• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria Assemblea Legislativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5713 - 527.5714 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – RISOLUZIONE

Oggetto n. 2279 - Risoluzione proposta dai consiglieri Ferrari, Monari, Casadei, Mumolo, Barbieri, Costi, Luciano Vecchi, Noè, Pariani, Mori, Moriconi, Alessandrini, Pagani, Zoffoli, Cevenini, Meo, Grillini, Corradi e Cavalli per impegnare la Giunta a combattere la denutrizione e la malnutrizione nel mondo e a sostenere le iniziative sul tema, anche in previsione dell'Expo di Milano 2015 dal tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita". (Prot. n.

8031 del 29 febbraio 2012)

RISOLUZIONE

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

dal 12 al 14 ottobre prossimi a Parma si svolgerà la manifestazione "Kuminda festival del cibo equo e sostenibile", una manifestazione conosciuta in ogni continente, che per il sesto appuntamento, ha scelto di riunirsi in regione e di lanciare un appello al nostro territorio, per fare crescere l’attenzione sul tema del diritto al cibo per tutti e della sovranità alimentare in attesa dell’Expo di Milano 2015, dal tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita".

L’iniziativa è promossa da numerose organizzazioni del territorio regionale tra le quali "cibopertutti"

(una rete di 26 organizzazioni di Parma e Reggio Emilia), con la partecipazione di agricoltori e delle loro associazioni provenienti da oltre trenta Paesi di Asia, Africa e America latina e che, negli ultimi tre anni, ha visto la co-organizzazione da parte del "Comitato italiano per la sovranità alimentare" (CISA) e di "Terre di mezzo".

Rilevato che

oggi, la fame e la scarsità di cibo colpiscono oltre un miliardo di persone, nonostante nel mondo si producano alimenti sufficienti a nutrire ben 11 miliardi di persone.

Secondo il "Global Food Losses and Food Waste studio FAO - SIK, Istituto svedese per il cibo", un terzo delle risorse alimentari commestibili prodotte per il consumo umano va perso o viene buttato, per un equivalente di 1,3 miliardi di tonnellate l’anno.

La morte per fame e miseria è il frutto malato di un disordine economico ed etico mondiale che non riconosce come diritto il cibo per tutti, che non sostiene la sovranità alimentare dei popoli.

(2)

Considerato che

Parma e l’Emilia-Romagna sono un territorio a forte vocazione alimentare che può diventare un laboratorio per uno sviluppo del mondo che sconfigga fame e denutrizione, "crimine contro l’umanità".

Il territorio regionale, famoso nel mondo per la qualità e la tradizione della sua alimentazione e del sistema agro-industriale che lo caratterizza, ha superato nel secolo scorso la fame, la denutrizione e la malnutrizione, grazie alla riforma agraria, la cooperazione e una continua azione di accordi lungo tutta la filiera alimentare (dall’agricoltura al commercio), il riconoscimento della qualità e della tradizione dei suoi prodotti e il valore anche economico della produzione alimentare in tutti i suoi passaggi.

Valutato che

Nel nostro territorio operano molte realtà attive per riaffermare il diritto al cibo e la sovranità alimentare di ogni popolo, tra esse soggetti istituzionali, ONG, associazioni di volontariato e imprese sociali.

Occorre mettere in campo un’azione coordinata di sistema che possa valorizzare e integrare i tanti eventi presenti sul nostro territorio, al fine di recepire la ricchezza di esperienze, competenze e proposte sul tema del diritto al cibo per tutti e per la sovranità alimentare di ogni popolo come diritto di tutta l’umanità.

Tutto ciò premesso e considerato impegna la Giunta

ad esprimere l’impegno del nostro territorio nel combattere la denutrizione e la malnutrizione nel mondo.

A sostenere e valorizzare tutte le iniziative di portata internazionale che si svolgeranno nelle città dell’Emilia-Romagna su questi temi, dandone adeguato risalto.

A valorizzare e favorire l’integrazione tra le varie iniziative che ogni anno si realizzano affinché possano partecipare all’Expo 2015 con un patrimonio di iniziative, ricerche, esperienze e proposte del nostro territorio.

A promuovere protocolli d'intesa tra le varie province per sostenere e coordinare le iniziative locali sul diritto al cibo da realizzare nel triennio 2012-2014 al fine di presentare le analisi e le proposte emerse nell'Expo 2015.

Approvata all'unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 28 febbraio 2012

2

Riferimenti

Documenti correlati

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 2573 - Risoluzione proposta dal consigliere Mandini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni di tutela dei lavoratori

il progetto di legge d’iniziativa della Giunta avente ad oggetto: "Misure per assicurare il governo territoriale delle funzioni amministrative secondo i principi di

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 2829 - Risoluzione proposta dai consiglieri Defranceschi e Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a sostenere

- su alcuni treni Trenitalia operanti nella Regione Emilia-Romagna è disponibile il servizio che consente di caricare le biciclette al seguito dei passeggeri;.. - tale servizio

l'articolo 44 della Costituzione italiana recita: "Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi

ORDINE DEL GIORNO di non passaggio all’esame degli articoli del progetto di legge d'iniziativa della Giunta "Istituzione del Comune di Tre Valli mediante fusione dei Comuni di

3484/1 - Ordine del giorno di non passaggio all’esame degli articoli del progetto di legge d'iniziativa della Giunta "Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni

Austria - ha statuito che "i componenti della coppia omosessuale, conviventi in stabile relazione di fatto, se in assenza di una legislazione italiana non possono far valere né