• Non ci sono risultati.

Giugno 2015 - Imprese giovanili (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giugno 2015 - Imprese giovanili (.pdf)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

  i       g   

Il quadro Al 30 giugn romagnole cento del t la crisi eco tinuano a stessa dat te 1.108 p effetti della gravi per le dello 0,7 p unità (tab.

È quanto delle Cam borati da U In questa giovanili ris vante dall dall’altro, flusso in u

Numero delle

Elaborazioni

Ai sensi della tivi l’uno all’a essere sia fin società) che sia le person giovanile que

32.000 35.000 38.000

m  i 

regionale no 2015 le im e sono risultat totale delle im onomica e de contenerne a dello scors pari ad una ri a difficile cong

e imprese no per cento, n

1).

risulta dai da ere di comm Unioncamere fase di crisi sente, da un

a costituzion innanzitutto, uscita determ

e imprese giova

Unioncamere E

a legge 44/86, c altro): a) maggio nanziaria (i giov numerica (i gio ne fisiche che qu

ello che al sarà -4,7

37.165

giu-12 va

mprese attive te 32.485, pa mprese region

ella restrizion la numeros o anno ne so duzione del giuntura sono on giovanili, c

onostante la ati del Regis ercio di fonte Emilia-Roma la consisten lato, di un rid ne di nuove resta contin minato dall’inv

anili e tasso di v

Emilia-Romagna

come modificata oranza assoluta vani tra i 18 e i 2 ovani tra i 18 e i uelle giuridiche) costituito per a -0,7

5

2

ar. % imprese gi

p  v

giovanili emil ari a solo il 7,9

nali. Gli effett e del credito sità. Rispetto ono andate pe

3,3 per cento o stati molto m

he sono dimi perdita di 2 stro delle imp e InfoCamere agna.

nza delle imp dotto apporto imprese me nuo e costan vecchiamento

variazione tende

a su dati InfoCa

a dalla legge 95 dei soci costitu 29 anni devono 29 anni devono ); b) totalità dei lmeno il 51% da

-5,4 -1

giu-13 ovanili

r  a

liano- 9 per ti del-

con- o alla

erdu- o. Gli meno inuite 2.691 prese e ela- prese

deri- entre, nte il o dei

sogg giov giun e da men capit Da a se im ferito trasc e ciò ultim vani mun per sono Que l’esis le”, o impr parti

enziale delle imp

amere Movimpre

5/95, le imprese uita da giovani tr possedere la m o costituire la m

soci costituita d a cooperative gi 1,3

var. % to

e n 

getti conside anili e, in se gono le uscit alla stretta de nte le nuove

talizzate.

alcuni trimest mprenditoriale o al comples corso il quad ò vale anche mi dodici mes li hanno sub nque consiste

cento) e sono o invece dimin sti andamen stenza di una ovvero una t renditoriale c icolare, che r

prese giovanili e

ese

giovanili sono l ra i 18 e 29 ann maggioranza ass

aggioranza ass da giovani tra i 1

iovanili.

-4,4 -1,3

giu-14 tale imprese

rati nella de condo luogo, te determinat el credito, ch imprese e qu tri l’andament e regionale è so nazionale ro risulta mig e per le sole si, a livello na

ito una contr ente, ma sen o risultate 52 nuite di solo l ti ormai cons a “questione

endenza alla omplessiva e isulta più inte

e del totale delle

e società avent i. La maggioran soluta delle quo

oluta dei soci, c 8 e i 35 anni. In 3

imp

s  l 

Giugno

efinizione del , a questo flu te dalla crisi he colpiscono uelle meno s to dell’insiem più pesante e. Anche per

gliore a livello imprese giov azionale le im razione di am nsibilmente m 22.242. Le alt lo 0,1 per cen solidati metto imprenditoria a contrazione

e di quella g ensa in ambit

e imprese. Emil

ti i seguenti requ nza assoluta ric ote/azioni del ca comprendendo n caso di conso

-3,3

-0,9

32.485

giu-15 prese giovanili

e i

o 2015

lle imprese usso si ag-

economica o particolar- strutturate e me della ba-

di quello ri- il trimestre o nazionale vanili. Negli mprese gio- mpiezza co- minore (-2,1

tre imprese nto.

ono in luce ale regiona-

della base giovanile in to regionale

lia-Romagna

uisiti (alterna- hiesta deve apitale della

nel calcolo rzio si riterrà

-6,0 -4,0 -2,0 0,0

(2)

IMPRESE GIOVANILI

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

rispetto a quanto avviene a livello nazionale.

In merito alla quota delle giovanili sul totale delle im- prese, questa in Italia è più elevata di quella regionale e risulta pari al 10,2 per cento. Il dato trova spiega- zione nell’elevata rappresentanza giovanile tra le im- prese dell’Italia meridionale, strettamente connessa, tra l’altro, all’invecchiamento della popolazione, che cresce man mano che si risale la penisola.

La crisi ha ridotto la consistenza delle imprese giova- nili in quasi tutte le regioni italiane. Incrementi si sono avuti solo in Trentino-Alto Adige (+1,1 per cento), e nel Lazio (+0,1 per cento), mentre le riduzioni più rile- vanti si sono registrate in Molise (-4,7 per cento), in Basilicata e nelle Marche (-4,4 per cento in entrambi i casi) e in Abruzzo (-4,3 per cento). L’Emilia-Romagna appare comunque in fondo a questa classifica, è quindicesima. Tra le regioni con le quali l’Emilia- Romagna più direttamente si confronta, va peggio in Piemonte, (-4,0 per cento), ma sensibilmente meglio in Lombardia (-1,5 per cento) e in Veneto (-2,2 per cento).

La maggiore presenza giovanile nel tessuto imprendi- toriale si trova nelle regioni Meridionali, nell’ordine: in Calabria (14,6 per cento del totale), Campania (13,6 per cento) e Sicilia (13,1 per cento). Solo il Friuli- Venezia Giulia, (7,7 per cento) tra le regioni italiane ha una quota di imprese giovanili inferiore a quella regionale (tab. 1).

La quota giovanile delle imprese in Emilia-Romagna risente del peso minore che i giovani hanno nella di- stribuzione per classi di età della popolazione e di un tasso di partecipazione giovanile più basso rispetto ai dati nazionali. Inoltre essa dipende sia da un tasso di occupazione giovanile regionale più elevato, che de- termina un minore ricorso a forme di auto-impiego, sia dalla composizione settoriale dell’imprenditoria regionale.

L’esercizio dell’attività imprenditoriale come forma di auto-impiego tende ad essere più consistente dove il mercato del lavoro stenta ad assorbire l’offerta di ma- nodopera. L’Emilia-Romagna, invece, si caratterizza ancora per uno dei tassi di occupazione relativamen- te più elevati del Paese.

Riguardo alla composizione settoriale dell’imprenditoria regionale, occorre ricordare che il

sistema economico regionale è particolarmente svi- luppato e in esso sia alcuni settori di attività, come in particolare il piccolo commercio al dettaglio tradizio- nale, sia alcune forme giuridiche delle imprese, come le ditte individuali, che presentano una quota elevata di imprese giovanili, hanno un ruolo molto meno im- portante rispetto a quello che assumono per l’imprenditoria nazionale.

La forma giuridica delle imprese giovanili Le imprese giovanili sono costituite per la gran parte da ditte individuali, pari al 77,9 per cento del totale, quindi da società di capitale, pari all’12,4 per cento, poi da società di persone, per l’8,2 per cento, e da cooperative e consorzi, pari all’1,5 del totale (tab. 2).

Una percentuale particolarmente elevata delle impre- se giovanili, sensibilmente maggiore rispetto a quella riferita alle altre imprese, è costituita da ditte indivi- duali, che comprendono anche una quota consistente di imprese marginali, particolarmente soggette alle fasi congiunturali negative e alla disponibilità del cre- dito.

Si può quindi comprendere meglio come la riduzione delle imprese giovanili sia principalmente da attribuire alle ditte individuali, che hanno accusato una flessio- ne del 4,5 per cento, pari a 1.195 unità, anche se la contrazione è risultata notevolmente più intensa per le società di persone (-10,5 per cento, pari a 315 uni- tà).

In merito, occorre notare che la caduta della consi- stenza delle società di persone continua a riflettere gli effetti dell’attrattività della nuova normativa delle so- cietà a responsabilità limitata, che ha d’altro canto sostenuto la crescita delle società di capitale.

Infatti, con un andamento opposto, le società di capi- tale hanno messo a segno un vero boom, con un in- cremento di 401 unità, pari a un +11,1 per cento, in gran parte determinato dalle società a responsabilità limitata.

Infine, le imprese costituite sotto altre forme, coopera- tive e consorzi, sono rimaste sostanzialmente stabili (+0,2 per cento).

A livello nazionale, quasi tutte le tendenze appaiono più contenute. Quella complessiva negativa delle im- prese giovanili risulta meno intensa rispetto a quella

Numero delle imprese giovanili e tasso di variazione tendenziale delle imprese giovanili e del totale delle imprese. Italia

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese -3,9

-4,6

-3,3

-2,1 -0,5

-1,0 -0,8

-0,3 578.739

522.242

giu-12 giu-13 giu-14 giu-15

-6,0 -4,0 -2,0 0,0

520.000 580.000

var. % imprese giovanili var. % totale imprese imprese giovanili

(3)

regionale.

e alla cadu un leggero movimenti za delle so analoga in Rispetto a forma giu romagnole capitali e u ve e conso rilievo le s superiore l d’impresa.

Le impre nomica La crisi de ticolarmen determinat costruzion che contin è stata ac agricole (- dell’industr trario tiene 73 imprese Un maggio za negativ rati. La liev to di varia imprese de cento), ch per consum la caduta d cento) e al ta quella d 3,4 per cen In senso o sviluppo d crescita de tà, +2,5 pe Si rileva p agenzie d

Ulteriori a Dati nazion

http://www.uc

Seguici su Facebook Twitter I nostri fee I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.u

Alla pesante uta delle soc o calo delle co

sono stati pi ocietà di cap entrambi gli alla situazione uridica delle e mostra una

una quota liev orzi, mentre società di pe le ditte individ

se giovanil i settori produ te le imprese ta soprattutto i (-986 unità ua a essere ccompagnata -93 imprese, ria (-102 imp e l’insieme de e in più, cresc ore dettaglio

a sia diffusa ve crescita ne azioni contra el settore del e risente de mi, al crollo d delle attività lla flessione n del trasporto

nto).

opposto, il ma dell’imprendito ei servizi di a er cento).

poi l’aument i viaggio, se

pprofondim ali, regionali

cer.camcom.it/st

ui social net https://w https://t ed RSS ti stampa ucer.camcom.

del Centro Stu ucer.camcom.

amenti alla no ucer.camcom.

riduzione de ietà di person ooperative e c ù contenuti.

pitale ha mos ambiti territor e italiana, la imprese g minore pres vemente infe in regione ha rsone e un p duali, la forma

i nei settori uttivi tradizion e giovanili e l o dal crollo de

, -10,9 per c in grande dif a dalla cadu -4,6 per ce prese, -3,9 pe el settore de ce dello 0,4 p mette in luce nella metà d el settore dei apposte. Ten

commercio ( ella debolezz delle costruzi immobiliari (- nell’industria

e magazzina aggiore contr

oria giovanile lloggio e risto to delle impr rvizi di supp

menti e provinciali

tudi-ricerche/ba

twork www.faceboo twitter.com/U

it/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D

it/studi-ricerch

lle ditte indivi ne, si è affian consorzi, ma

Solo la consi trato una cre riali.

distribuzione iovanili emil enza di socie riore di coop anno un mag peso leggerm a meno strutt

i di attività nali ha colpito

a loro riduzio elle imprese cento), un se fficoltà, la cui uta delle imp

ento) e di q er cento). Al ei servizi, che per cento (tab

e come la ten ei settori con

servizi è il ris dono a ridur -84 unità, -1, a della dom oni si è affian -26 unità, -3,4 si è accompa aggio (-28 un ributo positivo e è venuto orazione (+89 rese di nole porto alle imp

nche-dati/bd/an

ok.com/Union nioncamereE

one/comunica aggio dell’eco he/news

Dati.

he/aggiorname iduali ncato tutti i isten- escita

e per liano- età di

erati- ggiore mente turata

eco- o par- one è

delle ettore i crisi prese quelle con- e con b. 3).

nden- nside- sulta- rsi le

0 per manda ncata 4 per agna- nità, - o allo

dalla 9 uni- eggio,

prese (+43 del 1 zion (tra form bri, g fezio Cres che all’ap impr lenz Infin posit (+30 vizi ( Gli a le im inna (12,4 cent legg per tive Più giore pesc mun vità dant dei s dei l risto I set risult zitutt zie v logg serv In d 20 p stali lotte Anch

nagrafe-delle-im

ncamereEmilia ER

ati-stampa-1 onomia

enti-banca-da

3 unità, +3,5 10,4 per cent i d’ufficio e a

cui call cent mazioni comm

giornali e rivi onamento per scono le attiv (+37 unità pporto deriva rese con attiv

a gestionale e sottolineiam tiva delle imp 0 unità, +2,0 p (+27 unità, +1 ambiti (sezion mprese giovan

nzitutto quell 4 per cento), to), quindi que

io, agenzie v cento) seguit (11,4 per cen in dettaglio, l e presenza r ca e acquaco nicazioni (17,2 di corriere (1 ti le lotterie, le servizi per e lavori di cost razione (13,6 ttori (sezioni

ta più elevato to dal comple viaggi e serv

io e ristoraz vizi e infine da ettaglio le im per cento del

e attività di rie e le scom he a livello na

mprese/registro-d

aRomagna

ti

per cento), o delle attività altri servizi d er, agenzie d merciali, agenz ste e le attivi r conto terzi).

vità profession à, 3,9 per ante da un s vità di direzion (+17,0 per ce mo un rallent prese attive per cento), ric 1,5 per cento ni di attività) n nili è relativam

o dei servizi d poi quello de elli del compl viaggi e dei se

ti dalle attività nto).

e imprese gi elativa nelle oltura (17,4 p 2 per cento), 15,9 per cen e scommesse difici e paes truzione spec 6 per cento in di attività) ne o a livello naz

esso delle at izi alle impre zione, quind alle attività fin mprese giovan

totale nelle corriere, tra messe, e nel azionale, la d

delle-imprese.-i

attribuibile a à di supporto di supporto a di recupero c zie di distribu ità di imballag nali, scientific

cento), gra sensibile aum ne aziendale ento).

tamento della nei servizi a comprese ne ).

nei quali la pre mente più rile

di alloggio e r elle costruzio

lesso delle at ervizi alle im à finanziarie ovanili hanno divisioni di a per cento), d dei servizi po nto), delle att

e, ecc. (15,6 saggio (14,3 cializzati e de

entrambi i ca ei quali il tass zionale sono ttività di noleg ese, poi dai s

i dalle altre anziarie e as nili costituisc divisioni dei le attività rig le telecomun diminuzione d

mprese-giovan

all’aumento o per le fun-

lle imprese crediti e in- uzione di li- ggio e con- che e tecni- azie anche

mento delle e di consu- a tendenza lla persona egli altri ser-

esenza del- evante sono

ristorazione ni (11,7 per ttività di no- prese (11,5 e assicura- o una mag- attività della

elle teleco- ostali e atti- ività riguar- per cento), per cento), ei servizi di asi).

so giovanile dati innan- ggio, agen- servizi di al- attività di ssicurative.

cono oltre il servizi po- guardanti le

icazioni.

delle impre-

ili-p-r-n

3

(4)

IMPRESE GIOVANILI

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

4

se giovanili è stata determinata innanzitutto dalla ca- duta nel settore delle costruzioni (-7.689 unità, -8,0 per cento) e delle imprese agricole (-2.553 unità, -5,1 per cento), oltre che dalla flessione del commercio (- 1.834 unità, -1,1 per cento) e dall’ampia riduzione delle attività manifatturiere (-999 unità, -2,9 per cen- to). Anche le imprese con attività immobiliari hanno subito un’ulteriore sensibile riduzione (-3,1 per cento).

Al contrario sono aumentate, a livello nazionale, le imprese operanti nel noleggio o come agenzie viaggi e nei servizi alle imprese (+1.420 unità, +6,1 per cen- to) e quelle dei servizi di alloggio e ristorazione (+965 unità, +1,8 per cento).

La quota delle imprese giovanili sul totale risulta più elevata a livello nazionale rispetto a quanto accade in

regione soprattutto nei settori delle attività artistiche e ricreative (di 4,9 punti percentuali), delle altre attività di servizi (di 3,8 punti), che comprendono i servizi alla persona, quindi per le imprese operanti nel noleggio o come agenzie viaggi e nei servizi alle imprese (di 3,5 punti percentuali), per quelle dell’agricoltura (di 3,0 punti percentuali) e nel settore del commercio (di 2,9 punti).

Al contrario l’importanza delle imprese giovanili risulta lievemente superiore in ambito regionale rispetto a quanto avviene a livello nazionale solo nel settore delle costruzioni (tab. 4) e soprattutto nella divisione relativa alle attività di pesca e acquacoltura (7,4 punti percentuali).

(5)

GIUGNO 2015

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

5

Tab. 1. Imprese attive giovanili, altre e complessive nelle regioni italiane, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. 30 giugno 2015

Classe di natura giuridica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Abruzzo 12.883 10,1 2,5 -578 -4,3 114.623 2,5 -304 -0,3 127.506 2,5 -882 -0,7

Basilicata 5.493 10,6 1,1 -255 -4,4 46.419 1,0 -232 -0,5 51.912 1,0 -487 -0,9

Calabria 22.640 14,6 4,3 -428 -1,9 132.770 2,9 1.284 1,0 155.410 3,0 856 0,6

Campania 64.026 13,6 12,3 -350 -0,5 406.067 8,8 2.169 0,5 470.093 9,1 1.819 0,4

Emilia-Romagna 32.485 7,9 6,2 -1.108 -3,3 379.353 8,2 -2.691 -0,7 411.838 8,0 -3.799 -0,9

Friuli-Venezia Giulia 7.142 7,7 1,4 -117 -1,6 85.205 1,8 -1.221 -1,4 92.347 1,8 -1.338 -1,4

Lazio 49.865 10,5 9,5 55 0,1 427.285 9,2 4.018 0,9 477.150 9,3 4.073 0,9

Liguria 12.574 9,1 2,4 -142 -1,1 124.941 2,7 -787 -0,6 137.515 2,7 -929 -0,7

Lombardia 73.677 9,0 14,1 -1.120 -1,5 741.184 16,0 2.334 0,3 814.861 15,8 1.214 0,1

Marche 13.195 8,6 2,5 -607 -4,4 139.620 3,0 -1.017 -0,7 152.815 3,0 -1.624 -1,1

Molise 3.316 10,7 0,6 -163 -4,7 27.582 0,6 81 0,3 30.898 0,6 -82 -0,3

Piemonte 38.506 9,7 7,4 -1.585 -4,0 357.343 7,7 -3.139 -0,9 395.849 7,7 -4.724 -1,2

Puglia 38.941 11,9 7,5 -1.163 -2,9 289.134 6,3 390 0,1 328.075 6,4 -773 -0,2

Sardegna 14.227 10,0 2,7 -432 -2,9 128.501 2,8 -8 -0,0 142.728 2,8 -440 -0,3

Sicilia 48.070 13,1 9,2 -1.538 -3,1 318.015 6,9 -3.104 -1,0 366.085 7,1 -4.642 -1,3

Toscana 33.358 9,4 6,4 -813 -2,4 323.211 7,0 20 0,0 356.569 6,9 -793 -0,2

Trentino-Alto Adige 8.254 8,2 1,6 91 1,1 92.957 2,0 75 0,1 101.211 2,0 166 0,2

Umbria 7.407 9,1 1,4 -227 -3,0 73.863 1,6 -33 -0,0 81.270 1,6 -260 -0,3

Valle d'aosta 1.051 9,1 0,2 -21 -2,0 10.501 0,2 -168 -1,6 11.552 0,2 -189 -1,6

Veneto 35.132 8,0 6,7 -794 -2,2 403.756 8,7 -1.068 -0,3 438.888 8,5 -1.862 -0,4

Italia 522.242 10,2 100,0 -11.295 -2,1 4.622.330 100,0 -3.401 -0,1 5.144.572 100,0 -14.696 -0,3

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive. (2) Composizione percentuale del totale delle imprese attive giovanili per regione. (3) Variazione assoluta (sullo stesso pe- riodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(6)

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

6

IMPRESE GIOVANILI Tab. 2. Imprese attive giovanili, altre e complessive per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna e Italia, 30 giugno 2015

Classe di natura giuridica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Emilia-Romagna

Società di capitale 4.016 4,9 12,4 401 11,1 78.519 20,7 1.263 1,6 82.535 20,0 1.664 2,1

Società di persone 2.675 3,2 8,2 -315 -10,5 80.595 21,2 -1.775 -2,2 83.270 20,2 -2.090 -2,4

Ditte individuali 25.321 10,7 77,9 -1.195 -4,5 211.156 55,7 -2.232 -1,0 236.477 57,4 -3.427 -1,4

Altre forme societarie 473 4,9 1,5 1 0,2 9.083 2,4 53 0,6 9.556 2,3 54 0,6

Totale 32.485 7,9 100,0 -1.108 -3,3 379.353 100,0 -2.691 -0,7 411.838 100,0 -3.799 -0,9

Italia

Società di capitale 69.617 6,7 13,3 7.008 11,2 962.170 20,8 24.210 2,6 1.031.787 20,1 31.218 3,1

Società di persone 38.322 4,6 7,3 -4.242 -10,0 803.788 17,4 -15.974 -1,9 842.110 16,4 -20.216 -2,3

Ditte individuali 405.449 12,9 77,6 -14.041 -3,3 2.737.305 59,2 -14.041 -0,5 3.142.754 61,1 -28.082 -0,9

Altre forme societarie 8.854 6,9 1,7 -20 -0,2 119.067 2,6 2.404 2,1 127.921 2,5 2.384 1,9

Totale 522.242 10,2 100,0 -11.295 -2,1 4.622.330 100,0 -3.401 -0,1 5.144.572 100,0 -14.696 -0,3

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive per forma giuridica. (2) Composizione percentuale per forma giuridica del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Varia- zione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(7)

GIUGNO 2015

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

7

Tab. 3. Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna, 30 giugno 2015

Settore di attività economica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Agricoltura, silvicoltura pesca 1.942 3,2 6,0 -93 -4,6 58.021 15,3 -1.073 -1,8 59.963 14,6 -1.166 -1,9

Estrazione di minerali da cave e miniere 1 0,6 0,0 -1 -50,0 176 0,0 -6 -3,3 177 0,0 -7 -3,8

Attività manifatturiere 2.453 5,4 7,6 -101 -4,0 42.853 11,3 -700 -1,6 45.306 11,0 -801 -1,7

Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 26 3,3 0,1 -4 -13,3 759 0,2 49 6,9 785 0,2 45 6,1

Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 27 4,5 0,1 4 17,4 571 0,2 23 4,2 598 0,1 27 4,7

Costruzioni 8.046 11,7 24,8 -986 -10,9 60.778 16,0 -631 -1,0 68.824 16,7 -1.617 -2,3

Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 8.275 8,8 25,5 -84 -1,0 85.778 22,6 -819 -0,9 94.053 22,8 -903 -1,0

Trasporto e magazzinaggio 797 5,5 2,5 -28 -3,4 13.737 3,6 -367 -2,6 14.534 3,5 -395 -2,6

Servizi di alloggio e ristorazione 3.649 12,4 11,2 89 2,5 25.831 6,8 113 0,4 29.480 7,2 202 0,7

Servizi di informazione comunicazione 775 9,1 2,4 11 1,4 7.764 2,0 108 1,4 8.539 2,1 119 1,4

Attività finanziarie e assicurative 990 11,4 3,0 -17 -1,7 7.665 2,0 64 0,8 8.655 2,1 47 0,5

Attivita' immobiliari 745 2,7 2,3 -26 -3,4 26.476 7,0 -238 -0,9 27.221 6,6 -264 -1,0

Attività professionali, scientifiche e tecniche 996 6,5 3,1 37 3,9 14.414 3,8 86 0,6 15.410 3,7 123 0,8

Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 1.283 11,5 3,9 43 3,5 9.843 2,6 405 4,3 11.126 2,7 448 4,2

Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale . obblig. - - - - - 4 0,0 3 300,0 4 0,0 3 300,0

Istruzione 66 4,3 0,2 5 8,2 1.474 0,4 49 3,4 1.540 0,4 54 3,6

Sanita' e assistenza sociale 150 6,8 0,5 19 14,5 2.051 0,5 81 4,1 2.201 0,5 100 4,8

Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 406 7,3 1,2 -4 -1,0 5.156 1,4 57 1,1 5.562 1,4 53 1,0

Altre attività di servizi 1.830 10,3 5,6 27 1,5 15.882 4,2 100 0,6 17.712 4,3 127 0,7

Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 2 50,0 0,0 1 100,0 2 0,0 1 100,0 4 0,0 2 100,0

Organizzazioni e organismi extraterritoriali 0 n.c. 0,0 0 n.c. 0 0,0 0 n.c. 0 0,0 0 n.c.

Imprese non classificate 26 18,1 0,1 0 0,0 118 0,0 4 3,5 144 0,0 4 2,9

Totale 32.485 7,9 100,0 -1.108 -3,3 379.353 100,0 -2.691 -0,7 411.838 100,0 -3.799 -0,9

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(8)

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

8

IMPRESE GIOVANILI Tab. 4. Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Italia, 30 giugno 2015

Settore di attività economica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Agricoltura, silvicoltura pesca 47.038 6,3 9,0 -2.553 -5,1 704.930 15,3 -9.772 -1,4 751.968 14,6 -12.325 -1,6

Estrazione di minerali da cave e miniere 83 2,5 0,0 2 2,5 3.251 0,1 -94 -2,8 3.334 0,1 -92 -2,7

Attività manifatturiere 33.635 6,7 6,4 -999 -2,9 469.941 10,2 -5.954 -1,3 503.576 9,8 -6.953 -1,4

Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 454 4,4 0,1 -7 -1,5 9.969 0,2 658 7,1 10.423 0,2 651 6,7

Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 677 6,9 0,1 56 9,0 9.125 0,2 185 2,1 9.802 0,2 241 2,5

Costruzioni 88.027 11,5 16,9 -7.689 -8,0 677.832 14,7 -7.006 -1,0 765.859 14,9 -14.695 -1,9

Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 165.505 11,7 31,7 -1.834 -1,1 1.245.133 26,9 -247 -0,0 1.410.638 27,4 -2.081 -0,1

Trasporto e magazzinaggio 10.929 7,1 2,1 -158 -1,4 142.190 3,1 -1.678 -1,2 153.119 3,0 -1.836 -1,2

Servizi di alloggio e ristorazione 54.982 14,8 10,5 965 1,8 315.340 6,8 4.615 1,5 370.322 7,2 5.580 1,5 Servizi di informazione comunicazione 12.846 11,1 2,5 144 1,1 102.461 2,2 1.922 1,9 115.307 2,2 2.066 1,8 Attività finanziarie e assicurative 14.767 13,0 2,8 -36 -0,2 98.479 2,1 1.537 1,6 113.246 2,2 1.501 1,3

Attivita' immobiliari 9.302 3,7 1,8 -302 -3,1 239.200 5,2 291 0,1 248.502 4,8 -11 -0,0

Attività professionali, scientifiche e tecniche 15.224 8,7 2,9 -230 -1,5 160.491 3,5 1.457 0,9 175.715 3,4 1.227 0,7 Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 24.586 15,0 4,7 1.420 6,1 139.025 3,0 6.153 4,6 163.611 3,2 7.573 4,9

Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale . obblig. 1 1,4 0,0 1 n.c. 69 0,0 10 16,9 70 0,0 11 18,6

Istruzione 1.598 6,2 0,3 12 0,8 24.154 0,5 625 2,7 25.752 0,5 637 2,5

Sanita' e assistenza sociale 2.833 8,4 0,5 77 2,8 30.946 0,7 1.127 3,8 33.779 0,7 1.204 3,7

Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 7.529 12,2 1,4 -250 -3,2 54.408 1,2 1.020 1,9 61.937 1,2 770 1,3

Altre attività di servizi 31.615 14,1 6,1 10 0,0 192.218 4,2 1.450 0,8 223.833 4,4 1.460 0,7

Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 3 17,6 0,0 -1 -25,0 14 0,0 5 55,6 17 0,0 4 30,8

Organizzazioni e organismi extraterritoriali - - - - - 4 0,0 0 0,0 4 0,0 0 0,0

Imprese non classificate 608 16,2 0,1 77 14,5 3.150 0,1 295 10,3 3.758 0,1 372 11,0

Totale 522.242 10,2 100,0 -11.295 -2,1 4.622.330 100,0 -3.401 -0,1 5.144.572 100,0 -14.696 -0,3

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(9)

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/congiunt/artigian Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali del commercio al dettaglio.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e disaggregata per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro

La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età).

http://emilia-romagna.smailweb.net/

Riferimenti

Documenti correlati

Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. (2)

Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. (2)

Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. (2)

I settori (sezioni di attività) nei quali il tasso giovanile risulta più elevato a livello nazionale sono dati innan- zitutto dal complesso delle attività di noleggio, agen- zie

Tra le principali sezioni di attività, aumenti rilevanti si sono avuti anche per le imprese delle altre attività di servizi (+12,7 per cento, +159 unità), trainate da quel- le

Tra le principali sezioni di attività, aumenti rilevanti si sono avuti anche per le imprese delle altre attività di servizi (+9,7 per cento, +114 uni- tà), trainate da quelle

87 Servizi di assistenza sociale residenziale 88 Assistenza sociale non residenziale 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento 91 Attività di biblioteche, archivi, musei

mercato che istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche e altre attività di servizi, le ore lavorate per dipendente registrano una diminuzione dello 0,1% rispetto