• Non ci sono risultati.

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

X LEGISLATURA - SEDUTA N.108 DELIBERAZIONE ASSEMBLEAREPROGR. N. 103

DEL 13 DICEMBRE 2016

Assemblea legislativa della Regione Emilia -Romagna

OGGETTO n. 3171

Designazione dei sette rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e dei loro supplenti nel Comitato misto paritetico di cui all’art. 322 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n.

66 “Codice dell’ordinamento militare”. (Prot. DOC/2016/0000799 del 13/12/2016)

Hanno partecipato alla seduta i consiglieri:

1) AIMI Enrico 25) PARUOLO Giuseppe

2) BAGNARI Mirco 26) PETTAZZONI Marco

3) BARGI Stefano 27) PICCININI Silvia

4) BERTANI Andrea 28) POLI Roberto

5) BESSI Gianni 29) POMPIGNOLI Massimiliano

6) BIGNAMI Galeazzo 30) PRODI Silvia

7) BOSCHINI Giuseppe 31) PRUCCOLI Giorgio

8) CALIANDRO Stefano 32) RAINIERI Fabio

9) CALVANO Paolo 33) RANCAN Matteo

10) CAMPEDELLI Enrico 34) RAVAIOLI Valentina 11) CARDINALI Alessandro 35) RONTINI Manuela

12) DELMONTE Gabriele 36) ROSSI Andrea, sottosegretario alla Presidenza

13) FABBRI Alan 37) ROSSI Nadia

14) FOTI Tommaso 38) SABATTINI Luca

15) GIBERTONI Giulia 39) SALIERA Simonetta

16) IOTTI Massimo 40) SASSI Gian Luca

17) LIVERANI Andrea 41) SENSOLI Raffaella

18) LORI Barbara 42) SERRI Luciana

19) MARCHETTI Daniele 43) SONCINI Ottavia

20) MARCHETTI Francesca 44) TARASCONI Katia 21) MOLINARI Gian Luigi 45) TARUFFI Igor

22) MONTALTI Lia 46) TORRI Yuri

23) MORI Roberta 47) ZAPPATERRA Marcella

24) MUMOLO Antonio 48) ZOFFOLI Paolo

È computato come presente ai soli fini del numero legale, ai sensi dell'art. 65, comma 2 del Regolamento interno, il presidente della Giunta Bonaccini, assente per motivi istituzionali.

È assente il consigliere Alleva.

Presiede la presidente dell'Assemblea legislativa Simonetta Saliera, indi il vicepresidente Fabio Rainieri.

Segretari: Matteo Rancan e Yuri Torri.

(2)

Progr. n. 103

Oggetto n. 3171: Designazione dei sette rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e dei loro supplenti nel Comitato misto paritetico di cui all’art. 322 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 “Codice dell’ordinamento militare”.

__________________________________________

Prot. DOC/2016/0000799 del 13 dicembre 2016

L'Assemblea legislativa

Visto l’art. 322, comma 1 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 “Codice dell’ordinamento militare” che costituisce in ogni Regione “un Comitato misto paritetico di reciproca consultazione per l'esame, anche con proposte alternative della regione e dell'autorità militare, deiproblemi connessi all’armonizzazione tra i piani di assetto territoriale e di sviluppo economico e sociale della regione e delle aree subregionali e i programmi delle installazioni militari e delle conseguenti limitazioni”;

Quanto alla composizione di tale organismo, la norma statale prevede che ogni Regione partecipi al Comitato attraverso sette componenti effettivi e sette componenti supplenti, nominati dal Presidente della Giunta regionale, su designazione, con voto limitato, dell’Assemblea legislativa;

Considerato che:

- l’ultima designazione dei rappresentanti regionali, conferita senza prefissione di un termine, risale alla deliberazione assembleare n. 74 del 26 luglio 2006;

- con Decreto del presidente della Giunta n. 223 del 19 ottobre 2006 sono stati nominati i componenti del Comitato così come designati dall’Assemblea legislativa;

- si rende necessario procedere al rinnovo, considerando il termine decennale che regola la durata degli incarichi;

Dato atto:

- che con nota del 23 agosto 2016 (prot. AL/2016/39998) il Presidente della Giunta regionale ha chiesto “di avviare le necessarie consultazioni affinché possano essere rinnovate le designazioni dei rappresentanti regionali all’interno del Comitato misto paritetico”;

- che il Comitato è formato da cinque rappresentanti del Ministero della difesa, da due rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze, designati dai rispettivi Ministri, e da sette rappresentanti della regione nominati dal presidente della Giunta regionale, su designazione, con voto limitato, dell’Assemblea legislativa. Per ogni membro è nominato un supplente;

(3)

Progr. n. 103 2

Rilevato che l’Assemblea legislativa deve designare sette componenti effettivi e sette membri supplenti, in entrambi i casi con voto limitato;

Vista la legge regionale 27 maggio 1994, n. 24 (Disciplina delle nomine di competenza regionale e della proroga degli organi amministrativi. Disposizioni sull'organizzazione regionale);

Con separate votazioni segrete a mezzo schede limitate a quattro nomi sia nella designazione dei componenti effettivi sia in quella dei supplenti:

per il punto A) della parte dispositiva

presenti n. 46

assenti n. 4

votanti n. 46

voti a favore del sig. Alfeo Brognara n. 30 voti a favore del sig. Valter Gherardi n. 30 voti a favore del sig. Giuseppe Malerba n. 30 voti a favore del sig. Giovanni Pietro Santangelo n. 30 voti a favore del sig. Sergio Di Pasquale n. 11 voti a favore del sig.ra Marinella Oliva n. 11 voti a favore del sig. Ivan Grossi n. 5

schede bianche n. --

schede nulle n. --

per il punto B) del dispositivo

presenti n. 46

assenti n. 4

votanti n. 46

voti a favore del sig. Alfonso Barba n. 15 voti a favore del sig. Alessandro Di Stefano n. 15 voti a favore del sig.ra Monica Guida n. 15 voti a favore del sig. Gianluca Paggi n. 15 voti a favore del sig. Giorgio Poggioli n. 15 voti a favore del sig.ra Rosanna Zavattini n. 15 voti a favore del sig.ra Gloria Guicciardi n. 14

(4)

Progr. n. 103 3

voti a favore del sig. Giuseppe Ciriello n. 10 voti a favore del sig.ra Nadia Rossi n. 1 schede bianche n. 5 schede nulle n. --

d e l i b e r a

A) di designare, quali componenti effettivi del Comitato regionale previsto dall’art. 322 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 “Codice dell’ordinamento militare”, i Signori:

1) Alfeo Brognara, nato a Bologna l’11 aprile 1957;

2) Valter Gherardi, nato a Medicina (BO) il 1° ottobre 1954;

3) Giuseppe Malerba, nato a Cutrofiano (LE) il 7 settembre 1959;

4) Giovanni Pietro Santangelo, nato a Trapani il 10 novembre 1958;

5) Sergio Di Pasquale, nato ad Avezzano (AQ) il 13 settembre 1941;

6) Marinella Oliva, nata a Melito di Porto Salvo (RC) l’8 dicembre 1976;

7) Ivan Grossi, nato a Rimini (RN) il 9 agosto 1946.

B) di designare a membri supplenti, del suddetto Comitato, i Signori:

1) Alfonso Barba, nato a Bologna l’11 settembre 1952;

2) Alessandro Di Stefano, nato a Enna il 1° gennaio 1952;

3) Monica Guida, nata a Castellamare di Stabia (NA) il 25 giugno 1968;

4) Gianluca Paggi, nato a Perugia il 9 aprile 1967;

5) Giorgio Poggioli; nato a Ferrara il 21 settembre 1954;

6) Rosanna Zavattini, nata a Dosolo (MN) l’11 settembre 1957;

7) Gloria Guicciardi, nata a Zola Predosa (BO) il 15 luglio 1958.

C) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

* * * *

AS/dn

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

7 del Regolamento interno, a stabilire in 5 (cinque) il numero delle Commissioni assembleari permanenti, oltre alla commissione per la promozione di condizioni di piena parità

In questa seduta, dopo due votazioni, ove il candidato non raggiunga i due terzi dei voti assegnati il Garante viene eletto con la maggioranza dei consiglieri assegnati

Nomina di due componenti del Consiglio di indirizzo della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. 65, comma 2 del Regolamento

Autorizzazione alla cessione in proprietà degli alloggi destinati alla locazione permanente realizzati con contributi pubblici in conto interessi: determinazioni in

- che sono state predisposte due dichiarazioni di sintesi: la prima relativa al Piano Energetico Regionale 2030 e la seconda relativa al Piano Triennale di Attuazione 2017-2019

Visto in particolare l'articolo 3, comma 5, che prevede che il Presidente del Comitato regionale per le comunicazioni (CORECOM) sia nominato dal Consiglio regionale su proposta

In questa seduta, dopo due votazioni, ove il candidato non raggiunga i 2/3 dei voti assegnati, il Difensore civico viene eletto con la maggioranza dei consiglieri assegnati

- miglioramento dei servizi di ristorazione collettiva pubblica a partire dal territorio. Negli ultimi due anni i progetti educativi hanno approfondito anche la tematica