• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria Assemblea Legislativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5713 - 527.5714 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – RISOLUZIONE

Oggetto n. 2081 - Risoluzione proposta dai consiglieri Manfredini e Cavalli per impegnare la Giunta regionale a sollecitare l'Agenzia Interregionale del Fiume Po a porre in essere interventi di manutenzione degli argini e di pulizia dei canali nei Comuni del territorio modenese e piacentino al fine di evitare esondazioni dei fiumi Po, Secchia e Panaro. (Prot. n.

25697 del 4 luglio 2012)

RISOLUZIONE

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

nelle scorse settimane le province di Modena e di Piacenza sono state interessate da piogge intense che hanno messo a dura prova il loro sistema idraulico e fatto temere un’alluvione con effetti disastrosi come nel caso della Liguria;

per quanto riguarda la provincia di Modena, la possibile esondazione del fiume Secchia mette a rischio idrogeologico le popolazioni di diversi Comuni quali Concordia, Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi, Cavezzo, San Possidonio, San Prospero, Bastiglia e Bomporto, i cui Sindaci hanno più volte lanciato le loro rimostranze all’Aipo perché venga effettuata la pulizia e la manutenzione degli argini, mentre fra Castellarano (RE) e Formigine (tratto di competenza della Regione Emilia- Romagna) le casse di espansione del fiume Panaro si trovano in uno stato di grave erosione;

analogo problema ha riguardato anche Piacenza - a causa della piena del fiume Po - e alcuni Comuni della sua provincia, tra i quali Calendasco, Caorso, Castelsangiovanni, Castelvetro, Monticelli, Mucinasso, Rottofreno, Sarmato e Villanova, che hanno richiesto la pulizia degli alvei dei canali di scolo, riempitisi troppo dopo le abbondanti piogge cadute recentemente.

Considerato che

sia i Comuni modenesi sia quelli piacentini interessati dal rischio idrogeologico rilevano di aver fatto la parte di propria competenza ma lamentano sia i modesti interventi dell’Aipo sia i suoi scarsi investimenti per i lavori di manutenzione degli argini, per il miglioramento delle casse di espansione dei fiumi Secchia e Panaro e per la pulizia dei canali di scolo dopo la piena del fiume Po.

(2)

Impegna la Giunta regionale

a sollecitare l’Agenzia Interregionale del Fiume Po (Aipo) affinché gli interventi di manutenzione degli argini e la pulizia dei canali di scolo nei Comuni interessati avvengano in maniera più regolare ed efficiente e a stanziare i necessari e adeguati investimenti per fronteggiare le possibili esondazioni dei fiumi Po, Secchia e Panaro.

Approvata all'unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 4 luglio 2012

2

Riferimenti

Documenti correlati

lo scorso 22 marzo, il Direttore della Filiale Provincia di Rimini di Poste Italiane SpA ha comunicato al Comune di Novafeltria la decisione dell’azienda, di limitare i giorni

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 2573 - Risoluzione proposta dal consigliere Mandini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni di tutela dei lavoratori

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 2829 - Risoluzione proposta dai consiglieri Defranceschi e Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a sostenere

- su alcuni treni Trenitalia operanti nella Regione Emilia-Romagna è disponibile il servizio che consente di caricare le biciclette al seguito dei passeggeri;.. - tale servizio

in Emilia-Romagna, storicamente, la bici è molto utilizzata, basti pensare, ad esempio, al numero di persone che usano giornalmente la bici per muoversi a Ferrara e in molte

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 3279 - Risoluzione proposta dai consiglieri Carini, Garbi, Barbati, Grillini, Mumolo, Luciano Vecchi, Marani, Pariani, Moriconi,

49 della Legge regionale 24/2009 in materia di compartecipazione alle spese per le prestazioni socio-sanitarie, domiciliari, semiresidenziali, residenziali; individuando in

tale drammatico bollettino dimostra che, nel Paese e nella nostra regione, non accenna a diminuire il gravissimo fenomeno sociale della violenza di genere, sia nei suoi