LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI
DAGLI ENTI TERITORIALI
(ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)
INDICE
01. SCHEDA ANAGRAFICA
02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta 02.03. Grafico delle relazioni tra partecipazioni
03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA (T.U.S.P.) 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26)
03.02. Condizioni art. 20 co. 2
04. MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE 05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE
05.01. Contenimento costi
05.02. Cessione/Alienazione quote 05.03. Liquidazione
05.04. Fusione/Incorporazione 05.05. Riepilogo
06. ELENCO MOTIVAZIONI
Tipologia Ente: Comune
Denominazione Ente: TOSCANA
Codice fiscale dell'Ente: 00172550501
SI
Dati del referente/responsabile per la compilazione del piano
Nome: Cognome:
Recapiti:
Indirizzo:
Telefono: Fax:
Posta elettronica:
LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI
(ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)
01. SCHEDA ANAGRAFICA
L'ente ha già adottato il piano operativo di razionalizzazione ai sensi dell'art. 1 co. 612, l. n. 190/2014
MICHELE CERETELLI
PIAZZA REMO BERTONCINI, 1 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO
0571487307 0571487310
[email protected]
02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE
Se l'ente partecipa al capitale di una società sia direttamente sia indirettamente, compilare sia la scheda 02.01. sia la scheda 02.02.
02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta
Progressi vo
Codice fiscale
società Denominazione società
Anno di costituzio
ne
% Quota di partecipaz
ione
Attività svolta
Partecipazi one di controllo
Società in house
Quotata (ai sensi del d.lgs.
n.
175/2016 )
Holding pura
A B C D E F G H I J
Dir_1 00371820507 CERBAIE SPA 1993 6,74
La società si occupa della progettazione gestione di sistemi di reti di acquesdotti e fognature, realizzazione e gestione di opere ed impianti necessari alla captazione, distribuzione e commercializzazione dell'acqua sia per uso civico che industriale
NO NO NO NO
Dir_2 01701110502 DOMUS SOCIALE SRL 2004 20,00 La società gestisce il patrimonio immobiliare con finalità sociali NO SI NO NO
Dir_3 05608890488 TOSCANA ENERGIA SPA 2006 0,78
La società, direttamente o amezzo di partecipazione in altre società o enti, ha per oggetto la distribuzione del gas di qualsiasi specie in tutte le applicazioni, di energia elettrica, calore ed ogni altro tipo di energia con destinazione ad usi civili, commerciali, industriali, artigiani ed agricoli. Inoltre potrà assumere e cedere partecipazioni in società aventi ad oggetto l'attività di vendita del gas di qualsiasi genere all'ingrosso ed ai clienti finali e le prestazioni dei servizi connessi, attinenti e strumentali.
NO NO NO NO
Dir_4 01699440507 AZIENDA PISANA EDILIZIA
SOCIALE SCPA 2004 2,70
La società è l’organismo di ambito territoriale ottimale (LODE Pisano) previsto dalla L.R. Toscana 77/1998 per l’esercizio delle funzioni in materia di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.)
NO SI NO NO
Dir_5 01751030501 GEOFOR PATRIMONIO SPA 2005 0,01
La società (a totale capitale pubblico) ha per oggetto la proprietà degli impianti, delle reti e delle altre dotazioni patrimoniali destinate all'esercizio del servizio di gestione dei rifiuti
NO NO NO NO
Dir_6 00163020506 ECOFOR SERVICE SPA 1996 0,01 Società di gestione del servizio di smaltimento rifiuti speciali industriali NO NO NO NO
Dir_7 01579410505 PO.TE.CO. SCARL 2001 4,30 Società finalizzata alla formazione, ricerca, innovazione dello sviluppo economico del
settore conciario NO NO NO NO
Dir_8 00857500508 CONSORZIO AQUARNO SPA 1983 0,58 Raccolta di rifiuti non pericolosi e gestione delle reti fognarie NO NO NO NO
Dir_9 05344720486 SOCIETA' CONSORTILE
ENERGIA TOSCANA SCRL 2003 0,054
Razionalizzazione dell'uso dell'energia allo scopo del più corretto impiego delle risorse naturali in armonia con la protezione dell'ambiente dall'inquinamento derivante dai residui della combustione.
NO NO NO NO
Dir_10 00652790502
CONSORZIO DEPURATORE DI SANTA CROCE SULL'ARNO SPA
1980 0,01 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi NO NO NO NO
Dir_11 02031380500 RETI AMBIENTE SPA 2011 0,0797 Società che ha per oggetto il servizio di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani sul
territorio della comunità d'ambito territoriale ottimale "ATO Toscana Costa". NO NO NO NO
Le società a partecipazione diretta (quotate e non quotate) sono sempre oggetto di ricognizione, anche se non controllate dall'ente.
Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero.
Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica.
Colonna E: Inserire valori comprensivi di decimali.
Colonna F: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e.
Colonna G: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c.
Colonna H: Indicare "SI" se l'Amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto.
Colonna I: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati;
se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati.
Colonna J: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'Amministrazione.
02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.03. Grafico delle relazioni tra partecipazioni
COMUNE
CASTELFRANCO DI SOTTO
0,0797% RETI AMBIENTE SPA
0,0100% GEOFOR PATRIMONIO S.p.a.
4,3000% POLO TECNOLOGICO CONCIARIO S.c.a.r.l.
TOSCANA ENERGIA S.p.a.
ECOFOR SERVICE S.p.a.
0,0540% SOCIETA' CONSORTILE ENERGIA TOSCANA SCRL
0,5800% CONSORZIO AQUARNO SPA
2,7000% AZIENDA PISANA EDILIZIA SOCIALE S.c.p.a.
6,7400% CERBAIE S.p.a.
0,0100% CONSORZIO DEPURATORE DI SANTA CROCE SULL'ARNO SPA 0,0100%
20,0000% DOMUS SOCIALE S.r.l.
0,7800%
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: Dir_10 (a) Denominazione società partecipata: CONSORZIO DEPURATORE
DI SANTA CROCE (b)
Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: Costruzione di opere di pubblica utilità per il (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
- X
- X
-
-
-
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut. )
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: (a)
Denominazione società partecipata: (b)
Tipo partecipazione: (c)
Attività svolta: (d)
Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015:
Importi in euro Numero medio
dipendenti (e) 11,00 Costo del personale
(f) 568.771,00
Numero
amministratori 11 amministratoriCompensi 0,00
di cui nominati
dall'Ente 0 Compensi componenti
organo di controllo 41.559,00 Numero componenti
organo di controllo 3
di cui nominati dall'Ente
Importi in euro Importi in euro
2015 646.495,00 2015 1.726.202,00
2014 -69.998,00 2014 1.751.016,00
2013 -414.834,00 2013 1.491.181,00
2012 767.110,00 FATTURATO MEDIO 1.656.133,00
2011 -73.795,00
Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2:
-La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a)
-Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b)
-
Indicare quali società/enti strumentali:
-Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies )
-
-Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f)
-Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g)
Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti:
Azioni da intraprendere:
mantenimento della partecipazine
Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c)
Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e)
sussistenza dei requisiti di cui all'art.4, comma 2, lett a) del D.lgs 175/2016
RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO
Dir_10
CONSORZIO DEPURATORE DI SANTA CROCE SULL'ARNO SPA
Diretta
Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: Dir_11 (a)
Denominazione società partecipata: RETI AMBIENTE SPA (b)
Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: Società che ha per oggetto il servizio di gestione (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
- X
- X
-
-
-
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
La Società è stata costituita per la gestione del servizio di igiene urbana che è servizio rientrante tra le funzioni istituzionali dell'ente e di interesse generale. La fase di inattività è da considerarsi temporanea in attesa della conclusione delle procedure di gara per l'individuazione del socio privato
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut. )
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: (a)
Denominazione società partecipata: (b)
Tipo partecipazione: (c)
Attività svolta: (d)
Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015:
Importi in euro Numero medio
dipendenti (e) 0,00 Costo del personale
(f) 0,00
Numero
amministratori 1 amministratoriCompensi 0,00
di cui nominati
dall'Ente 1 Compensi componenti
organo di controllo 0,00
Numero componenti
organo di controllo 3
di cui nominati dall'Ente
Importi in euro Importi in euro
2015 -10.906,00 2015 29,00
2014 -5.334,00 2014 0,00
2013 4.934,00 2013 0,00
2012 -31.261,00 FATTURATO MEDIO 9,67
2011
Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2:
-La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a)
-Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) X
-
Indicare quali società/enti strumentali:
-Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies ) X
-
-Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f)
-Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g)
Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti:
Azioni da intraprendere:
E' necessario addivenire quanto prima alla selezione del socio privato allo scopo di rendere operativa la società. La gara è svolta a livello di ATO. Si rende altresì necessario completare il processo di fusione delle società di gestione dei rifiuti in
Retiambiente
Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c)
Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e)
Il mantenimento della partecipazione, seppur carente dei requisiti di cui all'art. 20 del D.Lgs. 175/2016 (presenza di dipendenti, fatturato superiore a 500 mila euro, risultati di esercizio negativi), è requisito indispensabile per addivenire alla
gestione del servizio tramite società mista, secondo il percorso deliberato dai comuni appartenenti all'ATO Toscana Costa, pertanto se ne propone il mantenimento.
RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO
Dir_11
RETIAMBIENTE SPA
Diretta
Società che ha per oggetto il servizio di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: Dir_8 (a) Denominazione società partecipata: CONSORZIO AQUARNO SPA (b)
Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: Raccolta di rifiuti non pericolosi e gestione delle (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
- x
- x
-
-
-
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
La società a capitale interamente pubblico, si configura come società strumentale a supporto di funzioni
amministrative dei soci nel campo della domanda energetica, della promozione dell'efficienza energetica, del migliore utilizzo risorse locali e rinnovabili e del miglioramento protezione ambientale. Effettua per alcuni Enti soci il Servizio di ispezione degli impianti termici. Trattandosi di Società strumentale alle funzioni amministrative dell’Ente, poiché il Comune non ha in essere con la suddetta Società alcun contratto di servizio a supporto delle proprie funzioni amministrative non ricorrono i requisiti per il mantenimento.
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut. )
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: (a)
Denominazione società partecipata: (b)
Tipo partecipazione: (c)
Attività svolta: (d)
Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015:
Importi in euro Numero medio
dipendenti (e) 78,00 Costo del personale
(f) 4.575.831,00
Numero
amministratori 9 amministratoriCompensi 17.500,00
di cui nominati dall'Ente
Compensi componenti
organo di controllo 18.511,00 Numero componenti
organo di controllo 3
di cui nominati dall'Ente
Importi in euro Importi in euro
2015 -3.462,00 2015 23.138.082,00
2014 -5.556,00 2014 27.213.861,00
2013 -8.699,00 2013 29.675.080,00
2012 -3.516,00 FATTURATO MEDIO 26.675.674,33
2011 6.487,00
Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2:
-La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a)
-Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b)
-
Indicare quali società/enti strumentali:
-Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies )
-
-Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f)
-Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g)
Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti:
Azioni da intraprendere:
RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO
mantenimento
Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c)
Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e)
sussistono i requisiti previsti dall'art.4, comma2, lettera a9 del D.lgs 175/2016 Dir_8
CONSORZIO AQUARNO SPA
Diretta
Raccolta di rifiuti non pericolosi e gestione delle reti fognarie
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: DIR_9 (a) Denominazione società partecipata: SOCIETA' CONSORTILE
ENERGIA TOSCANA SCRL (b) Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: Razionalizzazione dell'uso dell'energia allo scopo del (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
CET svolge attività di committenza ausiliarie a favore della Regione Toscana quale soggetto aggregatore e quindi ricade nella lett.
e) del secondo comma dell'art. 4.
Tale funzione risulta però esercitata soltanto a favore del soggetto aggregatore e non degli altri soci che hanno la facoltà di aderire alle convenzioni stipulate da Regione Toscana per la fornitura di energia elettrica, gas naturale e combustibili per riscaldamento, a prescindere dalla partecipazione in CET. In tal caso gli enti sono tenuti a corrispondere a CET un corrispettivo per il servizio.
Non ricorrono pertanto i vincoli di scopo che legittimano il mantenimento della partecipazione da parte del Comune.
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut. )
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: (a)
Denominazione società partecipata: (b)
Tipo partecipazione: (c)
Attività svolta: (d)
Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015:
Importi in euro Numero medio
dipendenti (e) 5,00 Costo del personale
(f) 260.904,00
Numero
amministratori 3 amministratoriCompensi 18.000,00
di cui nominati
dall'Ente 3 Compensi componenti
organo di controllo Numero componenti
organo di controllo
di cui nominati dall'Ente
Importi in euro Importi in euro
2015 13.776,00 2015 563.321,00
2014 41.621,00 2014 509.777,00
2013 9.922,00 2013 453.752,00
2012 2.180,00 FATTURATO MEDIO 508.950,00
2011 2.802,00
Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2:
-La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) X
-Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b)
-
Indicare quali società/enti strumentali:
-Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies )
-
-Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f)
-Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g)
Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti:
Azioni da intraprendere:
RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO
Dismissione della partecipazione
Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c)
Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e)
Non ricorrono i vincoli di scopo che legittimano il mantenimento della partecipazione da parte del Comune DIR_9
SOCIETA' CONSORTILE ENERGIA TOSCANA SCRL
Diretta
Razionalizzazione dell'uso dell'energia allo scopo del più corretto impiego delle
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: DIR_7 (a)
Denominazione società partecipata: PO.TE.CO. SCARL (b)
Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: Società finalizzata alla formazione, ricerca, (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
- X
- X
-
-
-
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
La Società svolge attività di formazione e prestazioni di servizio per l'innovazione tecnologica, gestionale e organizzativa alle piccole e medie imprese del distretto del cuoio ritenuto fattore indispensabile per lo sviluppo economico e la competitività del territorio amministrato.
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut. )
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: (a)
Denominazione società partecipata: (b)
Tipo partecipazione: (c)
Attività svolta: (d)
Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015:
Importi in euro Numero medio
dipendenti (e) 9,00 Costo del personale
(f) 464.338,00
Numero
amministratori 18 amministratoriCompensi 0,00
di cui nominati
dall'Ente 3 Compensi componenti
organo di controllo 0,00
Numero componenti
organo di controllo 0
di cui nominati dall'Ente
Importi in euro Importi in euro
2015 40.194,00 2015 867.278,00
2014 3.944,00 2014 382.261,00
2013 1.449,00 2013 520.138,00
2012 774,00 FATTURATO MEDIO 589.892,33
2011 -2.885,00
Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2:
-La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a)
-Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b)
-
Indicare quali società/enti strumentali:
-Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies )
-
-Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f)
-Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g)
Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti:
Azioni da intraprendere:
Mantenimento della partecipazione.
Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c)
Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e)
sussistono i requisiti di cui all'art.4, comma2, lettera a) del D.lgs 175/2016
RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO
DIR_7
PO.TE.CO. SCARL
Diretta
Società finalizzata alla formazione, ricerca, innovazione dello sviluppo
3 nel 2015, 5 nel 2016
03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: DIR_6 (a)
Denominazione società partecipata: ECOFOR SERVICE SPA (b)
Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: Società di gestione del servizio di smaltimento rifiuti (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- -
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
La Società opera nell'ambito di attività prive dei requisiti del servizio di interesse pubblico generale che non risultano necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali dell'Ente essendo finalizzate ad offrire servizi alle imprese produttrici di rifiuti speciali. La gestione della discarica situata in loc. Gello Pontedera (principale attività dell'Ente) é un impianto industriale la cui gestione non è soggetta a privativa a favore degli Enti Locali.
L'attività svolta dalla Società non risulta altresì riconducibile ad alcuna delle altre fattispecie di cui all'art. 4 del D.Lgs. 175/2016.
La Società opera nell'ambito di attività prive dei requisiti del servizio di interesse pubblico generale che non risultano necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali dell'Ente essendo finalizzate ad offrire servizi alle imprese produttrici di rifiuti speciali. La gestione della discarica situata in loc. Gello Pontedera (principale attività dell'Ente) é un impianto industriale la cui gestione non è soggetta a privativa a favore degli Enti Locali.
L'attività svolta dalla Società non risulta altresì riconducibile ad alcuna delle altre fattispecie di cui all'art. 4 del D.Lgs. 175/2016.
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co.
2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.)
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: (a)
Denominazione società partecipata: (b)
Tipo partecipazione: (c)
Attività svolta: (d)
Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015:
Importi in euro Numero medio
dipendenti (e) 58,00 Costo del personale
(f) 3.532.545,00
Numero
amministratori 4 amministratoriCompensi 24.707,00
di cui nominati
dall'Ente 1 Compensi componenti
organo di controllo 62.734,00 Numero componenti
organo di controllo 3
di cui nominati dall'Ente
Importi in euro Importi in euro
SOLO 1e5
2015 2.872.691,00 2015 23.030.292,00 22.607.739,00
2014 1.248.760,00 2014 19.236.188,00 18.621.065,00
2013 1.251.829,00 2013 18.450.415,00 17.629.865,00
2012 1.771.408,00 FATTURATO MEDIO 20.238.965,00 19.619.556,33
2011 2.061.874,00
Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2:
-La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) X
-Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b)
-
Indicare quali società/enti strumentali:
-Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies )
-
-Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f)
-Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g)
Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti:
Azioni da intraprendere:
Dismissione della partecipazione
Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c)
Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e)
L'attività svolta dalla Società non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 TUSP
RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO
DIR_6
ECOFOR SERVICE SPA
Diretta
Società di gestione del servizio di smaltimento rifiuti speciali industriali
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: DIR_5 (a) Denominazione società partecipata: GEOFOR PATRIMONIO SPA (b)
Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: La società (a totale capitale pubblico) ha per oggetto la (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
La società (a totale capitale pubblico) ha per oggetto la proprietà degli impianti, delle reti e delle altre dotazioni patrimoniali destinate all'esercizio del servizio di gestione dei rifiuti. In particolare, possiede l’usufrutto dell’impianto
inceneritore di Ospedaletto, la cui nuda proprietà è posseduta da Gea Patrimonio S.r.l.. La Società é nata dalla scissione di Geofor S.p.A. in tre Società tra le quali Geofor Patrimonio, costituita ai sensi dell'art. 113, comma 13, del
D.Lgs. 267/2000. Tale disposizione risulta ad oggi abrogata.
La gestione della proprietà delle reti non risulta attività contemplata dall'art. 4 del D.Lgs. 175/2016.
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut. )
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: (a)
Denominazione società partecipata: (b)
Tipo partecipazione: (c)
Attività svolta: (d)
Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015:
Importi in euro Numero medio
dipendenti (e) 0,00 Costo del personale
(f) 0,00
Numero
amministratori 3 amministratoriCompensi 28.427,00
di cui nominati
dall'Ente 3 Compensi componenti
organo di controllo 16.616,00 Numero componenti
organo di controllo 3
di cui nominati dall'Ente
Importi in euro Importi in euro
2015 206.747,00 2015 3.034.519,00
2014 351.207,00 2014 3.434.519,00
2013 245.297,00 2013 3.457.199,00
2012 155.793,00 FATTURATO MEDIO 3.308.745,67
2011 63.123,00
Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2:
-La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) X
-Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) X
-
Indicare quali società/enti strumentali:
-Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies )
-
-Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f)
-Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g)
Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti:
Azioni da intraprendere:
Si propone la liquidazione della Società, previo completamento dell'operazione di fusione con la Società Gea Patrimonio. Si evidenzia che ad oggi esistono interpretazioni contrastanti in merito all'abrogazione della forma societaria di cui al comma 13
dell'art. 113 del TUEL. Pertanto nel caso in cui nel frattempo intervenga a livello normativo o giurisprudenziale un chiarimento a riguardo, la decisione in merito alla liquidazione potrà essere riconsiderata alla luce di quanto sopra. La liquidazione della Società dovrà essere deliberata dall'assemblea con le maggioranza dei voti prevista dall'art. 13 dello
Statuto (85% del capitale sociale).
Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c)
Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e)
RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO
DIR_5
GEOFOR PATRIMONIO SPA
Diretta
La società (a totale capitale pubblico) ha per oggetto la proprietà degli impianti,
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: DIR_4 (a)
Denominazione società partecipata: APES SCPA (b)
Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: La società è l’organismo di ambito territoriale ottimale (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
- X
-
-
-
- X
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
La Società assolve alle funzioni previste dalla L.R.T. n. 77/98 in materia di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) ed ha dunque per oggetto sociale principale (art. 4 dello Statuto)
la gestione amministrativa, la manutenzione e il recupero del patrimonio ERP del LODE Pisano che é attività strumentale all'ente per il perseguimento di un proprio fine istituzionale
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut. )
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: (a)
Denominazione società partecipata: (b)
Tipo partecipazione: (c)
Attività svolta: (d)
Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015:
Importi in euro Numero medio
dipendenti (e) 35,00 Costo del personale
(f) 1.816.196,00
Numero
amministratori 1 amministratoriCompensi 38.772,00
di cui nominati
dall'Ente 1 Compensi componenti
organo di controllo 46.744,00 Numero componenti
organo di controllo 3
di cui nominati dall'Ente
Importi in euro Importi in euro
2015 2.067,00 2015 10.059.153,00
2014 6.389,00 2014 10.062.947,00
2013 5.819,00 2013 9.425.831,00
2012 9.760,00 FATTURATO MEDIO 9.849.310,33
2011 12.521,00
Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2:
-La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a)
-Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b)
-
Indicare quali società/enti strumentali:
-Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies )
-
-Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f)
-Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g)
Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti:
Azioni da intraprendere:
Mantenimento della partecipazione
Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c)
Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e)
Si configura come Società a capitale interamente pubblico costituita da amministrazioni locali per la produzione di un servizio strumentale alle proprie funzioni tramite affidamento in house: ricorrono pertanto i presupposti per il mantenimento ai fini
dei vincoli di scopo. Risultano rispettati i requisiti di cui all'art. 20 del T.U.S.P.. La funzione dell'E.R.P. é gestita a livello di ambito territoriale ottimale (L.O.D.E.) sulla base di una legge regionale che ha delineato gli ambiti territoriali. L'affidamento del servizio é effettuato dal L.O.D.E., che pertanto si configura quale organismo deputato all'individuazione delle modalità di
affidamento del servizio che non può essere demandata a scelta del singolo comune.
RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO
DIR_4
AZIENDA PISANA EDILIZIA SOCIALE SCPA
Diretta
La società è l’organismo di ambito territoriale ottimale (LODE Pisano)
Compilare una scheda per ciascuna società
Progressivo società partecipata: DIR_3 (a)
Denominazione società partecipata: TOSCANA ENERGIA SPA (b)
Tipo partecipazione: Diretta (c)
Attività svolta: La società, direttamente o amezzo di partecipazione in (d) indicare se la società:
-
-
-
-
-
Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società:
-
-
-
-
-
-
- X
- X
-
-
-
-
-
Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7)
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8)
Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8:
La società, a prevalente partecipazione pubblica, gestisce il servizio di distribuzione del gas naturale nel territorio comunale ed in altri comuni delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Siena. La distribuzione del gas metano costituisce servizio di interesse generale: l’art. 14 del d.lgs. n. 164/2000 ha stabilito
che l’attività di distribuzione del gas naturale, in quanto servizio pubblico, debba essere affidata esclusivamente mediante gara per una durata non superiore a 12 anni, ed ha attribuito agli enti locali, titolari del servizio pubblico,
gli importanti compiti di indirizzo, vigilanza, programmazione e controllo sulle attività di distribuzione.
Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a)
Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b)
Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c)
Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d)
Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e)
Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3)
Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis )
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Rientra nell'Allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2)
Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'Unione Europea (art. 26, co. 2)
È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut. )
È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis)
È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12-sexies )
È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'Azione Locale (art. 4, co. 6)
Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7)
Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico- sportiva in aree montane (art. 4, co. 7)