (tende, torrifaro, generatori...) pronte a partire per qualsiasi emergenza ne richieda l'utilizzo e lo stesso Polo è vocato a diventare un centro di formazione di livello nazionale sulla logistica di protezione civile, tanto che nel 2008 sono stati realizzati corsi specializzanti con la collaborazione del Dipartimento Nazionale.

Considerato che

il contratto di locazione dei locali sede del Polo è stato recentemente disdetto dalla Provincia di Piacenza a causa della mancanza di disponibilità finanziaria per il pagamento dei canoni;

sia di primaria importanza mantenere a Piacenza la sede del Polo, sia per la collocazione strategica più volte ribadita anche dalla Protezione Civile nazionale, sia per supportare coordinamento e interventi di emergenza in tutto il nord del Paese, sia per valorizzare il patrimonio ormai consolidato che vede la collaborazione di istituzioni, volontariato e forze sociali locali;

la Regione Emilia-Romagna ha sempre profuso risorse e impegno nel settore della Protezione Civile;

la funzione strategica della localizzazione del Polo a Piacenza è stata confermata anche dall’efficace attivazione delle risorse necessarie per l’assistenza della popolazione colpita dai sismi del maggio 2012;

(2)

sono in corso iniziative congiunte fra Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione e Dipartimento della Protezione Civile nazionale, con sopralluoghi presso le strutture logistiche, attualmente non utilizzate, di proprietà del demanio militare, finalizzate alla ricerca delle condizioni per la permanenza del Polo nella città di Piacenza.

Impegna la Giunta regionale

ad assumere iniziative ed azioni al fine di garantire, anche attraverso lo stanziamento di risorse finanziarie nel corso dell’esercizio finanziario 2013 e successivi, la permanenza del Polo logistico nazionale di Protezione Civile del Nord Italia in quel di Piacenza, e la collocazione in locali adeguati allo svolgimento delle funzioni e dei compiti, anche in raccordo con l’Agenzia regionale di Protezione Civile.

Approvato all’unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 23 luglio 2013

2

Riferimenti

Documenti correlati

- su alcuni treni Trenitalia operanti nella Regione Emilia-Romagna è disponibile il servizio che consente di caricare le biciclette al seguito dei passeggeri;.. - tale servizio

ai sensi dell’art. 24/2003 "La Giunta regionale definisce, sentita la Conferenza Regione-Autonomie locali e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, gli

il totale disaccordo e l'indisponibilità della Regione Emilia-Romagna all’attendamento nel territorio regionale di circhi e mostre viaggianti con esemplari delle seguenti specie

con deliberazione di Giunta regionale 372 dell’8 aprile 2013 è stata istituita la Commissione tecnica di supporto all’attuazione degli indirizzi della Regione in materia

l’incertezza della normativa nazionale e il suo mancato completamento, oltre a frustrare i regolamenti comunali, inibisce alle Regioni di approvare provvedimenti legislativi immuni da

la Regione Emilia-Romagna è impegnata da anni nell’adozione a livello regionale degli obiettivi per la mitigazione dei cambiamenti climatici stabiliti a livello comunitario

nell’ambito del confronto avvenuto tra la Regione e le Conferenze Territoriali Sociali e Sanitarie della Romagna, è stato condiviso l’obiettivo della costituzione

stando alle dichiarazioni del referente regionale e quanto disposto dal Programma di diffusione dei Defibrillatori semiAutomatici Esterni in Regione Emilia-Romagna sembrerebbe che una