• Non ci sono risultati.

Assemblea legislativa della Regione Emilia‐Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assemblea legislativa della Regione Emilia‐Romagna"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IX LEGISLATURA  SEDUTA N. 137  DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE PROGR. N. 132

DEL 16 LUGLIO2013  

 

Assemblea legislativa della Regione Emilia‐Romagna 

 

OGGETTO n. 4114 

Elezione del Difensore civico regionale (L.R. 16 dicembre 2003, n. 25). (Prot. n. 30125  del 16/07/2013

 

 

Hanno partecipato alla seduta i consiglieri: 

 

1)  Aimi Enrico  25)  Malaguti Mauro 

2)  Alessandrini Tiziano  26)  Mandini Sandro 

3)  Barbati Liana  27)  Manfredini Mauro 

4)  Barbieri Marco  28)  Marani Paola 

5)  Bartolini Luca  29)  Mazzotti Mario 

6)  Bazzoni Gianguido  30)  Meo Gabriella 

7)  Bernardini Manes  31)  Monari Marco 

8)  Bignami Galeazzo  32)  Montanari Roberto 

9)  Carini Marco  33)  Mori Roberta 

10)  Casadei Thomas  34)  Moriconi Rita 

11)  Cavalli Stefano  35)  Mumolo Antonio 

12)  Corradi Roberto  36)  Naldi Gian Guido 

13)  Costi Palma  37)  Noè Silvia 

14)  Defranceschi Andrea  38)  Pagani Giuseppe Eugenio 

15)  Donini Monica  39)  Paruolo Giuseppe 

16)  Errani Vasco  40)  Piva Roberto 

17)  Favia Giovanni  41)  Pollastri Andrea  18)  Ferrari Gabriele  42)  Riva Matteo 

19)  Fiammenghi Valdimiro  43)  Sconciaforni Roberto 

20)  Filippi Fabio  44)  Serri Luciana 

21)  Garbi Roberto  45)  Vecchi Alberto 

22)  Grillini Franco  46)  Vecchi Luciano 

23)  Leoni Andrea  47)  Zoffoli Damiano 

24)  Lombardi Marco     

   

Sono assenti i consiglieri Bonaccini, Lavagetto e Pariani. 

 

Presiede la presidente dell'Assemblea legislativa Palma Costi. 

 

Segretari: Roberto Corradi e Gabriella Meo. 

(2)

Progr. n. 132

Oggetto n. 4114: Elezione del Difensore civico regionale (L.R. 16 dicembre 2003, n. 25).

_____________________________________

Prot. n. 30125 del 16 luglio 2013

L'Assemblea legislativa

Vista la legge regionale 16 dicembre 2003, n. 25 “Norme sul Difensore civico regionale. Abrogazione della legge regionale 21 marzo 1995, n. 15 (Nuova disciplina del Difensore civico)” ed, in particolare:

- gli articoli: 1 (Ruolo istituzionale del Difensore civico), 7 (Requisiti per l'elezione), 9 (Ineleggibilità e incompatibilità), 10 (Durata del mandato.

Rinuncia, revoca e decadenza);

- il comma 2 dell’articolo 7 che, per quanto non espressamente disciplinato dalla stessa legge, rimanda alle disposizioni della legge regionale 27 maggio 1994, n. 24 (Disciplina delle nomine di competenza regionale e della proroga degli organi amministrativi. Disposizioni sull'organizzazione regionale);

Considerato che a norma dell’art. 8 della L.R. 16 dicembre 2003, n. 25 l’elezione del Difensore civico è effettuata dal Consiglio regionale con voto segreto.

Ciascun consigliere può avanzare una candidatura motivata e accompagnata dal relativo curriculum. È eletto candidato chi ottiene i voti dei 2/3 dei consiglieri assegnati alla Regione. Dopo la terza votazione, qualora non si raggiunga detto quorum, l’elezione è rimandata alla seduta del giorno successivo. In questa seduta, dopo due votazioni, ove il candidato non raggiunga i 2/3 dei voti assegnati, il Difensore civico viene eletto con la maggioranza dei consiglieri assegnati alla Regione;

Preso atto, al riguardo, della nota (prot. n. 29262 del 10 luglio 2013) della Commissione assembleare " Bilancio, Affari generali ed istituzionali" dalla quale risulta che la Commissione ha proceduto alla verifica dei requisiti indicati dall’art.

7 della l.r. n. 25 del 2003 e si è pronunciata con dichiarazione di ammissibilità sulle candidature presentate;

Previa votazione segreta, mediante schede, che dà il seguente risultato:

(Consiglieri assegnati alla Regione - n. 50)

(3)

Progr. n. 132 2

presenti n. 44

assenti n. 6

votanti n. 43

voti a favore del sig. Gianluca Gardini n. 36 voti a favore della sig.ra Paola Soragni n. 3 schede bianche n. 1 schede nulle n. 3

d e l i b e r a

- di eleggere a Difensore civico regionale il dott. Gianluca Gardini (nato a Bologna il 12 settembre 1965);

- di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

* * * *

AV/dn

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

(Delibera di Giunta regionale n. n) prevede le funzioni di "deliberare i regolamenti delegati alla Regione da leggi statali ed esprimere parere sulla conformità degli

Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa AL/2018/64056 del 19/12/2018 Documento firmato digitalmente da VOLTAN ANNA.. La Regione Emilia-Romagna promuove e sostiene l'innovazione

300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento). La Regione

di dare atto che, anche a seguito della partecipazione della Regione Emilia-Romagna alle reti internazionali sul clima, il quadro delle

Art. 11 Modifiche all’articolo 16 della legge regionale n. 14 Modifiche alla legge regionale n. 15 Modifiche all’articolo 26 della legge regionale n. 16 Modifiche all’articolo

Atteso che le modalità procedurali di contenuto tecnico-operativo e gestionale per la concessione ed erogazione del contributo regionale facevano iniziare la fase di

 stabilisce che la Regione, mediante il PRIT, disciplina i propri interventi, indirizza e coordina gli interventi degli enti locali e di altri soggetti pubblici e privati operanti

Ritenuto opportuno, a tal fine approvare, anche con riferimento ed in attuazione del più ampio quadro delle politiche integrate dei trasporti nazionali, un documento